<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Folgorato dalla qualità Vw | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Folgorato dalla qualità Vw

ilopan ha scritto:
kanarino ha scritto:
ilopan ha scritto:
Qualità di una carrozzeria è accostamento dei lamierati, ma anche omogeneità della verniciatura, ondualzione delle lamiere (che significa cambio dello stampo in anticipo o dopo un certo numero di cicli) , profilature...dette costolature (forse è un termine più di fabbrica) capacità di non deformarsi durante un avvallamento o su una banchina (ci sono casi di deformazione e rottura di vetri/cristalli per cedevolezza della carrozzeria o fuori squadro di sportelli.....)

Momenti torcenti e capacità ingegneristica dei metalli (resistenze e deformazioni all'aggancio del motore e nella trasmissione di forze...in trazione, curva,ecc..ma stiamo andando verso il telaio...che oggi è considerato carrozzeria, essendo quasi scomparso! ;)
Posso darti ragione sui lamierati, effettivamente da questo punto di vista le vw sono più curate delle altre (o almeno della mia Fiat) ma non sono d'accordo sul discorso "la pago di più perchè quando la rivendo ci faccio di più" perchè è una grandissima balla: una Punto, una Clio ed una Polo si svalutano nello stesso modo.
Per quanto riguarda il discorso materiali: non mi risulta che una Polo rispetto ad una Grande Punto o ad una Clio abbia dei materiali tali da giusitficare la differenza di prezzo, cioè parliamo sempre di un'utilitaria segmento B rivestita all'interno con dei pezzi di plastica!
Inoltre visto che parliamo di "qualità e precisione tedesca", qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare perchè la Seat Ibiza (gemella della Polo) del 2008 della mia ragazza scricchiola e cigola più della mia Grande Punto?
Per quanto riguarda il telaio: sulla qualità del telaio non credo affatto che quelli tedeschi siano migliori, chi cerca la sportività ed un elevato piacere di guida non si orienta su una Vw, almeno per come la vedo io.

Un processo industriale differisce per mille fattori:
I materisli ormai...diciamo che si equivalgono...cio sono materiali top...ma la maggior parte sono medium!

Una azienda può decidere di fare un'autio in 20 ore di processo lavorativo e 30 ore!
Cosa cambia?
1) Marchio (di fantasia) GIOT UNGHERESE:
Ci mette 20 ore per fare una utilitaria di 4 metri, significa che regiolamenta il processo con una serie di fasi di lavoro da tot. secondi per postazione o fase di lavoro, quindi necessita che essa lavori con lamierati, preformati, attrezzi, attenzione qualitativa e assemblaggio secondo una tempistica...diciamo veloce!
Bisogna ridurre i costi industriali! e produrre più auto!

Cosa succede all GIOT?
I lamierati vengono stoccati in paratie di ferro...le viti di assemblaggio sono minori sui parafanghi e fiancate...l'antirombo o la cataforesi...è più veloce...la precisione degli accoppiamenti deve rientrare in uno standard di precisione di 5 mm di fuori squador...quindi robot e manodopera più approssimativa....insomma potremmo dire per ore intere...le dinamiche di cosa comporta stare in una tabella ristretta!

LA DITTA "ROAR"
invece decide di fare la stessa utilitaria da 4 m in 30 ore di lavoro...quindi tempi di postazione maggiore, con controlli supplementari, lamierati e preformati (cruscotti,ecc) più precisi ed ancorati diversamente, più viti...più cura. pannelli, finitura da chirurgia...quadratura della scocca in 2 mm di tolleranza, quindi aggancio dei cristalli, dei sedili, delle portiere con più attenzione...ecc,ecc.!

Due aziende fanno la stessa auto di 4 metri ma una ci mette 20 ore e un'altra 30 ore!

Metteteci VOI un po' di fantasia...e capirete da soli.... un'altro punto di vista della qualità OGGETTIVA...e di PROCESSO! ;)

la mia ROAR ha squadrature (disallineamenti) di circa 5mm alle portiere e 2mm fra paraurti e fiancata; il cofano è disallineato rispetto al marchio ROAR (rotondo) di circa 3mm. Provare per credere.
 
ilopan ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ilopan ha scritto:
Qualità oggettiva è capire che se hai una turbina Garrett e diversa che se hai una KKK, se hai un sistema Bosch...è diverso da un Siemens o da un Marelli..se hai gli stantuffi X piuttosto che Y.....!

