<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FOTO GOLF VII | Il Forum di Quattroruote

FOTO GOLF VII

mi sembra proprio strano che a tre mesi dalla presentazione di Golf VII non ci sia una foto senza camuffatura dell'auto, certo ci sono diverse ricostruzioni fra cui quella di 4R sicuramente attendibili ma, mentre per altri modelli con molti mesi di anticipo si vedono prototipi con leggere camuffature, qui le uniche foto sono completamente camuffate e, lasciatemelo dire, l'imprerssione che ho dalla visione di queste foto è che l'auto sia quasi identica all'attuale. insomma questa accentuata sportività con riduzione dell'altezza ed aumento della larghezza io nei muletti prorpio non la vedo, non vorrei che stessero creando ad arte tutta questa attesa per poi ai primi di settembre farci vedere una golf quasi identica all'attuale con qualche cambiamento nei fari anteriori e posteriori e poco più, insomma quasi come per A3 che almeno internamente ha cercato di modificarsi un po', voi cosa ne pensate? no sarà una golf V.2 dopo l'attuale golf V.1....
saluti a tutti
 
Mancano ancora diversi mesi alla commercializzazione. L'auto di solito si mostra poco prima della presentazione che appunto avverrà al salone di Francoforte.

Per quanto riguarda la camuffatura, serve proprio a nascondere il reale aspetto della vettura. Ovvio che trattandosi di una Golf non uscirà una macchina con il montante posteriore sottile o con il montante centrale a pinna di squalo come la C3.

Hai visto la camuffatura della prossima Maserati Quattroporte ? La fa assomigliare all'attuale.

La Golf o la si ama o la si odia. Chi la ama sa già cosa aspettarsi. ;)

Personalmente, mi aspetto un'auto sobria, dall'aspetto moderno ma misurato, adatta a tutte le età a seconda dei cerchi e degli allestimenti, con interni spaziosi e pratici, ed un posto guida adatto a tutte le taglie e stature. Comandi ergonomici e interni ben fatti ma dall'aspetto rigoroso, senza azzardi.

Come la Golf 5 fu una delle prime Euro 4 in circolazione, mi aspetto probabilmente una Golf 7 TDI Euro 6 fin da subito. Probabilmente un sistema di infotainment molto moderno moderno to offerto ad un prezzo più accessibile di quello dell'A3.
Mi aspetto un'auto che come contenuti rimarrà al vertice per i prossimi 6-7 anni.
 
ferro7 ha scritto:
mi sembra proprio strano che a tre mesi dalla presentazione di Golf VII non ci sia una foto senza camuffatura dell'auto, certo ci sono diverse ricostruzioni fra cui quella di 4R sicuramente attendibili ma, mentre per altri modelli con molti mesi di anticipo si vedono prototipi con leggere camuffature, qui le uniche foto sono completamente camuffate e, lasciatemelo dire, l'imprerssione che ho dalla visione di queste foto è che l'auto sia quasi identica all'attuale. insomma questa accentuata sportività con riduzione dell'altezza ed aumento della larghezza io nei muletti prorpio non la vedo, non vorrei che stessero creando ad arte tutta questa attesa per poi ai primi di settembre farci vedere una golf quasi identica all'attuale con qualche cambiamento nei fari anteriori e posteriori e poco più, insomma quasi come per A3 che almeno internamente ha cercato di modificarsi un po', voi cosa ne pensate? no sarà una golf V.2 dopo l'attuale golf V.1....
saluti a tutti

Sinceramente io ho una mia idea personale che è quella di un semplice model year oppure un leggero restyling, diciamo una golf 6,5 (termini che tanto piacciono ai detrattori), poi molto dipenderà dalle vendite dell'attuale modello che attualmente nel mercato italiano sono leggermente ribassate in questi ultimi 2 mesi...attendiamo e vedremo.....
 
