<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fregatura concessionario, come difendersi? | Il Forum di Quattroruote

Fregatura concessionario, come difendersi?

Quest'estate mia madre ha permutato una sua Daewoo Matiz 800 del 2000 dichiarata allo stesso come usato da rottamare con un'altra Daewoo Matiz del 2004. Mai l'avessimo fatto (a mia madre l'avevo detto). Dopo poco che l'abbiamo presa si sono manifestati una serie di problemi. Quelli più gravi riguardano le due sonde lambde che fanno accendere la spia "check", consumare un sacco di benzina limitando anche le prestazioni. Abbiamo alcuni problemi anche con l'ABS, il quale frenanndo bruscamente e forte da un suono strano e sospetto. Ho rilevato anche dei problemi al bocchettone d'aerazione del parabrezza, il quale da all'auto una certa tendenza ad appannarsi e spannarsi con difficoltà. Ci sono problemi anche con la cinghia, la quale a volte cigola facendo quel "ciciciciiiiii....".
La prima volta sono andato al suo meccanico, ha fatto un'operazione alla centralina per far sparire la spia check (non ero sicuro che fosse la sonda lambda) e mi ha detto che era solo un problemino di centralina (e qui mi ha preso in giro), ed in più il figlio si è dimostrato arrabbiato e scortese. Ripresentandosi tutti questi problemi, il concessionario mi ha mandato ad un meccanico convenzionato con la MEC, ossia l'azienda della garanzia. Trattandosi di una 800 ho la garanzia city. Quest'ultima non copre le cose suddette. La stessa cosa me l'ha detta il meccanico convenzionato facendomi leggere l'email di risposta della MEC.
Mia madre ha paura a circolare con quest'auto, tanto che va a lavorare con la mia.

In pratica il concessionario ci ha dato un'auto da rottamare, magari un po' rattoppata per farle fare qualche altro chilometro. Siamo stati gabbati alla grande, come possiamo difenderci?
 
Avvocato! La garanzia conformità, obbligatoria, dice che il concessionario ti deve avvisare su tutti i problemi dell'auto. Devi dimostrare che l'auto era già cosi.
 
Eh, ma non credo sia così facile.
Un conto è se trovassi evidenti tracce di copertura di un difetto, ma, un altro è che i problemi si palesino dopo un po'.
L'auto è vecchia, il difetto è sempre in agguato. Questo il conce ti risponderà, imho.
Cmq in bocca al lupo, facci sapere.
 
84Christian ha scritto:
Quest'estate mia madre ha permutato una sua Daewoo Matiz 800 del 2000 dichiarata allo stesso come usato da rottamare con un'altra Daewoo Matiz del 2004. Mai l'avessimo fatto (a mia madre l'avevo detto). Dopo poco che l'abbiamo presa si sono manifestati una serie di problemi. Quelli più gravi riguardano le due sonde lambde che fanno accendere la spia "check", consumare un sacco di benzina limitando anche le prestazioni. Abbiamo alcuni problemi anche con l'ABS, il quale frenanndo bruscamente e forte da un suono strano e sospetto. Ho rilevato anche dei problemi al bocchettone d'aerazione del parabrezza, il quale da all'auto una certa tendenza ad appannarsi e spannarsi con difficoltà. Ci sono problemi anche con la cinghia, la quale a volte cigola facendo quel "ciciciciiiiii....".
La prima volta sono andato al suo meccanico, ha fatto un'operazione alla centralina per far sparire la spia check (non ero sicuro che fosse la sonda lambda) e mi ha detto che era solo un problemino di centralina (e qui mi ha preso in giro), ed in più il figlio si è dimostrato arrabbiato e scortese. Ripresentandosi tutti questi problemi, il concessionario mi ha mandato ad un meccanico convenzionato con la MEC, ossia l'azienda della garanzia. Trattandosi di una 800 ho la garanzia city. Quest'ultima non copre le cose suddette. La stessa cosa me l'ha detta il meccanico convenzionato facendomi leggere l'email di risposta della MEC.
Mia madre ha paura a circolare con quest'auto, tanto che va a lavorare con la mia.

In pratica il concessionario ci ha dato un'auto da rottamare, magari un po' rattoppata per farle fare qualche altro chilometro. Siamo stati gabbati alla grande, come possiamo difenderci?

Fai attenzione!
Le vetture usate come sono coperte dalla Garanzia Legale di Conformità della durata di 24 mesi così come previsto dal D.Lgs 206/2005 Codice del Consumo, è possibile ridurre la durata a 12 mesi soltanto mediante accordo scritto tra il venditore e l'acquirente che non può essere antecedente la stipula del contratto di vendita. La garanzia di 1 anno della MEC è di solo di supporto ai al concessionario ma non lo solleva dalla responsabilità, quindi se la MEC non interviene, il venditore dovrà intervenire come previsto da legge.

Se fa l'orecchio da mercante, digli che gli arriverà la lettera del legale.

Un saluto

Giuliano
 
Giuliano Cosimetti ha scritto:
84Christian ha scritto:
Quest'estate mia madre ha permutato una sua Daewoo Matiz 800 del 2000 dichiarata allo stesso come usato da rottamare con un'altra Daewoo Matiz del 2004. Mai l'avessimo fatto (a mia madre l'avevo detto). Dopo poco che l'abbiamo presa si sono manifestati una serie di problemi. Quelli più gravi riguardano le due sonde lambde che fanno accendere la spia "check", consumare un sacco di benzina limitando anche le prestazioni. Abbiamo alcuni problemi anche con l'ABS, il quale frenanndo bruscamente e forte da un suono strano e sospetto. Ho rilevato anche dei problemi al bocchettone d'aerazione del parabrezza, il quale da all'auto una certa tendenza ad appannarsi e spannarsi con difficoltà. Ci sono problemi anche con la cinghia, la quale a volte cigola facendo quel "ciciciciiiiii....".
La prima volta sono andato al suo meccanico, ha fatto un'operazione alla centralina per far sparire la spia check (non ero sicuro che fosse la sonda lambda) e mi ha detto che era solo un problemino di centralina (e qui mi ha preso in giro), ed in più il figlio si è dimostrato arrabbiato e scortese. Ripresentandosi tutti questi problemi, il concessionario mi ha mandato ad un meccanico convenzionato con la MEC, ossia l'azienda della garanzia. Trattandosi di una 800 ho la garanzia city. Quest'ultima non copre le cose suddette. La stessa cosa me l'ha detta il meccanico convenzionato facendomi leggere l'email di risposta della MEC.
Mia madre ha paura a circolare con quest'auto, tanto che va a lavorare con la mia.

In pratica il concessionario ci ha dato un'auto da rottamare, magari un po' rattoppata per farle fare qualche altro chilometro. Siamo stati gabbati alla grande, come possiamo difenderci?

Fai attenzione!
Le vetture usate come sono coperte dalla Garanzia Legale di Conformità della durata di 24 mesi così come previsto dal D.Lgs 206/2005 Codice del Consumo, è possibile ridurre la durata a 12 mesi soltanto mediante accordo scritto tra il venditore e l'acquirente che non può essere antecedente la stipula del contratto di vendita. La garanzia di 1 anno della MEC è di solo di supporto ai al concessionario ma non lo solleva dalla responsabilità, quindi se la MEC non interviene, il venditore dovrà intervenire come previsto da legge.

Se fa l'orecchio da mercante, digli che gli arriverà la lettera del legale.

Un saluto

Giuliano

Un cinque stelle a te per la risposta dettagliata ;)
 
Back
Alto