<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formigli e la Brz.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Formigli e la Brz..

Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Heniadir ha scritto:
elancia ha scritto:
Beh, io sarò matto ma secondo me una versione con un Boxer Diesel """sportivo""" , quindi aggiornato schifo non farebbe.
Ma si dai mandiamo a puttane l' equilibrio ed il peso.
Non credo.
90 kg in più a sbalzo sull'avantreno su una tara di 1.200 kg? :lol:
Se già ora siamo mi pare ad un 55/45 con il naftone arriviamo ad un 60/40 ... ma dai :XD:

il boxer diesel pesa circa una trentina di kg piu del pari cubatura benzina ma aspirato.
ti confondi con roba mitteleuropea temo...
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ed una versione turbobenzina, agognata da molti e prossima ventura, quanti kg in più sull'avantreno avrà rispetto al 2.0 aspirato??? :XD:
pochi kg ma il turbo tglie buona parte del piacere di guida del ciclo otto aspirato., sempre per il solito problema di regolazione della coppia motrice.
Solo l'otto aspirato ti consente una regolazione fine della coppia che a sua volta è oro per una trazione posteriore (permettimi di essere cso' tranchant, la mia età la vedi ed io ho imparato a guidare a trazione posteriore)

...ammesso poi che tra il 2.0 aspirato ed il 2.0 BD ci siano 90kg, inoltre, non credo sia drammatico renderla equilibrata e valida da guidare.
I 90 kg li ho dedodtti dai dati ufficiali sul sito Subaru (ed è più o meno simile alla differenza di peso tra tutti i corrispondenti ott/diesel). Sul fatto che la differenza non sia drammatica ... ti posso dire che una differenza ben inferiore (da 52-48 a 48-52) la si nota subito ... però ripeto è una questione di praticaccia. Prova a immaginare la tua Civic, solo a benzina (più legere davant) a trazione posteriore ;)

P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti, un pò di pragmatismo e realismo penso non guasti. .... Una versione con un boxer diesel rivisitato, secondo me, si affiancherebbe all'attuale benissimo nel mercato europeo ed italiano.
Solo in Italia, direi. In Eu anche là dove si vendono quote importanti di naftoni si distngue tra auto e auto .. l'auto da lavoro va bene a nafta, ma uan fun car mai se non a benzina. Oltre a tutto il costo del gasolio tenuto artificialmente basso è un problema quasi esclusivamente nostro, considera che al netto delle gabole fiscali il gasolio è un carburante più caro da produrre della benzina e che è in ogni caso fonte di maggiori rogne.

Considera anche che avere tanta coppia in basso è cosa buona e giusta per smuovere masse importanti come trasporto merci o suv, mentre sono i cavalli che danno il giusto brio ad un'automobile. Il turbodiesel, se vuoi, va benissimo per una station wagon ad uso autostradale, ma sui tornanti di montagna è la morte dei sensi a causa dei rapporti troppo lunghi che ti fanno perdere sensibilità al pedale del gas. I turbodiesel in qualche modo obbligano ad un buon cambio automatico. Considera che chi ti parla ha un naftone con un'elasticità di marcia che il BD se la sogna, ma io mi sogno l'elasticità di marcia che avevo con il precedente otto aspirato.

Ok..

Premetto che io con la BRZ o GT86 ci vorrei PURE andare a lavorare tutti i giorni ed in palestra o montagna, caricarci la bici ecc.... :oops: e che ho un 2.2 Honda su 1360kg ed in famiglia l'Impreza col Boxer Diesel.

In effetti capisco il discorso della modulabilità, e per questo mi piacerebbe una maggiore linearità in basso del BD (tipo Honda) e per questo ho scritto "Boxer Diesel rivisitato".

