<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ford ka del 2000 | Il Forum di Quattroruote

ford ka del 2000

Non chiedetemi perche' posto qui'...
Ho una ka che non riscalda piu' l'abitacolo,ventola gira regolarmente,clima anche,ma anche commutando su rosso,niente,il gelo. Qualcuno ha qualche dritta da darmi? Su scenic anni fa stessa cosa,ho dovuto sostituire la centralina che si era guastata. Grazie.
 
sulla Ka è un difetto comune. si rompe l'elettrovalvola collegata al comando del riscaldamento (che ha un potenziometro e non il classico cavetto) che apre l'accesso al liquido di raffreddamento verso il radiatorino interno. solitamente accade il contrario, ovvero che il riscaldamento resta sempre acceso anche quando la levetta è su 0. successo alla Ka della mia morosa. se fai da te il pezzo costa circa 50euro, a cui devi aggiungere il prezzo del liquido radiatore. se porti in officina, da un generico, con 100euro dovresti cavartela ps ma perché posti qui?? :)
 
paolocabri ha scritto:
sulla Ka è un difetto comune. si rompe l'elettrovalvola collegata al comando del riscaldamento (che ha un potenziometro e non il classico cavetto) che apre l'accesso al liquido di raffreddamento verso il radiatorino interno. solitamente accade il contrario, ovvero che il riscaldamento resta sempre acceso anche quando la levetta è su 0. successo alla Ka della mia morosa. se fai da te il pezzo costa circa 50euro, a cui devi aggiungere il prezzo del liquido radiatore. se porti in officina, da un generico, con 100euro dovresti cavartela ps ma perché posti qui?? :)

confermo
l' unica cosa è che smontarlo è una pizza
devi togliere i tergi
togliere la mascherina proteggi vetro
spostare la parete divisoria di plastica che sta sotto e i cavi
poi i tubi di gomma all' elettrovalvola dopo 13 anni rischiano di rompersi visto l'eta' e la temperatura
 
Postato sul sito Ford, nessuno mi ha ca--to. Grazie,per il contributo, sono passato in off. e mi hanno fatto vedere dov'è il pezzo guasto...meglio che se la vedano loro,io so' far bene altre cose e preferisco non cimentarmi con cose che non conosco.Mi diceva che su fiesta c'e piu' spazio e si combina piu' in fretta,su ka bisogna appunto, toglire i tergi ,le plastiche su vetro .Grazie molto cordiali.
 
gianco60 ha scritto:
Postato sul sito Ford, nessuno mi ha ca--to. Grazie,per il contributo, sono passato in off. e mi hanno fatto vedere dov'è il pezzo guasto...meglio che se la vedano loro,io so' far bene altre cose e preferisco non cimentarmi con cose che non conosco.Mi diceva che su fiesta c'e piu' spazio e si combina piu' in fretta,su ka bisogna appunto, toglire i tergi ,le plastiche su vetro .Grazie molto cordiali.

una volta c' era un sito possessori ka e il problema era spiegato e documentato...
io stesso smontai la valvola seguendo le indicazioni
solo che era sabato pomeriggio e non comprai il ricambio
smontai la valvola e la pulii....ando ' un po' e poi stop
era cotto l'avvolgimento....è studiata male nel senso che è sempre attiva anche in posizione di riposo e quindi prima o poi si fotte....dovevano farla con logica inversa...
altro difetto matematico è il motorino attuatore del minimo....è un' elettrovalvola simile nella concezione e anche lei dopo qualche anno si guasta...
per il resto se hai l'endura è un motore e una macchina indistruttibile
consumicchia ma per fermarla devi spararle con una 57 magnum nel monoblocco :D
 
infatti,una batteria e una lampadina in 13 anni. Beve come un lavandino, ma è un trattore. si a volte il minimo si alza e rimane come accellerata, ma non lo fa' sempre e me la tengo cosi'.
 
gianco60 ha scritto:
infatti,una batteria e una lampadina in 13 anni. Beve come un lavandino, ma è un trattore. si a volte il minimo si alza e rimane come accellerata, ma non lo fa' sempre e me la tengo cosi'.

è il motorino del minimo
si smonta facilmente ..due viti sul collettore
costa 120 euri ma se vai a un rottamaio costa 10 euri
il brutto è che spesso pupo' spegnerti la macchina in rilascio e nn è piacevole

quanto al consumo...va guidata con piede di velluto evitanto accelerate brusche
io nel misto facevo sui 15 km/l
ma se pesti un po' vai sui 12 o meno
 
skid32 ha scritto:
gianco60 ha scritto:
infatti,una batteria e una lampadina in 13 anni. Beve come un lavandino, ma è un trattore. si a volte il minimo si alza e rimane come accellerata, ma non lo fa' sempre e me la tengo cosi'.

è il motorino del minimo
si smonta facilmente ..due viti sul collettore
costa 120 euri ma se vai a un rottamaio costa 10 euri
il brutto è che spesso pupo' spegnerti la macchina in rilascio e nn è piacevole

quanto al consumo...va guidata con piede di velluto evitanto accelerate brusche
io nel misto facevo sui 15 km/l
ma se pesti un po' vai sui 12 o meno
Confermo tutto.
La mia ragazza ce l'ha, e ne curo io la manutenzione da 4 anni a questa parte. In 4 anni appunto gli unici interventi che ho fatto sono stati la sostituzione della vaschetta di espansione del liquido refrigerante (si era crepata vicino al tappo), il manicotto che va dal termostato al radiatore (si ossida e trasuda un po), e 2 tagliandi. Tra l'altro con la sostituzione di questi 2 componenti ho cambiato anche il liquido refrigerante e la valvola magicamente si è auto aggiustata.
L'ho guidata per 10 gg e 1000 km ad inizio anno in attesa di ritirare l'auto nuova. 1000 km, 200 euro di benzina, ma io ero sempre a tavoletta! Quando l'ho presa faceva 120 all'ora, quando gliel'ho resa faceva i 160! :)
 
paolocabri ha scritto:
skid32 ha scritto:
gianco60 ha scritto:
infatti,una batteria e una lampadina in 13 anni. Beve come un lavandino, ma è un trattore. si a volte il minimo si alza e rimane come accellerata, ma non lo fa' sempre e me la tengo cosi'.

è il motorino del minimo
si smonta facilmente ..due viti sul collettore
costa 120 euri ma se vai a un rottamaio costa 10 euri
il brutto è che spesso pupo' spegnerti la macchina in rilascio e nn è piacevole

quanto al consumo...va guidata con piede di velluto evitanto accelerate brusche
io nel misto facevo sui 15 km/l
ma se pesti un po' vai sui 12 o meno
Confermo tutto.
La mia ragazza ce l'ha, e ne curo io la manutenzione da 4 anni a questa parte. In 4 anni appunto gli unici interventi che ho fatto sono stati la sostituzione della vaschetta di espansione del liquido refrigerante (si era crepata vicino al tappo), il manicotto che va dal termostato al radiatore (si ossida e trasuda un po), e 2 tagliandi. Tra l'altro con la sostituzione di questi 2 componenti ho cambiato anche il liquido refrigerante e la valvola magicamente si è auto aggiustata.
L'ho guidata per 10 gg e 1000 km ad inizio anno in attesa di ritirare l'auto nuova. 1000 km, 200 euro di benzina, ma io ero sempre a tavoletta! Quando l'ho presa faceva 120 all'ora, quando gliel'ho resa faceva i 160! :)

inoltre è un gokart
l' avantreno è stato sviluppato in collaborazione con frentzen
 
Back
Alto