<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ford Focus Ecoboost 1.0: consumi &#34;sbalorditivi&#34; | Il Forum di Quattroruote

Ford Focus Ecoboost 1.0: consumi &#34;sbalorditivi&#34;

sarà..... riporto parte del testo dell'articolo, non il link perchè è di una testata concorrente:

Nella nostra prova su strada abbiamo avuto modo di analizzare nel dettaglio la versione 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium X dotata di un propulsore a benzina che ha tutte le carte in regola per convertire gli irriducibili fan del gasolio. Un esempio? Il 1.5 TDCi da 120 CV costa ben 2.000 euro in più a parità di allestimento e il sovrapprezzo del turbodiesel viene ammortizzato tardi (il punto di pareggio viene raggiunto poco dopo 100.000 km). Scopriamo insieme come va.

....

Il motore 1.0 EcoBoost turbo tre cilindri a benzina è più pronto agli alti regimi che ai bassi e non è molto dotato alla voce ?coppia? (170 Nm, 200 con l?overboost): questo si traduce in uno scatto da fermo senza guizzi (?0-100? in 11 secondi netti). Le sospensioni, pur non essendo troppo morbide, se la cavano egregiamente nell?assorbimento del pavé.

Il propulsore è elastico (ma meno vivace di quanto ci si aspetterebbe da un?unità sovralimentata) ai bassi regimi e se la cava egregiamente sopra quota 4.000 ma se cercate la sportività avete sbagliato motore: questo si addice più alle andature tranquille.

Nonostante la presenza di soli tre cilindri il motore 1.0 EcoBoost 125 CV della Ford Focus è silenziosissimo anche a velocità autostradali: il comfort è anche garantito da ammortizzatori che filtrano in maniera eccezionale le sconnessioni dell?asfalto. La sensazione di sicurezza a bordo è elevata anche se il retrotreno - seppur stabile - può sembrare un po? troppo leggero nelle curve prese ad alta velocità.

Capitolo autonomia: la Casa ?yankee? dichiara una percorrenza di 1.172 km e con uno stile di guida rilassato si può superare senza particolari difficoltà quota 900. Niente male per una ?segmento C? a benzina.

La Ford Focus 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium X costa 23.500 euro e ha una dotazione di serie ricca che comprende - tra le altre cose - l?autoradio CD MP3 USB con schermo da 3,5? e comandi al volante, i cerchi in lega da 17?, il climatizzatore automatico bizona, il cruise control, i fari bixeno, i fendinebbia e i sedili in pelle parziale riscaldabili con regolazione elettrica per il guidatore.

La garanzia è di soli due anni (il minimo di legge) mentre i consumi sono semplicemente sbalorditivi: il brand statunitense dichiara percorrenze di 21,3 km/l nel ciclo misto, noi siamo riusciti a stare abbondantemente sopra quota 15 senza impegnarci più di tanto.

Mie impressioni (vedi parti sottolineate):

1) zero-100 in 11" non mi sembra una prestazione così sconvolgente, ma soprattutto il fatto che la "vivacità" si manifesti sopra i 4000 RPM

2) 23.500 euro senza cambio automatico sarebbe un prezzo conveniente? A me sembra semplicemente folle.

3) soprattutto la parte che ho evidenziato in rosso: in quale film 15 km/l sul misto sarebbe un risultato "sbalorditivo"? Senza tirare in ballo l'ibrido, che costa pure meno, qualsiasi TD di pari potenza fa i 20 in mano a un cane.....
 
a_gricolo ha scritto:
sarà..... riporto parte del testo dell'articolo, non il link perchè è di una testata concorrente:

Nella nostra prova su strada abbiamo avuto modo di analizzare nel dettaglio la versione 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium X dotata di un propulsore a benzina che ha tutte le carte in regola per convertire gli irriducibili fan del gasolio. Un esempio? Il 1.5 TDCi da 120 CV costa ben 2.000 euro in più a parità di allestimento e il sovrapprezzo del turbodiesel viene ammortizzato tardi (il punto di pareggio viene raggiunto poco dopo 100.000 km). Scopriamo insieme come va.

....

Il motore 1.0 EcoBoost turbo tre cilindri a benzina è più pronto agli alti regimi che ai bassi e non è molto dotato alla voce ?coppia? (170 Nm, 200 con l?overboost): questo si traduce in uno scatto da fermo senza guizzi (?0-100? in 11 secondi netti). Le sospensioni, pur non essendo troppo morbide, se la cavano egregiamente nell?assorbimento del pavé.

