<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Forester 2011: listini | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Forester 2011: listini

reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Comunque l'ora delle irrevocabii decisioni non è ancora giunta.
Tutto è ancora possibile 8)
esatto! decidi con calma e razionalità, poi ascolta il cuore, fa 2 più 2..e vedi che esce!
E non ascoltare sti subaristi infami che te la consigliano, noi non consigliamo mai una suby ad altri! meglio non diffondere..quindi...
non la prendere fa pietà..è alta, rolla, non tiene la strada, poi con la neve!!!! vedessi le golf con le estive montate su che mi sverniciano !..no no no..bocciata!! a partire degli interni! (però ben accoppiati) :D :D :D :D :D
:XD:

allora ... sinceramente .... come interni è una tristezza, roba da socialismo reale, almeno con le nuove corone rosse ed il tetto si salva in corner dalla bocciatura
come funzionalità - ergonomia, stanno faticando a conquistare quanto da altri acquisito il secolo scorso
come motore, negli ultimi tempi pare si siano finalmente decisi a fare passi che altri avevano fatto un decennio fa (doppia fasatura e catena giusto per fare un esempio)
purtuttaviainverociònonostante, penso che meriti una mia prova 8)
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Comunque l'ora delle irrevocabii decisioni non è ancora giunta.
Tutto è ancora possibile 8)
esatto! decidi con calma e razionalità, poi ascolta il cuore, fa 2 più 2..e vedi che esce!
E non ascoltare sti subaristi infami che te la consigliano, noi non consigliamo mai una suby ad altri! meglio non diffondere..quindi...
non la prendere fa pietà..è alta, rolla, non tiene la strada, poi con la neve!!!! vedessi le golf con le estive montate su che mi sverniciano !..no no no..bocciata!! a partire degli interni! (però ben accoppiati) :D :D :D :D :D
:XD:

allora ... sinceramente .... come interni è una tristezza, roba da socialismo reale, almeno con le nuove corone rosse ed il tetto si salva in corner dalla bocciatura
come funzionalità - ergonomia, stanno faticando a conquistare quanto da altri acquisito il secolo scorso
come motore, negli ultimi tempi pare si siano finalmente decisi a fare passi che altri avevano fatto un decennio fa (doppia fasatura e catena giusto per fare un esempio)
purtuttaviainverociònonostante, penso che meriti una mia prova 8)

quale onore her majesty!! :D
non lo fare..sopratutto non per molto tempo, non affrontare curve veloci, non la provare in condizioni estreme..sarà dura non firmare il contratto poi..
provala mezz'ora, verrai deluso dall'assetto troppo gommoso e via..pericolo scampato e non la prendi! :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Comunque l'ora delle irrevocabii decisioni non è ancora giunta.
Tutto è ancora possibile 8)
esatto! decidi con calma e razionalità, poi ascolta il cuore, fa 2 più 2..e vedi che esce!
E non ascoltare sti subaristi infami che te la consigliano, noi non consigliamo mai una suby ad altri! meglio non diffondere..quindi...
non la prendere fa pietà..è alta, rolla, non tiene la strada, poi con la neve!!!! vedessi le golf con le estive montate su che mi sverniciano !..no no no..bocciata!! a partire degli interni! (però ben accoppiati) :D :D :D :D :D
:XD:

allora ... sinceramente .... come interni è una tristezza, roba da socialismo reale, almeno con le nuove corone rosse ed il tetto si salva in corner dalla bocciatura
come funzionalità - ergonomia, stanno faticando a conquistare quanto da altri acquisito il secolo scorso
come motore, negli ultimi tempi pare si siano finalmente decisi a fare passi che altri avevano fatto un decennio fa (doppia fasatura e catena giusto per fare un esempio)
purtuttaviainverociònonostante, penso che meriti una mia prova 8)

Hai ragione sugli interni, però ti ripeto, la vedo come un'auto da "vivere" quindi l'importante è che sia valida nel complesso. A me sinceramente preoccupa molto di più l'assetto.

