<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ford fiesta 2013 gpl? | Il Forum di Quattroruote

ford fiesta 2013 gpl?

Salve a tutti, io sarei insteressato alla ford fiesta a gpl approfittando dell'offerta attuale.
Vorrei sapere se è affidabile,e se la ritenenete una buona macchina per il suo prezzo.
 
Xemnas ha scritto:
Salve a tutti, io sarei insteressato alla ford fiesta a gpl approfittando dell'offerta attuale.
Vorrei sapere se è affidabile,e se la ritenenete una buona macchina per il suo prezzo.

Considerando che ha un motore 1.4 aspirato a punterie meccaniche io eviterei; rischi di pagare parecchio i tagliandi per la manutenzione se eventualmente c'è da regolare il gioco delle valvole.
Se cerchi con google troverai diverse discussioni sui problemi di questo motore.

Rischi di veder vanificato il risparmio del carburante meno costoso con costi di manutenzione decisamente più alti ...
 
grazie per la risposta!
mi sapresti consigliare qualche macchina sul prezzo della fiesta con un motore gpl più affidabile?
 
Xemnas ha scritto:
grazie per la risposta!
mi sapresti consigliare qualche macchina sul prezzo della fiesta con un motore gpl più affidabile?

Ti sconsiglio il 1.4 del gruppo Hyundai/Kia che anche lui grazie alle punterie meccaniche avrebbe dei costi di manutenzione rilevanti.

Considera però che non sempre le punterie meccaniche sono un salasso; il motore Fiat 1.4 8v come pure il 1.4 8v del gruppo PSA hanno dei costi di manutenzione umani. Se fosse necessario regolare le valvole non c'è la necessità di smontare gli alberi a camme come il Ford e lo Hyundai/Kia ma semplicemente un coperchio accedendo agevolmente, velocemente ed economicamente.

Consigliarti è difficile, dipende dai tuoi gusti soggettivi di carrozzeria e anche di potenza specifica.
Il 1.4 VTi di PSA sembra essere l'unico con una potenza specifica pari al Ford. La Clio ha un 1.2 da 75cv che personalmente ti sconsiglio, è sottodimensionato se vuoi delle prestazioni degne di nota, idem il 1.2 da 85cv di Opel, il 1.2 della Kia Rio.
Io personalmente propenderei per il 1.4 T-Jet di Fiat, ma per forza di cose dovresti salire di categoria e prezzo. ;)
 
le prestazioni mi interessano decisamente poco ,ritengo molto più importante l'affidabilità :)
per PSA chi marca intendi però? non riesco davvero a capire :(
 
Xemnas ha scritto:
le prestazioni mi interessano decisamente poco ,ritengo molto più importante l'affidabilità :)

Se non guardi le prestazioni allora hai decisamente più scelta; puoi optare anche sulla Clio oppure l'economichissima GPunto 1.4 8v.

per PSA chi marca intendi però? non riesco davvero a capire :(

Il gruppo francese PSA ha i marchi Peugeot e Citroen; il VTi viene montato sia sulla C3 che la nuova 208.
 
Se cerchi a tutti i costi un'auto compatta a gpl, ti suggerisco di orientarti su una fiat/lancia/alfa, perché i motori fiat a gpl/metano hanno fama di buona affidabilità. Ci sarebbe anche l'opel corsa,ma ha altri difetti (plancia che riflette sul parabrezza, tubi raccordo climatizzatore/radiatore ubicati in posizione poco felice e fastidiosa per il conducente).
 
pio75evo ha scritto:
Se cerchi a tutti i costi un'auto compatta a gpl, ti suggerisco di orientarti su una fiat/lancia/alfa, perché i motori fiat a gpl/metano hanno fama di buona affidabilità. Ci sarebbe anche l'opel corsa,ma ha altri difetti (plancia che riflette sul parabrezza, tubi raccordo climatizzatore/radiatore ubicati in posizione poco felice e fastidiosa per il conducente).

