<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Francesi e tedeschi ?innamorati? della Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Francesi e tedeschi ?innamorati? della Giulietta

renexx ha scritto:
procida ha scritto:
renexx ha scritto:
Così, con il consuntivo gennaio-febbraio, in Europa Alfa Romeo ha lo stesso volume di vendita di Mazda e Honda, seimila unità meno di Suzuki, mentre raggiunge i due terzi di Volvo e la metà di Seat.

Toh....ma guarda un pò!?
E pensare che si poteva pensare almeno a un +1000% e aun milione di pezzi venduti, con l'attuale gamma....
La verità è un'altra , molto semplice: se fai macchine belle, ben fatte e piacevoli, con in più una buona dose di personalità che le fa distinguere nel piattume generale, qualcosa di sicuro vendi!

"Qualcosa vendi"... ma i piani di rilancio non parlavano di 300 mila pezzi (dopo i 500 mila rivelatisi subito irrealizzabili)?
E quei risultati non avrebbero dovuto essere il giusto viatico per avere finalmente una vera Alfa?

Nel mondo globalizzato di oggi, sai quante variabili entrano ed escono da ogni progetto industriale e non ?

Giusto per fare un esempio, con quello che sta accadendo, pensa per assurdo se il prezzo dei carburanti dovesse aumentare pericolosamente ........ quanti progetti dovrebbero essere rivisti e da chi ?

Comunque ipotesi a parte, per ora nonostante i gufi, Alfa Romeo segna + nelle vendite e questo è appunto già un segnale molto positivo !
 
MultiJet150 ha scritto:
renexx ha scritto:
procida ha scritto:
renexx ha scritto:
Così, con il consuntivo gennaio-febbraio, in Europa Alfa Romeo ha lo stesso volume di vendita di Mazda e Honda, seimila unità meno di Suzuki, mentre raggiunge i due terzi di Volvo e la metà di Seat.

Toh....ma guarda un pò!?
E pensare che si poteva pensare almeno a un +1000% e aun milione di pezzi venduti, con l'attuale gamma....
La verità è un'altra , molto semplice: se fai macchine belle, ben fatte e piacevoli, con in più una buona dose di personalità che le fa distinguere nel piattume generale, qualcosa di sicuro vendi!

"Qualcosa vendi"... ma i piani di rilancio non parlavano di 300 mila pezzi (dopo i 500 mila rivelatisi subito irrealizzabili)?
E quei risultati non avrebbero dovuto essere il giusto viatico per avere finalmente una vera Alfa?

Nel mondo globalizzato di oggi, sai quante variabili entrano ed escono da ogni progetto industriale e non ?

Giusto per fare un esempio, con quello che sta accadendo, pensa per assurdo se il prezzo dei carburanti dovesse aumentare pericolosamente ........ quanti progetti dovrebbero essere rivisti e da chi ?

Comunque ipotesi a parte, per ora nonostante i gufi, Alfa Romeo segna + nelle vendite e questo è appunto già un segnale molto positivo !

Non si tratta nè di "gufare", nè di trovare giustificazioni, pur considerevoli, nella congiuntura internazionale.
La dirigenza Fiat ha un piano ben preciso, del tutto convincente, per rilanciare il Gruppo attraverso il prodotto Chrysler in generale, ed in parte minore con quanto si trovava già in casa.
Inquadriamo le cose senza trionfalismi o disfattismi: il passo in avanti di Alfa è positivo, ma parte da numeri bassi. Non si vede un piano industriale di uno spessore tale da far intravedere come realistici gli obbiettivi sbandierati a gran voce per i Marchi storici Alfa e Lancia (ma per quest'ultima non ci si fa più ormai nessuno scrupolo per uno stemma privo di significato).
E se, come ho detto prima, i volumi e i profitti non consentiranno ulteriori investimenti, allora come si potrà fare una vera Alfa?
 
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Beh direi buono per una gamma composta da due auto che qua sul forum son denigrate a stron battuto come fiattacce schifose. :D

Forse che forse noi non rappresentiamo per un cazz il mercato? :D
Per la verità qua si dice (a mio avviso a ragione) che siano fra le Fiat meglio riuscite di sempre..

e poi questo forum non ha la presunzione di rappresentare il mercato, ma gli Alfisti ed il loro pensiero
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
renexx ha scritto:
procida ha scritto:
renexx ha scritto:
Così, con il consuntivo gennaio-febbraio, in Europa Alfa Romeo ha lo stesso volume di vendita di Mazda e Honda, seimila unità meno di Suzuki, mentre raggiunge i due terzi di Volvo e la metà di Seat.

