<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fox easy | Il Forum di Quattroruote

Fox easy

Ho acquistato una Fox easy nel giugno 2009 e ne sono soddisfatta, mi piace molto é un bel macchinino e pensavo che, quando avrà più o meno 4 anni di cambiarla, con un'altra Fox nuova in modo da averla sempre nuova e affrontare meno spese di manutenzione, questo é il mio pensiero ma, ho letto, che a settembre uscirà il nuovo modello che rimpiazzerà la Lupo e la Fox é in vendita fino ad esaurimento scorte. La mia domanda é, anche la Fox verrà sostituita? Grazie Rosanna
 
Ciao e benvenuta, aldilà di tutto che ti risponderà chi sa tutto di casa vw,
volevo dirti, ma sai quanto ti costa quel spendere meno in manutenzione?
avrai la stessa auto, vabbe nuova, ma quante migliaia di ? ci rimetti ogni volta?
poi per carità, ognuno si fa i suoi conti e se a te sta bene cosi,
però mi preme dirti che un auto come la fox ha dalla sua, proprio il fatto di cosatare poco in manutenzione, quindi se non ha problemi, ci fai i tagliandi e la piccola manutenzione extra,
invece se la cambi dopo 4 anni, credo che ci perdi almeno il 50-60% del valore..... ;)
 
Quindi mi stai suggerendo di non cambiarla ma, di fare la manutenzione ordinaria, oltre ai suoi tagliandi e di tenerla? Grazie del consiglio
 
rosanna1958 ha scritto:
Quindi mi stai suggerendo di non cambiarla ma, di fare la manutenzione ordinaria, oltre ai suoi tagliandi e di tenerla? Grazie del consiglio

Prego, poi ognuno farà il proprio ragionamento, ma basta prendere carta e penna (per modo di dire s'intende) e fare 2 conti, tra l'altro potrei ancora capire cambiare per il gusto di cambiare anche auto, ma cambiare solo per non spendere qualche centinaio di euro di manutenzione, o di gomme, o di pasticche freni eccetera, mi sembra economicamente parlando un suicidio,
calcola che un auto perde la maggior parte del valore residuo proprio nei primi 3-4 anni di vita, poi ogni anno che la tieni, specialmente se non fai tantissimi km, sono tutti soldi che metti da parte o che puoi goderti in tantissime altre maniere!

Ti faccio l'esempio di mio fratello, lui è un libero professionista, ben 14 anni fa si prese una bella auto da 44.000.000 di lire, ci fa mediamente 12-13 mila km all'anno, più che altro per andare in vacanza oppure per l'uso quotidiano, per lavoro non gli serve un granche,
succede che già qualche anno fa voleva cambiarla per un discorso che chi lo vede con un auto vecchia può pensare che gli affari non gli vadano bene e comunque si sa che le persone purtroppo queste cose le guarda,
però gli dispiaceva un casino perchè l'auto va alla grande, c'ha girato tutta l'europa, 2-3 volte la spagna con il portogallo, inghilterra, germania, austria, slovenja e croazia poi decine di volte, mai rimasto a piedi e c'ha meno di 180.000km, fa il suo tagliando ogni 15.000km e le piccole cosette che possono saltar fuori (poca roba comunque) le fa sistemare dal meccanico vicino a casa,
detto questo calcola che se anche 6 anni fa l'avesse data dentro per questo discorso prendeva poco e doveva sborsare una bella cifra per il nuovo e adesso si ritroverebbe con un altra auto di 6 anni con un valore residuo di circa il 30%,
adesso fa un po' il calcolo di cosa ha risparmiato tenendosela! ;)
 
manuel46 ha scritto:
rosanna1958 ha scritto:
Quindi mi stai suggerendo di non cambiarla ma, di fare la manutenzione ordinaria, oltre ai suoi tagliandi e di tenerla? Grazie del consiglio

Prego, poi ognuno farà il proprio ragionamento, ma basta prendere carta e penna (per modo di dire s'intende) e fare 2 conti, tra l'altro potrei ancora capire cambiare per il gusto di cambiare anche auto, ma cambiare solo per non spendere qualche centinaio di euro di manutenzione, o di gomme, o di pasticche freni eccetera, mi sembra economicamente parlando un suicidio,
calcola che un auto perde la maggior parte del valore residuo proprio nei primi 3-4 anni di vita, poi ogni anno che la tieni, specialmente se non fai tantissimi km, sono tutti soldi che metti da parte o che puoi goderti in tantissime altre maniere!