Garret meglio di KKK?
Bosh e Siemens ?

Citi grandi marchi.....ma facciamo alcune differenze : IL KNOW-HOW!

Garrett e KKK sono marchi di turbocompressori (popolarmente dette turbine) che sono marchi leader.
Garrett...ha una tecnologia superiore...la VGT (Turbina a geometria variabile) è una sua creatura...se non sbaglio; ha centri di ricerca e sviluppo..offre un servizio eccellente!
Lavora con materiali eccellenti...in EUROPA...e ti assicuro che ha un Know-how---superiore a tutti!
Garrett...è conosciata con l'Honeywell!

La qualità di una turbina è misurabile in rapporto equilibratura degli alberini (dove ci sono le giranti del turbo - parte in ghisa, e del compressore-parte in alluminio), il sezionamento dei canali di afflusso e deflusso dell'olio...questo non deve scorrere nè tropo veloce (perdi pressioone) nè troppo lento (catrammizzi l'olio per lentezza di permanenza sulle parti roventi della turbina...); le tolleranze nelle chiocciole del sistema turbo e compressotre; la rumorosità, la qualità dei cuscinetti dove gira l'alberino (l'alberino si muove su cuscinetti fatti da film d'olio che canalizzati e trattenuti formano uan sorta di pellicla o cuscinetto fluido...insomma una cosa così)
Eppoi...la durata che è il frutto tecnologico della precisione di lavorazione, del know-how...e della qualità dell'olio che ci mettiamo!

Sistemi ed apparati di inizezione...LA BOSCH...è al numero uno!
Siemens...Delphi (mi pare fallita)....altri sistemi sono alternative SENZA VALORE...acerbe e che non andrebbero mai messe sulle auto!

Siemens...ottima azienda per la componentistica elettrica industriale....è incapace di garantire la SUPERPOTENZA di BOSCH!

Bosch...è radicata in tutto il mondo...corregge, migliora i motori...le centraline..ha vari centri di ricerca e sono una azienda ASSOLUTAMENTE fatta di professuionisti...ogni inconveniente lo reputano un fatto davvero grave e si presentano in gruppi di esperti dala GERMANIA per capire i problemi della loro produzione.

Volkswagen, che ha scelto siemens per gli iniettori PASSAT..ha fatto uan scelta scellerata...ed economica, perchè la componentistica del sistema di inizezione (pompa, iniettori, rail, ecc,ecc) è la parte più cara del motore!

E qui VOLKSWAGEN ha fatto il suo business...mandando alla deriva centinaia di utenti Passat! :evil:

la turbina VGT è stata sviluppata da Porsche e Borg Warner
 
[/quote]

..... La qualità di una turbina è misurabile in rapporto equilibratura degli alberini (dove ci sono le giranti del turbo - parte in ghisa, e del compressore-parte in alluminio), il sezionamento dei canali di afflusso e deflusso dell'olio...questo non deve scorrere nè tropo veloce (perdi pressioone) nè troppo lento (catrammizzi l'olio per lentezza di permanenza sulle parti roventi della turbina...); le tolleranze nelle chiocciole del sistema turbo e compressotre; la rumorosità, la qualità dei cuscinetti dove gira l'alberino (l'alberino si muove su cuscinetti fatti da film d'olio che canalizzati e trattenuti formano uan sorta di pellicla o cuscinetto fluido...insomma una cosa così)
Eppoi...la durata che è il frutto tecnologico della precisione di lavorazione, del know-how...e della qualità dell'olio che ci mettiamo!

[/quote]

Dalla tua descrizione sembri essere molto competente ...... secondo il tuo parere, la revisione della turbina con tutti gli annessi e connessi, fatta da un operatore specializzato in turbine che dispone di tutte le attrezzature idonee allo scopo, ritieni possa essere affidabile ?
 
AUDIATRE ha scritto:
ilopan ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
ilopan ha scritto:
Qualità oggettiva è capire che se hai una turbina Garrett e diversa che se hai una KKK, se hai un sistema Bosch...è diverso da un Siemens o da un Marelli..se hai gli stantuffi X piuttosto che Y.....!

