<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Flixbus | Il Forum di Quattroruote

Flixbus

In questi giorni in televisione vengono pubblicizzati servizi di trasporto alternativi all'auto per le vacanze.

Tra questi ci sono anche gli autobus,lo spot ottimisticamente dice tratte a partire da 5 euro.

Avendo un parente che non può per problemi di salute affrontare viaggi lunghi in auto,almeno su un'utilitaria in cui lo spazio a disposizione e il confort sono molto limitati,sono andato a vedere i costi sul sito.

La tratta che mi interessa è lunga circa 340 km,dal Piemonte all'Emilia Romagna.

A parte il costo intorno ai 50 euro a persona che non rende l'autobus appetibile rispetto all'auto (con la mia auto spendere intorno ai 40 euro e potremmo viaggiare in 4),è la durata del viaggio a renderlo improponibile anche se paragonato al treno,più costoso ma molto più veloce.

Si parla di circa 7 ore di viaggio,previsione ottimistica secondo me.
Anche se la pubblicità promette sedili comodi e molto spazio per le gambe una durata simile credo sia difficile da sopportare anche per chi non ha problemi di salute.
Almeno in treno ci si può alzare tranquillamente,che vantaggi offre un autobus che è più costoso di un'auto,meno comodo di un treno e più lento rispetto a entrambe le alternative?

E poi devo dire che mi sento più tranquillo a viaggiare in auto,almeno conosco il mezzo e non devo chiedermi se freni e pneumatici sono a posto,oppure in treno.
Gli incidenti capitano per carità ma mi sembra che quando a essere coinvolti sono i passeggeri di un'autobus solitamente il conto delle vittime è pesante.
Non fa per me.
 
che vantaggi offre un autobus che è più costoso di un'auto,meno comodo di un treno e più lento rispetto a entrambe le alternative?
credo che sfruttando le offerte i costi siano decisamente inferiori ad un viaggio in auto o treno.
di contraltare i viaggi durano decisamente moltissimo specialmente sulle lunghe tratte comparando con il treno (che per esempio fa un milano - roma in tre ore).
la clientela credo siano persone con potere di spesa molto molto basso od eventualmente chi, non possedendo un auto, deve percorrere una tratta non coperta dall'alta velocità
 
Ieri in autostrada ho incrociato un bus
TORINO/Venezia da 9 euro
Bus nuovissimo con grande pubblicita
 
Malpensa-Milano staz. centrale su autobus andata e ritorno 16 euro
Trenord solo andata 13 euro, stesso tragitto

bus-to-milan-central-station.jpg
 
Spero che le offerte permettano davvero di risparmiare,magari se si viaggia in comitiva,perchè a quel prezzo,preso pari pari dal sito della compagnia di trasporti,secondo me non ha mercato.
Troppo più lento e scomodo del treno e troppo più costoso dell'auto,almeno se si viaggia in 3 o 4 sulla stessa vettura.

Tempo fa' ho confrontato le tariffe di Italo con quelle del Freccia Rossa e almeno sulla tratta Milano-Bologna il prezzo è molto competitivo.
Il problema è che per la tratta che mi interessa bisogna cambiare almeno due volte e non ho ben capito da Bologna a Ravenna che mezzi bisogna usare e come mai ci si mette così tanto.
 
Ieri in autostrada ho incrociato un bus
TORINO/Venezia da 9 euro
Bus nuovissimo con grande pubblicita

Sul sito della compagnia di cui parlavo lo stesso tragitto costa dai 16 ai 45 euro,non capisco però che differenza ci sia tra le due corse.
Continuo a pensare che se non si può utilizzare l'auto sia meglio viaggiare su rotaie a parità,o quasi,di costo.
 
Sul sito della compagnia di cui parlavo lo stesso tragitto costa dai 16 ai 45 euro,non capisco però che differenza ci sia tra le due corse.
dipenderà dalla saturazione delle corse.. certo che a prezzo pieno non ha molto senso, a meno di non avere una macchina e non si possa fare la stessa tratta in treno
 
dipenderà dalla saturazione delle corse.. certo che a prezzo pieno non ha molto senso, a meno di non avere una macchina e non si possa fare la stessa tratta in treno

In teoria gli ultimi posti disponibili per riempire il bus,come in questo caso perchè sul sito indicava da 1 a 3 posti disponibili,dovrebbero tirarteli dietro.

Mi incuriosisce blablacar,credo che se trovassi qualcuno che mette a disposizione un posto sulla sua auto in cambio di un piccolo contributo per le spese per la tratta che mi interessa ci farei un pensierino.
A patto di trovare un guidatore prudente,e non è facile,che non sia brusco,altrimenti sai che viaggio,e che non fumi.
Se avessi una vettura più comoda mi piacerebbe anche mettere a disposizione i posti liberi quando mi sposto,ma avendo un'utilitaria due porte senza clima non potrei offrire un viaggio molto confortevole.
 
