<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> foto ufficiali Auris '13 | Il Forum di Quattroruote

foto ufficiali Auris '13

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/toyota-auris-nuove-foto-e-informazioni-ufficiali?comeFrom=forum_QRT

ancora qualche foto...

e dentro,imho,come design e cura generale ha fatto un bel salto:

Attached files /attachments/1410158=16619-auris attuale.jpg /attachments/1410158=16618-new auris.jpg
 
si,sono curioso...e aspettando i diesel bmw,cmq c'e' il 2 litri ,non un mostro pero' si puo' far valere come gia' fa sull'avensis... ;)
 
gallongi ha scritto:
si,sono curioso...e aspettando i diesel bmw,cmq c'e' il 2 litri ,non un mostro pero' si puo' far valere come gia' fa sull'avensis... ;)

già, tra l'altro, rispetto a quello montato sulla vecchia auris, va di più e consuma di meno (come già osservato sulla più grossa e pesante avensis).
io cmq aspetto la versione hybrid :D
 
JigenD ha scritto:
gallongi ha scritto:
si,sono curioso...e aspettando i diesel bmw,cmq c'e' il 2 litri ,non un mostro pero' si puo' far valere come gia' fa sull'avensis... ;)

già, tra l'altro, rispetto a quello montato sulla vecchia auris, va di più e consuma di meno (come già osservato sulla più grossa e pesante avensis).
io cmq aspetto la versione hybrid :D

Gia,credo sia una cosa riguardante la,curva di coppia...l'hsd sara' sempre uguale o almeno simile... ;)
 
Certo, con le varie meccaniche a cominciare dalle hsd, vvt-i, valvematic, ed infine d4d, si dobrebbe dormire su 7 guanciali per quanto sono soluzioni tanto "caute"... quanto collaudate ... ;)
 
gallongi ha scritto:
...dici accoppiamento vvt e valvetronic? ;)

Beh, diciamo che sono molto simili e la sostanziale differenza sarebbe che il 1° è un vasatura variabile comandato dalla valvola a farfalla regolata dall'azione dell'acceleratore, e quindi strettamente correlato ... mentre nel 2° caso è ad azionamento elettronico, ed in tal caso indipendentemente dall'azione dell'acceleratore ... e soprattutto lo fa in frangenti ottimizzati, per un'altrettanto ottimale funzionamento ...
 
Aspe'...io ho,letto che il vvt o anche il vanos direi,sono dispositivi per "muovere"l'albero a camme a sedonda dei giri motore con attuatori idro meccanici..mentre il valvetronic regola tramite un motorino passo passo l'apertura valvole tramite una punteria sostituendo di fatto la farfalla...
 
Back
Alto