Il propulsore è elastico (ma meno vivace di quanto ci si aspetterebbe da un?unità sovralimentata) ai bassi regimi e se la cava egregiamente sopra quota 4.000 ma se cercate la sportività avete sbagliato motore: questo si addice più alle andature tranquille.

Nonostante la presenza di soli tre cilindri il motore 1.0 EcoBoost 125 CV della Ford Focus è silenziosissimo anche a velocità autostradali: il comfort è anche garantito da ammortizzatori che filtrano in maniera eccezionale le sconnessioni dell?asfalto. La sensazione di sicurezza a bordo è elevata anche se il retrotreno - seppur stabile - può sembrare un po? troppo leggero nelle curve prese ad alta velocità.

Capitolo autonomia: la Casa ?yankee? dichiara una percorrenza di 1.172 km e con uno stile di guida rilassato si può superare senza particolari difficoltà quota 900. Niente male per una ?segmento C? a benzina.

La Ford Focus 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium X costa 23.500 euro e ha una dotazione di serie ricca che comprende - tra le altre cose - l?autoradio CD MP3 USB con schermo da 3,5? e comandi al volante, i cerchi in lega da 17?, il climatizzatore automatico bizona, il cruise control, i fari bixeno, i fendinebbia e i sedili in pelle parziale riscaldabili con regolazione elettrica per il guidatore.

La garanzia è di soli due anni (il minimo di legge) mentre i consumi sono semplicemente sbalorditivi: il brand statunitense dichiara percorrenze di 21,3 km/l nel ciclo misto, noi siamo riusciti a stare abbondantemente sopra quota 15 senza impegnarci più di tanto.

Mie impressioni (vedi parti sottolineate):

1) zero-100 in 11" non mi sembra una prestazione così sconvolgente, ma soprattutto il fatto che la "vivacità" si manifesti sopra i 4000 RPM

2) 23.500 euro senza cambio automatico sarebbe un prezzo conveniente? A me sembra semplicemente folle.

3) soprattutto la parte che ho evidenziato in rosso: in quale film 15 km/l sul misto sarebbe un risultato "sbalorditivo"? Senza tirare in ballo l'ibrido, che costa pure meno, qualsiasi TD di pari potenza fa i 20 in mano a un cane.....

Già...., ormai non si sa più come commentare questi articoli...; i 15 sul misto li fa pure la mia Giulietta da 170 cv 1,4 a benzina, ma 4 cilindri, con uno 0/100 da 7,8, con una guida certo più coinvolgente (coppia di 21/25 kgm...) e con un costo di acquisto reale praticamente quasi simile! Questo senza voler parlare di molte altre concorrenti...
Poi devo aggiungere che, almeno qui, di nuove Focus se ne vedono davvero poche, certo meno delle C Max!
Ciao
 
C'é sbalordimento e sbalordimento.

I consumi della Focus sono altrettanto sbalorditivi, per dire, di un premio nobel per la pace assegnato ad un Adolf Hitler o a uno Iosif Stalin. :D

La Ford dichiara 21,3 e quelli fanno 15 ?
Alla facciazza del provolone...

11 secondi nello 0-100 quasi quasi erano alla portata della Punto 85 ELX che avevo io.
 
a_gricolo ha scritto:
sarà..... riporto parte del testo dell'articolo, non il link perchè è di una testata concorrente:

Nella nostra prova su strada abbiamo avuto modo di analizzare nel dettaglio la versione 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium X dotata di un propulsore a benzina che ha tutte le carte in regola per convertire gli irriducibili fan del gasolio. Un esempio? Il 1.5 TDCi da 120 CV costa ben 2.000 euro in più a parità di allestimento e il sovrapprezzo del turbodiesel viene ammortizzato tardi (il punto di pareggio viene raggiunto poco dopo 100.000 km). Scopriamo insieme come va.

....

Il motore 1.0 EcoBoost turbo tre cilindri a benzina è più pronto agli alti regimi che ai bassi e non è molto dotato alla voce ?coppia? (170 Nm, 200 con l?overboost): questo si traduce in uno scatto da fermo senza guizzi (?0-100? in 11 secondi netti). Le sospensioni, pur non essendo troppo morbide, se la cavano egregiamente nell?assorbimento del pavé.

Il propulsore è elastico (ma meno vivace di quanto ci si aspetterebbe da un?unità sovralimentata) ai bassi regimi e se la cava egregiamente sopra quota 4.000 ma se cercate la sportività avete sbagliato motore: questo si addice più alle andature tranquille.