La mia ragazza l'ha usata una volta per venire da me, prezzo nettamente inferiore al treno(Pagato 9€ bari-roma) e l'orario era più conveniente.

Considerato che in auto solo di casello siamo oltre i 30€, direi che è decisamente conveniente quando si trova disponibilità di posti a quel prezzo...

Nel post iniziale si parlava di 4 persone, e li ovviamente la differenza di prezzo si sente meno, ma per chi viaggia da solo la situazione è nettamente diversa.
 
.... l'autobus è escluso in partenza, IMHO

Se offrisse un posto comodo,con la possibilità di allungare le gambe o alzarsi potrebbe anche andare bene.
Dipende dal mezzo,io ricordo gli autobus delle gite scolastiche (probabilmente costruiti negli anni 90 o prima) e scendevamo anchilosati noi che avevamo 16 anni...
Purtroppo per chi non può stare a lungo seduto i viaggi sono un enorme problema.
Anche l'auto se fosse un'ammiraglia recente sicuramente sarebbe meno stressante,ma essendo una vettura normale,per giunta datata,mette a dura prova la resistenza del mio parente anche su tratte medio lunghe,intorno ai 120 km.
 
La mia ragazza l'ha usata una volta per venire da me, prezzo nettamente inferiore al treno(Pagato 9€ bari-roma) e l'orario era più conveniente.

Considerato che in auto solo di casello siamo oltre i 30€, direi che è decisamente conveniente quando si trova disponibilità di posti a quel prezzo...

Nel post iniziale si parlava di 4 persone, e li ovviamente la differenza di prezzo si sente meno, ma per chi viaggia da solo la situazione è nettamente diversa.

Sicuramente a quel prezzo diventa interessante,però la durata del viaggio?
Perchè se per fare 450 km ci vogliono 8 ore anche a poco prezzo è una bella fatica.
 
In teoria gli ultimi posti disponibili per riempire il bus,come in questo caso perchè sul sito indicava da 1 a 3 posti disponibili,dovrebbero tirarteli dietro.

Mi incuriosisce blablacar,credo che se trovassi qualcuno che mette a disposizione un posto sulla sua auto in cambio di un piccolo contributo per le spese per la tratta che mi interessa ci farei un pensierino.
A patto di trovare un guidatore prudente,e non è facile,che non sia brusco,altrimenti sai che viaggio,e che non fumi.
Se avessi una vettura più comoda mi piacerebbe anche mettere a disposizione i posti liberi quando mi sposto,ma avendo un'utilitaria due porte senza clima non potrei offrire un viaggio molto confortevole.
su BlaBlaCar vedi il profilo del guidatore con le sue caratteristiche o preferenze, quindi se gli piace parlare, la musica, fumo ecc oltre alle caratteristiche dell'auto.. inoltre leggi i commenti dei suoi ospiti e ti puoi ragionevolmente fare un idea della persona e del tipo di viaggio che ti si potrebbe presentare.
Io ho fatto un paio di viaggi ed è stata un esperienza piacevole.
 
Flixbus: provato 3/4 volte per viaggi dell'ultimo minuto, che non avevo voglia di affrontare in auto (odio l'autostrada, soprattutto se da solo). Nove euro per Mi-Fe. Le tempistiche sono sempre pessimistiche per circa una 15ina di minuti. Comodo solo se mi siedo nei primi posti. Accettabile dietro, poiché non è mai pieno e ho il posto vicino libero. Però, se ci fosse un'altra persona, sarebbe un'agonia. Il bagno di bordo è ridicolo. Una volta ho chiesto una sosta in autogrill perché stavo male (vomito) e il bagno era KO.

BBC: lo uso spesso. Raramente ho trovato persone poco simpatiche. Il più delle volte persone con poca voglia, ma va benissimo comunque.
Nessun problema per la musica, metto Radio DJ o Virgin e via.
Come precisione, io sono ultra preciso. Se l'altro non lo è, me ne vado. Ma non è mai successo. Alla fine mi faccio il viaggio spendendo un cazzo. Mi piace perché lo usano tantissime persone, anche molto diverse tra di loro. Una quantità non indifferente di ingegneri o studenti di ingegneria, e questo è buono.
Una volta ho portato una sessantenne, architetta, appassionata di storia dell'arte. Bel viaggio, mi ha raccontato tante cose, soprattutto degli anni in cui era studentessa.
Il viaggio migliore con un'ingegnera chimica, le due ore e venti minuti son volate.

Tra i due, preferisco BBC, anche se non ho mai provato da passeggero.
FB solo per emergenza. Altrimenti Italo è sempre ottimo, con ottime offerte ed eccellenti prezzi base.
 
Back
Alto