Tuttavia se equilibrio masse e linearità totale sono un pregio imprescindibile... ...una versione turbocompressa della BRZ prossima ventura la faranno per dei fessi che non capiscono nulla di guida??? Non avrà questa masse maggiori, magari proprio là davanti??? Non avrà un'erogazione brusca e discontinua? Non parlo della supercharged... ma della turbo che uscirà tra 1 anno.
 
elancia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ed una versione turbobenzina, agognata da molti e prossima ventura, quanti kg in più sull'avantreno avrà rispetto al 2.0 aspirato??? :XD:
pochi kg ma il turbo tglie buona parte del piacere di guida del ciclo otto aspirato., sempre per il solito problema di regolazione della coppia motrice.
Solo l'otto aspirato ti consente una regolazione fine della coppia che a sua volta è oro per una trazione posteriore (permettimi di essere cso' tranchant, la mia età la vedi ed io ho imparato a guidare a trazione posteriore)

...ammesso poi che tra il 2.0 aspirato ed il 2.0 BD ci siano 90kg, inoltre, non credo sia drammatico renderla equilibrata e valida da guidare.
I 90 kg li ho dedodtti dai dati ufficiali sul sito Subaru (ed è più o meno simile alla differenza di peso tra tutti i corrispondenti ott/diesel). Sul fatto che la differenza non sia drammatica ... ti posso dire che una differenza ben inferiore (da 52-48 a 48-52) la si nota subito ... però ripeto è una questione di praticaccia. Prova a immaginare la tua Civic, solo a benzina (più legere davant) a trazione posteriore ;)

P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti, un pò di pragmatismo e realismo penso non guasti. .... Una versione con un boxer diesel rivisitato, secondo me, si affiancherebbe all'attuale benissimo nel mercato europeo ed italiano.
Solo in Italia, direi. In Eu anche là dove si vendono quote importanti di naftoni si distngue tra auto e auto .. l'auto da lavoro va bene a nafta, ma uan fun car mai se non a benzina. Oltre a tutto il costo del gasolio tenuto artificialmente basso è un problema quasi esclusivamente nostro, considera che al netto delle gabole fiscali il gasolio è un carburante più caro da produrre della benzina e che è in ogni caso fonte di maggiori rogne.

Considera anche che avere tanta coppia in basso è cosa buona e giusta per smuovere masse importanti come trasporto merci o suv, mentre sono i cavalli che danno il giusto brio ad un'automobile. Il turbodiesel, se vuoi, va benissimo per una station wagon ad uso autostradale, ma sui tornanti di montagna è la morte dei sensi a causa dei rapporti troppo lunghi che ti fanno perdere sensibilità al pedale del gas. I turbodiesel in qualche modo obbligano ad un buon cambio automatico. Considera che chi ti parla ha un naftone con un'elasticità di marcia che il BD se la sogna, ma io mi sogno l'elasticità di marcia che avevo con il precedente otto aspirato.

Ok..

Premetto che io con la BRZ o GT86 ci vorrei PURE andare a lavorare tutti i giorni ed in palestra o montagna, caricarci la bici ecc.... :oops: e che ho un 2.2 Honda su 1360kg ed in famiglia l'Impreza col Boxer Diesel.

In effetti capisco il discorso della modulabilità, e per questo mi piacerebbe una maggiore linearità in basso del BD (tipo Honda) e per questo ho scritto "Boxer Diesel rivisitato".

Tuttavia se equilibrio masse e linearità totale sono un pregio imprescindibile... ...una versione turbocompressa della BRZ prossima ventura la faranno per dei fessi che non capiscono nulla di guida??? Non avrà questa masse maggiori, magari proprio là davanti??? Non avrà un'erogazione brusca e discontinua? Non parlo della supercharged... ma della turbo che uscirà tra 1 anno.

guarda ti dico una cosa..il bd lo conosco e non c'è malaccio
va benissimo su certi tipi di auto

sulla brz c'entra come i...krauti a merenda
 
zero c. ha scritto:
il boxer diesel pesa circa una trentina di kg piu del pari cubatura benzina ma aspirato. ti confondi con roba mitteleuropea temo...
temo proprio di no
http://www.subaru.it/modelli/legacy/12legacy_spec_wagon.html

Legacy SW
2.0i 6MT Tara (kg) 1.561 (Lineartronic 1.597)
2.0d 6MT Tara (kg) 1.649 (2.D Dynamic 1.677, per colpa dei cerchiazzi)
Per differenza 88kg

