<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Focus 2.0 GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Focus 2.0 GPL

Certo può sembrare strano, ma forse non troppo: a fronte di un rendimento noto inferiore del 30% circa del GPL rispetto alla benzina, abbiamo un calo di velocità massima di poco più di un Km/h, e pochi decimi di secondoper l'accelerazione e ripresa-fonte sia di quattroruote che di altra rivista specializzata- quindi 3-4%, non di più. Lo stesso vale per la potenza che passa da 145 a 141 CV!!Cmq, appena possibile, vi citerò le fonti e mi farò spiegare come modificare, in generale non necessariamente nello specifico, i parametri per avere più o meno benzina. In ogni caso come dice Kalytom, un bravo impiantista queste cose le sa.
Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse, che la benziana cala un pò e non ritengo sia sufficiente quanche accesione per bruciarne così tanta, non credete? Da qualche parte deve pur andare... :D
Salud..
 
gaucio ha scritto:
Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse, che la benziana cala un pò e non ritengo sia sufficiente quanche accesione per bruciarne così tanta, non credete? Da qualche parte deve pur andare... :D
Ho riportato solo la mia esperienza di quasi 1 anno (acquisto fine gennaio 2009).
Sono andato a rivedere le spese e in totale di benzina ho speso 100 euro compreso però i primi giorni in cui sono andato a benzina perchè si erano dimenticati di mettermi il fusibile e il gpl non funzionava. I km attuali sono 15100 o poco più. Deduci tu adesso quel che ti pare. Io personalmente deduco che una focus 2.0 gpl che in 50 km percorsi consuma anche 1/4 di serbatoio di benzina, beh ... si comporta molto diversamente dalla mia.
 
gambr ha scritto:
gaucio ha scritto:
Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse, che la benziana cala un pò e non ritengo sia sufficiente quanche accesione per bruciarne così tanta, non credete? Da qualche parte deve pur andare... :D
Ho riportato solo la mia esperienza di quasi 1 anno (acquisto fine gennaio 2009).
Sono andato a rivedere le spese e in totale di benzina ho speso 100 euro compreso però i primi giorni in cui sono andato a benzina perchè si erano dimenticati di mettermi il fusibile e il gpl non funzionava. I km attuali sono 15100 o poco più. Deduci tu adesso quel che ti pare. Io personalmente deduco che una focus 2.0 gpl che in 50 km percorsi consuma anche 1/4 di serbatoio di benzina, beh ... si comporta molto diversamente dalla mia.
Io non devo dedurre proprio nulla. E mi sembra che proprio nessuno abbia detto di aver consumato 1/4 di serbatoio in 50 Km! I fatti sono che, anche andando a GPL, l'auto consuma un pò di benzina ed ho specificato "in determinate condizioni"; condizioni nelle quali evidentemente tu con la tua guida non rincorri quasi mai. Del consumo di benzina andando a GPL, è una cosa nota da tempo e se ne è parlato spesso in altri topic sia in questo che in altri forum. Il perchè mi è stato riferito da chi ne sa molto più di me di impianti GPL e questo è ciò che ho scritto e la esigua per non dire nessuna, differenza di prestazioni tra le due alimentazioni, sta lì a dimostrarlo.
Questo è quello che accade a tutti, tranne forse a te!
Salud..
 
gaucio ha scritto:
Io non devo dedurre proprio nulla.
Allora la prossima volta non dedurre nemmeno questo: "Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse" (gambr non gambar)
gaucio ha scritto:
E mi sembra che proprio nessuno abbia detto di aver consumato 1/4 di serbatoio in 50 Km!
In prima pagina trovi scritto: "Esempio, parte da Milano per venire da me a Lugano, circola magari 50 km a GPL, ma se una volta commutato a GPL aveva tre tacche di benzina su quattro, arrivato a destinazione ne ha meno di tre". Non ha specificato quanto meno di 3 ma evidentemente una differenza apprezzabile.
gaucio ha scritto:
Questo è quello che accade a tutti, tranne forse a te!
A me sembra che non sono il solo che chiede conferme su questo e poi quindi vuoi dire che dipende dalla guida. Quindi non è vero che un'iniezione su dieci è benzina, non è sempre così allora.
 
gambr ha scritto:
gaucio ha scritto:
Io non devo dedurre proprio nulla.
Allora la prossima volta non dedurre nemmeno questo: "Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse" (gambr non gambar)
gaucio ha scritto:
E mi sembra che proprio nessuno abbia detto di aver consumato 1/4 di serbatoio in 50 Km!
In prima pagina trovi scritto: "Esempio, parte da Milano per venire da me a Lugano, circola magari 50 km a GPL, ma se una volta commutato a GPL aveva tre tacche di benzina su quattro, arrivato a destinazione ne ha meno di tre". Non ha specificato quanto meno di 3 ma evidentemente una differenza apprezzabile.
gaucio ha scritto:
Questo è quello che accade a tutti, tranne forse a te!
A me sembra che non sono il solo che chiede conferme su questo e poi quindi vuoi dire che dipende dalla guida. Quindi non è vero che un'iniezione su dieci è benzina, non è sempre così allora.

