<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus GPL | Il Forum di Quattroruote

Focus GPL

Buonasera a tutti.
Io posseggo un focus 1.8 tdci del 2005, e mi trovo benissimo
Sono completamente disinformato su un argomento, per cui chiedo vostre iformazioni: la Focus gpl. (è per caso la Ikon?)
Rappresenta una soluzione appropriata per chi fa 50/50 urbano-extraurbano?
La versione gpl ha un motore realizzato appositamente per quel tipo di combustibile oppre è un motore trasformato.
Qualcuno mi ha detto che i trasformati (parlava genericamente) dopo 10/15 mila km hanno dei problemi alla sede valvole?
 
ford non soffre particolarmente diu usura valvole, però è sempre bene tener presente, che comunque si consumano. eventualmente si possono anche trasformare e non hanno grossi problemi, sempre che l'impianto sia valido e INSTALLATO CON CERVELLO.
consigliati con il tuo meccanico sui costi di manutenzione per capire se può fare al caso tuo, perchè non sono indifferenti : tra filtri gpl ,candele da cambiare ogni 40000 km una registratina se capita, gpl schifoso, registrazione valvole all'occorrenza
 
Io ho avuto auto a Gpl per quasi 30 anni e devo dire che non ho praticamente mai avuto problemi, ovvero usura di parti, pezzi da sostituire, rotture.
A tutto questo, però, si è contrapposto un notevole guadagno rispetto alla sempre costosa benzina. E parlo di auto con impianti montati sempre aftermarket (Lovato/Landi).

Una nota però la devo fare: i vantaggi OGGI ce li hai solo se si mette l'impianto su un usato, o comunque su un'auto fuori garanzia. Infatti, l'impianto in sè non comporterebbe spese eclatanti e non è ass. vero che devi sottoporlo a Tagliandi!
Quello che invece - purtroppo - avviene oggi è che "si sono inventati" la faccenda dei Tagliandi anche sull'impianto Gpl, dove invece basta ricordarsi di buttargli dentro una bomboletta di Tunap ogni 20-30m Km (23 euro) o di far pulire (soffiata) il filtro nel vano motore.
Con questa genialata, i Concessionari/Assistenza ci vanno a nozze, moltiplicando x2 il costo dei Tagliandi, dicendoti che hanno fatto i salti mortali, smontando mezzo motore o regolando (???) le valvole o sostituendo i 2 filtri del Gpl, quando invece ce n'è uno solo !
Per quanto riguarda invece i motori adattati a Gpl:
proprio per la loro specifica modifica, questi motori non denunciano problemi se non dopo i 50mKm e, anzi, proprio non dovrebbero darne mai, se non oltre i 100mKm, cioè contestualmente alla sostituzione delle varie cinghie o lavori da farsi sui freni e/o marmitte.
I problemi ai 10/15mila Km - semmai - li avranno proprio i motori sui quali non è stata fatta alcuna modifica, ma comunque mi sembra ancora un intervallo troppo "esiguo" per poter parlare di taratura del gioco valvole e add. di usura delle sedi!
E poi vi sono vari dispositivi "aggiunti" per salvaguardare le sedi e le valvole, tipo il DosOil, o l'intervento saltuario degli iniettori benzina ..
Quindi - per me - ci vogliono marciare sopra anche sul Gpl.

:D :D
 
Se non sbaglio la Focus venduta da Ford già a gpl è una 2.0 cc., è così?
Io, però, preferirei trasformare una 1.6 modello precedente che devo, per la verità, ancora trovare se riesco.
Ci sono problemi a trasformare a gpl questo 1.6 a benzina della Ford?
Grazie
 
ho avuto 15 anni di gpl, su tipo (300.000km, manutenzione zero) tempra (150.000km, manutenzione zero) marea (120.000 km troppo spesso problemi di gas sporco e filtro poco efficace, quindi elettroiniettore sporco ... un guasto ad una centralina dovuto ad un guado ... tutti motori non nati per il gpl.... credo francamente che son tutte scuse per tirar su soldi. Le spese nascoste del gpl sono altre, ogni 10-15mila km ti conviene cambiare le candele che sembrano nuove ma son da buttare e l'auto ti consuma di più, il filtro dell'aria deve essere sempre lindo, ti conviene farlo pulire ogni 10 mila massimo , con questa costanza allora vedrai il risparmio in special modo se abiti nei pressi di un distributore, altrimenti il tempo che dovrai dedicare al gpl varra' quanto la differenza di costo dei carburanti.
 
