elancia ha scritto:
Ed una versione turbobenzina, agognata da molti e prossima ventura, quanti kg in più sull'avantreno avrà rispetto al 2.0 aspirato??? :XD:
pochi kg ma il turbo tglie buona parte del piacere di guida del ciclo otto aspirato., sempre per il solito problema di regolazione della coppia motrice.
Solo l'otto aspirato ti consente una regolazione fine della coppia che a sua volta è oro per una trazione posteriore (permettimi di essere cso' tranchant, la mia età la vedi ed io ho imparato a guidare a trazione posteriore)
...ammesso poi che tra il 2.0 aspirato ed il 2.0 BD ci siano 90kg, inoltre, non credo sia drammatico renderla equilibrata e valida da guidare.
I 90 kg li ho dedodtti dai dati ufficiali sul sito Subaru (ed è più o meno simile alla differenza di peso tra tutti i corrispondenti ott/diesel). Sul fatto che la differenza non sia drammatica ... ti posso dire che una differenza ben inferiore (da 52-48 a 48-52) la si nota subito ... però ripeto è una questione di praticaccia. Prova a immaginare la tua Civic, solo a benzina (più legere davant) a trazione posteriore
P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti, un pò di pragmatismo e realismo penso non guasti. .... Una versione con un boxer diesel rivisitato, secondo me, si affiancherebbe all'attuale benissimo nel mercato europeo ed italiano.
Solo in Italia, direi. In Eu anche là dove si vendono quote importanti di naftoni si distngue tra auto e auto .. l'auto da lavoro va bene a nafta, ma uan fun car mai se non a benzina. Oltre a tutto il costo del gasolio tenuto artificialmente basso è un problema quasi esclusivamente nostro, considera che al netto delle gabole fiscali il gasolio è un carburante più caro da produrre della benzina e che è in ogni caso fonte di maggiori rogne.
Considera anche che avere tanta coppia in basso è cosa buona e giusta per smuovere masse importanti come trasporto merci o suv, mentre sono i cavalli che danno il giusto brio ad un'automobile. Il turbodiesel, se vuoi, va benissimo per una station wagon ad uso autostradale, ma sui tornanti di montagna è la morte dei sensi a causa dei rapporti troppo lunghi che ti fanno perdere sensibilità al pedale del gas. I turbodiesel in qualche modo obbligano ad un buon cambio automatico. Considera che chi ti parla ha un naftone con un'elasticità di marcia che il BD se la sogna, ma io mi sogno l'elasticità di marcia che avevo con il precedente otto aspirato.