Peccato invece per il tetto, soprattutto ora con il benzina rivisto ed il cambio 6m.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Hai ragione sugli interni, però ti ripeto, la vedo come un'auto da "vivere" quindi l'importante è che sia valida nel complesso. A me sinceramente preoccupa molto di più l'assetto.
Ma la penso come te, peché diversamente manco mi passerebbe per la testa l'idea di provarla. Quanto all'assetto, rammento a più vecchietti che hanno avuto la sorte di guidarla, la Citroen 2CV ... su strade aperte al traffico, tenuta e assetto duro - piatto non necessariamente coincidono.
Conta però molto l frenaggio degli ammo ed il "come" svicola da curve e controcurve. Mi incuriosisce davvero

Peccato invece per il tetto, soprattutto ora con il benzina rivisto ed il cambio 6m.
Mi fa strano che l'abbiano tolto dal benzina e lasciato sul più costoso diesel ... penso che tra qualche mese i listini saranno più "concreti"

Di certo, tra le varie ipotesi, rimane un pezzo da soppesare con attenzione (in ipotesi di "ferro unico"). Pur "furgoncino", almeno si distingue dalla massa, e non ti dissangua all'acquisto come le Tre Marie.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Hai ragione sugli interni, però ti ripeto, la vedo come un'auto da "vivere" quindi l'importante è che sia valida nel complesso. A me sinceramente preoccupa molto di più l'assetto.
Ma la penso come te, peché diversamente manco mi passerebbe per la testa l'idea di provarla. Quanto all'assetto, rammento a più vecchietti che hanno avuto la sorte di guidarla, la Citroen 2CV ... su strade aperte al traffico, tenuta e assetto duro - piatto non necessariamente coincidono.
Conta però molto l frenaggio degli ammo ed il "come" svicola da curve e controcurve. Mi incuriosisce davvero

Peccato invece per il tetto, soprattutto ora con il benzina rivisto ed il cambio 6m.
Mi fa strano che l'abbiano tolto dal benzina e lasciato sul più costoso diesel ... penso che tra qualche mese i listini saranno più "concreti"

Di certo, tra le varie ipotesi, rimane un pezzo da soppesare con attenzione (in ipotesi di "ferro unico"). Pur "furgoncino", almeno si distingue dalla massa, e non ti dissangua all'acquisto come le Tre Marie.

Concordo sul discorso assetto - tenuta, però nel misto stretto un assetto un po' più piatto non guasterebbe.

Il prezzo invece è molto buono, più che altro se si considera la dotazione, anche se non è regalata. Invece boccio senza appello i tagliandi ogni 15k km.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Concordo sul discorso assetto - tenuta, però nel misto stretto un assetto un po' più piatto non guasterebbe.
Purtroppo fin che non avrò modo di fare una prova seria non potrò esprimermi ... ma sono davvero curioso

Il prezzo invece è molto buono, più che altro se si considera la dotazione, anche se non è regalata.
Non saprei nemmeno con che confrontarla: con il Rav no, perché un powetrain fatto secondo gli "antichi crismi" va paragonato con i suoi simili, ad esempio con il sistema Quattro di Audi. Ma in Audi non c'è nulla di simile, Q5 - A4 sono molto più lunghi (e le classi di lunghezza, a torto o a ragione, pesano sui listini). Il mezzo più vicino, secondo me, è il Glk (dimensioni, cubatura, powertrain ... ha più affinità di quanto non si pensi). L'incremento di prezzo imputabile al 7GTronic è facilmente individuabile (dai listini della versione Tp) e quindi scorporabile, a quel punto si può configurare il Glk in modo simile e fare due conti. Non vorrei dire una bestialità, ma le differenze sono minori di quanto non si possa pensare
Prendendo le versioni "base" (con gli optional il delta aumenta) siamo di listino 32.000 - 42.000. Nella seconda sono ricompresi 2400 euro di cambio automatico, quindi direi 32.000 - 39.600, 7.600 euro di differenza (equipaggiamenti sostanzialmente equivalenti, onestamente qualcosa in più Mb)

Forester: lung. 456, largh. 178, alt 168cm
Baule: min.: 450dm3 - max.: 1.300dm3
Passo: 262cm Serbatorio: 64L
Massa: 1.540 kg
Motore: 1.998 cc, 143 cv a 3.600 rpm, 350 Nm
Vmax 184 km/h - 0/100 in 10,4

