<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FOTO e Rendering Fabia RS (ufficiali) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FOTO e Rendering Fabia RS (ufficiali)

Mah, mah... brutte non sono, inutili nemmeno, anche se comprarla SW mi darebbe un senso di "vorrei ma non posso"... nel senso: "avrei voluto l'Octavia, ma ho potuto permettermela".
Non mi convince nemmeno il motore così pompato: seppur sarà un gioiello di tecnologia, mi "tranquillizza" di più un bel TDI.
Onestamente sono molto indeciso rispetto ad un giudizio: c'è da dire che sono contento che l'abbiano fatta, ma nel contempo mi chiedo davvero se valga la pena investire (io) in un'auto così.
Non mi ci vedo a guidarla, tutto lì.
Poi, non dimentichiamoci che mi chiamo "DreamingOctavia" per qualcosa... in definitiva: bella pensata e auto indubbiamente ben fatta (come lo è l'attuale Fabia e come lo era la precedente che ricordo con un po' di nostalgia), l'ho aspettata a lungo ma ora non mi sento felice per la sua venuta.
La versione lunga con le minigonne non è per niente male, anche se, ripeto, il senso di stabilità, potenza e presenza di un'Octavia è lontano (del resto costa anche parecchio meno).
Ecco, come seconda auto la prenderei, ma non so se questi interni così accattivanti, le prestazioni che ricalcano (e superano) quelle dell'Octavia RS TDI che m'interessa, nonostante il cambio automatico, nonostante i bei cerchioni e tutti i dettagli davvero interessanti, alla fine riescano davvero a conquistare tutte le mie preferenze.
Staremo a vedere, anche se ora è proprio il caso di smettere di considerare la Fabia come brutto anatroccolo, non ora che ha prestazioni davvero di riguardo.
 
CURVE DEL 1.2 TIS DA 63KW: UN DIESEL praticamente

skfa92_4b8cc59646ee7.jpg
 
DreamingOctavia ha scritto:
Mah, mah... brutte non sono, inutili nemmeno, anche se comprarla SW mi darebbe un senso di "vorrei ma non posso"... nel senso: "avrei voluto l'Octavia, ma ho potuto permettermela".
Non mi convince nemmeno il motore così pompato: seppur sarà un gioiello di tecnologia, mi "tranquillizza" di più un bel TDI.
Onestamente sono molto indeciso rispetto ad un giudizio: c'è da dire che sono contento che l'abbiano fatta, ma nel contempo mi chiedo davvero se valga la pena investire (io) in un'auto così.
Non mi ci vedo a guidarla, tutto lì.
Poi, non dimentichiamoci che mi chiamo "DreamingOctavia" per qualcosa... in definitiva: bella pensata e auto indubbiamente ben fatta (come lo è l'attuale Fabia e come lo era la precedente che ricordo con un po' di nostalgia), l'ho aspettata a lungo ma ora non mi sento felice per la sua venuta.
La versione lunga con le minigonne non è per niente male, anche se, ripeto, il senso di stabilità, potenza e presenza di un'Octavia è lontano (del resto costa anche parecchio meno).
Ecco, come seconda auto la prenderei, ma non so se questi interni così accattivanti, le prestazioni che ricalcano (e superano) quelle dell'Octavia RS TDI che m'interessa, nonostante il cambio automatico, nonostante i bei cerchioni e tutti i dettagli davvero interessanti, alla fine riescano davvero a conquistare tutte le mie preferenze.
Staremo a vedere, anche se ora è proprio il caso di smettere di considerare la Fabia come brutto anatroccolo, non ora che ha prestazioni davvero di riguardo.

Con questo restyling le Fabia ideali sono IMHO:

1.2 da 51KW per chi vuol spendere veramente poco (la 44KW non ha senso)
1.2 TSI da 63KW per chi ama guidare un auto più briosa ma non fa tanti KM
1.6 TDI da 66KW per chi fa tanti KM e magari ha la versione Wagon.

Le altre motorizzazioni, sono un po' più di nicchia o un po' sacrificate.
 
miranda453 ha scritto:
Non capisco perche' sono cosi' ben riusciti con l'Octavia vrs a creare una versione cosi' coinvolgente e con la Fabia no.
Soprattutto con la station.