E' la trasmissione L/T a pesare una 30ina di kg in più

E' impossibile che la differenza sia inferiore, il trattore ha bisogno di maggiori spessori per le sollecitazioni che riceve, monta una pompa da 1.500-2.000 bar, la turbina e lo scambiatore aggiuntivo di calore.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
il boxer diesel pesa circa una trentina di kg piu del pari cubatura benzina ma aspirato. ti confondi con roba mitteleuropea temo...
temo proprio di no
http://www.subaru.it/modelli/legacy/12legacy_spec_wagon.html

Legacy SW
2.0i 6MT Tara (kg) 1.561 (Lineartronic 1.597)
2.0d 6MT Tara (kg) 1.649 (2.D Dynamic 1.677, per colpa dei cerchiazzi)
Per differenza 88kg

E' la trasmissione L/T a pesare una 30ina di kg in più

E' impossibile che la differenza sia inferiore, il trattore ha bisogno di maggiori spessori per le sollecitazioni che riceve, monta una pompa da 1.500-2.000 bar, la turbina e lo scambiatore aggiuntivo di calore.

ok io sto parlando di propulsore

altri di macchine con motorizzazione diversa ... :lol:
 
Guardate, il boxer ciclo otto aspirati sono tutti almeno molto belli se non favolosi da guidare (dipende dalle versioni)
Il BD lo trovo appena "accettabile" sul Forester nell'ultimo setup, ma, diciamo, "con margini di miglioramento". Mi riferisco alla sfruttabilità in basso che non fa onore alla sua brillantezza, brillantezza che per altro rimane castrata in alto dai noti limiti del diesel.
Insomma, su un Forester sarei davvero molto molto indeciso se andare di 2.0i o di 2.0d, mentre su Legacy/O.B. assolutamente ciclo otto (a costo di beccarmi il lineartronic)
 
zero c. ha scritto:
ok io sto parlando di propulsore
altri di macchine con motorizzazione diversa ... :lol:
Concorso a premi:
Date due vetture assolutamente identiche e con le medesime dotazioni, una con motore 4 cilindri boxer ciclo otto aspirato da 2 litri, l'altra con motore 4 cilindri boxer ciclo turbodiesel, a cosa sarà dovuta la differenza di massa?

Seconda domanda (ma questa è molto difficile, lo ammetto, bisogna avere almeno un paio di master dopo la laurea in ingegneria meccanica):
Dati due propulsori A e B con peso netto X e Y, dato come vincolo il fatto che il propulsore B per funzionare correttamente ha bisogno anche degli accessori C con peso Z non necessari al propulsore A, il candidato esprima il peso complessivo del propulsore B in condizioni di regolare funzionamento
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ok io sto parlando di propulsore
altri di macchine con motorizzazione diversa ... :lol:
Concorso a premi:
Date due vetture assolutamente identiche e con le medesime dotazioni, una con motore 4 cilindri boxer ciclo otto aspirato da 2 litri, l'altra con motore 4 cilindri boxer ciclo turbodiesel, a cosa sarà dovuta la differenza di massa?

Seconda domanda (ma questa è molto difficile, lo ammetto, bisogna avere almeno un paio di master dopo la laurea in ingegneria meccanica):
Dati due propulsori A e B con peso netto X e Y, dato come vincolo il fatto che il propulsore B per funzionare correttamente ha bisogno anche degli accessori C con peso Z non necessari al propulsore A, il candidato esprima il peso complessivo del propulsore B in condizioni di regolare funzionamento

io per dimagrire a volte mi peso senza vestiti...
effetto sicuro

no parlavo di propulsori al netto di organi di trasmissione etc
che poi frizione e volano di un motore con 350 nm di coppia oltre al resto degli organi sovradimensionati influisca sulle masse non ci piove
 
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ed una versione turbobenzina, agognata da molti e prossima ventura, quanti kg in più sull'avantreno avrà rispetto al 2.0 aspirato??? :XD:
pochi kg ma il turbo tglie buona parte del piacere di guida del ciclo otto aspirato., sempre per il solito problema di regolazione della coppia motrice.
Solo l'otto aspirato ti consente una regolazione fine della coppia che a sua volta è oro per una trazione posteriore (permettimi di essere cso' tranchant, la mia età la vedi ed io ho imparato a guidare a trazione posteriore)

