<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freemontisti ci siete? | Il Forum di Quattroruote

Freemontisti ci siete?

Dopo quasi 4 anni e 100000 chilometri con la mia croma 120 cv emotion che si è comportata sempre più che dignitosamente,cioè unici problemi riscontrati sono stati un difetto di regolazione faro anteriore destro riscontrato immediatamente all'acquisto e risolto in carrozzeria a titolo di amicizia senza nessun costo per me e nessun intervento della garanzia e un fastidioso rumore tipo trattore agricolo durante l'avviamento con temperature basse,risolto da me con l'abitudine in tali condizioni di ripetere due volte il riscaldamento delle candelette mediante l'accensione del quadro.
Per evitare una eccessiva svalutazione della su detta croma ho deciso che è venuto il momento di cambiare,premetto che non sono uno che si fa prendere dal patriottismo,ho sempre fatto le mie scelte in base al miglior rapporto tra valutazione dell'usato e il rapporto qualità prezzo del nuovo e anche questa volta,difronte a una accurata ricerca nei numerosissimi concessionari della mia zona ho deciso di ordinare una freemont urban 170 cv con cerchi di 19 che ritirerò presumibilmente la prossima settimana.
Eccola domanda...Freemontisti come si comporta in merito alla affidabilità la vostra fremont,quali pregi e quali difetti,cosa devo aspettarmi da questa vettura?
Saluti a tutto il forum ;)
 
matarri ha scritto:
fastidioso rumore tipo trattore agricolo durante l'avviamento con temperature basse,risolto da me con l'abitudine in tali condizioni di ripetere due volte il riscaldamento delle candelette mediante l'accensione del quadro

l'ho già sentita :XD:
 
Eheheheheh è vero,ma ho sentito di peggio,tipo venditori di macchine germaniche che mi sconsigliavano alcune motorizzazioni perchè provviste di ignettori cn data di scadenza.... ;)
 
Tra parentesi:
E' inutile accendere 2 volte il quadro, le candelette non sono quelle di una volta che si riscaldavano da comando quadro, ma intervengono solo se la centralina, che rileva la temperatura esterna mediante un sensore, da il consenso a farlo!

Significa che se la temperatura esterna è bassa (realtivamente bassa) le candelette (ad incandescenza) si riscalderanno e faranno il loro mestiere!
Se la temperatura esterna non è considerata bassa, le candelette restano inattive!

Non mi vorrei sbagliare ma la taratura di centralina è di +5°! (Al di sotto si accendono)

Se ti trovi (ipotesi) a +6° (da verificare le tarature e le scelte dai costruttori) le candelette resteranno sempre spente!

Mi sembra che sia così!
 
ilopan ha scritto:
Tra parentesi:
E' inutile accendere 2 volte il quadro, le candelette non sono quelle di una volta che si riscaldavano da comando quadro, ma intervengono solo se la centralina, che rileva la temperatura esterna mediante un sensore, da il consenso a farlo!

Significa che se la temperatura esterna è bassa (realtivamente bassa) le candelette (ad incandescenza) si riscalderanno e faranno il loro mestiere!
Se la temperatura esterna non è considerata bassa, le candelette restano inattive!

Non mi vorrei sbagliare ma la taratura di centralina è di +5°! (Al di sotto si accendono)

Se ti trovi (ipotesi) a +6° (da verificare le tarature e le scelte dai costruttori) le candelette resteranno sempre spente!

Mi sembra che sia così!

nel quadro la spia che segnala l'accensione delle candelette c'è anche a +40, dura neanche un secondo ma si accende.
Quando ci sono -3 si accende ma ci resta anche 2 secondi buoni
 
MotoriFumanti ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tra parentesi:
E' inutile accendere 2 volte il quadro, le candelette non sono quelle di una volta che si riscaldavano da comando quadro, ma intervengono solo se la centralina, che rileva la temperatura esterna mediante un sensore, da il consenso a farlo!

Significa che se la temperatura esterna è bassa (realtivamente bassa) le candelette (ad incandescenza) si riscalderanno e faranno il loro mestiere!
Se la temperatura esterna non è considerata bassa, le candelette restano inattive!

Non mi vorrei sbagliare ma la taratura di centralina è di +5°! (Al di sotto si accendono)

Se ti trovi (ipotesi) a +6° (da verificare le tarature e le scelte dai costruttori) le candelette resteranno sempre spente!

Mi sembra che sia così!