Ti faccio l'esempio di mio fratello, lui è un libero professionista, ben 14 anni fa si prese una bella auto da 44.000.000 di lire, ci fa mediamente 12-13 mila km all'anno, più che altro per andare in vacanza oppure per l'uso quotidiano, per lavoro non gli serve un granche,
succede che già qualche anno fa voleva cambiarla per un discorso che chi lo vede con un auto vecchia può pensare che gli affari non gli vadano bene e comunque si sa che le persone purtroppo queste cose le guarda,
però gli dispiaceva un casino perchè l'auto va alla grande, c'ha girato tutta l'europa, 2-3 volte la spagna con il portogallo, inghilterra, germania, austria, slovenja e croazia poi decine di volte, mai rimasto a piedi e c'ha meno di 180.000km, fa il suo tagliando ogni 15.000km e le piccole cosette che possono saltar fuori (poca roba comunque) le fa sistemare dal meccanico vicino a casa,
detto questo calcola che se anche 6 anni fa l'avesse data dentro per questo discorso prendeva poco e doveva sborsare una bella cifra per il nuovo e adesso si ritroverebbe con un altra auto di 6 anni con un valore residuo di circa il 30%,
adesso fa un po' il calcolo di cosa ha risparmiato tenendosela! ;)
.

Scusate l'OT, ma la curiosità è troppa...che macchina era? Ed ora per cosa ha optato?

Quanto alla Fox...quanti km ha la macchina?
A parer mio se è stata sempre trattata bene e nn ha troppi km, allora cambiarla per un'altra uguale sarebbe una spesa inutile. Cmq guardando il mercato dell'usato, solitamente un'auto perde un buon 30% nei primi 2 anni, poi xò si mantiene su buoni valori fino ai 4 anni. Dopodiché inizia il crollo, quindi se si compra un usato conviene comprarlo di 2 anni, se vi vende entro i 4 (salvo ovvie eccezioni). Pertanto se la nostra amica vuole cambiare auto è giustissimo il ragionamento dei 4 anni, solo che come detto nn varrebbe la pena farlo per un'altra uguale...
 
GC9 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
rosanna1958 ha scritto:
Quindi mi stai suggerendo di non cambiarla ma, di fare la manutenzione ordinaria, oltre ai suoi tagliandi e di tenerla? Grazie del consiglio

Prego, poi ognuno farà il proprio ragionamento, ma basta prendere carta e penna (per modo di dire s'intende) e fare 2 conti, tra l'altro potrei ancora capire cambiare per il gusto di cambiare anche auto, ma cambiare solo per non spendere qualche centinaio di euro di manutenzione, o di gomme, o di pasticche freni eccetera, mi sembra economicamente parlando un suicidio,
calcola che un auto perde la maggior parte del valore residuo proprio nei primi 3-4 anni di vita, poi ogni anno che la tieni, specialmente se non fai tantissimi km, sono tutti soldi che metti da parte o che puoi goderti in tantissime altre maniere!

Ti faccio l'esempio di mio fratello, lui è un libero professionista, ben 14 anni fa si prese una bella auto da 44.000.000 di lire, ci fa mediamente 12-13 mila km all'anno, più che altro per andare in vacanza oppure per l'uso quotidiano, per lavoro non gli serve un granche,
succede che già qualche anno fa voleva cambiarla per un discorso che chi lo vede con un auto vecchia può pensare che gli affari non gli vadano bene e comunque si sa che le persone purtroppo queste cose le guarda,
però gli dispiaceva un casino perchè l'auto va alla grande, c'ha girato tutta l'europa, 2-3 volte la spagna con il portogallo, inghilterra, germania, austria, slovenja e croazia poi decine di volte, mai rimasto a piedi e c'ha meno di 180.000km, fa il suo tagliando ogni 15.000km e le piccole cosette che possono saltar fuori (poca roba comunque) le fa sistemare dal meccanico vicino a casa,
detto questo calcola che se anche 6 anni fa l'avesse data dentro per questo discorso prendeva poco e doveva sborsare una bella cifra per il nuovo e adesso si ritroverebbe con un altra auto di 6 anni con un valore residuo di circa il 30%,
adesso fa un po' il calcolo di cosa ha risparmiato tenendosela! ;)
.