Provo a risponderti.

L'Octavia II i suoi annetti ormai li ha, è risaputo. Tuttavia i suoi tratti estetici sono stati un "colpo di genio", una di quelle situazioni dove quel che c'è è esattamente come e dove dovrebbe essere. È in commercio da parecchio, ma è bastato un restyling per ridarle vitalità senza mascherare un prodotto stantio che stantio non è.
Se tu prendi un'Octavia RS del 2005 e una del 2010 hai in mano la stessa macchina, cambia l'autoradio, cambia qualcosa nel design, ha la cinghia anziché la catena, pesa 15 kg in meno e ha altre piccole migliorie, ma ti trovi tra le mani sempre lo stesso ottimo prodotto, solido, che va bene per fare la spesa, per macinare 1000 km di fila, per fare un passo di montagna stracarico o per andare a pescare la domenica.
Il bello è che, a sentire voi, l'Octavia fa tutto questo... e pure bene. Leggo di chi la usa in autostrada, sempre sotto tiro, oppure di chi ci macina chilometri per lavoro, leggo di chi la usa solo in città o chi per andare in montagna d'estate... e nessuno riesce mai a trovare qualcosa che seriamente non vada bene.

Se prendi la Fabia, invece, hai la sensazione di essere sì davanti ad un ottimo prodotto, ma in certe situazioni senti come il bisogno di prendere la carrozzeria e "tirarla", di ingrandire un po' la macchina, di allargarla.
Anche la Fabia, come un po' tutte le Skoda secondo me, nasce per fare di tutto.
Dipende anche con che motore la scegli, ma ti trovi sempre in condizione di dover rilevare i limiti dell'auto prima di quando te lo aspetti.
Puoi andarci in montagna, a pescare, in autostrada o su un passo alpino... ma non avrai mai una sensazione di totale appagamento perché basta magari qualche deciBel di troppo nell'abitacolo, basta un rumorino nel montante sinistro, basta un sorpasso che non puoi fare perché il motore non ce la fa, bastano le sospensioni un po' troppo rigide, basta un curvone autostradale che pensavi di poter prendere a 140 e invece devi prendere a 120... e queste non son cose che m'invento, bensì sensazioni che m'ha raccontato mio padre dopo due anni che guida quest'auto. Basta qualcosina per rovinarti l'impressione che tu stia guidando una "bella auto".
Il fattore estetico è poi soggettivo, la Wagon con i tubi cromati e i cerchi da 17", le minigonne e un bel colore rosso come quello dei rendering non è affatto male... anche se comunque le rimane quell'aria molto "segmento B": guarda la linea dei finestrini, troppo compressa, guarda la patacca sul posteriore, guarda quei fari posteriori che c'entrano poco con il resto del disegno, guarda quei tergicristalli troppo sporgenti, quegli specchietti troppo alti, quel tetto troppo svasato in larghezza e il cofano un po' corto rispetto al resto del corpo macchina.
Sono puttanate, dirà qualcuno, ma quando giorno dopo giorno sali in macchina cominci a farci caso... e questo con l'Octavia non mi succede: vedo un sacco di Octavia ogni giorno, sia di nuova serie sia non aggiornate... e mai una volta mi dico: "ah, quel finestrino avrebbe dovuto scendere un po' di più", oppure "uhm, i fari andrebbero tagliati prima".
Non è solo questione del fatto che l'Octavia RS va veramente forte: ci sono auto che vanno anche più forte, o che sono più spaziose, o comunque mezzi migliori... ma il design semplice e pulito, i contenuti affidabili e concreti, le prestazioni e il rapporto tra le prestazioni e i consumi davvero impressionanti... la fanno un prodotto che è un compromesso ma non lo sembra per niente.
Per quel che la paghi, torno a ribadire, è il miglior compromesso che si possa desiderare, ma è un compromesso "completo", senza eccessi e senza mancanze... un compromesso che non sembra tale.
Pure la Fabia ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale e, con questi motori potenti ancor di più, è un ottimo compromesso dal punto di vista tecnico... emotivamente però il fatto che sia un compromesso lo percepisci eccome, ed eccessi e mancanze risultano più evidenti.
Vuoi per l'estetica, vuoi per le componenti (il Clima è della Polo 4, l'autoradio pure, il CDB è quel che è...), vuoi per il fatto di essere "la piccola", vuoi per i motori: quei TDI-PD secondo me hanno regalato molti acquirenti all'Ibiza che montava già i CR, mi pare.