Garret meglio di KKK?
Bosh e Siemens ?

Citi grandi marchi.....ma facciamo alcune differenze : IL KNOW-HOW!

Garrett e KKK sono marchi di turbocompressori (popolarmente dette turbine) che sono marchi leader.
Garrett...ha una tecnologia superiore...la VGT (Turbina a geometria variabile) è una sua creatura...se non sbaglio; ha centri di ricerca e sviluppo..offre un servizio eccellente!
Lavora con materiali eccellenti...in EUROPA...e ti assicuro che ha un Know-how---superiore a tutti!
Garrett...è conosciata con l'Honeywell!

La qualità di una turbina è misurabile in rapporto equilibratura degli alberini (dove ci sono le giranti del turbo - parte in ghisa, e del compressore-parte in alluminio), il sezionamento dei canali di afflusso e deflusso dell'olio...questo non deve scorrere nè tropo veloce (perdi pressioone) nè troppo lento (catrammizzi l'olio per lentezza di permanenza sulle parti roventi della turbina...); le tolleranze nelle chiocciole del sistema turbo e compressotre; la rumorosità, la qualità dei cuscinetti dove gira l'alberino (l'alberino si muove su cuscinetti fatti da film d'olio che canalizzati e trattenuti formano uan sorta di pellicla o cuscinetto fluido...insomma una cosa così)
Eppoi...la durata che è il frutto tecnologico della precisione di lavorazione, del know-how...e della qualità dell'olio che ci mettiamo!

Sistemi ed apparati di inizezione...LA BOSCH...è al numero uno!
Siemens...Delphi (mi pare fallita)....altri sistemi sono alternative SENZA VALORE...acerbe e che non andrebbero mai messe sulle auto!

Siemens...ottima azienda per la componentistica elettrica industriale....è incapace di garantire la SUPERPOTENZA di BOSCH!

Bosch...è radicata in tutto il mondo...corregge, migliora i motori...le centraline..ha vari centri di ricerca e sono una azienda ASSOLUTAMENTE fatta di professuionisti...ogni inconveniente lo reputano un fatto davvero grave e si presentano in gruppi di esperti dala GERMANIA per capire i problemi della loro produzione.

Volkswagen, che ha scelto siemens per gli iniettori PASSAT..ha fatto uan scelta scellerata...ed economica, perchè la componentistica del sistema di inizezione (pompa, iniettori, rail, ecc,ecc) è la parte più cara del motore!

E qui VOLKSWAGEN ha fatto il suo business...mandando alla deriva centinaia di utenti Passat! :evil:

la turbina VGT è stata sviluppata da Porsche e Borg Warner
Anche il common rail da Fiat...

La BORG WARNER è leader delle sovralimentazioni BITURBO in serie...o parallello...o tutte e due...bohhh.....mi confondo sempre :!: !
 

..... La qualità di una turbina è misurabile in rapporto equilibratura degli alberini (dove ci sono le giranti del turbo - parte in ghisa, e del compressore-parte in alluminio), il sezionamento dei canali di afflusso e deflusso dell'olio...questo non deve scorrere nè tropo veloce (perdi pressioone) nè troppo lento (catrammizzi l'olio per lentezza di permanenza sulle parti roventi della turbina...); le tolleranze nelle chiocciole del sistema turbo e compressotre; la rumorosità, la qualità dei cuscinetti dove gira l'alberino (l'alberino si muove su cuscinetti fatti da film d'olio che canalizzati e trattenuti formano uan sorta di pellicla o cuscinetto fluido...insomma una cosa così)
Eppoi...la durata che è il frutto tecnologico della precisione di lavorazione, del know-how...e della qualità dell'olio che ci mettiamo!

[/quote]

Dalla tua descrizione sembri essere molto competente ...... secondo il tuo parere, la revisione della turbina con tutti gli annessi e connessi, fatta da un operatore specializzato in turbine che dispone di tutte le attrezzature idonee allo scopo, ritieni possa essere affidabile ?
[/quote]

No...io non affiderei mai la rigenerrazione di una turbina ad un centro revisione; ma è una mia "fissazione"!