Scusate l'OT, ma la curiosità è troppa...che macchina era? Ed ora per cosa ha optato?

Si tratta (perchè ce l'ha ancora attualmente) di ford mondeo s.w 2.0 benzina 130cv ghia!
Non ha ancora valutato bene una possibile sostituta perchè finche va bene la tiene, però mi ha detto che visto i prezzi delle auto usate di 2-3 anni, vorrebbe rivolgersi sempre al segmento D, per esempio ancora mondeo, oppure laguna.....avensis.....159.....508.....sempre su marche non premium perchè se prendi un modello azzeccato le paghi poco e fanno bene il loro dovere!
 
Grande Fox!
E' una macchinina forse non troppo bella esteticamente, ma interessante: 4 posti comodi, un bel baule, e molto più solida delle concorrenti dello stesso settore. In fondo è una Polo di un paio di modelli fa, sotto sotto...

Mia mamma ne ha una dal 2005, la tiene (ahimè) malino, secondo me fa benzina o gasolio a seconda dell'umore, eppure l'auto frulla bene come il primo giorno.
Ci ho appena dovuto fare 500 km di autostrada ed è una bomba...! Non sarà un fulmine a riprendere velocità dopo i rallentamenti o sui falsipiani, ma i 130 li tiene alla grande con un filo di gas ed in gran comfort
PS: per la cronaca stiamo parlando del 1.2 benzina.

Quindi mi associo a chi sconsiglia il cambio auto dopo soli 4 anni, l'unica cosa che ci risparmieresti sarebbero le revisioni ma sono una settantina di euro ogni 2 anni, non ne vale la pena!

Facci sapere!...
 
rosanna1958 ha scritto:
Ho acquistato una Fox easy nel giugno 2009 e ne sono soddisfatta, mi piace molto é un bel macchinino e pensavo che, quando avrà più o meno 4 anni di cambiarla, con un'altra Fox nuova in modo da averla sempre nuova e affrontare meno spese di manutenzione, questo é il mio pensiero ma, ho letto, che a settembre uscirà il nuovo modello che rimpiazzerà la Lupo e la Fox é in vendita fino ad esaurimento scorte. La mia domanda é, anche la Fox verrà sostituita? Grazie Rosanna

Condivido i consigli di manuel46. Ovviamente esiste un limite, dopo un certo numero di anni, è meglio darla via. 4 sinceramente mi sembrano pochissimi. Io ne ho una (polo) da 16... per cui...
Riguardo alla Fox, volevo dirti che la Vw ha accennato più volte la sua sostituzione, ma non è ben chiaro quando e sopratutto le modalità.
Ti faccio un pò di storia di questo modello. La FOX è un'auto nata in Brasile per quel mercato. Quando Vw in europa abbandonò il modello Lupo che non riuscì a centrare nessuno dei target di vendita del gruppo (fu un flop clamoroso), dopo un pò si decise di riempire il vuoto di segmento con la FOX Brasiliana. In pratica la FOX è stata riammodernata e rinforzata in alcune sue parti per farle rispettare le più restringenti normative sulla sicurezza europea, e messa in vendita in tempi record.
Oggi, con l'arrivo della nuova Lupo, il futuro della FOX sembra legato al successo della nuova arrivata. (questa è una mia considerazione).
La Lupo a differenza della FOX è un'auto studiata espressamente per il mercato europeo, che avrà il compito di inaugurare una famiglia sterminata di modelli che consentiranno al gruppo Vw (Vw-Seat e Skoda sopratutto) di presidiare quelle fasce di mercato in cui il gruppo è totalmente assente. A mio avviso, con l'uscita della nuova Lupo sono due le alternative per Vw:
1. La FOX sarà così lontana dalla nuova Lupo sotto ogni punto di vista che converrà venderla o con il marchio Skoda a prezzi stracciati, o con il logo Vw a prezzi assai più bassi di oggi.
2. La FOX verrà tolta dai listini.
 
