<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fisker Karma | Il Forum di Quattroruote

Fisker Karma

Mentre ancora non m'è capitato di vedere in giro una 4C , auto che dovrebbe preludere al rilancio dell'Alfa Romeo , l'altro giorno nella piazza principale , con targa rigorosamente svizzera , ho visto una Karma .

Ha indubbiamente un impatto scenico notevole ed una linea veramente attraente . Frontale basso -quasi raso terra- e largo- ruote enormi - credo da 22' ! - arco del tetto da coupè sportiva , benchè sia una tre volumi 4 porte e 4 posti . Coda corta , compatta e lievemente discendente con spoilerino al bordo bagagliaio che la modernizza . Fanaleria anteriore e posteriore di apprezzabile grinta.

Era di colore grigio scuro metallizzato , se mi ricordo bene con interni chiari tono su tono . Il proprietario che s'è fermato per parlare con un amico e pertanto assolutamente non disturbabile per commenti o descrizioni :D , ne pareva alquanto orgoglioso .

Lì per lì l'ho scambiata per una Tesla , ma , ho capito quasi subito l'errore visualizzando sul PC quest'ultima , che appare per la cronaca enormemente meno affascinante ed originale . Impressione confermata vedendo circolare la berlina Tesla per le strade di Milano , molto assomigliante , secondo me , ad una pur bella , ma certamente non strabiliante Jaguar.

Tornando alla Karma , la prova di Quattroruote descrive una dinamica di guida esaltante , prestazioni fulminee - velocità giustamente autolimitata a 200 all'ora- conferite dai tre motori uno termico anteriore e due elettrici alle ruote posteriori .

Limiti : bagagliaio piccolo , credo abitabilità posteriore -per la linea estrema del tetto- , sound del 4 cilindri turbo benzina non adatto ad una super-car .

Osservandola da lontano ho pensato : questa americana , pensata da un tedesco , esibisce per paradosso uno stile estremamente italiano .
Perchè una linea simile non è stata disegnata per Alfa Romeo ?

Oggi dopo un fallimento clamoroso , la Fisker è diventata cinese.

http://www.quattroruote.it/news/primo_contatto/2011/05/13/le_nostre_impressioni_di_guida.html

http://www.quattroruote.it/news/industria/2013/06/19/perdeva_35_mila_dollari_per_ogni_karma.html

http://it.wikipedia.org/wiki/Fisker_Automotive

Attached files /attachments/1912289=42475-first-fisker-karma-with-a-body-kit_2.jpg /attachments/1912289=42476-fisker-karma-cec-body-kit-4.jpg
 
Il motore termico è solo un range extender, la propulsione è completamente elettrica. Il motore a benzina funziona da generatore e si accende solo quando il livello di carica delle batterie è basso.
Il "rumore" normale della Karma alle bassissime velocità è un discreto suono sintetico elettronico in stile Star Wars proveniente da altoparlanti nascosti nei parafanghi anteriori, per avvertire i pedoni della sua presenza, e in accelerazione il sibilo da turbina tipico dei motori elettrici ad alte prestazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=-1o7thdEY1Y

https://www.youtube.com/watch?v=kFTtI9zeKEE

Auto bellissima, inutile dirlo.
Il riferimento alle "linee italiane" mi pare piuttosto soggettivo, in realtà Henrik Fisker è il designer delle splendide Aston Martin che hanno rilanciato il costruttore inglese negli anni 2000 (V8 Vantage e DB9) e la Karma secondo me è un'auto piuttosto "americana" nei dettagli e nelle dimensioni; la linea dinamica si inscrive pienamente nel solco delle Corvette e delle dream cars della tradizione d'oltreoceano.
Personalmente, penso che la Karma e la V8 Vantage siano in assoluto tra le auto più belle dell'ultimo decennio, forse proprio le due più belle, IMHO.
 
