ilopan ha scritto:kanarino ha scritto:Posso darti ragione sui lamierati, effettivamente da questo punto di vista le vw sono più curate delle altre (o almeno della mia Fiat) ma non sono d'accordo sul discorso "la pago di più perchè quando la rivendo ci faccio di più" perchè è una grandissima balla: una Punto, una Clio ed una Polo si svalutano nello stesso modo.ilopan ha scritto:Qualità di una carrozzeria è accostamento dei lamierati, ma anche omogeneità della verniciatura, ondualzione delle lamiere (che significa cambio dello stampo in anticipo o dopo un certo numero di cicli) , profilature...dette costolature (forse è un termine più di fabbrica) capacità di non deformarsi durante un avvallamento o su una banchina (ci sono casi di deformazione e rottura di vetri/cristalli per cedevolezza della carrozzeria o fuori squadro di sportelli.....)
Momenti torcenti e capacità ingegneristica dei metalli (resistenze e deformazioni all'aggancio del motore e nella trasmissione di forze...in trazione, curva,ecc..ma stiamo andando verso il telaio...che oggi è considerato carrozzeria, essendo quasi scomparso!![]()
Per quanto riguarda il discorso materiali: non mi risulta che una Polo rispetto ad una Grande Punto o ad una Clio abbia dei materiali tali da giusitficare la differenza di prezzo, cioè parliamo sempre di un'utilitaria segmento B rivestita all'interno con dei pezzi di plastica!
Inoltre visto che parliamo di "qualità e precisione tedesca", qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare perchè la Seat Ibiza (gemella della Polo) del 2008 della mia ragazza scricchiola e cigola più della mia Grande Punto?
Per quanto riguarda il telaio: sulla qualità del telaio non credo affatto che quelli tedeschi siano migliori, chi cerca la sportività ed un elevato piacere di guida non si orienta su una Vw, almeno per come la vedo io.
Un processo industriale differisce per mille fattori:
I materisli ormai...diciamo che si equivalgono...cio sono materiali top...ma la maggior parte sono medium!
Una azienda può decidere di fare un'autio in 20 ore di processo lavorativo e 30 ore!
Cosa cambia?
1) Marchio (di fantasia) GIOT UNGHERESE:
Ci mette 20 ore per fare una utilitaria di 4 metri, significa che regiolamenta il processo con una serie di fasi di lavoro da tot. secondi per postazione o fase di lavoro, quindi necessita che essa lavori con lamierati, preformati, attrezzi, attenzione qualitativa e assemblaggio secondo una tempistica...diciamo veloce!
Bisogna ridurre i costi industriali! e produrre più auto!
Cosa succede all GIOT?
I lamierati vengono stoccati in paratie di ferro...le viti di assemblaggio sono minori sui parafanghi e fiancate...l'antirombo o la cataforesi...è più veloce...la precisione degli accoppiamenti deve rientrare in uno standard di precisione di 5 mm di fuori squador...quindi robot e manodopera più approssimativa....insomma potremmo dire per ore intere...le dinamiche di cosa comporta stare in una tabella ristretta!
LA DITTA "ROAR"
invece decide di fare la stessa utilitaria da 4 m in 30 ore di lavoro...quindi tempi di postazione maggiore, con controlli supplementari, lamierati e preformati (cruscotti,ecc) più precisi ed ancorati diversamente, più viti...più cura. pannelli, finitura da chirurgia...quadratura della scocca in 2 mm di tolleranza, quindi aggancio dei cristalli, dei sedili, delle portiere con più attenzione...ecc,ecc.!
Due aziende fanno la stessa auto di 4 metri ma una ci mette 20 ore e un'altra 30 ore!
Metteteci VOI un po' di fantasia...e capirete da soli.... un'altro punto di vista della qualità OGGETTIVA...e di PROCESSO!![]()
la mia ROAR ha squadrature (disallineamenti) di circa 5mm alle portiere e 2mm fra paraurti e fiancata; il cofano è disallineato rispetto al marchio ROAR (rotondo) di circa 3mm. Provare per credere.