Toh....ma guarda un pò!?
E pensare che si poteva pensare almeno a un +1000% e aun milione di pezzi venduti, con l'attuale gamma....
La verità è un'altra , molto semplice: se fai macchine belle, ben fatte e piacevoli, con in più una buona dose di personalità che le fa distinguere nel piattume generale, qualcosa di sicuro vendi!

"Qualcosa vendi"... ma i piani di rilancio non parlavano di 300 mila pezzi (dopo i 500 mila rivelatisi subito irrealizzabili)?
E quei risultati non avrebbero dovuto essere il giusto viatico per avere finalmente una vera Alfa?

Nel mondo globalizzato di oggi, sai quante variabili entrano ed escono da ogni progetto industriale e non ?

Giusto per fare un esempio, con quello che sta accadendo, pensa per assurdo se il prezzo dei carburanti dovesse aumentare pericolosamente ........ quanti progetti dovrebbero essere rivisti e da chi ?

Comunque ipotesi a parte, per ora nonostante i gufi, Alfa Romeo segna + nelle vendite e questo è appunto già un segnale molto positivo !

Non si tratta nè di "gufare", nè di trovare giustificazioni, pur considerevoli, nella congiuntura internazionale.
La dirigenza Fiat ha un piano ben preciso, del tutto convincente, per rilanciare il Gruppo attraverso il prodotto Chrysler in generale, ed in parte minore con quanto si trovava già in casa.
Inquadriamo le cose senza trionfalismi o disfattismi: il passo in avanti di Alfa è positivo, ma parte da numeri bassi. Non si vede un piano industriale di uno spessore tale da far intravedere come realistici gli obbiettivi sbandierati a gran voce per i Marchi storici Alfa e Lancia (ma per quest'ultima non ci si fa più ormai nessuno scrupolo per uno stemma privo di significato).
E se, come ho detto prima, i volumi e i profitti non consentiranno ulteriori investimenti, allora come si potrà fare una vera Alfa?

Infatti, ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta, c'è da sperare che i volumi e i profitti generati crescano a livello sufficiente per riportare ossigeno nelle camere di scoppio, tanto per rimanere in tema motoristico. :thumbup:
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Beh direi buono per una gamma composta da due auto che qua sul forum son denigrate a stron battuto come fiattacce schifose. :D

Forse che forse noi non rappresentiamo per un cazz il mercato? :D
Per la verità qua si dice (a mio avviso a ragione) che siano fra le Fiat meglio riuscite di sempre..

e poi questo forum non ha la presunzione di rappresentare il mercato, ma gli Alfisti ed il loro pensiero

Si, hai ragione, ma non solo a quello, comunque rispettabile degli Alfisti ancorati ai paradigmi del passato, purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, il mondo va avanti. Anzi, DEVE andare avanti, con o senza TP, TA, ecc...
 
SediciValvole ha scritto:
Ma la 159 berlina e wagon non è più in vendita?
anche Brera e Spider sono ancora in listino ma fanno numeri quasi marginali,il grosso del marchio lo fanno MiTo e Giulietta così come in Lancia i numeri sono tutti di Ypsilon,Musa e Delta. La Seat campa di Ibiza e Altea,Leon,Cordoba,Exeo non credo facciano numeri considerevoli. Però dire Ibiza e Altea è un pò come dire PuntoEvo e Bravo,è altra roba. Se poi mi dite che l'Audi fa meglio o BMW o Mercedes tanto di cappello ma lì ci sono ben altre gamme e ben altre macchine.[/quote]

Ah ok, basta capirsi. Non è che Alfa faccia solo 2 modelli, riesce a venderne solo 2. Non è la stessa cosa.
 
È sempre il solito discorso! Esempio: l'anno scorso ho venduto un'auto, quest'anno due auto, ho raddoppiato le vendite ma ho venduto un'auto in più!

Detto questo sono contento se il gruppo migliora le vendite.
 
