<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fobia da tagliando !!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fobia da tagliando !!!

A me è capitato di subire fatturazioni per lavori non fatti.
In un caso me ne sono accorto troppo tardi, in occasione del secondo "buco"
Ho potuto solo reclamare con l'importatore e mettere un post con tanto di foto sul forum monomarca nella specifica sezione, per azioni diverse avrei dovuto chiamare a testimoniare il meccanico indipendente con cui ho scoperto la rogna, mettendolo in difficoltà per via degli inevitabili rapporti che ci sono tra le varie officine.
Nella fattispecie, la prima volta mi avevano fatturato un'intervento che copriva a forfait anche il filtro aria, ma non l'avevano cambiato; la seconda volta non mi avevano sostituio l'olio del differenziale (fatturandolo), Me ne sono accorto perché ho iniziato a vedere olio sotto l'auto, era il tappo dell'olio del cambio lento (avevo chiesto i due interventi, sostituzione olio cambio e olio differenziale, fatturati entrambi e fatto - malamente! - solo uno)
Ora sono un po' più prevenuto, per esigenze di garanzia non sono ancora libero di fare come dico io, ma provvedo a lasciare delle marcature sui pezzi da sostituire prima dell'intervento ed a fare il relativo controllo subito fuori dall'officina (questo mese ho iun taglioando prenotato). Nel caso (spero e mi auguro proprio di no, anche perché è cambiata lòa gestione del service), questa volta chiamerò direttamente le FFOO.
Passato questo soglio, sarò sostanzialmente libero di gestire la manutenzione a mio piacimento: probabilmente tornerò a farla in gran parte da solo (che pure mi piace e mi rilassa), anche perché non prevedo di cambiare l'auto a breve (in quel caso una manutenzione ufficiale "pesa" in rivendita)
 
io in officina fiat ho fatto il solo primo tagliando e ho litigato parecchio con il capofficina. da allora, ho fatto tutto da me.
i motivi del litigio furono tanti. in primis il suo modo sgarbato di rivolgersi a me. è vero che io avevo 20 anni e lui quasi il triplo dei miei anni, ma devi avere pur sempre rispetto di chi hai difronte, soprattutto se è un tuo cliente. arrivò a far storie perchè avevo portato l'auto a fare il primo tagliando a 20.000 km. la fiat prevede tagliandi ogni 30.000 km per la mia e così gli risposto. questo alza la voce e mi grida che avrei dovuto portarla a 15.000, che poi la garanzia e blablabla... gli dico molto educatamente che allora sarebbe il caso che chiamassimo insieme il servizio clienti fiat perchè sul mio piano di manutenzione programmato c'è scritto 30.000 km e non 15.000, deve essere un errore di stampa.,. e li cambia tono e mi dice che loro "consigliano" di tagliandare l'auto ogni 15.000...
ritirpo l'auto, guardo la fattura e vedo olio fiat 10w40. da ignorante penso sia l'olio giusto pago e vado via, ma certo di non riportar li la mia auto-
cominciai a far la manutenzione da me anche se l'auto era in garanzia, ma forte della fattura fatta dalla fiat, mettevo sempre olio 10w40 finquando su questo forum ho appreso che il wr consigliato dalla casa è un 5w40. per fortuna lo cambiavo ogni 10.000 km e non 20.000 come riportato sulla confezione.
 
ucre, premesso che ti comprendo benissimo, tra 5W40 e 10W40 potrebbe esserci una specifica questione climatica.
Se la tua auto vive nel Mezzogiorno con climi caldi ci può stare di alzare un po' il grado minimo
 
tyzz76 ha scritto:
Io ho sempre paura che non tutti i lavori fatturati siano eseguiti, e purtroppo come si fa a sapere se l'olio o qualche filtro viene sostituito effettivamente?

Beh, per i filtri non è molto difficile "segnarli o marchiarli" in qualche modo e poi ricontrollare! Visto questo clima da "non mi fido più nemmeno della mamma", qualche sorpresa potrebbe scapparci!!!!!
 