Glk: lung. 453, largh. 184, alt 169cm
Baule: min.: 450dm3 - max.: 1.550dm3
Passo: 276cm Serbatoio: 59L (opzionale 66)
Massa: 1.770 kg
Motore: 2.143 cc, 170 cv a 3.200 rpm, 400 Nm
Vmax 205 km/h - 0/100 in 8,8

Il secondo è un mezzo parecchio più "prestante" (esiste la versione depotenziata da 143cv a TP, con una riduzione di prezzo (al netto dell'assenza del cambio automatico e della TI) di circa 2000 euro, che a listino quota 35.000 euro circa. Nonostante i due quintali e mezzo di maggior massa del panzer teutonico, bastano i soli 27 cv e 50 Nm a conferirgli maggior verve ... questo può essere merito di migliori tolleranze di lavorazione sul powertrain (non prendetevela pleiadistellati, ne parlavo in pvt con uno che lavora in un centro ricerche di altra casa, mi raccontava di quello e di quell'altro motore aperti e smontati ... che sulle famigerate premium l'incremento di prezzo sia anche esagerato non si discute, ma le differenze ci sono). Non faccio invece alcun commento sui consumi, perché ho già notato nelle varie prove di 4R che quelli dichiarati da Subaru, caso quasi unico nel variegato panorama dei test, sono praticamente quasi coincidenti con quelli rilevati da 4R, come se Subaru non usasse i banchi a rulli ma eseguisse un test vero su strada. Presumo quindi che la Forster sia parecchio più parca del Glk. Quanto all'allestimento, di serie sul Glk vengono fornite delle ruote da 19" (e assetto ribassato, belle a vedersi ma inutili se non controproducenti per un uso "open air": però, senza sovrapprezzo è possibile ottenere dei ben più umani 17", con assetto "non ribassato", protezioni alla carrozzeria ed ulteriori benefit nell'abitacolo.
Fin qui sono 7.600 euro di differenza (7.000 netto sconti)
Se però prensiamo la Forester più bellina e cerchiamo di equipaggiare in pari modo il Glk, il delta aumenta (va detto però che Forester usa delle lampade Hid su parabole open, mentre Glk ha dei veri bixeno e per di più adattivi.
Diciamo che sugli optional Mb (come Audi e Bmw) ci marcia alla grande, però offer davvero molta scelta e possibilità di personalizzazione. I Jap di solito propongono 2 - 3 allestimenti al max ed a parte si può prendere il met, la pelle ed il navi ... tutto il resto è incluso. Filosofie diverse, scelte diverse.

Invece boccio senza appello i tagliandi ogni 15k km.
Le tre marie per motivi anche commerciali usano dilatare di più gli interventi, specie Bmw (che è pure la più economica delle tre da gestire). Però, francamente, sostituire l'olio lubrificante e relativa cartuccia ogni 15.000 anziché ogni 30.000 male non fa ... Io invece bocciavo senza appello la cinghia e la regolazione manuale delle valvole, la prima ora l'hanno finalmente sostituita con la catena, la seconda non lo so

Comunque, alla fine, tra questi due mezzi ci stanno 7.000 euro di differenza "da giustificare con una prova su strada" + i circa 2.400 del cambio automatico obbligatorio sul Glk (perché alla fine della fiera sono appunto 9.400 in più da cacciare :twisted: )
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Concordo sul discorso assetto - tenuta, però nel misto stretto un assetto un po' più piatto non guasterebbe.
Purtroppo fin che non avrò modo di fare una prova seria non potrò esprimermi ... ma sono davvero curioso

