<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata su neve SENZA ABS | Il Forum di Quattroruote

Frenata su neve SENZA ABS

buongiorno a tutti, come da titolo vorrei sapere come è meglio comportarsi in casi di frenata sulla neve senza ABS...

inverno 2009-2010 mentre venivano sbrigate per la mia "piccola", mi capitò di trovarmi sulla neve con la macchina della nonna (gommata invernale), una mitica tipo del '94... ovviamente non aveva l'ABS, e la macchina quando frenavo scivolava per qualche km :D (NEVE COMPATTA)...

mi è venuto in mente di provare a "simulare" l'ABS dando gas mentre frenavo (chiaramente senza esagerare), cosa per che altro avevo letto non so dove su internet, non vorrei dire stupidate ma deve essere una tecnica di provenienza nordica...

è una cosa corretta o non ha minimamente senso?
 
Sicuramente molto dolcemente, del fernare dando gas non ho mai sentito, ma non escludo sia qualche tecnica da "vero driver".

Dipende dalla situazione e da come si presenta la neve: può aiutare un uso molto attento anche del freno mano, sempre non si sia in curva, in una strada stretta di campagna, finacheggiata da fossi di irrigazione. Od una stradina di montagna costeggiata dallo strapiombo.

Io, in situazioni limite senza abs, ho sempre cercato di frenare molto dolcemente, allentando la pressione al minimo segno di perdita d'aderenza/direzionalità, magari riprendendo leggrmente di sterzo in caso di curva per poi riprendere la frenata.
 
a naso mi verrebbe da essere molto ma molto dolce e di sfruttare al massimo il freno motore.
l'obbiettivo è sempre quello di non far bloccare le ruote.
poi se ci son tecniche particolari onestamente non so...
 
Che io sappia ci sono teorie contrastanti. Innanzitutto il modo migliore per "simulare" l'ABS non è frenare e contemporaneamente accelerare (in quanto semplicemente si rischia di bloccare le ruote solo un po più in ritardo ma sottoponendo motore e freni a sforzi maggiori), quanto levare totalmente il piede dal freno una volta bloccate le gomme per poi ri-premere a fondo il freno fino al successivo bloccaggio e utilizzare il freno motore il più possibile prima e durante la frenata.
Ad ogni modo ci sono ipotesi secondo le quali su fondi come neve e fango l'assenza dell'ABS possa diminuire gli spazzi d'arresto. Il fatto che la ruota si blocchi fa si che la non rotolando si faccia strada nella neve accumulandola davanti a se e affondando in essa così che all'attrito radente della gomma si aggiunga anche quello materiale del mucchio di neve o fango che sia.
Anche così fosse però il rovescio della medaglia sta nel fatto che una ruota che non rotola non imprime direzionalità all'auto.
 
Dalekit ha scritto:
Che io sappia ci sono teorie contrastanti. Innanzitutto il modo migliore per "simulare" l'ABS non è frenare e contemporaneamente accelerare (in quanto semplicemente si rischia di bloccare le ruote solo un po più in ritardo ma sottoponendo motore e freni a sforzi maggiori), quanto levare totalmente il piede dal freno una volta bloccate le gomme per poi ri-premere a fondo il freno fino al successivo bloccaggio e utilizzare il freno motore il più possibile prima e durante la frenata.
Ad ogni modo ci sono ipotesi secondo le quali su fondi come neve e fango l'assenza dell'ABS possa diminuire gli spazzi d'arresto. Il fatto che la ruota si blocchi fa si che la non rotolando si faccia strada nella neve accumulandola davanti a se e affondando in essa così che all'attrito radente della gomma si aggiunga anche quello materiale del mucchio di neve o fango che sia.
Anche così fosse però il rovescio della medaglia sta nel fatto che una ruota che non rotola non imprime direzionalità all'auto.

Questo vale per la neve fresca, non per neve battuta, mi associo nel dire freno motore e frenata molto dolce. In caso l'accoppiata freno/acceleratore serve per le partenze su fondi molto scivolosi, in questo modo si accentua il bloccaggio del differenziale altrimenti la ruota slitterebbe subito
 
Io sulla neve a basse velocitá vorrei sempre frenare senza abs che non serve assolutamente a nulla sulla neve a bassissime velocita, meglio inchiodare a ruote bloccate.
Se non ricordo male qualche sistema esclude abs sotto una certa velocita, ma non mi ricordo quale marca di auto lo fa???
 