Infatti ho specificato che il problema sulla mia croma si presenta solo a basse temperature e nn credo che sia un caso che se ripeto due volte il riscaldamento delle candelette il difetto non si presenta :)

nel quadro la spia che segnala l'accensione delle candelette c'è anche a +40, dura neanche un secondo ma si accende.
Quando ci sono -3 si accende ma ci resta anche 2 secondi buoni
 
MotoriFumanti ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tra parentesi:
E' inutile accendere 2 volte il quadro, le candelette non sono quelle di una volta che si riscaldavano da comando quadro, ma intervengono solo se la centralina, che rileva la temperatura esterna mediante un sensore, da il consenso a farlo!

Significa che se la temperatura esterna è bassa (realtivamente bassa) le candelette (ad incandescenza) si riscalderanno e faranno il loro mestiere!
Se la temperatura esterna non è considerata bassa, le candelette restano inattive!

Non mi vorrei sbagliare ma la taratura di centralina è di +5°! (Al di sotto si accendono)

Se ti trovi (ipotesi) a +6° (da verificare le tarature e le scelte dai costruttori) le candelette resteranno sempre spente!

Mi sembra che sia così!

nel quadro la spia che segnala l'accensione delle candelette c'è anche a +40, dura neanche un secondo ma si accende.
Quando ci sono -3 si accende ma ci resta anche 2 secondi buoni

Onestamente credo che sia solo un segnale di check!
A +40° le candelette non si accendono!
Non voglio insistere!

Guarda quanto è bello questo link!

http://www.beru.com/download/produkte/TI04_it.pdf

O forse si ? ;)
 
matarri ha scritto:
Ma nessuno ha mi sa dire che mi devo aspettare dalla freemont?? :rolleyes:

Io ho la Freemont 2000 mjt 170 cv da luglio e ho già fatto quasi 11000 km... stai tranquillo è un'ottima auto. Per ora ho avuto solo un problema elettronico all'accensione del motore che si è risolto da solo in giro di un'ora e poi definitivamente risolto con l'aggiornamento software effettuato dall'officina. Di pregio ha che consuma veramente poco, ben meno delle mie più rosee previsioni. In un percorso misto tra autostrada e statale ho percorso 16,3 km/l, misurato alla pompa. Non ci volevo credere neanche io :D . La Freemont è comoda, silenziosa, nè troppo rigida ma neanche troppo morbida, è anche abbastanza agile, pur avendo un passo molto lungo. Se vuoi altre informazioni chiedimele pure. Alla prossima
 
&lt;Extreme&gt; ha scritto:
matarri ha scritto:
Ma nessuno ha mi sa dire che mi devo aspettare dalla freemont?? :rolleyes:

Io ho la Freemont 2000 mjt 170 cv da luglio e ho già fatto quasi 11000 km... stai tranquillo è un'ottima auto. Per ora ho avuto solo un problema elettronico all'accensione del motore che si è risolto da solo in giro di un'ora e poi definitivamente risolto con l'aggiornamento software effettuato dall'officina. Di pregio ha che consuma veramente poco, ben meno delle mie più rosee previsioni. In un percorso misto tra autostrada e statale ho percorso 16,3 km/l, misurato alla pompa. Non ci volevo credere neanche io :D . La Freemont è comoda, silenziosa, nè troppo rigida ma neanche troppo morbida, è anche abbastanza agile, pur avendo un passo molto lungo. Se vuoi altre informazioni chiedimele pure. Alla prossima

Grazie,mi sento sollevato dalla tua esperienza,11000km sono un buon test,mi sento un po' in ansia perché ho convinto pure mio fratello a sostituire la sua 16 con la freemont,la prossima settimana dovrebbero consegnarcele,sono entrambe urban 170cv con cerchi di r19....
Spero di aver la tua solita fortuna,anche se le mie auto non riescono mai a fare più di 14 km/l...ma ogliuno al il piede che si merita... ;)
 
matarri ha scritto:
&lt;Extreme&gt; ha scritto:
matarri ha scritto:
Ma nessuno ha mi sa dire che mi devo aspettare dalla freemont?? :rolleyes:

Io ho la Freemont 2000 mjt 170 cv da luglio e ho già fatto quasi 11000 km... stai tranquillo è un'ottima auto. Per ora ho avuto solo un problema elettronico all'accensione del motore che si è risolto da solo in giro di un'ora e poi definitivamente risolto con l'aggiornamento software effettuato dall'officina. Di pregio ha che consuma veramente poco, ben meno delle mie più rosee previsioni. In un percorso misto tra autostrada e statale ho percorso 16,3 km/l, misurato alla pompa. Non ci volevo credere neanche io :D . La Freemont è comoda, silenziosa, nè troppo rigida ma neanche troppo morbida, è anche abbastanza agile, pur avendo un passo molto lungo. Se vuoi altre informazioni chiedimele pure. Alla prossima

