<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Formigli e la Brz.. | Il Forum di Quattroruote

Formigli e la Brz..

La Subaru mi ha messo ha disposizione la sua ultima coupè, la Brz. Una sportiva a quattro posti semplice semplice: trazione posteriore (essenziale), differenziale autobloccante, motore boxer 2000 aspirato da 200 cavalli. Pesa poco ed ha il baricentro così basso che sembra girare su sè stessa. La Brz è una scheggia, un'auto da pista come poche, ma se siete abituati a qualche potente motore turbo, resettate piede e cervello. Coppia (cioè spinta ai bassi regimi) non ce n'è molta, quindi se volete andare forte davvero dovrete tirare il contagiri fino a 7500 giri prima di cambiare marcia. Ha un cambio manuale perfetto per manovrabilità e spaziatura ed uno sterzo che ti racconta ogni ruga dell'asfalto. Zero rollio, zero sottosterzo, in curva somiglia a un kart. Ma fate attenzione: ha la coda leggera e - a controlli elettronici disinseriti - una divertentissima propensione al servosterzo. Liberi dall'angoscia di dover gestire 500 cavalli, sulla Brz si riscopre la guida alla vecchia maniera, quando far salire di giri un'auto richiedeva qualche sforzo e regalava un po' di soddisfazione. Oggi con il turbo, la'accelerazione avviene con quel tipico effetto esplosivo che trasforma tutti in piloti: fare 0-100 in 4 secondi è diventato un gioco. Eppure con la Brz, che a 100 ci arriva in 7 ragionevoli secondi, ti diverti come un matto. Farla scodare sui tornanti del Passo del Muraglione ((Appennino tosco-romagnolo) e attaccarsi al cambio per tenerla su di giri è un tuffo nel passato, in atmosfere da 1000 Miglia. Il ricordo lontano di un'alfa 2000 coupè. Sicchè datemi retta. se ai semafori terrete un profilo basso, alle prime curve potrete dare la polvere a molte turbo-familiari da 80.000 euro.

tratto da GQ Maggio 2013
 
matteomatte1 ha scritto:
La Subaru mi ha messo ha disposizione la sua ultima coupè, la Brz. Una sportiva a quattro posti semplice semplice: trazione posteriore (essenziale), differenziale autobloccante, motore boxer 2000 aspirato da 200 cavalli. Pesa poco ed ha il baricentro così basso che sembra girare su sè stessa. La Brz è una scheggia, un'auto da pista come poche, ma se siete abituati a qualche potente motore turbo, resettate piede e cervello. Coppia (cioè spinta ai bassi regimi) non ce n'è molta, quindi se volete andare forte davvero dovrete tirare il contagiri fino a 7500 giri prima di cambiare marcia. Ha un cambio manuale perfetto per manovrabilità e spaziatura ed uno sterzo che ti racconta ogni ruga dell'asfalto. Zero rollio, zero sottosterzo, in curva somiglia a un kart. Ma fate attenzione: ha la coda leggera e - a controlli elettronici disinseriti - una divertentissima propensione al servosterzo. Liberi dall'angoscia di dover gestire 500 cavalli, sulla Brz si riscopre la guida alla vecchia maniera, quando far salire di giri un'auto richiedeva qualche sforzo e regalava un po' di soddisfazione. Oggi con il turbo, la'accelerazione avviene con quel tipico effetto esplosivo che trasforma tutti in piloti: fare 0-100 in 4 secondi è diventato un gioco. Eppure con la Brz, che a 100 ci arriva in 7 ragionevoli secondi, ti diverti come un matto. Farla scodare sui tornanti del Passo del Muraglione ((Appennino tosco-romagnolo) e attaccarsi al cambio per tenerla su di giri è un tuffo nel passato, in atmosfere da 1000 Miglia. Il ricordo lontano di un'alfa 2000 coupè. Sicchè datemi retta. se ai semafori terrete un profilo basso, alle prime curve potrete dare la polvere a molte turbo-familiari da 80.000 euro.

tratto da GQ Maggio 2013

una divertentissima propensione al servosterzo
buhauhuahuahu
Meno male che non ha una predisposizione al servofreno :D :D
 
Correttori automatici a parte :XD: Formigli ha messo l'accento su una cosa "dimenticata" dalla generazione diesel: la grande modulabilità della coppia permessa unicamenta dal ciclo otto aspirato. Aggiungici TP + Torsen e fa tornare bambino il fortunato conducente. Mettici qualche pane di piombo in baule (da 50 a 100 kg, è poco volume) e delle snowflake e puoi godere come un riccio sul Pordoi.