Condivido in buona parte il tuo parere; aggiungo che la Corsa ha dei fanali anteriori che non permettono la sostituzione agevole delle lampadine. Devi smontarti degli altri pezzi per poter accedere con le mani alla parte retrostante delle parabole dei fanali. Ho avuto lo spiacevole compito di sostituire una lampadina ad una amica ed ho quindi potuto appurarlo di persona. :(

A tutti coloro che acquistano una nuova auto suggerisco di fare la prova della sostituzione delle lampade dei fanali; chiedete al commerciale di turno di sostituirvi entrambe le lampadine dandogli 5min. Se non riesce girate i tacchi dicendogli che è un auto progettata male! ;)
 
gringoxx ha scritto:
ed il 1.6 bifuel 82cv di ibiza e polo?

E' un motore affidabile con prestazioni modeste e poco parsimonioso come consumi. Avendo pure una cilindrata medio alta con una potenza specifica cv/litro bassa vai a pagare di più come assicurazione. Considera pure che è prossimo ad essere dismesso, non verrà mai trasformato in Euro6. Insomma è praticamente il contrario del downsizing! ;)

Sarebbe praticamente stato meglio il 1.4 aspirato da 85cv del gruppo VW. :)
 
Perché non prendi la fiesta 1.5 tdci? Ha un motore parsimonioso e a quanto pare non ha problemi di rigenerazione in città (almeno, sul forum dedicato alla fiesta nessuno ancora ha lamentato di problemi al fap...)
 
bestchicco ha scritto:
gringoxx ha scritto:
ed il 1.6 bifuel 82cv di ibiza e polo?

E' un motore affidabile con prestazioni modeste e poco parsimonioso come consumi. Avendo pure una cilindrata medio alta con una potenza specifica cv/litro bassa vai a pagare di più come assicurazione. Considera pure che è prossimo ad essere dismesso, non verrà mai trasformato in Euro6. Insomma è praticamente il contrario del downsizing! ;)

Sarebbe praticamente stato meglio il 1.4 aspirato da 85cv del gruppo VW. :)

Non sembrerebbe malvagia invece
http://www.ecomotori.net/_/test-drive/test-drive-seat-ibiza-16-bi-fuel-gpl-reference-r3688
http://www.automobilismo.it/seat-ibiza-16-bi-fuel-la-nostra-prova-tecnica-auto-18608

il costo di assicurazione ormai si basa per tutte o quasi le compagnie sui cavalli più che la cilindrata ho potuto appurare.

mi domando come mai il gruppo vag abbia dapprima utilizzato il 1.4 85bifuel, il 1.2 70bifuel e ad oggi questo nuovo 1.6 82cv bifuel
 
gringoxx ha scritto:
Non sembrerebbe malvagia invece
http://www.ecomotori.net/_/test-drive/test-drive-seat-ibiza-16-bi-fuel-gpl-reference-r3688
http://www.automobilismo.it/seat-ibiza-16-bi-fuel-la-nostra-prova-tecnica-auto-18608

Infatti se rileggi il mio post l'avevo giudicato affidabile; se proprio vogliamo guardare il pelo nell'uovo mi risulta che il 1.6 bifuel abbia bisogno di frequenti rabbocchi per ripristinare il livello dell'olio motore, ma questo non può essere considerato un difetto tout court.

il costo di assicurazione ormai si basa per tutte o quasi le compagnie sui cavalli più che la cilindrata ho potuto appurare.

Se tu hai evidenze di questo tipo allora non ci sono problemi! ;)

mi domando come mai il gruppo vag abbia dapprima utilizzato il 1.4 85bifuel, il 1.2 70bifuel e ad oggi questo nuovo 1.6 82cv bifuel

A mio avviso il 1.4 riuscivano a venderlo indipendentemente della trasformazione a GAS, il 1.2 proposto non era vendibile perché carente di prestazioni, quindi evitato perché ti trovavi con un auto sottomotorizzata. Il 1.6, sempre a mio avviso, è stato proposto per esaurire le scorte di motori 1.6 che avevano ancora in magazzino! :)

Ti segnalo anche il 1.4 VTi della Peugeot 208che è stato appena messo sul mercato. Ti ricordo che il motore è stato sviluppato in collaborazione con BMW (motore Prince) ed è stato montato pure sulle Mini.
 
Mio padre la possiede da quasi un anno,20 mila km e per ora nessun problema, i consumi sono un po' elevati, con un pieno di gpl fai 330-340 km, le sedi delle valvole sono rinforzate. E' una auto tranquilla che fa il suo dovere e con una tenuta di strada spettacolare.
 
Back
Alto