<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester primi 3000km | Il Forum di Quattroruote

Forester primi 3000km

Tutto ok per adesso, ha fatto anche tagliando gratis dei primi 1000km, i consumi non sono male per come la usa la consorte 11/12km/l.
Fatta molta autostrada, l' uso congiunto del cruise adattativo e dell' aiuto a mantenere la corsia rende la guida molto rilassante, l' auto fa tutto da sola se serve da dei bei pestoni sul freno e quando deve raggiungere la velocita' impostata spinge abbastanza.
Nella guida ho scoperto che anche se rolla piu' (e le prime volte spaventa un pochino) della ex-STI come si stabilizza tiene benissimo, le gomme non mi paiono malvage non ho notato scivolamenti sia su asciutto che su bagnato.

Nessun scricchiolio interno non mi sembra di ricordare fruscii aerodinamici in autostrada, i sedili sono comodi e graaie alla regolazione elettrica si trova la posizione facilmente e rapidamente.

PS: Oggi e' arrivata la sorellina, ecco la foto della nuova famiglia automobilistica.
 

Allegati

  • Img_7850.jpg
    Img_7850.jpg
    2,7 MB · Visite: 464
Forester a quasi 15.000 ... piú la guido piú mi piace.

In viaggio fantastica, molto comoda , silenziosa e sicura.

Sul "fuoristrada" divertentissima, in città fa soffrire per il fatto che uno, con una macchina così, vorrebbe stare altrove.

Media 14 km litro.
 
Anche io Forester 17"
A volte mi è sembrato troppo morbido e ho rimpianto di non avere i 18"
Che ne pensi?

L' auto ha un assetto abbastanza morbido e gomme con spalla alta che la rendono comoda, basta abituarsi ai suoi tempi di reazione cioe' basta sapere quando ha finito di "coricarsi" e la tenuta c'e' sempre, i 18 li ho provati sulla turbo che ha anche un assetto piu' frenato, secondo me sulle normali 17 o 18 non cambia molto qualche mm in meno di spalla non serve servirebbero anche molle/ammo per qualcosa di diverso.

PS: Probabilmente quando dovra' cambiare le gomme cerchero' dei cerchi da 18 usati ^_^ ma piu' per estetica.
 
Ultima modifica:
A me piacerebbe montare le invernali.

Ho il cerchio da 18' ... mi hanno consigliato di montare i 17 " per l'inverno ... in modo da avere set cerchio-gomma pronto e non stressate le gomme con i cambi stagionali.

Non oso immaginare costo ... treno invernale e 4 cerchi ... mi sa che mi tengo i 18 M+S di serie( senza simobolo invernale) e mi compro catene per stare a norma ...

Certo l'idea di 4 invernali non riesco a togliermela facilmente dalla testa...
 
Certo l'idea di 4 invernali non riesco a togliermela facilmente dalla testa...
Dipende da quanto sono rigidi i tuoi inverni...
Avevo un pajero con gomme m+s generiche che sulla neve andava dignitosamente: certo in curva e in frenata ci voleva un po' di attenzione, ma come motricità, anche in salita, nessun problema
Con le m+s generiche la legge non pretende catene
Adesso ho un Forester e in inverno ci metto le termiche, ma vedendo raramente la neve potevo anche lasciare le m+s di serie...
 
Quindi dici non ne vale la pena?

Che motore hai sulla Forester, che hai scelto come termiche ?

In effetti vedo anche io raramente la neve, ma la mia intenzione è di andarci più spesso ...
 
Back
Alto