<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Foto Auris II | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Foto Auris II

Non è un brutto anatroccolo, se no non l'avrei presa.
Però son del parere che vi sia di meglio.
L'altra sera dal benzinaio è arrivato uno con la nuova classe A argento (bagnata, luce artificiale, nuovissima), devo ammettere che toglieva il fiato.
Devo ammettere anche che automatica allestita come auris mi costava circa 10 mila euro in poiù.
 
kappa200769 ha scritto:
Non è un brutto anatroccolo, se no non l'avrei presa.
Però son del parere che vi sia di meglio.
L'altra sera dal benzinaio è arrivato uno con la nuova classe A argento (bagnata, luce artificiale, nuovissima), devo ammettere che toglieva il fiato.
Devo ammettere anche che automatica allestita come auris mi costava circa 10 mila euro in poiù.

Per me il punto principale della mia scelta è stata la tecnologia ibrida e il prezzo ( con lo sconto ).Se avessi avuto più soldi avrei puntato sulla lexus ibrida.
Togliendo il sistema ibrido, per 30/35.000 ci sono delle belle vetture e la nuova mercedes A è una delle mie preferite.Davvero una bella linea.
 
devo essere sincero, inizialmente vista in foto non mi piaceva, o meglio... il frontale lo ritenevo molto bello... filante, il retro così così, ma con quel passo sembrava troppo allungata e mi pareva un po' sporporzionata

vista invece su strada, un paio di giorni orsono, fa tutta un'altra figura... decisamente bellina, ovvio aveva i cerchi da 17'

in effetti con i cerchi da 15' perde un po' di "slancio"
 
Prendendo a riferimento/es la MB classe A non si dimentichi che in quanto "premium" l'estetica è prevedibile che debba essere stata la priorità verso una spiccata caratterizzazione ...
cosa ben meno marcata (e prioritaria) rispetto a costruttori/modelli "di massa"(Vw / Golf docet)...

Detto questo imho al gg d'oggi non esistono più le auto che si possano definire "brutte"(ed infatti non faccio mai dichiarazioni in merito), e comunque, con il tempo, prima di "sentenziare" sull'estetica di un'auto faccio passare "vari stadi"(tempo, viste live, colori/allestimenti, etc...)
e poi ...
eventualmente ...
 
kappa200769 ha scritto:
Non è un brutto anatroccolo, se no non l'avrei presa.
Però son del parere che vi sia di meglio.
L'altra sera dal benzinaio è arrivato uno con la nuova classe A argento (bagnata, luce artificiale, nuovissima), devo ammettere che toglieva il fiato.
.

Io non riesco ad emozionarmi così per una seg. C, anche se ritengo la nuova A veramente ben riuscita sotto il punto di vista dello stile. E, d'altro canto, non mi sembra di essermi "accontentato" sotto quell'aspetto, avendo scelto un'Auris.
 
kappa200769 ha scritto:
Non è un brutto anatroccolo, se no non l'avrei presa.
Però son del parere che vi sia di meglio.
L'altra sera dal benzinaio è arrivato uno con la nuova classe A argento (bagnata, luce artificiale, nuovissima), devo ammettere che toglieva il fiato.
Devo ammettere anche che automatica allestita come auris mi costava circa 10 mila euro in poiù.

Salendo di prezzo mi pare ovvio che si possano trovare soluzioni, almeno all'apparenza, più gratificanti.

Auris non è mica fatta per competere con auto da 35000 euro o più ...... li vedremo cosa dirà la nuova Lexus quando uscirà.
 
kappa200769 ha scritto:
Non è un brutto anatroccolo, se no non l'avrei presa.
Però son del parere che vi sia di meglio.
L'altra sera dal benzinaio è arrivato uno con la nuova classe A argento (bagnata[, luce artificiale, nuovissima), devo ammettere che toglieva il fiato.
Devo ammettere anche che automatica allestita come auris mi costava circa 10 mila euro in poiù.

..bagnata........
:shock: .... per un attimo... ho temuto che......

comunque sintetizzerei kappa e renex così: decisamente tra v40 e classe A la auris in versione Lounge e soprattutto con il tetto in vetro NON sfigura affatto, anzi, ha un suo perchè.

inoltre va considerato che a parità di accessori la differenza di costo auris/mercedes/volvo forse supera pure i 10.000 euro a favore della prima
 
Vi dirò la mia: ignorando l'abisso dettato dall'ibrido (che, personale opinione, è l'unico futuro dei motori di oggi se non fanno - come non vogliono fare - l'idrogeno) che farebbe propendere per toy/lex/altre case, dico che, comunque, per 27K ho preso una seg C completa di accessori, cambio automatico (chiaramente) che, anche se la classe A mi fa girare tutte le volte (l'altro giorno sotto l'ufficio c'era un camion che ne portava una decina, favolose), su una qualunque altra casa (MB, BMW, Audi, VW) mi sarebbe costata probabilmente dai 10 ai 12K in più. senza nulla togliere alle peculiarità delle varie auto coinvolte - che siano toy, vw, mb etc.- non c'è storia, almeno per chi, come me, non ha un portafoglio infinito
 
A proposito di premium e forte caratterizzazione estetica ci sarebbe da aggiungere anche Lexus la quale invece tante volte si è distinta (con le ultime leggermente meno) proprio per una certa "francescanità" dei lineamenti come ad es nel caso delle fiancate le quali oltre ad apprezzare molto esteticamente, a mio avviso hanno anche il merito di mettere in evidenza l'accuratezza di montaggio, e quindi qualità percepita* (ma presumo che qst non siano solo frutto di mie "elucubrazioni", ma ...)