Jambana ha scritto:
Il motore termico è solo un range extender, la propulsione è completamente elettrica. Il motore a benzina funziona da generatore e si accende solo quando il livello di carica delle batterie è basso.
Il "rumore" normale della Karma alle bassissime velocità è un discreto suono sintetico elettronico in stile Star Wars proveniente da altoparlanti nascosti nei parafanghi anteriori, per avvertire i pedoni della sua presenza, e in accelerazione il sibilo da turbina tipico dei motori elettrici ad alte prestazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=-1o7thdEY1Y

https://www.youtube.com/watch?v=kFTtI9zeKEE

Auto bellissima, inutile dirlo.
Il riferimento alle "linee italiane" mi pare piuttosto soggettivo, in realtà Henrik Fisker è il designer delle splendide Aston Martin che hanno rilanciato il costruttore inglese negli anni 2000 (V8 Vantage e DB9) e la Karma secondo me è un'auto piuttosto "americana" nei dettagli e nelle dimensioni; la linea dinamica si inscrive pienamente nel solco delle Corvette e delle dream cars della tradizione d'oltreoceano.
Personalmente, penso che la Karma e la V8 Vantage siano in assoluto tra le auto più belle dell'ultimo decennio, forse proprio le due più belle, IMHO.

Sì Jambana -hai ragione- il propulsore termico funziona da range extender , però piuttosto particolare , in quanto non solo dispone di 260hp , eccessivi per la semplice ricarica delle batterie al solo scopo di prolungare l'autonomia , ma in modalità sport lavora in modo da incrementare - e non di poco- le prestazioni della Karma , così come dice Quattroruote :

In Sport a 200 orari. A proposito di freni, da segnalare la possibilità di variare l'intensità del recupero di energia, fra i tre livelli previsti. Tirando la levetta di sinistra, invece, si inserisce la modalità Sport, nel qual caso prende corpo il 2.0 litri turbo Ecotec da 260 CV di derivazione General Motors. In questa configurazione, la velocità massima passa a 200 km/h (c'è il limitatore, ça va sans dire) dai 152 previsti per estendere l'autonomia - 80 chilometri - delle batterie: 315 celle agli ioni di litio da 20 kWh e 275 kg di peso che alimentano i due motori elettrici da 205 cavalli ciascuno montati al retrotreno.
 
a_gricolo ha scritto:
Ciao key-one, è un po' che non ti si vede......

Ciao , Agri -grazie per essertene accorto :lol: - è che ero /sono rintanato in room Alfa Romeo , dove discussioni sulla futura Giulia , il museo di Arese , la nuova 4C e in generale sul piano di rilancio sono piuttosto incandescenti .
Soprattutto mi assorbe molto la partecipazione al topic "AAA design cercasi per Alfa Romeo" , dove dopo la Giulia di GTJunior , sto realizzando , insieme a MPCardesign , un render di una futura segmento E , da me denominata 169/Vairano . Adesso stiamo discutendo sulla coda , entro fine mese il render dovrebbe essere finito .
Comunque vi seguo sempre !
 
Ultime notizie sulla Fisker :

Valmet Automotive ha iniziato lo smantellamento del suo impianto di assemblaggio in Uusikaupunki dopo la produzione della berlina ibrida Fisker Karma che era stata sospesa nel luglio 2012.
L'impianto di produzione era stato lasciato intatto principalmente nella speranza che Fisker riuscisse a riprendere la produzione della Karma. Ora che la società ha iniziato a smantellare il suo impianto tutte le speranze di vedere nuovi prodotti Fisker sono apparentemente in stallo, questo secondo CarScoops.com.
Nel mese di maggio il miliardario proprietario della cinese Wanxiang che ha acquistato la Fisker all'inizio de 2014 ha dichiarato che "brucia più denaro di quello che serve per fare di Fisker un successo."
"Metterò ogni centesimo che Wanxiang guadagna per far rendere i veicoli elettrici. Brucerò quanto più denaro che serve per avere successo, o fino a quando Wanxiang potrà farlo" ha aggiunto Lu Guanqiu, presidente di Wanxiang.
Wanxiang sta cercando di rilanciare la produzione della Fisker Karma, modello ampiamente riveduto ma che sarà estremamente simile al modello 2012, come parte di questo impegno.
Originariamente la società cinese stava cercando di riprendere la produzione nel febbraio 2015. Sembra una scommessa sicura che Wanxiang mancherà tale termine.
Oltre rilanciare la Fisker Karma, Wanxiang ha già annunciato che ha in programma di introdurre un secondo modello da affiancare alla Karma non oltre il 2017. Anche se Guanqiu non ha fornito dettagli specifici su come sarà tale veicolo, c'è una buona possibilità che sarà utilizzato lo stesso propulsore ibrido plug-in. Il tempo ci dirà se la società raggiungerà questo obiettivo.
L' impianto di Uusikaupunki di Valmet Automotive attualmente assembla le vetture compatte di Mercedes-Benz, le Classe A.
Fisker ha dichiarato fallimento nel 2013. La sua attività è stata poi acquistata da Wanxiang durante un'asta. La società possiede anche un ex impianto della General Motors nel Delaware, e il suo probabile utilizzo è stato uno dei principali fattori di successo della candidatura della Wanxiang per l'acquisto.

http://www.autoworldnews.com/articles/11628/20141230/valmet-automotive-dismantles-assembly-lines-for-fisker-karma.htm
 
key-one ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ciao key-one, è un po' che non ti si vede......