Ma ragazzi state tranquilli che bisogno c'è di questi botta-risposta, siete stati gentilissimi a rispondermi e io vi ringrazio!

Specifico, quando viene qui da me su quattro tacche si serbatoio, una di queste cala di un quarto, quindi un ottavo di serbatoio.
 
gambr ha scritto:
gaucio ha scritto:
Io non devo dedurre proprio nulla.
Allora la prossima volta non dedurre nemmeno questo: "Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse" (gambr non gambar)
gaucio ha scritto:
E mi sembra che proprio nessuno abbia detto di aver consumato 1/4 di serbatoio in 50 Km!
In prima pagina trovi scritto: "Esempio, parte da Milano per venire da me a Lugano, circola magari 50 km a GPL, ma se una volta commutato a GPL aveva tre tacche di benzina su quattro, arrivato a destinazione ne ha meno di tre". Non ha specificato quanto meno di 3 ma evidentemente una differenza apprezzabile.
gaucio ha scritto:
Questo è quello che accade a tutti, tranne forse a te!
A me sembra che non sono il solo che chiede conferme su questo e poi quindi vuoi dire che dipende dalla guida. Quindi non è vero che un'iniezione su dieci è benzina, non è sempre così allora.
Permalosetto eh, gambAr... :D
IO non ho mai parlato una iniezione su dieci, ma di "alcune (...) in determinate condizioni di guida" e sulla quantità di benzina rimasta nel serbatoio, avevo ragione io! ;)
In ogno caso come dicevo queste cose mi sono state riferite e le ho postate. L'evidenza è che l'auto perde pochissimo in prestazioni ed un pò di benzina cala. I moderni impianti GPL sono molto sofisticati ed hanno centraline che comunicano con quella principale proprio per sopperire il minor rendimento, con della benzina. E adesso faccio il saccente: e succede anche a te!! :thumbup:
Salud..
 
gaucio ha scritto:
Permalosetto eh, gambAr... :D
IO non ho mai parlato una iniezione su dieci, ma di "alcune (...) in determinate condizioni di guida" e sulla quantità di benzina rimasta nel serbatoio, avevo ragione io! ;)
In ogno caso come dicevo queste cose mi sono state riferite e le ho postate. L'evidenza è che l'auto perde pochissimo in prestazioni ed un pò di benzina cala. I moderni impianti GPL sono molto sofisticati ed hanno centraline che comunicano con quella principale proprio per sopperire il minor rendimento, con della benzina. E adesso faccio il saccente: e succede anche a te!! :thumbup:
Salud..

Non sono assolutamente d'accordo: 22000 km fatti fino ad ora e avrò messo al max 50 euro di benzina....
Chiedi a qualche altro installatore, dai retta.....
Oppure fatti dire informazioni più precise: sarà mica che queste "determinate condizioni di guida" le ottenga solo lui...... :)

Saluti
 
Non voglio insistere sulle polemiche, vorrei solo dare questa informazione a Francesco che ha aperto il topic. Domenica ho fatto circa 140 km con alcune tappe e quindi con spegnimento e riaccenzione, anche lasciando ferma l'auto in montagna, e la lancetta della benzina non si e` assolutamente mossa, ho fatto particolare attenzione dopo il presente thread. Spero ti possa essere utile per fare le tue considerazioni. Ciao
 
gaucio ha scritto:
Certo può sembrare strano, ma forse non troppo: a fronte di un rendimento noto inferiore del 30% circa del GPL rispetto alla benzina, abbiamo un calo di velocità massima di poco più di un Km/h, e pochi decimi di secondoper l'accelerazione e ripresa-fonte sia di quattroruote che di altra rivista specializzata- quindi 3-4%, non di più. Lo stesso vale per la potenza che passa da 145 a 141 CV!!Cmq, appena possibile, vi citerò le fonti e mi farò spiegare come modificare, in generale non necessariamente nello specifico, i parametri per avere più o meno benzina. In ogni caso come dice Kalytom, un bravo impiantista queste cose le sa.
Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse, che la benziana cala un pò e non ritengo sia sufficiente quanche accesione per bruciarne così tanta, non credete? Da qualche parte deve pur andare... :D
Salud..

