La Subaru mi ha messo ha disposizione la sua ultima coupè, la Brz. Una sportiva a quattro posti semplice semplice: trazione posteriore (essenziale), differenziale autobloccante, motore boxer 2000 aspirato da 200 cavalli. Pesa poco ed ha il baricentro così basso che sembra girare su sè stessa. La Brz è una scheggia, un'auto da pista come poche, ma se siete abituati a qualche potente motore turbo, resettate piede e cervello. Coppia (cioè spinta ai bassi regimi) non ce n'è molta, quindi se volete andare forte davvero dovrete tirare il contagiri fino a 7500 giri prima di cambiare marcia. Ha un cambio manuale perfetto per manovrabilità e spaziatura ed uno sterzo che ti racconta ogni ruga dell'asfalto. Zero rollio, zero sottosterzo, in curva somiglia a un kart. Ma fate attenzione: ha la coda leggera e - a controlli elettronici disinseriti - una divertentissima propensione al servosterzo. Liberi dall'angoscia di dover gestire 500 cavalli, sulla Brz si riscopre la guida alla vecchia maniera, quando far salire di giri un'auto richiedeva qualche sforzo e regalava un po' di soddisfazione. Oggi con il turbo, la'accelerazione avviene con quel tipico effetto esplosivo che trasforma tutti in piloti: fare 0-100 in 4 secondi è diventato un gioco. Eppure con la Brz, che a 100 ci arriva in 7 ragionevoli secondi, ti diverti come un matto. Farla scodare sui tornanti del Passo del Muraglione ((Appennino tosco-romagnolo) e attaccarsi al cambio per tenerla su di giri è un tuffo nel passato, in atmosfere da 1000 Miglia. Il ricordo lontano di un'alfa 2000 coupè. Sicchè datemi retta. se ai semafori terrete un profilo basso, alle prime curve potrete dare la polvere a molte turbo-familiari da 80.000 euro.
tratto da GQ Maggio 2013
tratto da GQ Maggio 2013