* Considerazioni che per la maggiore si potrebbero spostare per l'auto in oggetto ...
 
Io voglio ignorare il discorso ibrido o non-ibrido. E voglio ignorare anche che sia classe A che V40 con 30 mila euro le porti via senza automatico, nè xeno, nè pelle (e la A col 1,5 Renault).
Io dico semplicemente che, a mio gusto, non sbaverei nè per una, nè per l'altra, pur apprezzandone le belle linee, e che l'Auris in mezzo non sfigura comunque.
 
Io voglio ignorare il discorso ibrido o non-ibrido. E voglio ignorare anche che sia classe A che V40 con 30 mila euro le porti via senza automatico, nè xeno, nè pelle (e la A col 1,5 Renault).
Io dico semplicemente che, a mio gusto, non sbaverei nè per una, nè per l'altra, pur apprezzandone le belle linee, e che l'Auris in mezzo non sfigura comunque.
quoto, (a prescindere dall'"hybrid factor"...)
 
Vorrei precisare una cosa:
un'auto premium tipo la BMW serie 1 1.8 td superaccessoriata arriva a 45000 Euro (è ovvio poi che la qualità degli accessori possa essere superiore).
Alla fine occorre sborsare oltre 15000 Euro in più per avere gli stessi accessori di Auris e senza avere l'ibrido.
Senza tener conto della svalutazione di tutte le auto. Tra 7-8 aa un'auto che oggi pago 40000 avrà un valore di 7000 Euro. Senza contare l'enorme divario che c'è nei costi del bollo e dell'assicurazione. Senza contare il rischio di rottura di turbine e quant'altro.
Alla fine poi l'Auris mi piace anche di più
;)
 
marcoheart ha scritto:
Vorrei precisare una cosa:
un'auto premium tipo la BMW serie 1 1.8 td superaccessoriata arriva a 45000 Euro (è ovvio poi che la qualità degli accessori possa essere superiore).
Alla fine occorre sborsare oltre 15000 Euro in più per avere gli stessi accessori di Auris e senza avere l'ibrido.
Senza tener conto della svalutazione di tutte le auto. Tra 7-8 aa un'auto che oggi pago 40000 avrà un valore di 7000 Euro. Senza contare l'enorme divario che c'è nei costi del bollo e dell'assicurazione. Senza contare il rischio di rottura di turbine e quant'altro.
Alla fine poi l'Auris mi piace anche di più
;)

condivido. Auris ibrida non è la migliore segmento C del mercato sotto il profilo estetico e della qualità degli interni, ma è quella che, grazie agli sconti TOYOTA sul listino, ha rapporto prezzo qualità di gran lunga più vantaggioso.
Il binomio motore (benz ed elettrico) e trasmissione, invece, è ai vertici e ci resterà per qualche anno.

il rapporto prezzo qualità
 
pissipaola1 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Vorrei precisare una cosa:
un'auto premium tipo la BMW serie 1 1.8 td superaccessoriata arriva a 45000 Euro (è ovvio poi che la qualità degli accessori possa essere superiore).
Alla fine occorre sborsare oltre 15000 Euro in più per avere gli stessi accessori di Auris e senza avere l'ibrido.
Senza tener conto della svalutazione di tutte le auto. Tra 7-8 aa un'auto che oggi pago 40000 avrà un valore di 7000 Euro. Senza contare l'enorme divario che c'è nei costi del bollo e dell'assicurazione. Senza contare il rischio di rottura di turbine e quant'altro.
Alla fine poi l'Auris mi piace anche di più
;)

condivido. Auris ibrida non è la migliore segmento C del mercato sotto il profilo estetico e della qualità degli interni, ma è quella che, grazie agli sconti TOYOTA sul listino, ha rapporto prezzo qualità di gran lunga più vantaggioso.
Il binomio motore (benz ed elettrico) e trasmissione, invece, è ai vertici e ci resterà per qualche anno.
 
pissipaola1 ha scritto:
marcoheart ha scritto:
Vorrei precisare una cosa:
un'auto premium tipo la BMW serie 1 1.8 td superaccessoriata arriva a 45000 Euro (è ovvio poi che la qualità degli accessori possa essere superiore).
Alla fine occorre sborsare oltre 15000 Euro in più per avere gli stessi accessori di Auris e senza avere l'ibrido.
Senza tener conto della svalutazione di tutte le auto. Tra 7-8 aa un'auto che oggi pago 40000 avrà un valore di 7000 Euro. Senza contare l'enorme divario che c'è nei costi del bollo e dell'assicurazione. Senza contare il rischio di rottura di turbine e quant'altro.
Alla fine poi l'Auris mi piace anche di più
;)

condivido. Auris ibrida non è la migliore segmento C del mercato sotto il profilo estetico e della qualità degli interni, ma è quella che, grazie agli sconti TOYOTA sul listino, ha rapporto prezzo qualità di gran lunga più vantaggioso.
Il binomio motore (benz ed elettrico) e trasmissione, invece, è ai vertici e ci resterà per qualche anno.

il rapporto prezzo qualità
 
Back
Alto