Ma tant'è, alla VW interessa il profitto, che venga da Seat o da Skoda a loro non interessa... c'è anche un'immagine da considerare e ci sono da evitare cannibalismi.
L'Octavia hanno potuto farla ottima e ineccepibile perché se uno vuole una compatta prende la Golf o l'Audi A3, se vuole una bella berlina prende l'Octavia... se vuole una Station Wagon prende l'Octavia e secondo me in VW si sono rassegnati al fatto che la Golf Variant non diventerà mai un campione di vendite... il punto è che Octavia, Golf, Leon e Audi A3 sono auto diverse, fondamentalmente specializzate in ambiti diversi.

Fabia, Polo e Ibiza già meno... non è che una vale l'altra, ma quasi... e VW vuole vendere innanzitutto la Polo e la Fabia troppo bella o perfetta non doveva esserlo perché si raggiungesse questo obiettivo.
 
Tra l'altro credo che la RS berlina sia già pronta, della Wagon nel trailer ufficiale sul sito Skoda non c'è traccia...

Purtroppo non vedo fari allo Xenon...

Concordo sulla leva del DSG, è un po' bruttina.

Ragazzi, che confusione... si sa qualcosa della RS TDI (2.0 TDI-CR 143 CV)?
 
DreamingOctavia ha scritto:
Mah, mah... brutte non sono, inutili nemmeno, anche se comprarla SW mi darebbe un senso di "vorrei ma non posso"... nel senso: "avrei voluto l'Octavia, ma ho potuto permettermela".

Penso che tu abbia centrato in pieno il problema. Forse qui dentro sono l'unico che ha apprezzato un po' la SW, non tanto per la linea, quanto per la funzionalità e la capacità di coniugare sportività+spazio+prezzo contenuto.
Ripeto, senza avere in mano i prezzi ufficiali, secondo me con circa 22.000? potresti portarti a casa una signora macchina; per l'octavia wagon vRs bisogna aggiungerne altri 8.000 (cosa che giustifica il "vorrei ma non posso").
Quindi razionalmente sarei già uno che non escluderebbe la fabia wagon rs 8)
 
guglielmo_83 ha scritto:
DreamingOctavia ha scritto:
Mah, mah... brutte non sono, inutili nemmeno, anche se comprarla SW mi darebbe un senso di "vorrei ma non posso"... nel senso: "avrei voluto l'Octavia, ma ho potuto permettermela".

Penso che tu abbia centrato in pieno il problema. Forse qui dentro sono l'unico che ha apprezzato un po' la SW, non tanto per la linea, quanto per la funzionalità e la capacità di coniugare sportività+spazio+prezzo contenuto.
Ripeto, senza avere in mano i prezzi ufficiali, secondo me con circa 22.000? potresti portarti a casa una signora macchina; per l'octavia wagon vRs bisogna aggiungerne altri 8.000 (cosa che giustifica il "vorrei ma non posso").
Quindi razionalmente sarei già uno che non escluderebbe la fabia wagon rs 8)

Tra l'altro ho anche sbagliato a scrivere: "avrei voluto l'Octavia, ma NON ho potuto permettermela".

Apprezzo che hai colto, io sono uno di quelli che se non potesse avere l'Octavia si prenderebbe la Fabia... ma non mi sentirei completamente a mio agio.

Magari sto solo farneticando, il giorno che magari guiderò un'Octavia rimpiangerò la Fabia oppure desidererò la Superb... comincio a pensare che stia diventando una malattia!
 
DreamingOctavia ha scritto:
Magari sto solo farneticando, il giorno che magari guiderò un'Octavia rimpiangerò la Fabia oppure desidererò la Superb... comincio a pensare che stia diventando una malattia!
ah ah ah, grande :D è la "Skodite" :lol:
 
Back
Alto