Aggiungo che io sinceramente, al posto di VW visto che le vendite vanno ancora benone, proporrei solo questo restyling...che detto tra noi a me fa impazzire....:

http://www.youtube.com/watch?v=u1fb3Hrns7c
 
ma si, è sempre stato così, il modello si rinnova ogni 6 o 7 anni e così chi ha golf riacquista golf (chiaro che la VI non è altro che la V come avrebbe dovuto essere sin dalla presentazione, ed infatti ha venduto bene subito e recuperato quote). Non dimenticherò mai la prova su strada della V con quelle cinque palle in finitura che gridavano vendetta: i clienti avevano capito e 4r no!!!!!!!!!
La domanda vera è: saremo economicamente in grado di permetterci la 7? O dovremo far durare la 6 trent'anni, o sessanta come a Cuba?
 
sofylove ha scritto:
Sinceramente io ho una mia idea personale che è quella di un semplice model year oppure un leggero restyling, diciamo una golf 6,5 (termini che tanto piacciono ai detrattori), poi molto dipenderà dalle vendite dell'attuale modello che attualmente nel mercato italiano sono leggermente ribassate in questi ultimi 2 mesi...attendiamo e vedremo.....

Però non potrà essere un leggero restyling della Golf 6 perché si tratta di un'auto completamente nuova, come non avviene dalla Golf 5 del 2003.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ma si, è sempre stato così, il modello si rinnova ogni 6 o 7 anni e così chi ha golf riacquista golf (chiaro che la VI non è altro che la V come avrebbe dovuto essere sin dalla presentazione, ed infatti ha venduto bene subito e recuperato quote). Non dimenticherò mai la prova su strada della V con quelle cinque palle in finitura che gridavano vendetta: i clienti avevano capito e 4r no!!!!!!!!!
La domanda vera è: saremo economicamente in grado di permetterci la 7? O dovremo far durare la 6 trent'anni, o sessanta come a Cuba?

La Golf 5 non è riuscita come doveva per questo hanno "pasticciato" un pò facendo uscire la 5.5 dopo soli 5 anni invece che 6/7. Alla fine però la piattaforma della Golf 5 del 2003 avrà avuto una durata di 9 anni, segno che era molto moderna al suo esordio.

Per quanto riguarda la qualità della Golf 5 in realtà quella reale era piuttosto elevata, era solo quella percepita che deludeva rispetto alla Golf 4.

Tenete presente che dal passaggio alla Golf 5 alla Golf 6 hanno migliorato la qualità percepita della plancia e dei pannelli portiera, ma hanno tolto una lampadina alla plafoniera centrale anteriore, hanno tolto il copribatteria in plastica con una coperta, hanno eliminato le portiere scomponibili ( si poteva cambiare solo il foglio esterno senza sostituire tutta la porta)
hanno tolto i mezzi gradi dal climatizzatore, hanno tolto il rivestimento in stoffa dai montanti posteriori del baule sostituendoli con una plastica simil stoffa, hanno fatto i fianchi dei sedili anteriori e del divano posteriore con un'imbottitura più cedevole.
 
Fancar_ ha scritto:
sofylove ha scritto:
Sinceramente io ho una mia idea personale che è quella di un semplice model year oppure un leggero restyling, diciamo una golf 6,5 (termini che tanto piacciono ai detrattori), poi molto dipenderà dalle vendite dell'attuale modello che attualmente nel mercato italiano sono leggermente ribassate in questi ultimi 2 mesi...attendiamo e vedremo.....

Però non potrà essere un leggero restyling della Golf 6 perché si tratta di un'auto completamente nuova, come non avviene dalla Golf 5 del 2003.

Ti riferisci alla nuova piattaforma modulare, ovvero al pianale?
A tal proposito l'ago della bilancia potrebbe essere la presentazione della nuova Leon
 
Fancar_ ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
ma si, è sempre stato così, il modello si rinnova ogni 6 o 7 anni e così chi ha golf riacquista golf (chiaro che la VI non è altro che la V come avrebbe dovuto essere sin dalla presentazione, ed infatti ha venduto bene subito e recuperato quote). Non dimenticherò mai la prova su strada della V con quelle cinque palle in finitura che gridavano vendetta: i clienti avevano capito e 4r no!!!!!!!!!
La domanda vera è: saremo economicamente in grado di permetterci la 7? O dovremo far durare la 6 trent'anni, o sessanta come a Cuba?

La Golf 5 non è riuscita come doveva per questo hanno "pasticciato" un pò facendo uscire la 5.5 dopo soli 5 anni invece che 6/7. Alla fine però la piattaforma della Golf 5 del 2003 avrà avuto una durata di 9 anni, segno che era molto moderna al suo esordio.

Per quanto riguarda la qualità della Golf 5 in realtà quella reale era piuttosto elevata, era solo quella percepita che deludeva rispetto alla Golf 4.