Infatti, se uno sa guidare e soprattutto frenare(in qualunque situazione) l'ABS non serve tanto che certe auto sportive da puristi(Elise) fino a qualche anno fa manco ce l'avevano. Il vantaggio dell'ABS è che anche la casalinga può premere il pedale fino in fondo senza rischio che la macchina si scomponga. Se sei senza invece lo devi dosare il pedale
 
Ho appena fatto il secondo corso di guida di quattroruote, il primo lo feci 4 anni fa.
Ho chiesto al pilota che mi istruiva sulle tecniche di frenata (effettuate su lastra di marmo bagnata per simulare il ghiaccio), se era meglio frenare con o senza abs su neve. Il pilota che ha 7 anni di esperienza come collaudatore audi in finlandia mi ha detto che un pilota esperto riesce a gestire meglio la frenata senza, ma per la stragrande maggioranza dei comuni mortali è sempre meglio averlo inserito.
 
sempliciotta ha scritto:
Ho appena fatto il secondo corso di guida di quattroruote, il primo lo feci 4 anni fa.
Ho chiesto al pilota che mi istruiva sulle tecniche di frenata (effettuate su lastra di marmo bagnata per simulare il ghiaccio), se era meglio frenare con o senza abs su neve. Il pilota che ha 7 anni di esperienza come collaudatore audi in finlandia mi ha detto che un pilota esperto riesce a gestire meglio la frenata senza, ma per la stragrande maggioranza dei comuni mortali è sempre meglio averlo inserito.
Uno che ha molta esperienza e riesce a gestire d'istinto anche una situazione d'emergenza, preferisce sicuramente dosare direttamente gli interventi in funzione della situazione e di quello che vuole ottenere, piuttosto che lasciare all'elettronica.

Ma anche l'elettronica non esclude una certa dose di pratica: uno dei problemi più comuni che si è avuto con l'introduzione dell'abs è stato il fatto che, in una frenata d'emergenza, all'entrata in funzione del dispositivo, c'era chi mollava il pedale spaventato dal pulsare sotto il piede.
Infatti su molte vetture è stato introdotto la funzione antipanico che, in base ad alcuni parametri, incrementa la potenza frenante.

Complimenti per i tuoi corsi.
 
pll66 ha scritto:
Uno che ha molta esperienza e riesce a gestire d'istinto anche una situazione d'emergenza, preferisce sicuramente dosare direttamente gli interventi in funzione della situazione e di quello che vuole ottenere, piuttosto che lasciare all'elettronica.

Ma anche l'elettronica non esclude una certa dose di pratica: uno dei problemi più comuni che si è avuto con l'introduzione dell'abs è stato il fatto che, in una frenata d'emergenza, all'entrata in funzione del dispositivo, c'era chi mollava il pedale spaventato dal pulsare sotto il piede.
Infatti su molte vetture è stato introdotto la funzione antipanico che, in base ad alcuni parametri, incrementa la potenza frenante.

Complimenti per i tuoi corsi.

Esatto, è incredibile come nella prova di frenata davanti all'ostacolo, frizione e freno insieme quasi NESSUNO la prima volta, anche gente che guida da 20 anni, riesca a premere il pedale del freno realmente fino in fondo. Anche io pensavo "ma cosa ci vuole", e alla fine non ho nemmeno fatto accendere le luci d'emergenza alla macchina. Solo al secondo tentativo, realmente ci si riesce. Questo perchè quasi mai nessuno prova con la propria auto ad effettuare un'inchiodata a 60 kmh. Ed in effetti ci confermava il pilota che su alcune nuove auto, la centralina capisce che volevi inchiodare ma non ce l'hai fatta e frena per te.
 
sempliciotta ha scritto:
pll66 ha scritto:
Uno che ha molta esperienza e riesce a gestire d'istinto anche una situazione d'emergenza, preferisce sicuramente dosare direttamente gli interventi in funzione della situazione e di quello che vuole ottenere, piuttosto che lasciare all'elettronica.

