<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Freemont....... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Freemont.......

procida ha scritto:
procida ha scritto:
Ricordate? Dopo i lusinghieri risultati ottenuti dal SUV ameritaliano nella prova su 4R di qualche mese fa, ci furono i soliti attacchi, in particolare sulla partigianeria della rivista che ci ospita, riguardo appunto la "bontà" della pagella....
Bene, consiglio allora di leggere la prova della medesima macchina su Auto di ottobre (Freemont 170 cv mjet Urban); vi dico solo che il risultato del test è per certi versi ancora migliore e vi posto, tra gli altri, il voto sui consumi (9,5!!), ritenuti straordinari in città, ovviamente in relazione alla tipologia del veicolo.
Ma le sorprese sono parecchie, compresi i giudizi su qualità e handling, non certo scontati, soprattutto su una rivista che non mi sembra certamente, storicamente, pro/Fiat...
Saluti

Allora: sarò più preciso, riportando i dati di consumo del test.
Autostrada (130 km/h): 11,220 km/l nonostante peso, sezione frontale e VI° abbastanza corta;
Extraurbano: 16,500 km/l;
Città: 13,089 km/l !! (ritenuto appunto risultato eccellente in rapporto a potenza e pesi).
Saluti

strano.Il mio dino consuma meno in autostrada che in citta'.Il freemont no.
Molto strano.Direi che va contro a tutte le leggi della fisica.
Grande Fiat
 
pittigasabasca ha scritto:
procida ha scritto:
procida ha scritto:
Ricordate? Dopo i lusinghieri risultati ottenuti dal SUV ameritaliano nella prova su 4R di qualche mese fa, ci furono i soliti attacchi, in particolare sulla partigianeria della rivista che ci ospita, riguardo appunto la "bontà" della pagella....
Bene, consiglio allora di leggere la prova della medesima macchina su Auto di ottobre (Freemont 170 cv mjet Urban); vi dico solo che il risultato del test è per certi versi ancora migliore e vi posto, tra gli altri, il voto sui consumi (9,5!!), ritenuti straordinari in città, ovviamente in relazione alla tipologia del veicolo.
Ma le sorprese sono parecchie, compresi i giudizi su qualità e handling, non certo scontati, soprattutto su una rivista che non mi sembra certamente, storicamente, pro/Fiat...
Saluti

Allora: sarò più preciso, riportando i dati di consumo del test.
Autostrada (130 km/h): 11,220 km/l nonostante peso, sezione frontale e VI° abbastanza corta;
Extraurbano: 16,500 km/l;
Città: 13,089 km/l !! (ritenuto appunto risultato eccellente in rapporto a potenza e pesi).
Saluti

strano.Il mio dino consuma meno in autostrada che in citta'.Il freemont no.
Molto strano.Direi che va contro a tutte le leggi della fisica.
Grande Fiat

Mica tanto: in autostrada quello che incide di più è l'aerodinamica e la sezione frontale, e da questo punto di vista il fremono è decisamente messo peggio della Croma.
 
puma84 ha scritto:
crank ha scritto:
Su AlVolante c'è anche un paragone con la Orlando. Sicuramente è un ottimo mezzo, visto anche che costa la metà dei concorrenti.

Concordo. Anche perché l'Orlando con cui viene paragonato costa più o meno uguale ma è circa 30 cm più corto, quindi per certi versi è quasi di un segmento inferiore.

Ancora con stà storia..... ma le due auto non costano per niente uguale.
Tra l'altro, se non sbaglio i prezzi della Freemont sono promozionali, ma l'Orlando a listino pieno costa 22.800 in allestimento LT e motore 2.0D da 130 CV e 24.600 in allestimento LTZ e motore da 163 CV con equipaggiamenti grossomodo in linea con quelli del fremono. Prezzi che in sede di trattativa normale (senza promozioni o scoutistiche per categorie di clienti particolari) arrivano a 20.000 e 22.000.
Il cambio automatico è disponibile da subito, mentre per il fremono ci sarà ancora da aspettare e c'è anche una versione 1.8 GPL da 141 cavalli che viene via a poco più di 18.000 euro.