Tenete presente che dal passaggio alla Golf 5 alla Golf 6 hanno migliorato la qualità percepita della plancia e dei pannelli portiera, ma hanno tolto una lampadina alla plafoniera centrale anteriore, hanno tolto il copribatteria in plastica con una coperta, hanno eliminato le portiere scomponibili ( si poteva cambiare solo il foglio esterno senza sostituire tutta la porta)
hanno tolto i mezzi gradi dal climatizzatore, hanno tolto il rivestimento in stoffa dai montanti posteriori del baule sostituendoli con una plastica simil stoffa, hanno fatto i fianchi dei sedili anteriori e del divano posteriore con un'imbottitura più cedevole.

In realtà, il vero pasticcio, lo hanno commesso quando hanno presentato in pompa magna la Golf 6 come nuovo modello e non my 2009 ad esempio....per cui ora gli acquirenti non si aspettano certo un altro cambio dopo neppure 5 anni.....
Per quanto riguarda la qualità sono d'accordo con te, una bella operazione di marketing che però ha avuto i suoi frutti, hanno migliorato la 6 laddove serviva e se è vero che hanno "tolto" diverse cose, hanno migliorato l'insonorizzazione con maggiori fonoassorbenti e usando dei vetri più spessi...questo rende l'ambiente più silenzioso e quindi confortevole nei viaggi.
Basta considerare che per ogni VW golf 6 la volkswagen nel processo produttivo rispetto alla 5 ha risparmiato tra lamierati e materiali ben 1.000-1.500 euro a vettura...vi sembra poco? Provate a fare due calcoli sulle vendite, e inoltre considerate che ha cenrato 2 obiettivi: vendere più della 5 (rimanendo sulla cresta dell'onda) e dare al cliente maggiore sensazione di solidità e qualità....non è poco
 
ops! Qui salta fuori che i clienti che hanno saltato la V per acquistare la VI sono dei cretini che si sono fatti buggerare da pietruzze colorate e specchietti. Una tesi molto ardita.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ops! Qui salta fuori che i clienti che hanno saltato la V per acquistare la VI sono dei cretini che si sono fatti buggerare da pietruzze colorate e specchietti. Una tesi molto ardita.

Addirittura saltare la V per prendere la VI non credo....magari ci saranno state persone che a fine carriera della 5 hanno optato l'arrivo della sesta serie e secondo me hanno fatto bene, perché fondamentalmente è una vettura a mio modo di vedere riuscitissima...la fregatura potrebbe essere semmai per chi ha acquistato la sesta serie e magari la vedrà svalutarsi dopo pochi anni per la presunta uscita del nuovo modello (VII)...ah proposito, tutto questo tam tam di Golf 7 non ha fatto altro che innescare già una riduzione delle vendite in Italia del modello attuale...adesso si aspetta tutti il nuovo modello...ma arriverà? :lol: :lol: :lol:
 
@sofylove
Infatti la Golf ha cominciato a perdere terreno.
Anche l'arrivo della nuova A3 contribuisce a ricordare che da qui a qualche mese arriverà la nuova Golf, stavolta nuova per davvero!

Se è come mi aspetto, questa nuova Golf 7 assesterà duro colpo alla concorenza europea che forse dovrà riproporsi con modelli cross over tipo Qashqai. Ci saranno i koreani che si porranno come alternavita ad un prezzo inferiore.

Credo che la Golf 7 sarà riuscita come la 4 se non di più.
 
Salvo perversi meccanismi che possono essere messi in piedi dal gruppo la linea, il design esterno, della nuova Golf VII non si discosterà poi tanto dalla Golf VI attuale poichè a distanza di anni e a seguito di una costante fidelizzazione verso il modello cambiare radicalmente registro non conviene.

Anche la politica del travaso di rilevanza da alcuni particolari costruttivi verso altri sarà altrettanto palese per determinare un livellamento generale del costo produttivo.
E' sostanzialmente ciò che è accaduto per la nuova A3 8V, che ha perso da qualche parte per guadagnarne in qualcun'altra e che ovviamente accadrà anche per Golf VII, tanto più che, a mggior ragione, la Golf deve presiedere il suo ruolo di auto generalista doc che da tempo detiene.

La Golf VII così come la A3 8V sono una nuova generazione di auto anche se chi bazzica poco nell'ambiente potrà etichettarli come restyling gurdando solo l'estetica esteriore.

Probabilmente per Golf il compito è più facile mentre per A3 la cosa è più complicata perchè c'è ancora l'incognia nuova Classe A che deve esordire.
 
Back
Alto