MultiJet150 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Beh direi buono per una gamma composta da due auto che qua sul forum son denigrate a stron battuto come fiattacce schifose. :D

Forse che forse noi non rappresentiamo per un cazz il mercato? :D
Per la verità qua si dice (a mio avviso a ragione) che siano fra le Fiat meglio riuscite di sempre..

e poi questo forum non ha la presunzione di rappresentare il mercato, ma gli Alfisti ed il loro pensiero

Si, hai ragione, ma non solo a quello, comunque rispettabile degli Alfisti ancorati ai paradigmi del passato, purtroppo o per fortuna, dipende dai punti di vista, il mondo va avanti. Anzi, DEVE andare avanti, con o senza TP, TA, ecc...

ma certo che il mondo va avanti. Se no ora, nel 2011, avremmo ancora i bicilindrici od i motori fire....
....ooopppsss :D :twisted:

scherzi a parte, il mondo dell'auto deve andare avanti. Ma come tutte le cose deve evolversi nella giusta direzione, che per Alfa deve significare primato ed esclusività tecnica e motoristica, figlia della cultura sportiva e delle competizioni della casa. Inutile dirti cosa penso (e non mi pare di essere l'unico) della direzione presa da fiat in tema di Alfa Romeo
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Ma la 159 berlina e wagon non è più in vendita?
anche Brera e Spider sono ancora in listino ma fanno numeri quasi marginali,il grosso del marchio lo fanno MiTo e Giulietta così come in Lancia i numeri sono tutti di Ypsilon,Musa e Delta. La Seat campa di Ibiza e Altea,Leon,Cordoba,Exeo non credo facciano numeri considerevoli. Però dire Ibiza e Altea è un pò come dire PuntoEvo e Bravo,è altra roba. Se poi mi dite che l'Audi fa meglio o BMW o Mercedes tanto di cappello ma lì ci sono ben altre gamme e ben altre macchine.

Ah ok, basta capirsi. Non è che Alfa faccia solo 2 modelli, riesce a venderne solo 2. Non è la stessa cosa.

Mi pare che Brera e Spider siano appena state tolte dai listini.
Certo è che taluni sembra che fingano di non vedere più la 159 .. alquanto strano, questo comportamento.

Le due ultime "piccole" Alfa fanno i numeri. Vero.
E' vero anche che non c'è un cavolo di scelta .. o ti comperi quelle lì, oppure devi andarti a guardare (volendo restare nel nazionale) il listino Fiat.
Quì scopri, però, che grossomodo sugli stessi telai/dimensionamenti/masse/cilindrate ci sono notevoli differenze, soprattutto a livello di Cavalli.

Allora io dico: se si potesse "traslare" gli stessi motori che sono su Mito e G10 sulla gamma Fiat, soprattutto sulla GPunto, quale sarebbe il risultato?
Nò, dico .. è tanto per essere un pò franchi e concreti ..

:shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
Le due ultime "piccole" Alfa fanno i numeri. Vero.
E' vero anche che non c'è un cavolo di scelta .. o ti comperi quelle lì, oppure devi andarti a guardare (volendo restare nel nazionale) il listino Fiat.

È la strategia Fiat.

Fanno in modo che nessun'altro modello dia fastidio alla Giulietta.

Vuoi risparmiare? Bravo.
Vuoi spendere un pò di più per avere l'auto alla moda? Giuliatta.

Se continueranno ad applicare questa strategia, fra qualche anno, quando arriverà la Delta nuova, faranno di nuovo in modo che la Giulietta non dia fastidio lasciandola i motori vecchi e mettendo i nuovi solo sulla Delta.

Questa policita ha fatto in modo che per non dare fastidio alla Croma non facessero una Bravo SW.
Per non dare fastidio alla Multipla non facessero un monovolume un pò più grande della Musa e via dicendo....

Oggi fanno in modo che la clientela generalista che vuole comprare nazionale compri l'Alfa Romeo Giulietta, le vendite salgono un pochino e i giornali parlano trionfalistici, la gente pensa al miracolo.
 
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Le due ultime "piccole" Alfa fanno i numeri. Vero.
E' vero anche che non c'è un cavolo di scelta .. o ti comperi quelle lì, oppure devi andarti a guardare (volendo restare nel nazionale) il listino Fiat.