:D
 
matteomatte1 ha scritto:
La Subaru mi ha messo ha disposizione la sua ultima coupè, la Brz. Una sportiva a quattro posti semplice semplice: trazione posteriore (essenziale), differenziale autobloccante, motore boxer 2000 aspirato da 200 cavalli. Pesa poco ed ha il baricentro così basso che sembra girare su sè stessa. La Brz è una scheggia, un'auto da pista come poche, ma se siete abituati a qualche potente motore turbo, resettate piede e cervello. Coppia (cioè spinta ai bassi regimi) non ce n'è molta, quindi se volete andare forte davvero dovrete tirare il contagiri fino a 7500 giri prima di cambiare marcia. Ha un cambio manuale perfetto per manovrabilità e spaziatura ed uno sterzo che ti racconta ogni ruga dell'asfalto. Zero rollio, zero sottosterzo, in curva somiglia a un kart. Ma fate attenzione: ha la coda leggera e - a controlli elettronici disinseriti - una divertentissima propensione al servosterzo. Liberi dall'angoscia di dover gestire 500 cavalli, sulla Brz si riscopre la guida alla vecchia maniera, quando far salire di giri un'auto richiedeva qualche sforzo e regalava un po' di soddisfazione. Oggi con il turbo, la'accelerazione avviene con quel tipico effetto esplosivo che trasforma tutti in piloti: fare 0-100 in 4 secondi è diventato un gioco. Eppure con la Brz, che a 100 ci arriva in 7 ragionevoli secondi, ti diverti come un matto. Farla scodare sui tornanti del Passo del Muraglione ((Appennino tosco-romagnolo) e attaccarsi al cambio per tenerla su di giri è un tuffo nel passato, in atmosfere da 1000 Miglia. Il ricordo lontano di un'alfa 2000 coupè. Sicchè datemi retta. se ai semafori terrete un profilo basso, alle prime curve potrete dare la polvere a molte turbo-familiari da 80.000 euro.

tratto da GQ Maggio 2013

sì ma...

ha le plastiche rigide :D :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Correttori automatici a parte :XD: Formigli ha messo l'accento su una cosa "dimenticata" dalla generazione diesel: la grande modulabilità della coppia permessa unicamenta dal ciclo otto aspirato. Aggiungici TP + Torsen e fa tornare bambino il fortunato conducente. Mettici qualche pane di piombo in baule (da 50 a 100 kg, è poco volume) e delle snowflake e puoi godere come un riccio sul Pordoi.

:D

mi è piaciuto questo passaggio: "si riscopre la guida alla vecchia maniera, quando far salire di giri un'auto richiedeva qualche sforzo e regalava un po' di soddisfazione".

Ecco direi che ha centrato lo spirito dell'auto, avendola provata devo dire che anch'io ho avuto le stesse impressioni, le marce le devi tirare proprio per bene...
 
matteomatte1 ha scritto:
Ecco direi che ha centrato lo spirito dell'auto, avendola provata devo dire che anch'io ho avuto le stesse impressioni, le marce le devi tirare proprio per bene...

Anche io le tiro a limitatore 8000g/m giusto le prime 2 poi mi sparano :p ma esisteva anche la Rx8 peccato che nessuno in IT l' abbia mai calcolata...bah giornalisti brutta gente.
 
Bell'articolo...

Beh, io sarò matto ma secondo me una versione con un Boxer Diesel """sportivo""" , quindi aggiornato schifo non farebbe.
Potendo destinare tuttavia circa 1.500 euro l'anno in costo aggiuntivo di carburante senza pensarci (nè io nè potenziali clienti non ricchi), pur usandola tutti i giorni escluderei a priori il diesel, invece. :?

E' vero che l'allungo di un benzina come questo è una essenza della guida, però un motore che offre più coppia non è detto che non te lo godi su un telaio ed un'impostazione così.

La quadratura sarà la versione turbo-benzina nel 2014, con 280 cv (credo).

Roba da ricchi!
 
elancia ha scritto:
Bell'articolo...

Beh, io sarò matto ma secondo me una versione con un Boxer Diesel """sportivo""" , quindi aggiornato schifo non farebbe.

Ma si dai mandiamo a puttane l' equilibrio ed il peso.
 
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Ecco direi che ha centrato lo spirito dell'auto, avendola provata devo dire che anch'io ho avuto le stesse impressioni, le marce le devi tirare proprio per bene...

