massimiliano rossi ha scritto:
Scusa ma cosa intendi per rigenerazione?
La rigenerazione avviene solo quando i due sensori di pressione a monte e a valle del filtro registrano una variazione abbastanza significativa dei valori, che vuol dire che il filtro è ostruito dalle particelle P.M 10. In questi casi la centralina effettua delle post iniezioni nella camera di combustione a scoppio già avvenuto per far arrivare carburante incombusto nel filtro e agevolare la combustione delle particelle ridotte di diametro e loro espulsione con conseguente pulizia del filtro.
Non avviene mai prima o random, ma solo nel momento in cui si registra un intasamento. Si può solo forzare quando non necessaria tramite diagnostico Ford.
In questi casi l'auto diventa più ruvida e irregolare a minimo e se dovessi spegnerla ti accorgeresti che l'elettro ventola rimarrebbe accesa per qualche minuto per aiutare il raffreddamento del FAP o DPF posto in verticale proprio dietro il radiatore dell'acqua.
E' questa vicinanza alla chiocchiola della turbina che impedisce ai gas di scendere troppo di temperatura permettendo al filtro una rigenerazione ottimale rispetto ai primi esemplari montati su Mazda 6 - filtro posto sotto il pianale - che rigeneravano solo se facevi una tirata di qualche minuto a processo avviato, altrimenti il filtro rimaneva intasato e l'auto ti dava avaria motore con taglio della potenza.
Ora il problema non c'è più, anche per uso cittadino, ma non è comunque consigliato se fai solo percorsi urbani. Interrompere spesso la rigenerazione non consente al motore di lavorare in condizioni adeguate e potresti anche avere trafilamenti di carburante nella coppa dell'olio con diluizione del lubrificante e danni che ne conseguono. Oltre ad un maggior consumo dovuto alle perdite di pompaggio.
La mia ha 140.000 km ed è dotata di fap con cerina e mai avuto un solo problema. L'uso è prevalentemente extra urbano, ma le volte che è servito ha rigenerato anche in città senza battere ciglia e senza mai registrare un aumento del livello di lubrificante.
Appena presa rigenerava ogni 1600 km, ora anche ogni 900 km.
Questo vuol dire che per quell'attimo l'auto consumerà un po' di più, vuoi per le perdite di pompaggio che per il gasolio in eccesso necessario a bruciare le PM 10.