<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> flop auto elettriche...annunciato? | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

flop auto elettriche...annunciato?

Frallog1 ha scritto:
Il futuro e' l'idrogeno. Lo dicono pure la Toyota e la BMW.

Regards,
The frog

l'idrogeno è sempre un derivato da qualche cosa, non dovrai caricare la batteria per far andare l'auto a batteria? dovrai ricaricarla per fargli fare l'elettrolisi, oltretutto le auto elettriche pure sono già più avanti, con 20.000? puoi prenderti una Renault ZOE e farci 150km, oppure per 100.000? una tesla S auto lussuosa che fa 500km, di idrogeno c'è solo il prototipo honda che costa qualche milione di dollari
 
Xator ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Il futuro e' l'idrogeno. Lo dicono pure la Toyota e la BMW.

Regards,
The frog

l'idrogeno è sempre un derivato da qualche cosa, non dovrai caricare la batteria per far andare l'auto a batteria? dovrai ricaricarla per fargli fare l'elettrolisi, oltretutto le auto elettriche pure sono già più avanti, con 20.000? puoi prenderti una Renault ZOE e farci 150km, oppure per 100.000? una tesla S auto lussuosa che fa 500km, di idrogeno c'è solo il prototipo honda che costa qualche milione di dollari

Anche l'elettricita' e' sempre derivata da qualche cosa. E l'idrogeno ha il vantaggio che un pieno lo fai in pochi minuti. Comunque io penso alle future centrali a fusione nucleare e a processi di elettrolisi industriali. Poi informati un po' meglio. La Hiunday ha messo in produzione un'auto a idrogeno.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
. La Hiunday ha messo in produzione un'auto a idrogeno.

Se è per quello, la Hyundai è in ritardo di 5 anni rispetto alla Honda Clarity, ma non per colpa sua. L'idrogeno per autotrazione è ancora in alto mare e lo sarà per altri decenni.
 
norbig ha scritto:
Io faccio mediamente 50 km al giorno, nel senso che faccio 18.000 km/anno. Ma vuol anche dire che un giorno faccio 10 km e un giorno ne faccio 250, un giorno sto fermo (vado in scooter, sono in viaggio con mezzi pubblici ecc,).
Il problema è questo: se vado all'aeroporto di Bologna, 120 km da casa, a prendere un figlio o un amico che arriva in aereo, poi come torno a casa?

Quello a cui mi riferirivo è una situazione, molto comune, tipo questa :
Lavorando in 2 abbiamo 2 auto un'Auris hsd e una Punto 1.2, una che usiamo per gli spostamenti "importanti" e andare a lavorare, l'altra che comunque la usa mia moglie anch'essa per andare al lavorare e per fare la spesa, ci facciamo 15 mila km annui. Quindi in queste condizioni una elettrica sarebbe l'ideale, ma come ho detto il costo è ancora proibitivo per questo utilizo, conviene tenersi un benzina.
 
Roxster ha scritto:
hpx ha scritto:
In italia siamo al 26,6% di fonti rinnovabili e in più ci sono molti comuni, come Bolzano, che hanno il 100% di energia pulita. L'elettrico non è per tutti, ma chi ha la possibilità di usare pannelli solari e energia da fonti rinnovabili vale la candela per questo aspetto, la durata delle batterie sono un altro.
I numeri esposti sono certamente corretti; precisiamo però che la percentuale delle rinnovabili è cresciuta sensibilmente per il calo della richiesta di energia dell'industria.
Bolzano punta a prodursi il 100%, mi pare entro il 2025; diciamo anche che hanno avuto la possiblità di ricomprarsi le centrali enel.

Queste sono le notizie aggiornate :

http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/comuni-rinnovabili-2013-la-mappa-dell-energia-verde-e-dell-innovazione-nelle-reti
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
. La Hiunday ha messo in produzione un'auto a idrogeno.

Se è per quello, la Hyundai è in ritardo di 5 anni rispetto alla Honda Clarity, ma non per colpa sua. L'idrogeno per autotrazione è ancora in alto mare e lo sarà per altri decenni.

Certo perche' per ora il metodo utilizzato per produrlo e' il fuel reforming e non la sana elettrolisi che costa di piu'.

Regards,
The frog
 
Con un'auto elettrica devi per forza avere un'altra auto. Quella elettrica per i piccoli spostamenti, l'altra per i viaggi più lunghi. Diversamente sarai spesso a piedi.
 
ginxi ha scritto:
Con un'auto elettrica devi per forza avere un'altra auto. Quella elettrica per i piccoli spostamenti, l'altra per i viaggi più lunghi. Diversamente sarai spesso a piedi.
vero.
ma quante famiglie italiane hanno una seconda o terza auto, con la quale fanno la spesa, casa-lavoro in città e poco più?
 
Back
Alto