_Ghi_ ha scritto:
Ragazzi ma siete ubriachi ?
Stiamo parlando del costo delle gomme da 17 confrontandoci sulle varie marche e salta fuori uno bello tranquillo e dice "poveri pirla, io ho speso la meta' di voi prendendo i p7 da 16"
Avrei potuto dirgli a tono "beh, i 195/55-15 PZero rosso costano ancora meno"Comunque Chicco, hai 19 sulla tua "A4 vorrei ma non posso"? Bravo !
Pero' uno che dice che i "16 sono la misura perfetta per la Focus" e poi ha i 19 su una Octavia si risponde da solo sull'utilita' che sta' portando alla discussione...
Anche quanto a simpatia stai proprio a zero.
Perche' tu i 19 NON li hai presi per l'estetica VERO ?
Per le auto del segmento C i 16 pollici sono la misura perfetta, e anche una Octavia (che fa parte del segmento C, compatte) strettamente imparentata con Golf e A3 (non una A4 che appartiene al segmento D come "documentiamoci, poi parliamo") non fa differenza.
Visto che ci si riferisce a gomme Barum per risparmiare senza aspettarsi le prestazioni di Continental, Michelin o Pirelli ben venga qualcuno che dica chiaramente quel che si paga un treno di gomme da 16 pollici.
È assolutamente pertinente. Tanto più che l'autore della discussione, seppur non si sia più fatto vivo, non ha specificato la misura da lui montata e l'argomento trattava il cambio gomme, cosa che incorpora prezzi, tenuta, rumorosità, durata etc.
Se concepissi la contestualizzazione, su un 1.6 a nafta come su un 2.0 benzina la misura 205 55 R16 è più che sufficiente, e non è che la misura da 17 pollici premi l'estetica e stravolga l'apparenza dei 16 pollici. La V50 è una Focus wagon, sebbene meglio rifinita appartiene al segmento C (una segmento C che può anche costar cara, così come l'Octavia). La mia nell'allestimento RS non è una Elegance (come lo era la mia precedente 1.8 TSI 160 cv, la quale aveva i 16" con la misura più volte citata e andava un gran bene) e l'ho acquistata con i 18 pollici, una Focus ST credi che esca con i 16 pollici dalla fabbrica? Non mettevo in relazione le auto perché non ce n'era bisogno. Dopo qui posso montare i 19 o anche i 20 e naturalmente per l'estetica, ma non rinuncio alle marche migliori.
In ultimo, l'Octavia è la wagon e la 4x4 più venduta in Svizzera, con la sorella Golf la fa da padrona del mercato, e non con i modesti 1.6 a nafta o i 1.4 turbo benzina... c'è realmente bisogno che io ti ricordi il potere d'acquisto di queste parti? Perché ti sei lasciato andare con l'affermazione del vorrei ma non posso? Io posso. Qui possono veramente in tanti. Io e mia moglie possiamo avendo insieme un reddito che supera i 140mila euro al cambio. E lei guadagna anche più di me perché è una dirigente, ma (non ti scandalizzare)
possiede una onestissima Citroën C1 (pagata al cambio 13'000 euro, la mia sul listino italiano supera i 35'000 euro, e su quello svizzero i 40'000 euro). E non è questione di braccino corto, se sommo quello che abbiamo pagato lavatrice/asciugatrice e ferro/asse da stiro superiamo i 10mila euro... (Bosch e Laurastar), se sommo lo stipendio mensile della donna delle pulizie in regola (20 euro l'ora) e quel che spendiamo mensilmente per 3 gatti e 5 cavie arriviamo ad uno stipendio medio mensile di un impiegato a Milano. Credi si sia in affitto? Credi non ci si possa permettere una S4 e perché no una M3? Credi che noi si voglia buttare così tanti soldi per un'automobile? O magari credi che si dovrebbe perché
all'italiana si deve apparire, così i -ghi- di turno non dovranno formulare idiozie poco consone quali -vorrei ma non posso-? Sono nato e cresciuto a Milano, e anche se abito a Lugano da 7 anni resto sempre stupìto da frasi come la tua. In un certo senso non siamo connazionali.
È sempre una questione di priorità. O di visioni differenti.
Per l'uso che ne fai acquista le Barum su pneumatici da 17 pollici, ma non comportarti maleducatamente con qualcuno che (com'è giusto che sia) porta avanti -la causa dei 16 pollici-, o semplicemente dice la sua.
Tutto è nato da questo. Non è così?