È la strategia Fiat.

Fanno in modo che nessun'altro modello dia fastidio alla Giulietta.

Vuoi risparmiare? Bravo.
Vuoi spendere un pò di più per avere l'auto alla moda? Giuliatta.

Se continueranno ad applicare questa strategia, fra qualche anno, quando arriverà la Delta nuova, faranno di nuovo in modo che la Giulietta non dia fastidio lasciandola i motori vecchi e mettendo i nuovi solo sulla Delta.

Questa policita ha fatto in modo che per non dare fastidio alla Croma non facessero una Bravo SW.
Per non dare fastidio alla Multipla non facessero un monovolume un pò più grande della Musa e via dicendo....

Oggi fanno in modo che la gente che la clientela generalista che vuole comprare nazionale compri l'Alfa Romeo Giulietta, le vendite salgono un pochino e i giornali parlano trionfalistici, la gente pensa al miracolo.

Condivido, la strategia sembra sempre la stessa.
Ho dei dubbi che possa arrivare una nuova Delta nel momento in cui decidessero di tenere l'Alfa e provassero seriamente a raggiungere quei famosi e strombazzati 300 mila pezzi. Del resto, per ora la Giulietta non ha ancora (in proiezione) raggiunto i 100mila auspicati, e se, approdata a metà carriera, le mettessero anche una Delta a mo' di bastone tra le ruote...
 
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Le due ultime "piccole" Alfa fanno i numeri. Vero.
E' vero anche che non c'è un cavolo di scelta .. o ti comperi quelle lì, oppure devi andarti a guardare (volendo restare nel nazionale) il listino Fiat.

È la strategia Fiat.

Fanno in modo che nessun'altro modello dia fastidio alla Giulietta.

Vuoi risparmiare? Bravo.
Vuoi spendere un pò di più per avere l'auto alla moda? Giuliatta.

Se continueranno ad applicare questa strategia, fra qualche anno, quando arriverà la Delta nuova, faranno di nuovo in modo che la Giulietta non dia fastidio lasciandola i motori vecchi e mettendo i nuovi solo sulla Delta.

Questa policita ha fatto in modo che per non dare fastidio alla Croma non facessero una Bravo SW.
Per non dare fastidio alla Multipla non facessero un monovolume un pò più grande della Musa e via dicendo....

Oggi fanno in modo che la clientela generalista che vuole comprare nazionale compri l'Alfa Romeo Giulietta, le vendite salgono un pochino e i giornali parlano trionfalistici, la gente pensa al miracolo.

A me la situazione non sembra così tragica come la dipingi tu. Fiat è in crisi ma solo lei, Alfa và bene e Lancia tutto sommato tiene pur al netto dei nuovi modelli che stanno per esordire ma non sono ancora in commercio. L'unico problema è Fiat, ed è un problema da affrontare e risolvere nel più breve tempo possibile ;)
 
Credo che Fiat abbia buone possibilità di risalire nel breve grazie alla sinergia con Chrysler. Ultimamente secondo me hanno fatto alcuni errori con la Punto Evo (se la lasciavano com'era facevano prima), poi Multipla non avvicendata, Croma non più prodotta; insomma dalla Bravo in su non c'è niente.

Per quanto riguarda Lancia, sta per uscire un pezzo da novanta: la nuova Ypsilon, quella difficilmente la sbagliano, ormai è un riferimento nel suo segmento, con una clientela ben delineata.
 
Fancar_ ha scritto:
Credo che Fiat abbia buone possibilità di risalire nel breve grazie alla sinergia con Chrysler. Ultimamente secondo me hanno fatto alcuni errori con la Punto Evo (se la lasciavano com'era facevano prima), poi Multipla non avvicendata, Croma non più prodotta; insomma dalla Bravo in su non c'è niente.

Per quanto riguarda Lancia, sta per uscire un pezzo da novanta: la nuova Ypsilon, quella difficilmente la sbagliano, ormai è un riferimento nel suo segmento, con una clientela ben delineata.

sinergie de che? le thema? :shock: per fare sinergie bisogna avere pianali e motori.....
 
Le future Thema e Fulvia le farenno su base Chrysler,sbaglio?e lo stesso discorso vale per l'alto gamma dal D in su...
 
Back
Alto