...ammesso poi che tra il 2.0 aspirato ed il 2.0 BD ci siano 90kg, inoltre, non credo sia drammatico renderla equilibrata e valida da guidare.
I 90 kg li ho dedodtti dai dati ufficiali sul sito Subaru (ed è più o meno simile alla differenza di peso tra tutti i corrispondenti ott/diesel). Sul fatto che la differenza non sia drammatica ... ti posso dire che una differenza ben inferiore (da 52-48 a 48-52) la si nota subito ... però ripeto è una questione di praticaccia. Prova a immaginare la tua Civic, solo a benzina (più legere davant) a trazione posteriore ;)

P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti, un pò di pragmatismo e realismo penso non guasti. .... Una versione con un boxer diesel rivisitato, secondo me, si affiancherebbe all'attuale benissimo nel mercato europeo ed italiano.
Solo in Italia, direi. In Eu anche là dove si vendono quote importanti di naftoni si distngue tra auto e auto .. l'auto da lavoro va bene a nafta, ma uan fun car mai se non a benzina. Oltre a tutto il costo del gasolio tenuto artificialmente basso è un problema quasi esclusivamente nostro, considera che al netto delle gabole fiscali il gasolio è un carburante più caro da produrre della benzina e che è in ogni caso fonte di maggiori rogne.

Considera anche che avere tanta coppia in basso è cosa buona e giusta per smuovere masse importanti come trasporto merci o suv, mentre sono i cavalli che danno il giusto brio ad un'automobile. Il turbodiesel, se vuoi, va benissimo per una station wagon ad uso autostradale, ma sui tornanti di montagna è la morte dei sensi a causa dei rapporti troppo lunghi che ti fanno perdere sensibilità al pedale del gas. I turbodiesel in qualche modo obbligano ad un buon cambio automatico. Considera che chi ti parla ha un naftone con un'elasticità di marcia che il BD se la sogna, ma io mi sogno l'elasticità di marcia che avevo con il precedente otto aspirato.

Ok..

Premetto che io con la BRZ o GT86 ci vorrei PURE andare a lavorare tutti i giorni ed in palestra o montagna, caricarci la bici ecc.... :oops: e che ho un 2.2 Honda su 1360kg ed in famiglia l'Impreza col Boxer Diesel.

In effetti capisco il discorso della modulabilità, e per questo mi piacerebbe una maggiore linearità in basso del BD (tipo Honda) e per questo ho scritto "Boxer Diesel rivisitato".

Tuttavia se equilibrio masse e linearità totale sono un pregio imprescindibile... ...una versione turbocompressa della BRZ prossima ventura la faranno per dei fessi che non capiscono nulla di guida??? Non avrà questa masse maggiori, magari proprio là davanti??? Non avrà un'erogazione brusca e discontinua? Non parlo della supercharged... ma della turbo che uscirà tra 1 anno.

guarda ti dico una cosa..il bd lo conosco e non c'è malaccio
va benissimo su certi tipi di auto

sulla brz c'entra come i...krauti a merenda

L'hai provato su una TP?
 
Quindi un 2.0 benzina turbo (prossimo venturo), con trasmissione adeguata... quanto meno del BD peserebbe..... .........50kg?
 
elancia ha scritto:
zero c. ha scritto:
elancia ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Ed una versione turbobenzina, agognata da molti e prossima ventura, quanti kg in più sull'avantreno avrà rispetto al 2.0 aspirato??? :XD:
pochi kg ma il turbo tglie buona parte del piacere di guida del ciclo otto aspirato., sempre per il solito problema di regolazione della coppia motrice.
Solo l'otto aspirato ti consente una regolazione fine della coppia che a sua volta è oro per una trazione posteriore (permettimi di essere cso' tranchant, la mia età la vedi ed io ho imparato a guidare a trazione posteriore)