Vw-Porsche ha scritto:
rosanna1958 ha scritto:
Ho acquistato una Fox easy nel giugno 2009 e ne sono soddisfatta, mi piace molto é un bel macchinino e pensavo che, quando avrà più o meno 4 anni di cambiarla, con un'altra Fox nuova in modo da averla sempre nuova e affrontare meno spese di manutenzione, questo é il mio pensiero ma, ho letto, che a settembre uscirà il nuovo modello che rimpiazzerà la Lupo e la Fox é in vendita fino ad esaurimento scorte. La mia domanda é, anche la Fox verrà sostituita? Grazie Rosanna

Condivido i consigli di manuel46. Ovviamente esiste un limite, dopo un certo numero di anni, è meglio darla via. 4 sinceramente mi sembrano pochissimi. Io ne ho una (polo) da 16... per cui...
Riguardo alla Fox, volevo dirti che la Vw ha accennato più volte la sua sostituzione, ma non è ben chiaro quando e sopratutto le modalità.
Ti faccio un pò di storia di questo modello. La FOX è un'auto nata in Brasile per quel mercato. Quando Vw in europa abbandonò il modello Lupo che non riuscì a centrare nessuno dei target di vendita del gruppo (fu un flop clamoroso), dopo un pò si decise di riempire il vuoto di segmento con la FOX Brasiliana. In pratica la FOX è stata riammodernata e rinforzata in alcune sue parti per farle rispettare le più restringenti normative sulla sicurezza europea, e messa in vendita in tempi record.
Oggi, con l'arrivo della nuova Lupo, il futuro della FOX sembra legato al successo della nuova arrivata. (questa è una mia considerazione).
La Lupo a differenza della FOX è un'auto studiata espressamente per il mercato europeo, che avrà il compito di inaugurare una famiglia sterminata di modelli che consentiranno al gruppo Vw (Vw-Seat e Skoda sopratutto) di presidiare quelle fasce di mercato in cui il gruppo è totalmente assente. A mio avviso, con l'uscita della nuova Lupo sono due le alternative per Vw:
1. La FOX sarà così lontana dalla nuova Lupo sotto ogni punto di vista che converrà venderla o con il marchio Skoda a prezzi stracciati, o con il logo Vw a prezzi assai più bassi di oggi.
2. La FOX verrà tolta dai listini.

Che la futura lupo sostituisca l'attuale fox dovrebbe essere "naturale", anche perchè questo modello è una sorta di "palla al piede" per vw, inquanto non solo ha volumi di vendita piuttosto trascurabili, ma come se non bastasse per ogni fox venduta, la casa va addirittura in perdita, e se non ricordo male attorno ai 500,00 ? o giù di li... tant'è vero che la sua gamma è stata oggetto di razionalizzazione.
 
Che VW ci perda per ogni Fox venduta mi pare quantomeno strano, i prezzi non sono poi così stracciati.

Confermo che è un modello brasiliano, credo derivi dalla Polo in vendita a fine anni 90 come telaio, in Brasile esistono anche altre versioni. Da noi per scelta è stata importata solo la 3 porte a 4 posti, forse per non rubare mercato ad altri modelli del Gruppo.
In ogni caso non è un modello da grandi numeri, questo è chiaro, però chi ce l'ha può confermare che è una piccola grande auto: solida e ben costruita come un'auto di categoria superiore, spaziosa per 4. Mettetela a confronto con una Aygo o una Picanto, più carine e moderne senz'altro, ma provate a chiudere una portiera o a guidarle sullo sconnesso... capirete cosa intendo con "solidità".... :D
 
Cambiare auto ogni 4 anni, a meno che non si facciano 50.000 km/anno, è diventato un bagno di sangue per chiunque. Se poi si tratta di auto che sul mercato dell'usato vengono viste come il fumo negli occhi, allora è proprio volontà suicida.
La Fox è un mattone terribile da rivendere, ammesso che qualcuno te la prenda, lo farà ad una quotazione ridicola. Siccome è un'auto robusta e può durare molti anni e molti km, l'unico è tenersela per tutta la (sua) vita.