Mauro 65 ha scritto:
ucre, premesso che ti comprendo benissimo, tra 5W40 e 10W40 potrebbe esserci una specifica questione climatica.
Se la tua auto vive nel Mezzogiorno con climi caldi ci può stare di alzare un po' il grado minimo

si, vivo a in provincia di bari. però mettendo il wr al posto del selenia turodiesel il motore gira in tutt'altra maniera. comunque ci ho girato ben 170.000 km con il 10w40 e a parte un motore più rumoroso e consumi di carburante leggermente maggiori, nessun inconveniente a turbina e motore. credo anche che sia dovuto al fatto che lo cambiavo ogni 10.000 km, perchè se lo avessi tenuto 30.000 secondo me avrei rotto tutto :(
 
ucre ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
ucre, premesso che ti comprendo benissimo, tra 5W40 e 10W40 potrebbe esserci una specifica questione climatica.
Se la tua auto vive nel Mezzogiorno con climi caldi ci può stare di alzare un po' il grado minimo

si, vivo a in provincia di bari. però mettendo il wr al posto del selenia turodiesel il motore gira in tutt'altra maniera. comunque ci ho girato ben 170.000 km con il 10w40 e a parte un motore più rumoroso e consumi di carburante leggermente maggiori, nessun inconveniente a turbina e motore. credo anche che sia dovuto al fatto che lo cambiavo ogni 10.000 km, perchè se lo avessi tenuto 30.000 secondo me avrei rotto tutto :(

Circa 25-30 anni orsono Quattroruote testò in una prova di durata una Citroen Axel. Praticamente partirono, non sostituirono mai nulla (nemmeno l'olio) e non fecero mai nessuna manutenzione. Se non ricordo male la vettura arrivò a sfiorare i 100.000 km prima di avere un'inconveniente che la fermò. Non dico di arrivare a questi eccessi, però secondo il mio parere, tu, con i tuoi 10.000 km, sei "troppo prudente".
 
l'autore di questo post ha la fobia da tagliando, io quella da catena della distribuzione :(

ad ogni modo con il wr lo cambio ogni 15.000 km, due cambi l'anno. mi pare il giusto :)
 
Scusate, ma a leggere questo topic mi vengono i sudori freddi.
Vorrei fare una domanda.
Una volta capito il tipo d'olio prescritto dal fabbricante non sarebbe il caso di affidarsi ad un normalissimo distributore di benzina (auto fuori garanzia, naturalmente) che hanno sempre il ponte a vista e puoi verificare di persona l'olio che mettono e il filtro che cambiano?
In cosa mi sto sbagliando?
Per il filtro dell'aria non sarebbe sufficiente una bella spolverata con la pistola ad aria compressa e cambiarlo solo una volta ogni 40k km? Sbaglio anche qui?
 
Come sarebbe bello una bella vetrata per vedere tutto quello che fanno e in quanto tempo ... mi sembra sia una soluzione ottimale ... un po' come alcuni ristoranti che ti permettono di vedere con una vetrata cosa succede in cucina !!!

Oppure (ma qui andiamo nel futuribile anche se tecnologicamente già attuabile)delle belle telecamere che ti permettano di seguire passo passo i lavori (con tanto di registrazione su chiavetta e possibile connessione remota) così te lo guardi quando vuoi/puoi !!!

Guardate che la storia del olio non messo nel cambio a mio padre per una dimenticanza ... non è una storiella è successo davvero !!! (Passato comunque tutto in garanzia perché abbiamo fatto intervenire un' ispettore della casa presso un'altra concessionaria ... loro spergiuravano che non era successo/vero) !!!

Ciao Marcos. :)
 
:D l'olio lo cambio dal benzinaio di fiducia (sempre MOBIL1) insieme al filtro che compro io,il filtro aria non lo cambio mai,ho comprato il filtro della KN che si lava e si riutilizza all'infinito...
 
provocantibus ha scritto:
Scusate, ma a leggere questo topic mi vengono i sudori freddi.
Vorrei fare una domanda.
Una volta capito il tipo d'olio prescritto dal fabbricante non sarebbe il caso di affidarsi ad un normalissimo distributore di benzina (auto fuori garanzia, naturalmente) che hanno sempre il ponte a vista e puoi verificare di persona l'olio che mettono e il filtro che cambiano?
In cosa mi sto sbagliando?
Per il filtro dell'aria non sarebbe sufficiente una bella spolverata con la pistola ad aria compressa e cambiarlo solo una volta ogni 40k km? Sbaglio anche qui?