Nonostante la presenza di soli tre cilindri il motore 1.0 EcoBoost 125 CV della Ford Focus è silenziosissimo anche a velocità autostradali: il comfort è anche garantito da ammortizzatori che filtrano in maniera eccezionale le sconnessioni dell?asfalto. La sensazione di sicurezza a bordo è elevata anche se il retrotreno - seppur stabile - può sembrare un po? troppo leggero nelle curve prese ad alta velocità.

Capitolo autonomia: la Casa ?yankee? dichiara una percorrenza di 1.172 km e con uno stile di guida rilassato si può superare senza particolari difficoltà quota 900. Niente male per una ?segmento C? a benzina.

La Ford Focus 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium X costa 23.500 euro e ha una dotazione di serie ricca che comprende - tra le altre cose - l?autoradio CD MP3 USB con schermo da 3,5? e comandi al volante, i cerchi in lega da 17?, il climatizzatore automatico bizona, il cruise control, i fari bixeno, i fendinebbia e i sedili in pelle parziale riscaldabili con regolazione elettrica per il guidatore.

La garanzia è di soli due anni (il minimo di legge) mentre i consumi sono semplicemente sbalorditivi: il brand statunitense dichiara percorrenze di 21,3 km/l nel ciclo misto, noi siamo riusciti a stare abbondantemente sopra quota 15 senza impegnarci più di tanto.

Mie impressioni (vedi parti sottolineate):

1) zero-100 in 11" non mi sembra una prestazione così sconvolgente, ma soprattutto il fatto che la "vivacità" si manifesti sopra i 4000 RPM

2) 23.500 euro senza cambio automatico sarebbe un prezzo conveniente? A me sembra semplicemente folle.

3) soprattutto la parte che ho evidenziato in rosso: in quale film 15 km/l sul misto sarebbe un risultato "sbalorditivo"? Senza tirare in ballo l'ibrido, che costa pure meno, qualsiasi TD di pari potenza fa i 20 in mano a un cane.....
Io il 1.0 ecoboost 100 cv l'avevo provato sul piccolo monovolume ford (seg. B non mi ricordo il nome) ed era il migliore che avessi provato sulle piccole (meglio anche del 1,2 tsi che ho sull'ibiza), e mi era piaciuto proprio perchè molto elastico e pronto ai bassi
 
maddeche! ha scritto:
11 secondi nello 0-100 quasi quasi erano alla portata della Punto 85 ELX che avevo io.

Che però pesava il 40% in meno ed era ?2 se andava bene... oltretutto prova a ricordare se faceva i 15 al litro. :D
 
Grattaballe ha scritto:
maddeche! ha scritto:
11 secondi nello 0-100 quasi quasi erano alla portata della Punto 85 ELX che avevo io.

Che però pesava il 40% in meno ed era ?2 se andava bene... oltretutto prova a ricordare se faceva i 15 al litro. :D

Pesava il 40% in meno e aveva il 40% in meno di cavalli......
 
Grattaballe ha scritto:
maddeche! ha scritto:
11 secondi nello 0-100 quasi quasi erano alla portata della Punto 85 ELX che avevo io.
Che però pesava il 40% in meno ed era ?2 se andava bene... oltretutto prova a ricordare se faceva i 15 al litro. :D
Sul fritto misto faceva più di quei 15, direi che si avvicinava ai 18. Mi sembra che in città se ne facessero sui 12 per litro.
E che città, poi ! Roma, sinonimo di "Ingorgo".
In Etrusco ed in latino "traffico bloccato" si diceva "Romam" :D :lol: :D
 
a_gricolo ha scritto:
maddeche! ha scritto:
un premio nobel per la pace assegnato ad un Adolf Hitler

OT in ZF: alla luce di quanto ha appena detto Netanyahu, magari potrebbe succedere........

Fine OT e ritorno in ZF
Non ho capito: Netagnàu vuole dare il Nobel postumo ad Hitler ? :shock:
No, lascia stare, diventa troppo Off, questo Off-Topic. ;)
 
Con una VW in agonìa, con la probabilità che il flusso do soldi (tedeschi) alla stampa sia ridotto, con il diesel che si rimette in discussione e vacilla...che ci vuole a far cambiare opinione alla stampa?

Niente...evvai, viva il 1000 ecobost!

Cialtroni....ecco perchè "cane non mangia cane" e a certi livelli fanno solo i cacchi loro.

Avere il potere delle opinioni (stampa e tv) significa avere tutto.
 
Back
Alto