Saluti
 
Vw-Porsche ha scritto:
rosanna1958 ha scritto:
Ho acquistato una Fox easy nel giugno 2009 e ne sono soddisfatta, mi piace molto é un bel macchinino e pensavo che, quando avrà più o meno 4 anni di cambiarla, con un'altra Fox nuova in modo da averla sempre nuova e affrontare meno spese di manutenzione, questo é il mio pensiero ma, ho letto, che a settembre uscirà il nuovo modello che rimpiazzerà la Lupo e la Fox é in vendita fino ad esaurimento scorte. La mia domanda é, anche la Fox verrà sostituita? Grazie Rosanna

Condivido i consigli di manuel46. Ovviamente esiste un limite, dopo un certo numero di anni, è meglio darla via. 4 sinceramente mi sembrano pochissimi. Io ne ho una (polo) da 16... per cui...
Riguardo alla Fox, volevo dirti che la Vw ha accennato più volte la sua sostituzione, ma non è ben chiaro quando e sopratutto le modalità.
Ti faccio un pò di storia di questo modello. La FOX è un'auto nata in Brasile per quel mercato. Quando Vw in europa abbandonò il modello Lupo che non riuscì a centrare nessuno dei target di vendita del gruppo (fu un flop clamoroso), dopo un pò si decise di riempire il vuoto di segmento con la FOX Brasiliana. In pratica la FOX è stata riammodernata e rinforzata in alcune sue parti per farle rispettare le più restringenti normative sulla sicurezza europea, e messa in vendita in tempi record.
Oggi, con l'arrivo della nuova Lupo, il futuro della FOX sembra legato al successo della nuova arrivata. (questa è una mia considerazione).
La Lupo a differenza della FOX è un'auto studiata espressamente per il mercato europeo, che avrà il compito di inaugurare una famiglia sterminata di modelli che consentiranno al gruppo Vw (Vw-Seat e Skoda sopratutto) di presidiare quelle fasce di mercato in cui il gruppo è totalmente assente. A mio avviso, con l'uscita della nuova Lupo sono due le alternative per Vw:
1. La FOX sarà così lontana dalla nuova Lupo sotto ogni punto di vista che converrà venderla o con il marchio Skoda a prezzi stracciati, o con il logo Vw a prezzi assai più bassi di oggi.
2. La FOX verrà tolta dai listini.

Per quanto ne so dubito che la VW accetti di buon grado l'idea di abbassare di molto il prezzo della Fox...indi per cui credo proprio che, se e quando verrà presentata ufficialmente e definitivamente la Lupo, la Fox le farà gentilmente strada...
Sicuramente la Fox, essendo nata per il mercato brasiliano e sudamericano, presenta delle soluzioni tecniche che badano molto alla sostanza. Pertanto si potrebbe perdere qualcosa in qualità, ma la macchina, seppur trattata senza guanti, dovrebbe durare ben più di 4 anni senza problemi...
Infine mi permetto una precisazione... Dire che la Lupo precedente fu un flop mi pare esagerato. Semplicemente era un'ottima macchina, curata nei dettagli e per questo costosa...e vendendola in un periodo nel quale ci fu un vero e proprio boom di piccole meno raffinate, ma con prezzi più ragionevoli, nn ottenne i risultati sperati...
Insomma, un pò come l'Audi A2, anche la Lupo ha per certi aspetti anticipato i tempi. Fossero state prodotte 5-10 anni dopo avrebbero avuto tutt'altro mercato...
 
GC9 ha scritto:
Dire che la Lupo precedente fu un flop mi pare esagerato. Semplicemente era un'ottima macchina, curata nei dettagli e per questo costosa...e vendendola in un periodo nel quale ci fu un vero e proprio boom di piccole meno raffinate, ma con prezzi più ragionevoli, nn ottenne i risultati sperati...
Insomma, un pò come l'Audi A2, anche la Lupo ha per certi aspetti anticipato i tempi. Fossero state prodotte 5-10 anni dopo avrebbero avuto tutt'altro mercato...