Le lavorazioni meccaniche di questi componenti prevedono asportazione di truciolo mediante macchine a controllo numerico dotate di sistema di rilevazione vibrazionale; misurazione delle quote in ambienti a temperatura stabile, (per la ripetibilità di processo), prove di laboratorio...e soprattutto equilibratura.

I costruttori impacchettano la turbina in maniera "compatta" in box di polistirolo, tappandola in ogni orefizio, descivendola come un organo meccanico dalla rara ed estrema precisione!

Le prescrizioni di capitolato di una turbina citano che in caso di colpo accidentale al corpo metallico, può squilibrarsi l'alberino dove sono alloggiate le giranti;
l'asta Wg....le flange....ecc,ecc!

Conosci qualche officina che è è consapevole e rispetta questi standard ?

Una turbina (meglio dire il turbocompressore.... macchina composta da due corpi..il turbo ed il compressore...gira anche a 180.000 giri al minuto...in alcuni casi anche di più!)

Poi una turbina...rimessa a nuovo (non revisionata) potrà fare altri 50.000 km ancora...ma questa è un'altra storia...noi ripartirai mai dallo standard inziale (quote, equlibrature,ecc,ecc)...anzi è meglio avere piuttosto turbine originali vecchie ma originali...che turbine nuove revisionate! ;)

Questo è un esempio di revisione: :shock:

http://www.youtube.com/watch?v=CFeLW-LmIjI

I pezzi della turbina, sciolti, con possibilità di urto, chiusura delle viti senza chiavi dinamometriche (anzi le viti vanno cambiate dopo aver avuto lo stress termico...ma chi ha le viti originali?) e blocco dei componenti in una morsa classica...leggi deformazione!

Con grande stima di chi è artigiano e fa il suo lavoro....ma la tecnica è un'altra cosa!

Lo so...sono forse nevrotico...o magari...un tecnico...chissà!? ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ilopan ha scritto:
kanarino ha scritto:
ilopan ha scritto:
Qualità di una carrozzeria è accostamento dei lamierati, ma anche omogeneità della verniciatura, ondualzione delle lamiere (che significa cambio dello stampo in anticipo o dopo un certo numero di cicli) , profilature...dette costolature (forse è un termine più di fabbrica) capacità di non deformarsi durante un avvallamento o su una banchina (ci sono casi di deformazione e rottura di vetri/cristalli per cedevolezza della carrozzeria o fuori squadro di sportelli.....)

Momenti torcenti e capacità ingegneristica dei metalli (resistenze e deformazioni all'aggancio del motore e nella trasmissione di forze...in trazione, curva,ecc..ma stiamo andando verso il telaio...che oggi è considerato carrozzeria, essendo quasi scomparso! ;)
Posso darti ragione sui lamierati, effettivamente da questo punto di vista le vw sono più curate delle altre (o almeno della mia Fiat) ma non sono d'accordo sul discorso "la pago di più perchè quando la rivendo ci faccio di più" perchè è una grandissima balla: una Punto, una Clio ed una Polo si svalutano nello stesso modo.
Per quanto riguarda il discorso materiali: non mi risulta che una Polo rispetto ad una Grande Punto o ad una Clio abbia dei materiali tali da giusitficare la differenza di prezzo, cioè parliamo sempre di un'utilitaria segmento B rivestita all'interno con dei pezzi di plastica!
Inoltre visto che parliamo di "qualità e precisione tedesca", qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare perchè la Seat Ibiza (gemella della Polo) del 2008 della mia ragazza scricchiola e cigola più della mia Grande Punto?
Per quanto riguarda il telaio: sulla qualità del telaio non credo affatto che quelli tedeschi siano migliori, chi cerca la sportività ed un elevato piacere di guida non si orienta su una Vw, almeno per come la vedo io.

Un processo industriale differisce per mille fattori:
I materisli ormai...diciamo che si equivalgono...cio sono materiali top...ma la maggior parte sono medium!

