<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> focus 2009 2.0tdci. tagliando fai da te | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

focus 2009 2.0tdci. tagliando fai da te

Pervenio ha scritto:
Ok con quattro cavalletti è pericoloso perchè non garantiscono una adeguata superficie di appoggio.

Le prime 5 viti trox che stanno sul davanti, le posso raggiungere senza alzare l'auto. Le altre 2 (oppure 3?) non ci riesco. E cmq la cosa più difficile sarebbe rimontarle tenendo il pannello in posizione

ABC cosa intendi per carter? è il pannello paramotore in plastica?

Alternativa 1: alzo solo un lato (magari un po meno di 40cm) lasciando il cric e mettendo 2 cavalletti, svito paramotore e tappo olio. Poi riabbasso per far scolare l'olio in piano. Rialzo e rimonto il tutto

Alternativa 2: Invece dei cavalletti potrei usare dei blocchi di cemento alti 25 cm che avrebbero una superficie di appoggio piana di almeno 10x30cm. Li ho usati a suo tempo per la punto e non era una gran che di alzata. per questo ho comprato i cavalletti. Sono tutto tranne che magro, però anche se mi infilo sotto non potrei manovrare con il paramotore che mi sfiora il naso.

Alternativa 3: rampe o pedane varie avrebbero sempre il problema di non avere l'auto in piano (l'ho usata per arrivare al filtro dell'olio della smart dalla quale però l'olio si aspira da sopra perchè non ha il tappo di scolo) e poi è inutile risparmiare 50 euro di manodopera per poi dover comprare attrezzature costose

Sono confuso. grazie cmq a tutti per l'aiuto
il carter è il pezzo di plastica che copre il motore i basso.le viti si posso togliere con la chiave apposita e ammetto che le due piu indietrro c'è da perdecerci piu tempo ma si fà.io per tenere il carte in posizione mentre svito le viti ci infilo sotto la scatola dove faccio cadere l olio cosi o cade di botto e poi faccio il contrario per motarlo.
PS:visto le ulteriori opzioni da te elencate ti consiglierei di lasciar stare
 
se come diceva fabiologgia salgo con le ruote anteriori, oppure con le due di destra su un marciapiede, l'olio scolerebbe ugualmente bene anche se la macchina è inclinata?
 
Da quello che ho potuto osservare, credo sia sufficiente alzare le due ruote anteriori, dato che il tappo è riposto sul retro della coppa!
Però non so se poi si rischia di far rimanere dell'olio all'interno del circuito del motore!

p.s. per il carter prima svitate tutte le viti tranne quella centrale, che vi permette di sostenerlo fino alla fine!
 
Fatto!!!!!!!!!!! grazie a tutti per i preziosi consigli.

Ho dovuto rinunciare a cambiare il filtro antipolline perchè è troppo scomodo smontare l'accelleratore senza una adeguata chiave con snodo (che non ho). Lo farò fare dal meccanico.

I cavalletti si sono comportati bene però, dopo i vostri avvisi, ne ho usati solo due per alzare l'anteriore e all'altezza minima. Quel tanto che basta per strisciare sotto l'auto.

Far ripartire l'auto dopo aver cambiato il filtro gasolio è stato un po' complicato anche se ho riempito il filtro e i tubi con il gasolio usando una siringa. La prox volta mi compro la pompetta per ricaricare il sisteme.

Insomma non è stato facile ma ce l'ho fatta

108 ? + eventuale 5 euro all'amico meccanico per cambiare il filtro antipolline
Olio originale formula f
filtri non originali ma presi da ricambista di fiducia

Ancora grazie a tutti
 
9 euro. Cosa intendi con "della Ford"

Quello che ho preso io è quello originale flacone grigio e logo ford sull'etichetta. Ovviamente specifiche rispettate come da libretto di istruzioni della macchina
 
Una domandina sui tergicristalli.

é possibile sulla focus II restyling cambiare solo i gommini? Se si, mi consigliate una buona marca di gommini?????

Calcolate che quelli di serie mi sono durati 4 anni grazie alla funzione automatica
 
Pervenio ha scritto:
Una domandina sui tergicristalli.

é possibile sulla focus II restyling cambiare solo i gommini? Se si, mi consigliate una buona marca di gommini?????

Calcolate che quelli di serie mi sono durati 4 anni grazie alla funzione automatica

Non credo proprio perchè non esiste la racchetta metallica su cui si fissa il gommino, la spazzola è un unico pezzo di gomma con l'attacco metallico per il braccio, tant'è che come la sollevi dal parabrezza si piega.
Io le ho cambiate qualche mese fa, il kit completo destra+sinistra (non originale ma specifico per Focus) l'ho pagato 40 euro.
Al posteriore invece c'è la racchetta quindi è possibile cambiare solo il gommino.

Saluti
 
Scusa ma, oggi mi ci sono messo a vedere bene e sono riuscito ad aprire il tergicristallo e sfilare il solo gommino. L'ho girato nell'altro senso giusto per vedere se si rinfilava e ci sono riuscito.

Forse il probema è trovare i gommini che hanno il profilo che si infila nelle guide della mia macchina.
 
Pervenio ha scritto:
Scusa ma, oggi mi ci sono messo a vedere bene e sono riuscito ad aprire il tergicristallo e sfilare il solo gommino. L'ho girato nell'altro senso giusto per vedere se si rinfilava e ci sono riuscito.

Forse il probema è trovare i gommini che hanno il profilo che si infila nelle guide della mia macchina.

Prima prova a vedere come funziona il tergicristallo con la spazzola aggeggiata in quel modo. Se saltella o comunque fa difetto il risparmio non vale la candela.
Io i gommini di ricambio li metto solo sulla Prinz perchè la spazzola originale con racchetta in alluminio grigia non si trova più, si trovano solo spazzole con racchette nere e di dimensioni un po' più grandi quindi sono costretto a farlo per non alterare l'estetica e l'originalità dell'auto, sono però del parereche i gommini di ricambio, anche se ben montati, non siano all'altezza delle spazzole complete, almeno di quelle di buona qualità (Bosch e simili). Per la mia esperienza dopo pochi mesi i gommini di ricambio si induriscono, la spazzola comincia a saltellare causando molto rumore e strisciate sul vetro, entrambe cose che a me danno molto fastidio (e le strisciate causano anche problemi di visibilità), se poi si va a temperature molto basse (sotto i 5°C), diventano durissimi anche se sono nuovi.
Se poi, come spesso capita, il montaggio non è perfetto allora i problemi si elevano a potenza.
Insomma, se ti posso dare un consiglio, un risparmio di pochi euro non vale assolutamente gli svantaggi che puoi avere su un componente spesso considerato marginale ma in realtà fondamentale per la sicurezza come il tergicristallo. Ricordiamoci sempre che il tergicristallo è l'unico componente dell'auto che l'enorme progresso tecnologico dell'ultimo secolo non è mai riuscito a migliorare.......

Saluti

PS: Nella mia Prinz i tergicristalli ci sono per figura (nonostante funzionino benissimo) in quanto quando piove la lascio a casa al coperto.
 
L'espediente di "girare" i gommini del tergi sta funzionando. Li ho girati tutti e due e vanno molto meglio di prima. Non saltellano e lasciano molte meno righe di prima.

Non dureranno altri 4 anni pero.........
 
Back
Alto