AndreaFlanaghan ha scritto:
Concordo sul discorso assetto - tenuta, però nel misto stretto un assetto un po' più piatto non guasterebbe.
Purtroppo fin che non avrò modo di fare una prova seria non potrò esprimermi ... ma sono davvero curioso
Il prezzo invece è molto buono, più che altro se si considera la dotazione, anche se non è regalata.
Non saprei nemmeno con che confrontarla: con il Rav no, perché un powetrain fatto secondo gli "antichi crismi" va paragonato con i suoi simili, ad esempio con il sistema Quattro di Audi. Ma in Audi non c'è nulla di simile, Q5 - A4 sono molto più lunghi (e le classi di lunghezza, a torto o a ragione, pesano sui listini). Il mezzo più vicino, secondo me, è il Glk (dimensioni, cubatura, powertrain ... ha più affinità di quanto non si pensi). L'incremento di prezzo imputabile al 7GTronic è facilmente individuabile (dai listini della versione Tp) e quindi scorporabile, a quel punto si può configurare il Glk in modo simile e fare due conti. Non vorrei dire una bestialità, ma le differenze sono minori di quanto non si possa pensare
Prendendo le versioni "base" (con gli optional il delta aumenta) siamo di listino 32.000 - 42.000. Nella seconda sono ricompresi 2400 euro di cambio automatico, quindi direi 32.000 - 39.600, 7.600 euro di differenza (equipaggiamenti sostanzialmente equivalenti, onestamente qualcosa in più Mb)
Forester: lung. 456, largh. 178, alt 168cm
Baule: min.: 450dm3 - max.: 1.300dm3
Passo: 262cm Serbatorio: 64L
Massa: 1.540 kg
Motore: 1.998 cc, 143 cv a 3.600 rpm, 350 Nm
Vmax 184 km/h - 0/100 in 10,4
Glk: lung. 453, largh. 184, alt 169cm
Baule: min.: 450dm3 - max.: 1.550dm3
Passo: 276cm Serbatoio: 59L (opzionale 66)
Massa: 1.770 kg
Motore: 2.143 cc, 170 cv a 3.200 rpm, 400 Nm
Vmax 205 km/h - 0/100 in 8,8
Il secondo è un mezzo parecchio più "prestante" (esiste la versione depotenziata da 143cv a TP, con una riduzione di prezzo (al netto dell'assenza del cambio automatico e della TI) di circa 2000 euro, che a listino quota 35.000 euro circa. Nonostante i due quintali e mezzo di maggior massa del panzer teutonico, bastano i soli 27 cv e 50 Nm a conferirgli maggior verve ... questo può essere merito di migliori tolleranze di lavorazione sul powertrain (non prendetevela pleiadistellati, ne parlavo in pvt con uno che lavora in un centro ricerche di altra casa, mi raccontava di quello e di quell'altro motore aperti e smontati ... che sulle famigerate premium l'incremento di prezzo sia anche esagerato non si discute, ma le differenze ci sono). Non faccio invece alcun commento sui consumi, perché ho già notato nelle varie prove di 4R che quelli dichiarati da Subaru, caso quasi unico nel variegato panorama dei test, sono praticamente quasi coincidenti con quelli rilevati da 4R, come se Subaru non usasse i banchi a rulli ma eseguisse un test vero su strada. Presumo quindi che la Forster sia parecchio più parca del Glk. Quanto all'allestimento, di serie sul Glk vengono fornite delle ruote da 19" (e assetto ribassato, belle a vedersi ma inutili se non controproducenti per un uso "open air": però, senza sovrapprezzo è possibile ottenere dei ben più umani 17", con assetto "non ribassato", protezioni alla carrozzeria ed ulteriori benefit nell'abitacolo.
Fin qui sono 7.600 euro di differenza (7.000 netto sconti)
Se però prensiamo la Forester più bellina e cerchiamo di equipaggiare in pari modo il Glk, il delta aumenta (va detto però che Forester usa delle lampade Hid su parabole open, mentre Glk ha dei veri bixeno e per di più adattivi.
Diciamo che sugli optional Mb (come Audi e Bmw) ci marcia alla grande, però offer davvero molta scelta e possibilità di personalizzazione. I Jap di solito propongono 2 - 3 allestimenti al max ed a parte si può prendere il met, la pelle ed il navi ... tutto il resto è incluso. Filosofie diverse, scelte diverse.
Invece boccio senza appello i tagliandi ogni 15k km.
Le tre marie per motivi anche commerciali usano dilatare di più gli interventi, specie Bmw (che è pure la più economica delle tre da gestire). Però, francamente, sostituire l'olio lubrificante e relativa cartuccia ogni 15.000 anziché ogni 30.000 male non fa ... Io invece bocciavo senza appello la cinghia e la regolazione manuale delle valvole, la prima ora l'hanno finalmente sostituita con la catena, la seconda non lo so
Comunque, alla fine, tra questi due mezzi ci stanno 7.000 euro di differenza "da giustificare con una prova su strada" + i circa 2.400 del cambio automatico obbligatorio sul Glk (perché alla fine della fiera sono appunto 9.400 in più da cacciare :twisted: )