Grazie,mi sento sollevato dalla tua esperienza,11000km sono un buon test,mi sento un po' in ansia perché ho convinto pure mio fratello a sostituire la sua 16 con la freemont,la prossima settimana dovrebbero consegnarcele,sono entrambe urban 170cv con cerchi di r19....
Spero di aver la tua solita fortuna,anche se le mie auto non riescono mai a fare più di 14 km/l...ma ogliuno al il piede che si merita... ;)

Sul consumo puoi stare tranquillo......nella prova di 4 Ruote un pregio è stato il basso consumo...il migliore della categoria e peso.

saluti
 
cccallig ha scritto:
matarri ha scritto:
&lt;Extreme&gt; ha scritto:
matarri ha scritto:
Ma nessuno ha mi sa dire che mi devo aspettare dalla freemont?? :rolleyes:

Io ho la Freemont 2000 mjt 170 cv da luglio e ho già fatto quasi 11000 km... stai tranquillo è un'ottima auto. Per ora ho avuto solo un problema elettronico all'accensione del motore che si è risolto da solo in giro di un'ora e poi definitivamente risolto con l'aggiornamento software effettuato dall'officina. Di pregio ha che consuma veramente poco, ben meno delle mie più rosee previsioni. In un percorso misto tra autostrada e statale ho percorso 16,3 km/l, misurato alla pompa. Non ci volevo credere neanche io :D . La Freemont è comoda, silenziosa, nè troppo rigida ma neanche troppo morbida, è anche abbastanza agile, pur avendo un passo molto lungo. Se vuoi altre informazioni chiedimele pure. Alla prossima

Grazie,mi sento sollevato dalla tua esperienza,11000km sono un buon test,mi sento un po' in ansia perché ho convinto pure mio fratello a sostituire la sua 16 con la freemont,la prossima settimana dovrebbero consegnarcele,sono entrambe urban 170cv con cerchi di r19....
Spero di aver la tua solita fortuna,anche se le mie auto non riescono mai a fare più di 14 km/l...ma ogliuno al il piede che si merita... ;)

Sul consumo puoi stare tranquillo......nella prova di 4 Ruote un pregio è stato il basso consumo...il migliore della categoria e peso.

saluti

Io ci aggiungerei anche un altro pregio, rilevabile dalla prova di 4R: la silenziosità generale notevole.
E per generale si intende non solo quella a velocità fissa, ma in accelerazione e soprattutto sui lastricati cittadini o sullo sconnesso; se ben ricordo, nello stesso numero della rivista, c'era anche la prova di una Audi A6 in allestimento e motore top di gamma; ebbene i riscontri fonometrici della Freemont erano addirittura migliori pure di quelli della blasonata (e costosissima...) tedesca, il che è quanto dire....
Saluti
 
Ritirata sabato scorso (Freemont 170cv),le prime impressioni sono davvero positive e oltre le mie aspettative,in maniera particolare il motore,generosissimo,con una coppia davvero ben gestita,nell'exstra urbano ti scordi veramente di cambiare in IV è pronta e reattiva già a velocità inferiori ai 70km orari,ti permette di effettuare un sorpasso senza dover scalare...
Ottima la risposta e la precisione dello sterzo,forze anche grazie ai cerchi di 19".
Unici nei per me sono la regolazione elettronica del sedile lato guida,che non ha le memorie,a questo punto trovavo più comodo fosse manuale perchè mia moglie ha una posizione di guida completamente diversa dalla mia e quando prendo io la macchina devo regolare ogni volta sia la distanza che l'altezza...Poi la gestione del clima tri-zona che,contrariamente alla mia vecchia Croma,non da la possibilità di regolare anche i flussi dell'aria separata...
Per i consumi mi riservo di verificare dopo qualche migliaia di km,anche se già adesso di attestano intorno hai 13km/l.
 
Non ho la Freemont e non l'avrò mai perchè mio figlio si è sposato e quindi non ho bisogno di una vettura grande, però devo dire che tra le crossover tendenti al SUV è quella che mi piace di più e che, credo, ha il miglior rapporto qualità-prezzo. Se poi consuma poco è un altro grosso vantaggio visto quanto costa oggi la benzina. Dalle prove su strada ho notato anche che ha numerosi accessori. Se avessi una famiglia di almeno 4 persone la prenderei seriemente in considerazione per l'acquisto.
 
Ciao a tutti......sto aspettando a giorni la Freemont ....... proprio oggi ho saputo di un'articolo su quattroruote di un difetto di fabbrica alla biella della Freemont..... ne sapete nulla????
grazie
 
Back
Alto