Il prezzo invece è molto buono, più che altro se si considera la dotazione, anche se non è regalata.
Non saprei nemmeno con che confrontarla: con il Rav no, perché un powetrain fatto secondo gli "antichi crismi" va paragonato con i suoi simili, ad esempio con il sistema Quattro di Audi. Ma in Audi non c'è nulla di simile, Q5 - A4 sono molto più lunghi (e le classi di lunghezza, a torto o a ragione, pesano sui listini). Il mezzo più vicino, secondo me, è il Glk (dimensioni, cubatura, powertrain ... ha più affinità di quanto non si pensi). L'incremento di prezzo imputabile al 7GTronic è facilmente individuabile (dai listini della versione Tp) e quindi scorporabile, a quel punto si può configurare il Glk in modo simile e fare due conti. Non vorrei dire una bestialità, ma le differenze sono minori di quanto non si possa pensare
Prendendo le versioni "base" (con gli optional il delta aumenta) siamo di listino 32.000 - 42.000. Nella seconda sono ricompresi 2400 euro di cambio automatico, quindi direi 32.000 - 39.600, 7.600 euro di differenza (equipaggiamenti sostanzialmente equivalenti, onestamente qualcosa in più Mb)

Forester: lung. 456, largh. 178, alt 168cm
Baule: min.: 450dm3 - max.: 1.300dm3
Passo: 262cm Serbatorio: 64L
Massa: 1.540 kg
Motore: 1.998 cc, 143 cv a 3.600 rpm, 350 Nm
Vmax 184 km/h - 0/100 in 10,4

Glk: lung. 453, largh. 184, alt 169cm
Baule: min.: 450dm3 - max.: 1.550dm3
Passo: 276cm Serbatoio: 59L (opzionale 66)
Massa: 1.770 kg
Motore: 2.143 cc, 170 cv a 3.200 rpm, 400 Nm
Vmax 205 km/h - 0/100 in 8,8

Il secondo è un mezzo parecchio più "prestante" (esiste la versione depotenziata da 143cv a TP, con una riduzione di prezzo (al netto dell'assenza del cambio automatico e della TI) di circa 2000 euro, che a listino quota 35.000 euro circa. Nonostante i due quintali e mezzo di maggior massa del panzer teutonico, bastano i soli 27 cv e 50 Nm a conferirgli maggior verve ... questo può essere merito di migliori tolleranze di lavorazione sul powertrain (non prendetevela pleiadistellati, ne parlavo in pvt con uno che lavora in un centro ricerche di altra casa, mi raccontava di quello e di quell'altro motore aperti e smontati ... che sulle famigerate premium l'incremento di prezzo sia anche esagerato non si discute, ma le differenze ci sono). Non faccio invece alcun commento sui consumi, perché ho già notato nelle varie prove di 4R che quelli dichiarati da Subaru, caso quasi unico nel variegato panorama dei test, sono praticamente quasi coincidenti con quelli rilevati da 4R, come se Subaru non usasse i banchi a rulli ma eseguisse un test vero su strada. Presumo quindi che la Forster sia parecchio più parca del Glk. Quanto all'allestimento, di serie sul Glk vengono fornite delle ruote da 19" (e assetto ribassato, belle a vedersi ma inutili se non controproducenti per un uso "open air": però, senza sovrapprezzo è possibile ottenere dei ben più umani 17", con assetto "non ribassato", protezioni alla carrozzeria ed ulteriori benefit nell'abitacolo.
Fin qui sono 7.600 euro di differenza (7.000 netto sconti)
Se però prensiamo la Forester più bellina e cerchiamo di equipaggiare in pari modo il Glk, il delta aumenta (va detto però che Forester usa delle lampade Hid su parabole open, mentre Glk ha dei veri bixeno e per di più adattivi.
Diciamo che sugli optional Mb (come Audi e Bmw) ci marcia alla grande, però offer davvero molta scelta e possibilità di personalizzazione. I Jap di solito propongono 2 - 3 allestimenti al max ed a parte si può prendere il met, la pelle ed il navi ... tutto il resto è incluso. Filosofie diverse, scelte diverse.