Dove o in che cosa la Lupo avrebbe anticipato i tempi? Era una copia fotostatica della Seat Arosa rimarchiata VW, una microutilitaria 2+2 con uno spazio interno ridicolo ed un bagagliaio che definirlo simbolico è già fargli un complimento. Aveva motori normalissimi, già ampiamente visti su altri modelli VW (compreso il 1.2 TDi della 3L, versione che commercialmente fu molto peggio di un flop).
Il tutto quando anche sulle utilitarie da città si stavano facendo largo le 5 porte.
Se fosse stata prodotta 5-10 anni dopo sarebbe stato anche molto peggio.

Io direi che la Lupo, forse, è nata antiquata, altro che anticipare i tempi!

Saluti
 
Mah in fondo però è vero, ora per le piccole con aspirazioni "premium" c'è un certo mercato, e la Lupo in una situazione di mercato di questo tipo avrebbe avuto più speranze di fare maggiori volumi di vendita.

Ora però non ricordo se arrivò prima la Lupo o prima la Arosa...
A memoria la Lupo era più carina e rifinita rispetto alla Fox, ma più piccola, meno abitabile e con molto meno baule. Diciamo che il salto "fiolosofico" tra l'una e l'altra è stato notevole...
 
fabiologgia ha scritto:
GC9 ha scritto:
Dire che la Lupo precedente fu un flop mi pare esagerato. Semplicemente era un'ottima macchina, curata nei dettagli e per questo costosa...e vendendola in un periodo nel quale ci fu un vero e proprio boom di piccole meno raffinate, ma con prezzi più ragionevoli, nn ottenne i risultati sperati...
Insomma, un pò come l'Audi A2, anche la Lupo ha per certi aspetti anticipato i tempi. Fossero state prodotte 5-10 anni dopo avrebbero avuto tutt'altro mercato...

Dove o in che cosa la Lupo avrebbe anticipato i tempi? Era una copia fotostatica della Seat Arosa rimarchiata VW, una microutilitaria 2+2 con uno spazio interno ridicolo ed un bagagliaio che definirlo simbolico è già fargli un complimento. Aveva motori normalissimi, già ampiamente visti su altri modelli VW (compreso il 1.2 TDi della 3L, versione che commercialmente fu molto peggio di un flop).
Il tutto quando anche sulle utilitarie da città si stavano facendo largo le 5 porte.
Se fosse stata prodotta 5-10 anni dopo sarebbe stato anche molto peggio.

Io direi che la Lupo, forse, è nata antiquata, altro che anticipare i tempi!

Saluti

Veramente l'Arosa è nata dalla Lupo e nn il contrario indipendentemente dalla data di produzione. È come se dicessimo che la Polo è nata dall'Ibiza solo xchè è entrata in produzione dopo, ma quelle sono scelte mirate... La Lupo era frutto di un progetto ambizioso del gruppo VW. Pertanto nn si risparmiarono nei dettagli e questo portò ad un costo superiore rispetto alla concorrenza che proprio allora sfornava macchine concrete ed a buon mercato. Oggi che siamo molto più attenti ai particolari ed alle auto di nicchia avremmo sicuramente apprezzato di più (guarda caso la critica che si fa più spesso alla Fox è proprio che è molto spartana contrariamente alla sua progenitrice). Faccio notare che la 'microutilitaria' prese 4 stelle al crash test, mentre le dirimpettaie al più ne prendevano 2/3 (ed oggi questo avrebbe fatto notizia). È vero che la linea nn era poi chissà chè di originalità (anzi) e che soprattutto le asiatiche tirarono fuori delle piccole 5p sfiziose e proprio x questo sarebbe stata apprezzata di più oggi x le sue dimensioni ridotte (ovviamente parlo del progetto in sè come concetto)... Quanto ai motori, il 1.4TDI era un gioiello x l'epoca così come la 3L (questa sì che fu un flop) nn può nn essere considerata un precursore delle moderne auto green o presunte tali...
 
Back
Alto