Mi sa che stai facendo un pò di confusione...il fatto che il gpl abbia un potere calorico inferiore di una data percentuale non significa in alcun modo che il motore abbia la medesima riduzione di potenza, e non certo perchè si inietta benzina :)
In realtà un motore è qualcosa di molto più raffinato e la potenza che esprime dipende dalla miscelazione di aria e carburante iniettato...non entro in tecnicismi ma se fosse come dici tu il mercato delle auto a gpl molto semplicemente non esisterebbe... :lol:
 
mommotti ha scritto:
gaucio ha scritto:
Certo può sembrare strano, ma forse non troppo: a fronte di un rendimento noto inferiore del 30% circa del GPL rispetto alla benzina, abbiamo un calo di velocità massima di poco più di un Km/h, e pochi decimi di secondoper l'accelerazione e ripresa-fonte sia di quattroruote che di altra rivista specializzata- quindi 3-4%, non di più. Lo stesso vale per la potenza che passa da 145 a 141 CV!!Cmq, appena possibile, vi citerò le fonti e mi farò spiegare come modificare, in generale non necessariamente nello specifico, i parametri per avere più o meno benzina. In ogni caso come dice Kalytom, un bravo impiantista queste cose le sa.
Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse, che la benziana cala un pò e non ritengo sia sufficiente quanche accesione per bruciarne così tanta, non credete? Da qualche parte deve pur andare... :D
Salud..

Mi sa che stai facendo un pò di confusione...il fatto che il gpl abbia un potere calorico inferiore di una data percentuale non significa in alcun modo che il motore abbia la medesima riduzione di potenza, e non certo perchè si inietta benzina :)
In realtà un motore è qualcosa di molto più raffinato e la potenza che esprime dipende dalla miscelazione di aria e carburante iniettato...non entro in tecnicismi ma se fosse come dici tu il mercato delle auto a gpl molto semplicemente non esisterebbe... :lol:

Bene appurato questo, :?: io, come promesso, ho preso le dovute e necessarie informazioni e vi dico ESATTAMENTE come gli impianti a GPL della BRC funzionano:
confermo quanto detto nei post su citati e cioé che una serie di igniezioni di benzina vengono dalla centralina del GPL effettuati, qualora concorrano determinate circostanze e tutti i vari parametri -sequenza, tempo, numero ecc..- sono dal programmatore inseriti in base alle specifiche dettate dalla casa costruttrice piuttosto che dalla propria esperienza personale, in caso di montaggio post vendita.
Ciò che ho visto io, è che il tecnico si collega con un computer portatile alla cantralina dell'impianto dell'auto - IN QUESTO CASO UNA FIAT PUNTO-. Qui, si apre una finestra che occupa tutto lo schermo con i vari parametri. Un pallino colorato si trova in basso a sinistra e si muove in base all'apertura dell'acceleratore andando ad accupare altri settori dello schermo ove sono indicati i giri motore e tempo e apertura acceleratore se non erro. Orbene, quando in quel caso l'auto superava i 3.500giri/min e veniva rilevato un tempo di affondo inferiore a 1.03millisecondi (!) -ecco perchè mi avevano detto solo in determinati casi,-l'impianto igniettava la benzina. Quanta e in che misura e per quanto tempo? Il programattore può decidere tutti questi parametri e ovviamente a quanti giri avere questa surplus di potenza, se così possiamo dire. Giova precisare che se viaggio ad esempio a 4.000 giri costanti, le igniezioni di benzina non avvengono. E' molto più semplice vederlo che spiegarlo :D, almeno per me.
Io non sono un tecnico, mi occupo di ben altre cose ma spero di essere stato, oltre che prolisso, anche sufficientemente chiaro. :D
Salud..
 
gambr ha scritto:
Non voglio insistere sulle polemiche, vorrei solo dare questa informazione a Francesco che ha aperto il topic. Domenica ho fatto circa 140 km con alcune tappe e quindi con spegnimento e riaccenzione, anche lasciando ferma l'auto in montagna, e la lancetta della benzina non si e` assolutamente mossa, ho fatto particolare attenzione dopo il presente thread. Spero ti possa essere utile per fare le tue considerazioni. Ciao

Grazie mille per le tue informazioni!!!!!!
 
gaucio ha scritto:
mommotti ha scritto:
gaucio ha scritto:
Certo può sembrare strano, ma forse non troppo: a fronte di un rendimento noto inferiore del 30% circa del GPL rispetto alla benzina, abbiamo un calo di velocità massima di poco più di un Km/h, e pochi decimi di secondoper l'accelerazione e ripresa-fonte sia di quattroruote che di altra rivista specializzata- quindi 3-4%, non di più. Lo stesso vale per la potenza che passa da 145 a 141 CV!!Cmq, appena possibile, vi citerò le fonti e mi farò spiegare come modificare, in generale non necessariamente nello specifico, i parametri per avere più o meno benzina. In ogni caso come dice Kalytom, un bravo impiantista queste cose le sa.
Daltronde è evidente a tutti, tranne a Gambar forse, che la benziana cala un pò e non ritengo sia sufficiente quanche accesione per bruciarne così tanta, non credete? Da qualche parte deve pur andare... :D
Salud..