Invece boccio senza appello i tagliandi ogni 15k km.
Le tre marie per motivi anche commerciali usano dilatare di più gli interventi, specie Bmw (che è pure la più economica delle tre da gestire). Però, francamente, sostituire l'olio lubrificante e relativa cartuccia ogni 15.000 anziché ogni 30.000 male non fa ... Io invece bocciavo senza appello la cinghia e la regolazione manuale delle valvole, la prima ora l'hanno finalmente sostituita con la catena, la seconda non lo so

Comunque, alla fine, tra questi due mezzi ci stanno 7.000 euro di differenza "da giustificare con una prova su strada" + i circa 2.400 del cambio automatico obbligatorio sul Glk (perché alla fine della fiera sono appunto 9.400 in più da cacciare :twisted: )

Per certi versi hai ragione però io preferisco paragonare le auto in base al prezzo. Per dire, potrei mettere sul piatto Forester e CRV, dotazioni simili, prestazioni simile, prezzo identico. Una più raffinata meccanicamente (anche se Honda ha un ottimo 2.2), l'altra meglio rifinita e un po' più guidabile.
Questo è un gioco a somma zero, nel senso che il valore complessivo che attribuisco alle due vetture è più o meno simile, cambia invece il giudizio nei singoli fattori.

Alla GLK, così come ad altri veicoli, attribuisco un valore superiore. Tecnicamente valida, ben fatta all'interno ed esteticamente ok. Diciamo che non ha grosse lacune.

Bisogna capire se siamo in grado chiudere un occhio su alcune lacune o se veramente vale la pena spendere quegli euro in più. Ma questo non vale solo per Forester/Glk, ma è un ragionamento generale.

A margine ci sarebbe anche il fattore "immagine" da valutare, non che mi interessi molto, ma fa brodo anche questo.

Per quanto riguarda i tagliandi sarei d'accordo se fosse come dicono loro. Solo che poi quando porti la macchina non fanno un semplice cambio olio, ma fanno sempre tagliandi completi. Sulla Jazz penso di aver cambiato 3/4 volte il filtro aria in 50.000km... e questa è solo una delle tante voci che si ripetono inutilmente. Certo, basterebbe imporsi con la conce, ma poi non si sa mai che ti facciano storie in caso di interventi in garanzia.
 
|Mauro65| ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Concordo sul discorso assetto - tenuta, però nel misto stretto un assetto un po' più piatto non guasterebbe.
Purtroppo fin che non avrò modo di fare una prova seria non potrò esprimermi ... ma sono davvero curioso

Il prezzo invece è molto buono, più che altro se si considera la dotazione, anche se non è regalata.
Non saprei nemmeno con che confrontarla: con il Rav no, perché un powetrain fatto secondo gli "antichi crismi" va paragonato con i suoi simili, ad esempio con il sistema Quattro di Audi. Ma in Audi non c'è nulla di simile, Q5 - A4 sono molto più lunghi (e le classi di lunghezza, a torto o a ragione, pesano sui listini). Il mezzo più vicino, secondo me, è il Glk (dimensioni, cubatura, powertrain ... ha più affinità di quanto non si pensi). L'incremento di prezzo imputabile al 7GTronic è facilmente individuabile (dai listini della versione Tp) e quindi scorporabile, a quel punto si può configurare il Glk in modo simile e fare due conti. Non vorrei dire una bestialità, ma le differenze sono minori di quanto non si possa pensare
Prendendo le versioni "base" (con gli optional il delta aumenta) siamo di listino 32.000 - 42.000. Nella seconda sono ricompresi 2400 euro di cambio automatico, quindi direi 32.000 - 39.600, 7.600 euro di differenza (equipaggiamenti sostanzialmente equivalenti, onestamente qualcosa in più Mb)

Forester: lung. 456, largh. 178, alt 168cm
Baule: min.: 450dm3 - max.: 1.300dm3
Passo: 262cm Serbatorio: 64L
Massa: 1.540 kg
Motore: 1.998 cc, 143 cv a 3.600 rpm, 350 Nm
Vmax 184 km/h - 0/100 in 10,4

Glk: lung. 453, largh. 184, alt 169cm
Baule: min.: 450dm3 - max.: 1.550dm3
Passo: 276cm Serbatoio: 59L (opzionale 66)
Massa: 1.770 kg
Motore: 2.143 cc, 170 cv a 3.200 rpm, 400 Nm
Vmax 205 km/h - 0/100 in 8,8