Per quanto riguarda il cambio olio, se hai un meccanico generico di fiducia, puoi chiedere di portare tu l'olio, molti con la crisi che c'è accettano di buon grado, oppure alcuni hanno li i flaconi da un litro e puoi vedere effettivamente che olio è e assistere al cambio di persona,
per quanto riguarda il filtro aria, c'è una scadenza di km e temporale di solito, ad esempio per la mia auto è 2 anni o 60.000km,
poi dipende dai percorsi, può darsi che uno dopo 10.000km lo ha molto sporco e chi invece lo ha ancora in buone condizioni,
come vediamo nel caso del filtro aria nonostante le 2 scadenze, in alcune situazioni si può viaggiare magari un anno con un filtro intasato e credere di essere totalmente a posto con la manutenzione!
 
ucre ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
ucre, premesso che ti comprendo benissimo, tra 5W40 e 10W40 potrebbe esserci una specifica questione climatica.
Se la tua auto vive nel Mezzogiorno con climi caldi ci può stare di alzare un po' il grado minimo
si, vivo a in provincia di bari. però mettendo il wr al posto del selenia turodiesel il motore gira in tutt'altra maniera. comunque ci ho girato ben 170.000 km con il 10w40 e a parte un motore più rumoroso e consumi di carburante leggermente maggiori, nessun inconveniente a turbina e motore. credo anche che sia dovuto al fatto che lo cambiavo ogni 10.000 km, perchè se lo avessi tenuto 30.000 secondo me avrei rotto tutto :(
mi pare di capire che nel tuo caso non ci sia solo un diverso grado termico inferiore a pari qualità del lubrificante, ma proprio anche un diverso (e migliore) tipo d'olio, Al che si spiegano tante cose
 
provocantibus ha scritto:
Scusate, ma a leggere questo topic mi vengono i sudori freddi.
Vorrei fare una domanda. Una volta capito il tipo d'olio prescritto dal fabbricante non sarebbe il caso di affidarsi ad un normalissimo distributore di benzina (auto fuori garanzia, naturalmente) che hanno sempre il ponte a vista e puoi verificare di persona l'olio che mettono e il filtro che cambiano? In cosa mi sto sbagliando?
Per il filtro dell'aria non sarebbe sufficiente una bella spolverata con la pistola ad aria compressa e cambiarlo solo una volta ogni 40k km? Sbaglio anche qui?
Beh, dipende da che auto hai. Su motori "normali" va bene qualsiasi olio di buona qualità con le specifiche richieste, ma vi sono motori letteralmenet "progettati su uno specifico lubrificante". Questi lubrificanti difficilmente si trovano dal benzinaio, bisogna rivolgersi a ricambisti con buon "giro".
Il filtro dell'olio preferisco prenderlo sempre originale (tanto la differenza di prezzo è al massimo di qualche caffè)
Per la cartuccia dell'aria, se prendi un alternativo di buona qualità (e lo si vede anche da come si adatta nell'alloggiamento) non risparmi chissà che. Non ho mai provato i filtri lavabili, potrebbe essere una soluzione, ma vorrei prima documentarmi meglio
Per il microfiltro abitacolo vale (a parte il lavabile) lo stesso discorso della cartuccian dell'aria di aspirazione. Bisogna considerare che, in genefre, i magazzini dei service ufficiali fanno sempre un po' di sconto sui pezzi.
Il massimo secondo me è farsi il lavoro da soli con i pezzi "giusti" (qualcosa originale, qualcosa alternativo): basta sapere prima che questa manutenzione non sarà mai certificabile con i conseguenti riflessi in tema di valutazione dell'usato (in sostanza è la scelta migliore se ti tien l'auto a lungo)
 
Back
Alto