Anche io le tiro a limitatore 8000g/m giusto le prime 2 poi mi sparano :p ma esisteva anche la Rx8 peccato che nessuno in IT l' abbia mai calcolata...bah giornalisti brutta gente.

macchina che purtroppo non ho mai avuto il piacere di guidare, certo che il Wankel dopo i 7000 rpm doveva essere un puro orgasmo... 8)
 
elancia ha scritto:
Heniadir ha scritto:
elancia ha scritto:
Beh, io sarò matto ma secondo me una versione con un Boxer Diesel """sportivo""" , quindi aggiornato schifo non farebbe.
Ma si dai mandiamo a puttane l' equilibrio ed il peso.
Non credo.
90 kg in più a sbalzo sull'avantreno su una tara di 1.200 kg? :lol:
Se già ora siamo mi pare ad un 55/45 con il naftone arriviamo ad un 60/40 ... ma dai :XD:
 
Mauro 65 ha scritto:
elancia ha scritto:
Heniadir ha scritto:
elancia ha scritto:
Beh, io sarò matto ma secondo me una versione con un Boxer Diesel """sportivo""" , quindi aggiornato schifo non farebbe.
Ma si dai mandiamo a puttane l' equilibrio ed il peso.
Non credo.
90 kg in più a sbalzo sull'avantreno su una tara di 1.200 kg? :lol:
Se già ora siamo mi pare ad un 55/45 con il naftone arriviamo ad un 60/40 ... ma dai :XD:

Ed una versione turbobenzina, agognata da molti e prossima ventura, quanti kg in più sull'avantreno avrà rispetto al 2.0 aspirato??? :XD:

...ammesso poi che tra il 2.0 aspirato ed il 2.0 BD ci siano 90kg, inoltre, non credo sia drammatico renderla equilibrata e valida da guidare.

P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti, un pò di pragmatismo e realismo penso non guasti. Ovviamente il problema per Subaru-Toyota non si pone, secondo me soprattutto perchè vendono tale modello in paesi dove la benzina costa molto meno, non hanno tasse ghigliottina sulla potenza (oggi 250cv domani chissà) ed il diesel, giustamente, quasi non esiste o non esiste proprio.

Una versione con un boxer diesel rivisitato, secondo me, si affiancherebbe all'attuale benissimo nel mercato europeo ed italiano.

Se vi fosse un mercato tuttavia.... ma, a quanto pare, esso è mezzo morto... ...ed anche questo è uno dei motivi, imho, per il quale non l'hanno mai forse neppure pensata.
 
elancia ha scritto:
Ed una versione turbobenzina, agognata da molti e prossima ventura, quanti kg in più sull'avantreno avrà rispetto al 2.0 aspirato??? :XD:
pochi kg ma il turbo tglie buona parte del piacere di guida del ciclo otto aspirato., sempre per il solito problema di regolazione della coppia motrice.
Solo l'otto aspirato ti consente una regolazione fine della coppia che a sua volta è oro per una trazione posteriore (permettimi di essere cso' tranchant, la mia età la vedi ed io ho imparato a guidare a trazione posteriore)

...ammesso poi che tra il 2.0 aspirato ed il 2.0 BD ci siano 90kg, inoltre, non credo sia drammatico renderla equilibrata e valida da guidare.
I 90 kg li ho dedodtti dai dati ufficiali sul sito Subaru (ed è più o meno simile alla differenza di peso tra tutti i corrispondenti ott/diesel). Sul fatto che la differenza non sia drammatica ... ti posso dire che una differenza ben inferiore (da 52-48 a 48-52) la si nota subito ... però ripeto è una questione di praticaccia. Prova a immaginare la tua Civic, solo a benzina (più legere davant) a trazione posteriore ;)

P.S. Qui di puristi a parole ce n'è molti, un pò di pragmatismo e realismo penso non guasti. .... Una versione con un boxer diesel rivisitato, secondo me, si affiancherebbe all'attuale benissimo nel mercato europeo ed italiano.
Solo in Italia, direi. In Eu anche là dove si vendono quote importanti di naftoni si distngue tra auto e auto .. l'auto da lavoro va bene a nafta, ma uan fun car mai se non a benzina. Oltre a tutto il costo del gasolio tenuto artificialmente basso è un problema quasi esclusivamente nostro, considera che al netto delle gabole fiscali il gasolio è un carburante più caro da produrre della benzina e che è in ogni caso fonte di maggiori rogne.

Considera anche che avere tanta coppia in basso è cosa buona e giusta per smuovere masse importanti come trasporto merci o suv, mentre sono i cavalli che danno il giusto brio ad un'automobile. Il turbodiesel, se vuoi, va benissimo per una station wagon ad uso autostradale, ma sui tornanti di montagna è la morte dei sensi a causa dei rapporti troppo lunghi che ti fanno perdere sensibilità al pedale del gas. I turbodiesel in qualche modo obbligano ad un buon cambio automatico. Considera che chi ti parla ha un naftone con un'elasticità di marcia che il BD se la sogna, ma io mi sogno l'elasticità di marcia che avevo con il precedente otto aspirato.
 
Back
Alto