Il secondo è un mezzo parecchio più "prestante" (esiste la versione depotenziata da 143cv a TP, con una riduzione di prezzo (al netto dell'assenza del cambio automatico e della TI) di circa 2000 euro, che a listino quota 35.000 euro circa. Nonostante i due quintali e mezzo di maggior massa del panzer teutonico, bastano i soli 27 cv e 50 Nm a conferirgli maggior verve ... questo può essere merito di migliori tolleranze di lavorazione sul powertrain (non prendetevela pleiadistellati, ne parlavo in pvt con uno che lavora in un centro ricerche di altra casa, mi raccontava di quello e di quell'altro motore aperti e smontati ... che sulle famigerate premium l'incremento di prezzo sia anche esagerato non si discute, ma le differenze ci sono). Non faccio invece alcun commento sui consumi, perché ho già notato nelle varie prove di 4R che quelli dichiarati da Subaru, caso quasi unico nel variegato panorama dei test, sono praticamente quasi coincidenti con quelli rilevati da 4R, come se Subaru non usasse i banchi a rulli ma eseguisse un test vero su strada. Presumo quindi che la Forster sia parecchio più parca del Glk. Quanto all'allestimento, di serie sul Glk vengono fornite delle ruote da 19" (e assetto ribassato, belle a vedersi ma inutili se non controproducenti per un uso "open air": però, senza sovrapprezzo è possibile ottenere dei ben più umani 17", con assetto "non ribassato", protezioni alla carrozzeria ed ulteriori benefit nell'abitacolo.
Fin qui sono 7.600 euro di differenza (7.000 netto sconti)
Se però prensiamo la Forester più bellina e cerchiamo di equipaggiare in pari modo il Glk, il delta aumenta (va detto però che Forester usa delle lampade Hid su parabole open, mentre Glk ha dei veri bixeno e per di più adattivi.
Diciamo che sugli optional Mb (come Audi e Bmw) ci marcia alla grande, però offer davvero molta scelta e possibilità di personalizzazione. I Jap di solito propongono 2 - 3 allestimenti al max ed a parte si può prendere il met, la pelle ed il navi ... tutto il resto è incluso. Filosofie diverse, scelte diverse.

Invece boccio senza appello i tagliandi ogni 15k km.
Le tre marie per motivi anche commerciali usano dilatare di più gli interventi, specie Bmw (che è pure la più economica delle tre da gestire). Però, francamente, sostituire l'olio lubrificante e relativa cartuccia ogni 15.000 anziché ogni 30.000 male non fa ... Io invece bocciavo senza appello la cinghia e la regolazione manuale delle valvole, la prima ora l'hanno finalmente sostituita con la catena, la seconda non lo so

Comunque, alla fine, tra questi due mezzi ci stanno 7.000 euro di differenza "da giustificare con una prova su strada" + i circa 2.400 del cambio automatico obbligatorio sul Glk (perché alla fine della fiera sono appunto 9.400 in più da cacciare :twisted: )

Per certi versi hai ragione però io preferisco paragonare le auto in base al prezzo. Per dire, potrei mettere sul piatto Forester e CRV, dotazioni simili, prestazioni simile, prezzo identico. Una più raffinata meccanicamente (anche se Honda ha un ottimo 2.2), l'altra meglio rifinita e un po' più guidabile.
Questo è un gioco a somma zero, nel senso che il valore complessivo che attribuisco alle due vetture è più o meno simile, cambia invece il giudizio nei singoli fattori.

Alla GLK, così come ad altri veicoli, attribuisco un valore superiore. Tecnicamente valida, ben fatta all'interno ed esteticamente ok. Diciamo che non ha grosse lacune.

Bisogna capire se siamo in grado chiudere un occhio su alcune lacune o se veramente vale la pena spendere quegli euro in più. Ma questo non vale solo per Forester/Glk, ma è un ragionamento generale.

A margine ci sarebbe anche il fattore "immagine" da valutare, non che mi interessi molto, ma fa brodo anche questo.