kalytom ha scritto:
ho avuto 15 anni di gpl, su tipo (300.000km, manutenzione zero) tempra (150.000km, manutenzione zero) marea (120.000 km troppo spesso problemi di gas sporco e filtro poco efficace, quindi elettroiniettore sporco ... un guasto ad una centralina dovuto ad un guado ... tutti motori non nati per il gpl.... credo francamente che son tutte scuse per tirar su soldi. Le spese nascoste del gpl sono altre, ogni 10-15mila km ti conviene cambiare le candele che sembrano nuove ma son da buttare e l'auto ti consuma di più, il filtro dell'aria deve essere sempre lindo, ti conviene farlo pulire ogni 10 mila massimo , con questa costanza allora vedrai il risparmio in special modo se abiti nei pressi di un distributore, altrimenti il tempo che dovrai dedicare al gpl varra' quanto la differenza di costo dei carburanti.

Sono in parte d'accordo.
Io ho la Focus 2.0 Gpl (quella citata da 145 cv) e, passato già oltre i 50milaKm, devo dire che se la macchina la fai correre spesso, quando torni a casa passi a benzina e la fermi così e poi fai finire sempre le ciambelle per poi fare il nuovo pieno (quindi evitare di fare i classici 10? oppure 20) si ottiene una notevole affidabilità dell'impianto.
Se poi si montano candele al Platino/Iridio (purtroppo IPER costose!) si elimina anche l'incognita della precoce usura degli elettrodi candele.

Comunque sia, bisogna che l'impianto "vada" spesso e senza star giornate fermo in garage: più si guida e meglio và.
Il discorso della manutenzione obbligatoria è una bufala: l'unica cosa utile è la spruzzata di Tunap (additivo per Gpl) nel toroide, ogni 20/30mKm, ma se si corre e si fanno frequenti pieni, il Tunap alla fine non serve: gli additivi ci sono tutti già presenti nel Gpl stesso.

NB. nei due anni 2010 e 2011, con i precedenti prezzi carburanti mi restavano in tasca 430 - 460? ogni 10.000Km. Adesso, con i recenti aumenti, me ne restano oltre 600 !

8) 8) 8)
 
Il risparmio di carburante è netto, ma anche le spese impreviste sono da tener conto... ad esempio verai che il terminale della marmitta lo dovrai cambiare prima di arrivare a 100Kkm ...
 
kalytom ha scritto:
Il risparmio di carburante è netto, ma anche le spese impreviste sono da tener conto... ad esempio verai che il terminale della marmitta lo dovrai cambiare prima di arrivare a 100Kkm ...

E' soggettivo: in linea teorica, andando a gas, l'elemento catalizzatore non dovrebbe quasi attivarsi. Quindi c'è un aspetto di conservazione degli "elementi attivi" insiti nelle marmitte.
Se vogliamo invece considerare "alla vecchia maniera" l'usura di detti componenti, soprattutto vista la combustione Gpl di tipo secco, rispetto a quella più liquida della benzina, allora potremmo anche ipotizzare una più breve durata di almeno uno dei componenti gruppo cat.

Ripeto: è soggettivo, visto che con una mia precedente auto (inizia per H) ci ho fatto 295.000Km, con impianto AfterMarket (aspirato Lovato) ed andando poi alla rottamazione con ancora le marmitte originali!
8) 8) 8)
 
con le fiat che ho avuto non piu' di 50.000 km per via della condensa, poi non gradisco il fatto che restino "calde" nei lunghi viaggi. Ad ogni modo 2,5 anni fa ho fatto una scelta non dettata dal costo del carburante passando al diesel.
 
Back
Alto