<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> frenata octavia 2° serie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

frenata octavia 2° serie

No, no aspetta. Il dispositivo è inserito nell'esp ma quest'ultimo non interviene.
Diciamo che tle dispositivo agisce sulla forza frenante, dà più vigore alla frenata e senti le classiche vibrazioni sul pedale dell'entrata dell'abs, ma non è che ti indurisce o che ti modifica la corsa del pedale.
Trasfesisce più forza ai freni se capisce che stai effettuando una frenata di emergenza, ma la sensazione al pedale non varia.
 
io possiedo la 2 serie,ma restyling. I freni, secondo le rilevazioni di un pò tutte le riviste automobilistiche, vengono giudicati molto buoni , con spazi di arresto sui 37 m da 100 km/h. I freni in realtà sembrano molto morbidi, certamente ben modulabili,adatti a frenate dolci,ma quando si pesta il pedale reagiscono bene. La sensazione è diversa da quella della nuova fiesta di mio fratello. I freni lì sono un pò più bruschi e meno modulabili,ma con una sensazione immediata di grande mordente. Sull'octavia è diversa la sensazione, ma sugli spazi di arresto non credo dovremmo avere dubbi. Per queste due macchine si parla di entrambe di 37 m da 100 km/h.Quindi voglio fidarmi.Finora non ho mai fatto con l'octavia frenate molto brusche.Se capiterà vi dirò. Ma spero di no....
 
Ciao bubunga, da ex possessore di una New Fiesta 1.6 TDCI posso dirti che la differenza tra le due è netta!! I freni della fiesta non mi hanno mai convinto, spesso con una guida più aggressiva mi è capitato di sembrare in ritardo nella frenata, insomma avevo poca fiducia di quei freni!
Con l'octavia, come già detto qualche post prima, la cosa è differente! Mi sembrano migliori e mi danno più fiducia. Naturalmente bisogna tenere pur sempre conto del fatto che parliamo di un'altro tipo di vettura, dalle prestanze fisiche differenti e che in velocità assume una spinta maggiore.
 
mikymania ha scritto:
Ciao bubunga, da ex possessore di una New Fiesta 1.6 TDCI posso dirti che la differenza tra le due è netta!! I freni della fiesta non mi hanno mai convinto, spesso con una guida più aggressiva mi è capitato di sembrare in ritardo nella frenata, insomma avevo poca fiducia di quei freni!
Con l'octavia, come già detto qualche post prima, la cosa è differente! Mi sembrano migliori e mi danno più fiducia. Naturalmente bisogna tenere pur sempre conto del fatto che parliamo di un'altro tipo di vettura, dalle prestanze fisiche differenti e che in velocità assume una spinta maggiore.

sulla fiesta avevo quasi risolto con pastiglie in ceramica (se non ricordo male) della brembo!
 
io i freni li ho collaudati,
da 70-0 in pochissimi metri,
una macchina e' uscita all improvviso da uno stop,
il pedale sembra morbido ma in caso di emergenza la macchina frena come dio comanda,e non ha' fatto strusciare le gomme :D
credo fossero circa 8/9 metri di frenata,la ragazza che stava davanti al muso della octi con la sua ypsilon ha ringraziato,ma mi sa' che sotto sotto.. pipi'!! :lol:
 
nessuno ha provato a sostituire il liquido dei freni con un DOT più alto e/o i tubi con quelli intrecciati?
La corsa del pedale per me è lunga e pericolosa in quanto con la posizione che utilizzo per frenare mi è capitato di frenare e premere l'accelleratore con il medesimo piede con conseguenze poco piacevoli anche se non disastrose.

ciao :?
 
Puoi provare ad inserire un DOT maggiore. Solitamente serve se si crea aria nel circuito frenante, ma bada bene, prima devi svuotare quello attuale, fare uno spurgo ben fatto e inserire l'olio nuovo, se no rischi di creare bolle d'aria e peggiorare.
 
fabiovolo ha scritto:
nessuno ha provato a sostituire il liquido dei freni con un DOT più alto e/o i tubi con quelli intrecciati?
La corsa del pedale per me è lunga e pericolosa in quanto con la posizione che utilizzo per frenare mi è capitato di frenare e premere l'accelleratore con il medesimo piede con conseguenze poco piacevoli anche se non disastrose.

ciao :?

non ricordo che macchina hai,ma se hai un octavia mi sa' che non hai un piedino tanto piccolo :D
sulla mia non mi sembra che la corsa del freno arrivi cosi' a fondo,pero' accellero e freno in punta di piedi.
 
Sulla mia 1.9 TDI del 2005 frenata veramente Ok e modulabilita' eccellente!!
Mai avuto problemi!!
p.s.non ho l'ESP (allora non di serie)!

Ciao!

Giogotti :D
 
Comunque a mio parere se uno non si trova con la frenata dell'octavia significa che potrebbe essere presente qualche problema.
Ha una modularità eccezionale secondo me...se premi dolce frena dolce, se pigi, inchioda...
 
rosberg ha scritto:
Comunque a mio parere se uno non si trova con la frenata dell'octavia significa che potrebbe essere presente qualche problema.
Ha una modularità eccezionale secondo me...se premi dolce frena dolce, se pigi, inchioda...

Pienamente d'accordo.. ne ho avuto la prova ieri nel primo pomeriggio.. sono andato a prendere la compagna a lavoro e sono stato costretto a una doppia frenata nella stessa frenata(scusate il gioco di parole).. cioè mi spiego meglio: andavo a velocità moderata ero circa sui 70/80km, avevo una macchina davanti a me e in prossimità di una rotonda ho iniziato la mia frenata dolce, il tipo avanti a me mi ha inchiodato di colpo e io ho spinto il piede sul freno continuando la discesa del pedale da dolce a brusca.. be che dire.. frenata impeccabile..

poi bisogna ricordare anche che dipende sempre dalle circostanze, dal piedino che uno ha nello spingere la macchina e dalla velocità che si raggiunge prima della frenata!
 
Dopo aver guidato per 10 anni sia un Fiat 242 che un Ducato, le grenate delle auto mi sembrano sempre più sicure.
Io sulla Octy mi trovo bene, ho dovuto farci un pò il piede sull'ABS avendo guidato per quasi trent'anni auto senza nessun ausilio, tanto che per veder accendersi la spia dell'ESP e vedere se funzionava, ho preso qualche rotonda sull'allegro andante ;)
 
Ieri ho testato l'efficacia dell'ABs per colpa di uno sciagurato che usciva da uno stop.Tutto bene :shock:
Non avendo modo di misurare l'efficacia della frenata posso dire ,a sensazione ,che nell'emergenza sembra solida.
Il mio problema nasce nelle frenate lunghe per esempio da 80km/h dove si tocca il pedale del freno e si preme senza violenza ma con "costanza" fino a fermare o quasi la macchina.
Con questo tipo di frenata il pedale scende di almeno 5 cm oltre il pedale dell'acceleratore(prendendo come riferimentoil centro della tavoletta) e come scritto precedentemente,nel gioco tacco punta mi capita di schiacciare l'acceleratore in frenata e porto ?solo? un 43 di scarpe.

A chi ha l'octavia restyiling vorrei chiedere: a motore acceso da fermi ,capita anche a voi se frenate di sentire il pedale del freno arrivare a fine corsa per poi cedere ulteriormente un pò?

ciao grazie
 
Back
Alto