Per quanto riguarda i tagliandi sarei d'accordo se fosse come dicono loro. Solo che poi quando porti la macchina non fanno un semplice cambio olio, ma fanno sempre tagliandi completi. Sulla Jazz penso di aver cambiato 3/4 volte il filtro aria in 50.000km... e questa è solo una delle tante voci che si ripetono inutilmente. Certo, basterebbe imporsi con la conce, ma poi non si sa mai che ti facciano storie in caso di interventi in garanzia.
 
sono d'accordo con quanto detto da voi,assolutamente! nel senso che cmq mi pare di capire che mettiate sul piedistallo le 3 grazie e le altre dietro...e' un po' anche il mio pensiero e gia' sono di parte come ex possessore forester e prox cliente forester ;)...la glk,l'x3 e la q5 sono meglio come finiture,contenuti,estetica,immagine ...a livello tecnico credo che il subaru pero' sia al top come contenuti e questo non lo discuto...come globalita' dell'auto ( spero di rendere l'idea) x il cliente tipo che non guarda la meccanica ma l'insieme ( e non sono io ) direi che le 3 tedesche rappresentano il meglio e le giapponesi ( forester,rav 4 e crv) a cui aggiungo la kuga ( non foss'altro x il semplice fatto che vende) delle ottime outsiders..una cosa pero' vorrei capire e mi rivolgo a voi che mi sembrate ferrati: valgono davvero tutti i dindi che chiedono in piu' queste 3 grazie oppure e' un gonfiamento di prezzo x i modaioli?
 
gallongi ha scritto:
sono d'accordo con quanto detto da voi,assolutamente! nel senso che cmq mi pare di capire che mettiate sul piedistallo le 3 grazie e le altre dietro...e' un po' anche il mio pensiero e gia' sono di parte come ex possessore forester e prox cliente forester ;)...la glk,l'x3 e la q5 sono meglio come finiture,contenuti,estetica,immagine ...a livello tecnico credo che il subaru pero' sia al top come contenuti e questo non lo discuto...come globalita' dell'auto ( spero di rendere l'idea) x il cliente tipo che non guarda la meccanica ma l'insieme ( e non sono io ) direi che le 3 tedesche rappresentano il meglio e le giapponesi ( forester,rav 4 e crv) a cui aggiungo la kuga ( non foss'altro x il semplice fatto che vende) delle ottime outsiders..una cosa pero' vorrei capire e mi rivolgo a voi che mi sembrate ferrati: valgono davvero tutti i dindi che chiedono in piu' queste 3 grazie oppure e' un gonfiamento di prezzo x i modaioli?

Mah, andrebbe capito.

Non è che metta sul piedistallo le tre marie, ma dico solo che nel complesso è più difficile evidenziarne i difetti. Il più grosso difetto, a mio modo di vedere, è proprio l'essere trendy (ed alcune un po' "cafonal").

Il gruppetto delle inseguitrici mantiene un ottimo equilibrio generale (Kuga, RAV e CRV). Buone su strada, buone finiture, buona meccanica. Direi sono tutte auto equilibrate.

Allo stesso modo, pure le premium, sono auto equilibrate, solo che invece di essere "buone" auto, fanno un passetto in più.

Discorso diverso per il Forester, che vanta una tecnica da vera outsider, per certi versi meglio delle tedesche, ma che al contempo presenta alcune lacune rispetto alle dirette competitrici. Complessivamente la metto alla pari di RAV e CRV, ma anche se la media finale è la stessa, la varianza tra singoli attributi è molto più alta.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Discorso diverso per il Forester, che vanta una tecnica da vera outsider, per certi versi meglio delle tedesche, ma che al contempo presenta alcune lacune rispetto alle dirette competitrici. Complessivamente la metto alla pari di RAV e CRV, ma anche se la media finale è la stessa, la varianza tra singoli attributi è molto più alta.

concordo in tutto, mi meraviglio che ci siano, non solo nel Forester, delle ingenuità a dir poco clamorose, non credo siano dovute al voler essere diversi a tutti i costi...
 
matteomatte1 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Discorso diverso per il Forester, che vanta una tecnica da vera outsider, per certi versi meglio delle tedesche, ma che al contempo presenta alcune lacune rispetto alle dirette competitrici. Complessivamente la metto alla pari di RAV e CRV, ma anche se la media finale è la stessa, la varianza tra singoli attributi è molto più alta.

concordo in tutto, mi meraviglio che ci siano, non solo nel Forester, delle ingenuità a dir poco clamorose, non credo siano dovute al voler essere diversi a tutti i costi...