...ammesso poi che tra il 2.0 aspirato ed il 2.0 BD ci siano 90kg, inoltre, non credo sia drammatico renderla equilibrata e valida da guidare.
I 90 kg li ho dedodtti dai dati ufficiali sul sito Subaru (ed è più o meno simile alla differenza di peso tra tutti i corrispondenti ott/diesel). Sul fatto che la differenza non sia drammatica ... ti posso dire che una differenza ben inferiore (da 52-48 a 48-52) la si nota subito ... però ripeto è una questione di praticaccia. Prova a immaginare la tua Civic, solo a benzina (più legere davant) a trazione posteriore ;)

P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti, un pò di pragmatismo e realismo penso non guasti. .... Una versione con un boxer diesel rivisitato, secondo me, si affiancherebbe all'attuale benissimo nel mercato europeo ed italiano.
Solo in Italia, direi. In Eu anche là dove si vendono quote importanti di naftoni si distngue tra auto e auto .. l'auto da lavoro va bene a nafta, ma uan fun car mai se non a benzina. Oltre a tutto il costo del gasolio tenuto artificialmente basso è un problema quasi esclusivamente nostro, considera che al netto delle gabole fiscali il gasolio è un carburante più caro da produrre della benzina e che è in ogni caso fonte di maggiori rogne.

Considera anche che avere tanta coppia in basso è cosa buona e giusta per smuovere masse importanti come trasporto merci o suv, mentre sono i cavalli che danno il giusto brio ad un'automobile. Il turbodiesel, se vuoi, va benissimo per una station wagon ad uso autostradale, ma sui tornanti di montagna è la morte dei sensi a causa dei rapporti troppo lunghi che ti fanno perdere sensibilità al pedale del gas. I turbodiesel in qualche modo obbligano ad un buon cambio automatico. Considera che chi ti parla ha un naftone con un'elasticità di marcia che il BD se la sogna, ma io mi sogno l'elasticità di marcia che avevo con il precedente otto aspirato.

Ok..

Premetto che io con la BRZ o GT86 ci vorrei PURE andare a lavorare tutti i giorni ed in palestra o montagna, caricarci la bici ecc.... :oops: e che ho un 2.2 Honda su 1360kg ed in famiglia l'Impreza col Boxer Diesel.

In effetti capisco il discorso della modulabilità, e per questo mi piacerebbe una maggiore linearità in basso del BD (tipo Honda) e per questo ho scritto "Boxer Diesel rivisitato".

Tuttavia se equilibrio masse e linearità totale sono un pregio imprescindibile... ...una versione turbocompressa della BRZ prossima ventura la faranno per dei fessi che non capiscono nulla di guida??? Non avrà questa masse maggiori, magari proprio là davanti??? Non avrà un'erogazione brusca e discontinua? Non parlo della supercharged... ma della turbo che uscirà tra 1 anno.

guarda ti dico una cosa..il bd lo conosco e non c'è malaccio
va benissimo su certi tipi di auto

sulla brz c'entra come i...krauti a merenda

L'hai provato su una TP?

capisco
ma non lo faranno mai

in italia ne vendono 100 anno di brz ,,,

col diesel anche da 180 hp (che vedo non hanno nessuna voglia di fare) ne venderebbero 120

in america e giappone e nei paesi ricchi europei dove si vendono le macchine sportive vere non si va cmq a nafta caro ela...
 
zero c. ha scritto:
no parlavo di propulsori al netto di organi di trasmissione etc
che poi frizione e volano di un motore con 350 nm di coppia oltre al resto degli organi sovradimensionati influisca sulle masse non ci piove
ma ciò che conta è il peso finale sulle bilance
tutti i diesel "nudi" hanno solo poche decine di kg in più rispetto all'otto di partenza, anche gli odiati bavaresi, ma tutti perfino i bd hanno bisogno di ulteriori accessori pesanti rispetto ai benzina
se la brz benzina ha un 55/45 (non ricordo il dato esatto, chi ce l'ha agevoli grazie) e ci vuoi mettere il bd, sono circa 90 kg in più (85 se vuoi ma cambia poco) che rapportati ai 1.200 kg di tara influiscono bestialmente sulla ripartizione masse
 
Back
Alto