<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata di emergenza | Il Forum di Quattroruote

Frenata di emergenza

Temevo che con la diffusione in ampia scala dei radar di frenata assistita potessero leggersi articoli come questo :

https://www.ilgazzettino.it/nordest/padova/frenata_assistita_incidenti-4471389.html


Un po’ come ai primi tempi dell’airbag la gente temeva la loro esplosione involontaria: certo é che un sensore anteriore radar ai profani pare più vulnerabile di quelli « nascosti » di decelerazione degli airbag.. io ho già la
moglie che letto l’articolo sopracitato si é spaventata, pensare che sarà obbligatorio nelle auto nuove.. che ne pensate?
 
Purtroppo l'articolo si legge parzialmente e non nella parte in cui viene descritta la dinamica dei fatti utile per capire il fatto avvenuto.
 
Vero, per qualche motivo io dai social riesco a leggerlo completo:

ESTE - Sceglie proprio quell'auto, tra mille altre disponibili, per sentirsi più sicura, grazie al sistema di frenata assistita. Peccato però che la Volkswagen Polo comprata sei mesi fa l'abbia mandata al pronto soccorso due volte in un mese nonostante gli interventi di riparazione. I colpi di frusta le sono costati 7 giorni di prognosi in un caso e 11 nell'altro, con tanto di collare. Adesso la vittima, una 42enne di Este, ha citato in Tribunale a Rovigo la concessionaria atestina che gliel'ha venduta, chiedendo la sostituzione dell'auto e 4mila euro di danni più le spese legali. «La macchina ha frenato all'improvviso anche se non c'erano ostacoli. racconta I. C., la malcapitata acquirente, che entrambe le volte stava percorrendo la strada tra Cinto Euganeo e Galzignano per andare al lavoro Era mattina presto, viaggiavo ai 50-60 all'ora e di punto in bianco l'auto ha inchiodato, fermandosi in mezzo alla strada». Era il 9 aprile scorso e dopo quel pericoloso episodio l'auto è rimasta in un'officina di Abano Terme autorizzata Volkswagen per le riparazioni del caso. I problemi sembravano risolti invece il 26 aprile è successo di nuovo, sullo stesso tratto di strada, a 3 chilometri di distanza dal luogo del primo incidente. La Polo ha frenato senza motivo causando un secondo colpo di frusta alla conducente. A dire il vero questi due episodi sono soltanto il culmine di una serie di anomalie. I malfunzionamenti infatti erano iniziati otto giorni dopo la consegna costringendo la proprietaria a entrare e uscire dall'officina, tanto che il marito aveva sollecitato più volte via pec (posta elettronica certificata) e con un reclamo presentato attraverso l'Unione nazionale consumatori sia la casa madre, sia la concessionaria chiedendo la sostituzione del veicolo. Invano. Così, dopo la seconda brusca frenata la coppia ha deciso che la misura era colma: bisognava passare alle vie legali. «Quell'auto è pericolosa sia per chi la guida sia per gli altri utenti della strada. afferma il marito Dall'officina ci hanno detto che la colpa potrebbe essere delle interferenze create dalle antenne del monte Venda. Secondo loro ora il problema è risolto ma noi non la ritiriamo. Non possiamo certo rischiare di ammazzarci al volante».
Maria Elena Pattaro
 
Grazie per aver riportato l'articolo completo.
Sicuramente il comportamento errato del sistema è di pericolo sia per i passeggeri che per le macchine che seguono ,leggendo la dinamica si può anche dire che il colpo di frusta sia il minore dei danni perché trovarsi improvvisamente con una vettura che si arresta lo trovo molto pericoloso. Detto questo però per criticare il sistema in generale occorrerebbe verificare quanta incidenza statisticamente ha avuto questo problema sul parco circolante
 
Eventi simili,un po' come capita per le vetture a guida autonoma,hanno una risonanza enorme e possono da soli determinare la sfiducia nella clientela.
Anche se magari andando a vedere i numeri salta fuori che malfunzionamenti simili sono rarissimi e nel confronto con la guida alla vecchia maniera,senza sistemi autonomi o semi autonomi,il numero di incidenti/problemi/errori è molto inferiore.
 
Malfunzionamenti capitano, anche al servosterzo. Ma continuiamo ad usarlo.
Colpo di frusta per una frenata? e se la tamponano cosa fa? chiede invalidità permanente?

La cosa peggiore di queste situazioni è che diventa impossibile discriminare comportamenti dubbi da reali malfunzionamenti.
Uno dovrebbe avere una scatola nera ed una dash cam indipendente per assicurarsi di quanto successo.
 
Back
Alto