Una azienda può decidere di fare un'autio in 20 ore di processo lavorativo e 30 ore!
Cosa cambia?
1) Marchio (di fantasia) GIOT UNGHERESE:
Ci mette 20 ore per fare una utilitaria di 4 metri, significa che regiolamenta il processo con una serie di fasi di lavoro da tot. secondi per postazione o fase di lavoro, quindi necessita che essa lavori con lamierati, preformati, attrezzi, attenzione qualitativa e assemblaggio secondo una tempistica...diciamo veloce!
Bisogna ridurre i costi industriali! e produrre più auto!

Cosa succede all GIOT?
I lamierati vengono stoccati in paratie di ferro...le viti di assemblaggio sono minori sui parafanghi e fiancate...l'antirombo o la cataforesi...è più veloce...la precisione degli accoppiamenti deve rientrare in uno standard di precisione di 5 mm di fuori squador...quindi robot e manodopera più approssimativa....insomma potremmo dire per ore intere...le dinamiche di cosa comporta stare in una tabella ristretta!

LA DITTA "ROAR"
invece decide di fare la stessa utilitaria da 4 m in 30 ore di lavoro...quindi tempi di postazione maggiore, con controlli supplementari, lamierati e preformati (cruscotti,ecc) più precisi ed ancorati diversamente, più viti...più cura. pannelli, finitura da chirurgia...quadratura della scocca in 2 mm di tolleranza, quindi aggancio dei cristalli, dei sedili, delle portiere con più attenzione...ecc,ecc.!

Due aziende fanno la stessa auto di 4 metri ma una ci mette 20 ore e un'altra 30 ore!

Metteteci VOI un po' di fantasia...e capirete da soli.... un'altro punto di vista della qualità OGGETTIVA...e di PROCESSO! ;)

la mia ROAR ha squadrature (disallineamenti) di circa 5mm alle portiere e 2mm fra paraurti e fiancata; il cofano è disallineato rispetto al marchio ROAR (rotondo) di circa 3mm. Provare per credere.

Eppure tuuuuu....ti sei andato a comprare proprio la ROAR! ;)

Magari era la GIOT!
 
vrom ha scritto:
Per curiosità e avendo un po' di tempo da perdere, qualche giorno fa sono entrato nel concessionario Vw più vicino...non essendo possessore di un Vw, volevo vedere di persona la tanto vantata qualità delle auto tedesche.
Già all' ingresso si respirava un' aria di professionalità non sempre da me riscontrata in saloni di altri marchi.
Comincio a girare tra le vetture..mi dirigo , in primis, verso la Golf: che dire, una folgorazione! Ciò che avevo letto fino a quel momento era vero: é una macchina splendida, sono rimasto circa 10 minuti dentro, per guardarla nei minimi particolari...Altra folgorazione la causa la Scirocco...già in foto sembrava notevole...dal vivo si rivela per ciò che é: un gioiellino!
Non voglio tediarvi con la descrizione delle impressioni per ogni modello, ma vi dico solo che avvaloro le tesi di coloro che, quotidianamente, vantano le auto Vw...sono davvero una spanna sopra tutte!
SI COME PREZZO!!!
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
vrom ha scritto:
Per curiosità e avendo un po' di tempo da perdere, qualche giorno fa sono entrato nel concessionario Vw più vicino...non essendo possessore di un Vw, volevo vedere di persona la tanto vantata qualità delle auto tedesche.
Già all' ingresso si respirava un' aria di professionalità non sempre da me riscontrata in saloni di altri marchi.
Comincio a girare tra le vetture..mi dirigo , in primis, verso la Golf: che dire, una folgorazione! Ciò che avevo letto fino a quel momento era vero: é una macchina splendida, sono rimasto circa 10 minuti dentro, per guardarla nei minimi particolari...Altra folgorazione la causa la Scirocco...già in foto sembrava notevole...dal vivo si rivela per ciò che é: un gioiellino!
Non voglio tediarvi con la descrizione delle impressioni per ogni modello, ma vi dico solo che avvaloro le tesi di coloro che, quotidianamente, vantano le auto Vw...sono davvero una spanna sopra tutte!
SI COME PREZZO!!!

Non spno proprietario di una Vw (anche se la mia carriera automobilistica é cominciata su una Das Auto :lol: )...ma é quella l' impressione che ho avuto, entrandoci dentro e il mio topic non vuol essere polemico verso nessuno...
 
Back
Alto