Ma anche l'elettronica non esclude una certa dose di pratica: uno dei problemi più comuni che si è avuto con l'introduzione dell'abs è stato il fatto che, in una frenata d'emergenza, all'entrata in funzione del dispositivo, c'era chi mollava il pedale spaventato dal pulsare sotto il piede.
Infatti su molte vetture è stato introdotto la funzione antipanico che, in base ad alcuni parametri, incrementa la potenza frenante.

Complimenti per i tuoi corsi.

Esatto, è incredibile come nella prova di frenata davanti all'ostacolo, frizione e freno insieme quasi NESSUNO la prima volta, anche gente che guida da 20 anni, riesca a premere il pedale del freno realmente fino in fondo. Anche io pensavo "ma cosa ci vuole", e alla fine non ho nemmeno fatto accendere le luci d'emergenza alla macchina. Solo al secondo tentativo, realmente ci si riesce. Questo perchè quasi mai nessuno prova con la propria auto ad effettuare un'inchiodata a 60 kmh. Ed in effetti ci confermava il pilota che su alcune nuove auto, la centralina capisce che volevi inchiodare ma non ce l'hai fatta e frena per te.
Perchè c'è un'enorme differenza fra credere di essere esperti ed esserlo realmente, anche con vent'anni e più di guida alle spalle.

Un automobilista medio, che ha guidato anche per tanti anni, ma in condizioni "normali", possiede l'esperienza per prevedere e prevenire le situazioni a rischio. Mentre la capacità di affrontarle istintivamente la dà solo un'adeguata prparazione, come solo un pilota vero può avere
 
aryan ha scritto:
Infatti, se uno sa guidare e soprattutto frenare(in qualunque situazione) l'ABS non serve tanto che certe auto sportive da puristi(Elise) fino a qualche anno fa manco ce l'avevano. Il vantaggio dell'ABS è che anche la casalinga può premere il pedale fino in fondo senza rischio che la macchina si scomponga. Se sei senza invece lo devi dosare il pedale

Se uno sa guidare= Pilota professionista. Per tutti gli automobilisti ordinari per quanto pensino e dicano di essere bravi l'ABS è fondamentale. Anche io mi diverto a tentare la frenata perfetta senza ABS alle volte, ma in situazioni controllate e premeditate, in una situazione di emergenza si rischia solo di frenare troppo forte, troppo piano o troppo tardi con le stesse conseguenze. Poi magari l'ABS è controindicato su neve e ghiaccio, ma i vantaggi in termini di sicurezza su asciutto e bagnato sono inequivocabili
 
ogni tanto ritornano.
l'abs serve alla casalinga così come al pilota.
il driver che dice di non volerlo si riferisce a situazioni di guida in pista, o comunque di competizione.
nessun pilota è in grado di frenare una sola ruota alla volta come fa l'elettronica, non solo perchè ha un solo pedale del freno, ma anche perchè se ne mettessero quattro, avrebbe comunque due soli piedi.
tornando alla domanda iniziale, su neve fresca e profonda (ma anche ghiaia) il bloccaggio delle ruote aiuta, ma ormai tutti i sistemi abs vengono esclusi sotto una certa velocità.
la tecnica che prevede un piede sul freno ed uno sull'acceleratore la conosco e l'ho utilizzata. serve solo in caso di guida su neve/ghiaccio con delle TA per far ruotare il posteriore come se si utilizzasse il freno a mano (le ruote posteriori non avendo trazione si bloccano e causano imbardata mentre le anteriori, se la pressione sul freno è quella corretta continuano a ruotare mantenendo la direzionalità).
p.s.: io ai corsi di guida ho sempre frenato pestando sul freno di brutto, anche la prima volta. sennò che ci andavo a fare?
 
Io ho fatto il corso di guida sicura per la guida in fuoristrada e tutte queste cose le ho imparate ma quando faccio un'uscita riesco ad applicarle perchè in quel momento "vedo" com'è la situazione e mi regolo di conseguenza ma se dovesse tagliarmi la strada ad esempio un cavallo (vicino a casa mia è capitato l'anno scorso, un cavallo ha saltato la recinzione di notte piombando su una macchina in corsa) pigerei a più non posso il pedale visto che è una situazione immediata e penso proprio che non riuscirei a dire "aspetta non devo schiacciare il pedale fino in fondo per non far bloccare le gomme..."

Non si trovano tutti i giorni situazioni simili e perciò la maggior parte in quel momento "dimentica" la lezione...
 
Back
Alto