Ripeto: liberissimi di considerare l'Orlando esteticamente più brutto e dimensionalmente più piccolo del fremono, (su questo non ci piove) ma dire che le due auto costano uguale è palesemente inesatto.
 
smargia2002 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
procida ha scritto:
procida ha scritto:
Ricordate? Dopo i lusinghieri risultati ottenuti dal SUV ameritaliano nella prova su 4R di qualche mese fa, ci furono i soliti attacchi, in particolare sulla partigianeria della rivista che ci ospita, riguardo appunto la "bontà" della pagella....
Bene, consiglio allora di leggere la prova della medesima macchina su Auto di ottobre (Freemont 170 cv mjet Urban); vi dico solo che il risultato del test è per certi versi ancora migliore e vi posto, tra gli altri, il voto sui consumi (9,5!!), ritenuti straordinari in città, ovviamente in relazione alla tipologia del veicolo.
Ma le sorprese sono parecchie, compresi i giudizi su qualità e handling, non certo scontati, soprattutto su una rivista che non mi sembra certamente, storicamente, pro/Fiat...
Saluti

Allora: sarò più preciso, riportando i dati di consumo del test.
Autostrada (130 km/h): 11,220 km/l nonostante peso, sezione frontale e VI° abbastanza corta;
Extraurbano: 16,500 km/l;
Città: 13,089 km/l !! (ritenuto appunto risultato eccellente in rapporto a potenza e pesi).
Saluti

strano.Il mio dino consuma meno in autostrada che in citta'.Il freemont no.
Molto strano.Direi che va contro a tutte le leggi della fisica.
Grande Fiat

Mica tanto: in autostrada quello che incide di più è l'aerodinamica e la sezione frontale, e da questo punto di vista il fremono è decisamente messo peggio della Croma.

il dino passa dai 15 km/litro (piu' o meno) in autostrada ai 9 km /litro in città.
il freemont nn puo' fare drasticamente il contrario.Non ci credero' mai
 
smargia2002 ha scritto:
Ripeto: liberissimi di considerare l'Orlando esteticamente più brutto e dimensionalmente più piccolo del fremono, (su questo non ci piove) ma dire che le due auto costano uguale è palesemente inesatto.
Bhe, non so precisamente, probabilmente l'Orlando costa meno, mentre il Freemont ha una dotazione migliore.

pittigasabasca ha scritto:
il dino passa dai 15 km/litro (piu' o meno) in autostrada ai 9 km /litro in città.
il freemont nn puo' fare drasticamente il contrario.Non ci credero' mai
E' normalissimo: la Croma è fatta apposta, forma strana in primis, per consumare poco in autostrada, luogo dove l'aerodinamica fa il maggior lavoro. Il Freemont è alto, largo, e piatto, quindi comprensibilmente a 130 orari consumerà molto, già a 100-110 la differenza si farà sensibile, probabilmente.

pittigasabasca ha scritto:
soddisfatto di un'auto perche' ha lo stereo buono,ecc...e' fantastico.
Ma le auto nn si comprano mica da mediaworld,o sbaglio?
Se dovessero mettere un navigatore con schermo sharp quattron si inneggia la capolavoro?
Fiat,l'unica auto che si giudica non per la meccanica.
Veramente proprio in meccanica le FIAT sono messe benissimo.
E comunque dimmi un po' dive ho usato la frase "soddisfatto di un'auto perche' ha lo stereo buono".
 
crank ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Ripeto: liberissimi di considerare l'Orlando esteticamente più brutto e dimensionalmente più piccolo del fremono, (su questo non ci piove) ma dire che le due auto costano uguale è palesemente inesatto.
Bhe, non so precisamente, probabilmente l'Orlando costa meno, mentre il Freemont ha una dotazione migliore.

pittigasabasca ha scritto:
il dino passa dai 15 km/litro (piu' o meno) in autostrada ai 9 km /litro in città.
il freemont nn puo' fare drasticamente il contrario.Non ci credero' mai
E' normalissimo: la Croma è fatta apposta, forma strana in primis, per consumare poco in autostrada, luogo dove l'aerodinamica fa il maggior lavoro. Il Freemont è alto, largo, e piatto, quindi comprensibilmente a 130 orari consumerà molto, già a 100-110 la differenza si farà sensibile, probabilmente.

pittigasabasca ha scritto:
soddisfatto di un'auto perche' ha lo stereo buono,ecc...e' fantastico.
Ma le auto nn si comprano mica da mediaworld,o sbaglio?
Se dovessero mettere un navigatore con schermo sharp quattron si inneggia la capolavoro?
Fiat,l'unica auto che si giudica non per la meccanica.
Veramente proprio in meccanica le FIAT sono messe benissimo.
E comunque dimmi un po' dive ho usato la frase "soddisfatto di un'auto perche' ha lo stereo buono".

in meccanica le fiat sono messe meglio?
aspetta che mi ripiglio dalla botta.
Anni fa postai di un problema relativo alla diversita' di velocita' ottenuta da una opel ,credo vectra,rispetto ad un'alfa 147 a pari motore (entrambe con il mjt di pari cavalleria)
In fiat rimapparono il motore un sacco di volte mantenendo i cavalli invariati,ma nulla da fare,sta opel andava piu' veloce.
Sai quale fu il risultato:la fiat perdeva energia a causa degli attriri introdotti dalla meccanica.
Se non ci credi,metti a folle una fiat e un bmw,spingili a mano e poi dimmi quale e' quella cha fa meno rumore.
 
