rosanna1958 ha scritto:
Quindi mi stai suggerendo di non cambiarla ma, di fare la manutenzione ordinaria, oltre ai suoi tagliandi e di tenerla? Grazie del consiglio
Prego, poi ognuno farà il proprio ragionamento, ma basta prendere carta e penna (per modo di dire s'intende) e fare 2 conti, tra l'altro potrei ancora capire cambiare per il gusto di cambiare anche auto, ma cambiare solo per non spendere qualche centinaio di euro di manutenzione, o di gomme, o di pasticche freni eccetera, mi sembra economicamente parlando un suicidio,
calcola che un auto perde la maggior parte del valore residuo proprio nei primi 3-4 anni di vita, poi ogni anno che la tieni, specialmente se non fai tantissimi km, sono tutti soldi che metti da parte o che puoi goderti in tantissime altre maniere!
Ti faccio l'esempio di mio fratello, lui è un libero professionista, ben 14 anni fa si prese una bella auto da 44.000.000 di lire, ci fa mediamente 12-13 mila km all'anno, più che altro per andare in vacanza oppure per l'uso quotidiano, per lavoro non gli serve un granche,
succede che già qualche anno fa voleva cambiarla per un discorso che chi lo vede con un auto vecchia può pensare che gli affari non gli vadano bene e comunque si sa che le persone purtroppo queste cose le guarda,
però gli dispiaceva un casino perchè l'auto va alla grande, c'ha girato tutta l'europa, 2-3 volte la spagna con il portogallo, inghilterra, germania, austria, slovenja e croazia poi decine di volte, mai rimasto a piedi e c'ha meno di 180.000km, fa il suo tagliando ogni 15.000km e le piccole cosette che possono saltar fuori (poca roba comunque) le fa sistemare dal meccanico vicino a casa,
detto questo calcola che se anche 6 anni fa l'avesse data dentro per questo discorso prendeva poco e doveva sborsare una bella cifra per il nuovo e adesso si ritroverebbe con un altra auto di 6 anni con un valore residuo di circa il 30%,
adesso fa un po' il calcolo di cosa ha risparmiato tenendosela!