Mi sa che stai facendo un pò di confusione...il fatto che il gpl abbia un potere calorico inferiore di una data percentuale non significa in alcun modo che il motore abbia la medesima riduzione di potenza, e non certo perchè si inietta benzina :)
In realtà un motore è qualcosa di molto più raffinato e la potenza che esprime dipende dalla miscelazione di aria e carburante iniettato...non entro in tecnicismi ma se fosse come dici tu il mercato delle auto a gpl molto semplicemente non esisterebbe... :lol:

Bene appurato questo, :?: io, come promesso, ho preso le dovute e necessarie informazioni e vi dico ESATTAMENTE come gli impianti a GPL della BRC funzionano:
confermo quanto detto nei post su citati e cioé che una serie di igniezioni di benzina vengono dalla centralina del GPL effettuati, qualora concorrano determinate circostanze e tutti i vari parametri -sequenza, tempo, numero ecc..- sono dal programmatore inseriti in base alle specifiche dettate dalla casa costruttrice piuttosto che dalla propria esperienza personale, in caso di montaggio post vendita.
Ciò che ho visto io, è che il tecnico si collega con un computer portatile alla cantralina dell'impianto dell'auto - IN QUESTO CASO UNA FIAT PUNTO-. Qui, si apre una finestra che occupa tutto lo schermo con i vari parametri. Un pallino colorato si trova in basso a sinistra e si muove in base all'apertura dell'acceleratore andando ad accupare altri settori dello schermo ove sono indicati i giri motore e tempo e apertura acceleratore se non erro. Orbene, quando in quel caso l'auto superava i 3.500giri/min e veniva rilevato un tempo di affondo inferiore a 1.03millisecondi (!) -ecco perchè mi avevano detto solo in determinati casi,-l'impianto igniettava la benzina. Quanta e in che misura e per quanto tempo? Il programattore può decidere tutti questi parametri e ovviamente a quanti giri avere questa surplus di potenza, se così possiamo dire. Giova precisare che se viaggio ad esempio a 4.000 giri costanti, le igniezioni di benzina non avvengono. E' molto più semplice vederlo che spiegarlo :D, almeno per me.
Io non sono un tecnico, mi occupo di ben altre cose ma spero di essere stato, oltre che prolisso, anche sufficientemente chiaro. :D
Salud..

Ogni esperienza e riscontro personale è prezioso. Grazie infinite!
 
gaucio ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
gambr ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Ciao e grazie per la tua risposta! Ma scusa, in pratica posso anche capire la non connessione con il computer di bordo, ma la lancetta della benzina come fa a scendere se si circola a GPL? Non è il galleggiante a rilevare il calo del carburante?
Alle accensioni nelle prime centinaia di metri dipendente dalla temperatura va a benzina. Io in inverno a freddo faccio 400 metri prima che commuti a gpl mentre in estate 100 metri. Quando e` calda poi passa in 1-2 secondi dopo la riaccensione.

Corretto, alla consegna gli hanno riferito di fare lo stesso. Diciamo che però lui mi comunica che la benzina scende per tutto il tratto a GPL. Esempio, parte da Milano per venire da me a Lugano, circola magari 50 km a GPL, ma se una volta commutato a GPL aveva tre tacche di benzina su quattro, arrivato a destinazione ne ha meno di tre... gli da quindi l'impressione che l'auto continui a circolare a benzina...
Gli 'impainti della BRC sulla Focus -ma anche altri tipi di impianti- prevedono alcune igniezioni di una piccola quantità di benzina qualora venga richiesta molta potenza ( per capirci, nelle violente accelerazioni piuttosto che nelle riprese con affondo repentino anche se non totale dell'acceleratore). Questo per garantire una certa vivacità proprio nelle condizioni in cui il minor rendimento del GPL rispetto alla benzina, circa il 30%, farebbe vedere i suoi limiti. Non so in quale misura sia stata prevista questa percentuale di igniezione sulla Focus, ma so per certo che è possibile modificarne i parametri fino ad avere addirittura un 60/40.
Del resto il libretto di uso e manutenzione, riporta chiaramente di viaggiare sempre con almeno un quarto di serbatoio della benzina disponibile.
Questo, unito alla partenza a benzina, fa scendere di un pochino la lancetta dell'indicatore del carburante della Focus del tuo papà ;)
Salud..

Perchè secondo te, il gpl farebbe perdere il 30% di potenza ? Ma cosa stai dicendo!! Allora un'auto a metano quanta potenza perde, il 70%?
 
Back
Alto