voglio leggere notizie sul freemont, le lamentele generiche di chi la macchina non l'ha nemmeno mai provata mi annoiano
io purtroppo l'ho vista solo in conce e devo dire che è molto bella fuori e dentro, l'unica nota stonata sono i fari posteriori, troppo grandi per i miei gusti ma è una cosa personale
 
Qui puoi leggere tutti i problemi di questo furgone made in USA :

http://www.autopareri.com/forum/fiat/51188-fiat-freemont-problemi-riscontrati-e-soluzioni.html

.
 
traider ha scritto:
Qui puoi leggere tutti i problemi di questo furgone made in USA :

http://www.autopareri.com/forum/fiat/51188-fiat-freemont-problemi-riscontrati-e-soluzioni.html

.

minciga... non immaginavo una cosa del genere... mi son letto un pò di pagine e mi sembra che se il buongiorno si vede dal mattino stiamo freschi
 
Ieri l'ho provata anch'io.

Sintetico:

Versione Urban, 140cv.

Il suo transponder, abbastanza scialbo nell'aspetto, l'ho messo solo in tasca: l'auto si apre e si chiude automaticamente. Il rilevamento di prossimità è di circa 5 metri dallo sportello del guidatore e per aprire oltre questa distanza bisogna fare uso dei suoi pulsanti.
Il pulsantone di accensione non è gestito dal software della centralina, quindi non basta una sola breve pressione per far avviare il motore ma bisogna tenerlo pigiato fino a farlo partire.

La silenziosità interna è notevole anche al minimo e quasi perfetta in marcia. Direi quasi al livello delle migliori. La visibilità anteriore e laterale è ottima, ma praticamente occultata dai poggia testa dei sedili quella posteriore. A dir poco preziosi, quindi, risultano i sensori.

I materiali degli interni sono di ottima qualità e gradevoli sia al tocco che alla vista, cosi come i sedili in pelle. Due dei sedili della seconda fila, quello dietro al passeggero e al guidatore, possono essere trasformati in seggiolini per bambini (non neonati, però) e sotto il pavimento di questa fila sono stati ricavati due pozzetti a scomparsa. Lo spazio per i sedili dell'ultima fila è abbastanza generoso ma piuttosto ridotto quello residuo quando vengono usati entrambi.

La marcia è silenziosa e gradevole, tanto che l'ottimo impianto sonoro l'ho regolato con soddisfazione anche a bassissimo volume, seppur piovesse a dirotto durante quasi tutta la prova. Il cambio è veramente leggero e pastoso da manovrare, praticamente per cambiare quasi lo si accarezza, mentre la sua leva è forse un pò altina e la sua posizione un pò troppo arretrata. Il pedale della frizione è piuttosto leggero.

Il posto di guida è praticamente perfetto e le regolazioni del sedile sono variegate e a comando elettrico (basculamento, supporto schiena e lombare compreso ma escluso lo schienale). I comandi sono tutti a portata di mano e molteplici. Il cruscotto è ampio e ben leggibile e lo schermo da 5 pollici è di tipo touchscreen capace di pilotare controlli multipli (radio, clima, navi, telefono ecc.) tramite tasti di selezione. Scarsina la visibilità col sole addosso, però. Anche sul volante si trova ogni tipo di controllo e il CdB mette a disposizione innumerevoli impostazioni, bussola compresa.

Il motore è un 2.0 litri MultiJet2, che seppur capace di "soli" 140cv si presenta abbastanza brioso anche spingendo queste due tonnellate, grazie alla sua buona coppia. Per chi non pretende velocità eccessive da un macchinone come questo, l'ho trovato già più che sufficiente. La versione da 170cv, ovviamente darà solo un tiro un pò più lungo e una maggiore velocità massima, visto che la coppia fino a circa 3000 giri è praticamente identica.

La marcia risulta morbida e quasi ovattata e si viaggia senza problemi anche a 1200-1300 giri in sesta, ma lo sterzo l'ho trovato poco reattivo nelle manovre improvvise... e forse anche per il suddetto motivo, oltre che alle ruote di soli 17". Secondo me si poteva migliorare ulteriormente anche cosi se si fosse rinunciato ad un pò di morbidezza e comunque migliorabile con le ruote da 19".
In compenso sembra quasi di stare su una nuvola anche affrontando buche e spaccature del manto stradale notevoli.
Ottime ho trovato anche le finiture e gli assemblaggi.

Insomma, praticamente si tratta di un furgone vestito a festa e per quello che offre a questo prezzo, penso proprio che sia a buon mercato... per non dire quasi sottocosto... ;)

NB: La versione 4X4 non è ancora disponibile, cosi come il navi da 8" e il cambio automatico. Da quello che apprendo dal concessionario, dovrebbero farcela entro l'anno a metterli a listino.
 
Back
Alto