<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Foresta amazzonica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Foresta amazzonica

In questi giorni non si parla più di "deforestazione" della foresta amazzonica (in atto da decenni), ma di qualcosa probabilmente di più devastante: gli incendi!

La foresta sta bruciando al ritmo di tre campi di calcio ogni 2 minuti. E' qualcosa di catastrofico, inaudito. La foresta amazzonica fornisce il 20% dell'ossigeno mondiale. Stiamo assistendo a uno dei fenomeni più disastrosi degli ultimi decenni, forse della Storia.

Occorrerebbe una mobilitazione mondiale, un intervento univoco di tutte le forze possibili e immaginabili. E' qualcosa di terribile, penso alle mie nipotine e alle nipotine/i nipotini di tutto il globo, questa è una cosa mondiale, non riguarda solo il sud-America. Bisogna fare presto. :emoji_slight_frown::emoji_slight_frown::emoji_slight_frown:


Ecco l’unico strumento per il cambiamento.


A1733F8D-E3E2-497B-A17A-72D843052D63.jpeg
 
Comunque diciamo che se, per assurdo, bruciasse l'intera foresta (o finisse tutta tra deforestazione e fuoco), ci ritroveremmo con il 20% in meno di ossigeno (mondiale) e circa il 20% in più di anidride carbonica (mi affido agli esperti per una conferma tecnica).
Il che significherebbe un cambio (in peggio) di atmosfera e di clima epocale.
 
Comunque diciamo che se, per assurdo, bruciasse l'intera foresta (o finisse tutta tra deforestazione e fuoco), ci ritroveremmo con il 20% in meno di ossigeno (mondiale) e circa il 20% in più di anidride carbonica (mi affido agli esperti per una conferma tecnica).
Il che significherebbe un cambio (in peggio) di atmosfera e di clima epocale.

Ci troveremmo con il 20% di produzione di ossigeno in meno, non con il 20% di ossigeno in meno. È molto diverso.
Credo che la quantità di ossigeno prodotta dalle foreste non sia così determinante rispetto alla quantità totale di ossigeno presente in atmosfera.
Discorso un po' diverso per la CO2, su cui l'impatto è più rilevante anche se, in realtà, se non ricordo male cose che ho letto parecchio tempo fa, di CO2 dall'atmosfera, ne toglie di più l'acqua degli oceani che le foreste.
 
Ci troveremmo con il 20% di produzione di ossigeno in meno, non con il 20% di ossigeno in meno. È molto diverso.
Credo che la quantità di ossigeno prodotta dalle foreste non sia così determinante rispetto alla quantità totale di ossigeno presente in atmosfera.
Discorso un po' diverso per la CO2, su cui l'impatto è più rilevante anche se, in realtà, se non ricordo male cose che ho letto parecchio tempo fa, di CO2 dall'atmosfera, ne toglie di più l'acqua degli oceani che le foreste.

Si, ho sentito dire anche in TV che una gran parte viene "catturata" dall'acqua degli oceani (non so se più delle foreste).
 
Si, ho sentito dire anche in TV che una gran parte viene "catturata" dall'acqua degli oceani (non so se più delle foreste).

Da quello che ricordo dall'ormai lontanissimo corso di macchine termiche, una volta che smetteremo di immettere CO2 nell'atmosfera, nel giro di qualche secolo (o millennio, non ricordo) :) , l'assorbimento da parte dell'acqua degli oceani riporterà la CO2 quasi al livello preindustriale.
Bisogna vedere cosa succede, nel frattempo, durante il picco transitorio.
Insomma, il pianeta, con i tempi dovuti, ritroverà un suo equilibrio. Cosa succederà al genere umano, invece, non sappiamo.
 
Back
Alto