Che poi, per quanto non premium a tutti gli effetti, i loro 35k di listino li costano, quindi non è così scontato dire meglio una o l'altra.
 
gallongi ha scritto:
outsiders..una cosa pero' vorrei capire e mi rivolgo a voi che mi sembrate ferrati: valgono davvero tutti i dindi che chiedono in piu' queste 3 grazie oppure e' un gonfiamento di prezzo x i modaioli?
Un po' ed un po' ... nel senso che nel concetto stesso di premium è insito un contenuto (o una percezione di valore) superiore al benchmark, che viene rivenduto ad un prezzo più che proporzionalmente superiore.
Brutalmente: se fatto 100 la media di riferimento (benchmark) come "contenuti" io ti do una cosa da 130, non te la vendo a 130 ma a (esempio) 150. Questi 20 rappresentano il "premium price", ovvero la maggiorazione di prezzo che il consumatore è diposto a pagare per ottenere quei determinati "plus". Questo non solo nel campo automotive, ma in qualsiasi settore. La percezione di un plusvalore poi può essere più o meno soggettiva, più o meno oggettiva. Ad esempio, nel campo automotive i fari bixeno un decennio fa erano un plus oggettivo, patrimonio di sole poche case (e quindi offerti in optional ad un prezzo superiore alla somma "incrementeo reale di costo vs. alogeni + margine industriale"): ora ce l'hanno cani e porci (si fa per dire), quindi le case che originariamente hanno spinto su quel particolare ora spingono sugli autoadattivi (che nella versione seria ce l'hanno solo in due o tre). Estendi poi questo concetto ad altri, tipo la trazione "quattro" per audi o la tp per bmw o quant'altro ancora

Viceversa un alloggio che ha una suo quotazione normale corrente, potrebbe essere venduto con un premium price del 20% ed anche del 30% se per l'acquirente presenta particolari vantaggi (esempio: devono andarci i genitori anziani e sta nella stessa casa, oppure è l'alloggio contiguo che posso collegare per allargarmi ... oppure un box sottocasa rispetto ad uno lontano etc etc). Ecco che un bene molto più "concreto" di una scatola di ferro con 4 ruote può sviluppare fenomeni di premium price meramente soggettivi ...

Una vettura "premium" (scusate l'abuso del termine ...) avrà sempre qualcosa in più "delle altre", ma con un incremento dei listini più che proporzionale all'incremento dei contenuti. E proprio per questo motivo, le "premium" diventano interessanti come usate fresche, per il premium price subisce una svalutazione più che proporzionale.

Le Subaru hanno dei contenuti tecnici reali e oggettivamente costosi, ma non riescono a "vendersi" come le tre marie, pertanto non spuntano i listini delle suddette te e, in qualche modo, devono risparmiare su altro, non essenziale, ma che ahimé cade subito all'occhio (specie se l'occhio in questione appartiene ad un viziato europeo :rolleyes: )

Quindi, se mi chiedi "ma Bmw o Mb hanno in generale davvero qualcosa in più delle altre?" (di Audi non parlo perché conosco troppo poco), la mia risposta secca è "Sì, ce l'hanno", e poi potrei anche disaminare le profonde differenze tra l'una e l'altra. Se mi chiedi "ne vale la pena?", ti risponderei con un "dipende". Se scendiamo poi sullo specifico terreno della trazione integrale, ti dovrei premettere che è un campo che conosco poco, nel senso che ho avuto poche e ridotte possibilità di provarlo: allo stato della mia scarsa conoscenza in materia, entrano in gioco valutazioni più complessive, per cui, così in prima battuta, se una Impreza mi appare chiaramente competitiva e interessante, lo stesso non posso dirlo con altrettanta convinzione per Forester, Legacy e Outback (il prezzo ha pur sempre la sua importanza)

Saluti
 
Back
Alto