mommotti ha scritto:
gaucio ha scritto:
Certo può sembrare strano, ma forse non troppo: a fronte di un rendimento noto inferiore del 30% circa del GPL rispetto alla benzina, abbiamo un calo di velocità massima di poco più di un Km/h, e pochi decimi di secondoper l'accelerazione e ripresa-fonte sia di quattroruote che di altra rivista specializzata- quindi 3-4%, non di più. Lo stesso vale per la potenza che passa da 145 a 141 CV!!Cmq, appena possibile, vi citerò le fonti e mi farò spiegare come modificare, in generale non necessariamente nello specifico, i parametri per avere più o meno benzina. In ogni caso come dice Kalytom, un bravo impiantista queste cose le sa.
Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse, che la benziana cala un pò e non ritengo sia sufficiente quanche accesione per bruciarne così tanta, non credete? Da qualche parte deve pur andare...

Salud..
Mi sa che stai facendo un pò di confusione...il fatto che il gpl abbia un potere calorico inferiore di una data percentuale non significa in alcun modo che il motore abbia la medesima riduzione di potenza, e non certo perchè si inietta benzina

In realtà un motore è qualcosa di molto più raffinato e la potenza che esprime dipende dalla miscelazione di aria e carburante iniettato...non entro in tecnicismi ma se fosse come dici tu il mercato delle auto a gpl molto semplicemente non esisterebbe... :lol:
Bene appurato questo, :?: io, come promesso, ho preso le dovute e necessarie informazioni e vi dico ESATTAMENTE come gli impianti a GPL della BRC funzionano:
confermo quanto detto nei post su citati e cioé che una serie di igniezioni di benzina vengono dalla centralina del GPL effettuati, qualora concorrano determinate circostanze e tutti i vari parametri -sequenza, tempo, numero ecc..- sono dal programmatore inseriti in base alle specifiche dettate dalla casa costruttrice piuttosto che dalla propria esperienza personale, in caso di montaggio post vendita.
Ciò che ho visto io, è che il tecnico si collega con un computer portatile alla cantralina dell'impianto dell'auto - IN QUESTO CASO UNA FIAT PUNTO-. Qui, si apre una finestra che occupa tutto lo schermo con i vari parametri. Un pallino colorato si trova in basso a sinistra e si muove in base all'apertura dell'acceleratore andando ad accupare altri settori dello schermo ove sono indicati i giri motore e tempo e apertura acceleratore se non erro. Orbene, quando in quel caso l'auto superava i 3.500giri/min e veniva rilevato un tempo di affondo inferiore a 1.03millisecondi (!) -ecco perchè mi avevano detto solo in determinati casi,-l'impianto igniettava la benzina. Quanta e in che misura e per quanto tempo? Il programattore può decidere tutti questi parametri e ovviamente a quanti giri avere questa surplus di potenza, se così possiamo dire. Giova precisare che se viaggio ad esempio a 4.000 giri costanti, le igniezioni di benzina non avvengono. E' molto più semplice vederlo che spiegarlo

, almeno per me.
Io non sono un tecnico, mi occupo di ben altre cose ma spero di essere stato, oltre che prolisso, anche sufficientemente chiaro.

Salud..