Ciao , Agri -grazie per essertene accorto :lol: - è che ero /sono rintanato in room Alfa Romeo , dove discussioni sulla futura Giulia , il museo di Arese , la nuova 4C e in generale sul piano di rilancio sono piuttosto incandescenti .
Soprattutto mi assorbe molto la partecipazione al topic "AAA design cercasi per Alfa Romeo" , dove dopo la Giulia di GTJunior , sto realizzando , insieme a MPCardesign , un render di una futura segmento E , da me denominata 169/Vairano . Adesso stiamo discutendo sulla coda , entro fine mese il render dovrebbe essere finito .
Comunque vi seguo sempre !

;) ok
 
Trovo la Fisker una bellissima auto, soprattutto al posteriore. Di tutto il design le uniche cose che non mi convincono sono le prese d'aria anteriori e gli sfoghi di forma romboidale posti sulla parte bassa della carrozzeria, sia davanti che dietro. I secondi son cosa di poco conto, la mascherina no. A mio avviso rovina il pur bellissimo frontale. Forse avrebbero duvuto farla più piccola, probabilmente il tentativo di Fisker di staccarsi dai suoi lavori precedenti l'ha portato un pochino a forzare la mano.
 
arizona77 ha scritto:
key-one ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Ciao key-one, è un po' che non ti si vede......

Ciao , Agri -grazie per essertene accorto :lol: - è che ero /sono rintanato in room Alfa Romeo , dove discussioni sulla futura Giulia , il museo di Arese , la nuova 4C e in generale sul piano di rilancio sono piuttosto incandescenti .
Soprattutto mi assorbe molto la partecipazione al topic "AAA design cercasi per Alfa Romeo" , dove dopo la Giulia di GTJunior , sto realizzando , insieme a MPCardesign , un render di una futura segmento E , da me denominata 169/Vairano . Adesso stiamo discutendo sulla coda , entro fine mese il render dovrebbe essere finito .
Comunque vi seguo sempre !

;) ok

Ok , Ari ;)
 
neuropoli ha scritto:
che scegliere fra la karma e la model s p85+?

Come estetica 100 volte la Karma , che è originale e perfetta nella linea , mentre la Tesla , pur non essendo male , assomiglia un po' troppo alle Jag.

Credo poi che la Fisker sia anche più funzionale , in quanto può disporre di un 4 cilindri a benzina da 260 Hp , il quale non solo non ti lascia mai a piedi , ma pure incrementa le prestazioni dell'auto in maniera notevole.

Penso invece che la Tesla sia un'elettrica pura , con tutti i limiti del caso : scara autonomia e difficoltà a ricaricare se si è in viaggio .
 
Matteo__ ha scritto:
Trovo la Fisker una bellissima auto, soprattutto al posteriore. Di tutto il design le uniche cose che non mi convincono sono le prese d'aria anteriori e gli sfoghi di forma romboidale posti sulla parte bassa della carrozzeria, sia davanti che dietro. I secondi son cosa di poco conto, la mascherina no. A mio avviso rovina il pur bellissimo frontale. Forse avrebbero duvuto farla più piccola, probabilmente il tentativo di Fisker di staccarsi dai suoi lavori precedenti l'ha portato un pochino a forzare la mano.

Effettivamente la mascherina anteriore sembra la parte meno riuscita di un' estetica che invece è una spanna sopra la media per innovazione , impatto , sportività ed eleganza . La forma può ancora andare , quello che proprio stona , secondo me , sono i listelli orizzontali neri . Meglio sarebbe stato adottare una soluzione più classica con trama più discreta , oppure ridurre le dimensioni , soprattutto in larghezza della presa d'aria .

Attached files /attachments/1913583=42570-09-2012-fisker-karma-fd.jpg
 
Back
Alto