<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Firme luminose | Il Forum di Quattroruote

Firme luminose

In principio erano le luci di posizione, anonime lampadine da 5W, ininfluenti che fossero accese o spente. Poi vennero le DRL, più o meno tutte uguali e oggi le "firme luminose", che sono parte integrante del design dell'auto. A me proprio non piacciono quelle a sviluppo verticale (tipo le "zanne" Peugeot) o troppo vistose, mentre non mi dispiacciono quelle sottili e orizzontali. Non ho ancora deciso cosa pensare della soluzione tipo VW, con la striscia che attraversa tutto il frontale....
Queste dovrebbero essere le mie prossime, abbastanza discrete, tutto sommato...

2022+%E2%80%93+COROLLA+TOURING+SPORTS+WP+005:Medium-Landscape
 
Concordo sul bordello "firme".
La riga tutta larghezza non mi piace.
La zanna Peugeot non mi dispiace a differenza dell'enorme virgola Renault ... che non ho capito: se tocchi con lo spigolo butti tutto il fanale? sembra un pezzo unico o_O

La firma Corolla mi piace discreta e non anonima.

OT: ma cambi la Focus o la ibrida (Auris?)?
come scrivevo in altro post mi devo essere perso "un pezzo"....
fine OT.
 
In principio erano le luci di posizione, anonime lampadine da 5W, ininfluenti che fossero accese o spente. Poi vennero le DRL, più o meno tutte uguali e oggi le "firme luminose", che sono parte integrante del design dell'auto. A me proprio non piacciono quelle a sviluppo verticale (tipo le "zanne" Peugeot) o troppo vistose, mentre non mi dispiacciono quelle sottili e orizzontali. Non ho ancora deciso cosa pensare della soluzione tipo VW, con la striscia che attraversa tutto il frontale....
Queste dovrebbero essere le mie prossime, abbastanza discrete, tutto sommato...

2022+%E2%80%93+COROLLA+TOURING+SPORTS+WP+005:Medium-Landscape


Decisamente
( Le VW, mi ricordno quei camion che sembran degli alberi di Natale )
 
Anch'io preferisco le soluzioni più semplici, anzi quelle "prima maniera" con led più grandi e ben visibili.

Quelle più recenti, oltre ad essere inutilmente eccessivamente elaborate, quando cambia in modalità freccia, in certe condizioni di luce non sono ben visibili.
 
Non ho mai considerato le luci come una discriminante per farmi piacere o meno un auto.
L'auto mi deve piacere a fari spenti.
Alcune illuminazioni le trovo, comunque, esagerate; anche quelle della Zafira dono un po troppo scenografiche.
 
Forse c'era già un argomento simile, sui fanali collegati da una striscia unica.
Ad ogni modo, trovo che questa tipolgia di fanali sia qualche volta accettabile posteriormente, mentre quelli anteriori, tipo Golf, li trovo veramente brutti.
Quanto alle diurne, come si diceva un tempo, il troppo stroppia.
Tucson...
 
... che non ho capito: se tocchi con lo spigolo butti tutto il fanale? sembra un pezzo unico o_O
...
fine OT.

riapro OT: è da un bel po' che i fanali variamente a Led sono "tutti d'un pezzo".
Io sulla Lexus Ct del 2011 avevo i full led ( per modo di dire perchè gli abb. erano comunque alogeni ...), ma quando cozzai mea culpa di spigolo ant sx il faro restò luminoso ma era spaccato e ci poteva entrare acqua. Il ricambio, mi pare sui 1200€ ... recuperando le lampade alogene di abbaglianti e freccia...
non oso immagine cosa mi costerà un'analoga toccatina con l'Ux che hai un triplo led per lato...
fine OT
 
riapro OT: è da un bel po' che i fanali variamente a Led sono "tutti d'un pezzo".
Io sulla Lexus Ct del 2011 avevo i full led ( per modo di dire perchè gli abb. erano comunque alogeni ...), ma quando cozzai mea culpa di spigolo ant sx il faro restò luminoso ma era spaccato e ci poteva entrare acqua. Il ricambio, mi pare sui 1200€ ... recuperando le lampade alogene di abbaglianti e freccia...
non oso immagine cosa mi costerà un'analoga toccatina con l'Ux che hai un triplo led per lato...
fine OT

340 per un fanale posteriore toccato contro un muretto, sempre mea culpa, maxima culpa
Plastica crepata e butti tutto. Non solo puoi recuparare nulla perché l'elettronica è interna alla saldatura e quindi insostituibile ne riparabile (che poi sembra tutta roba discreta quindi facilmente manutenibile).
Alla faccia della ecosostenibilità.

Alla faccia dell'ecologia.
Cominciassero le assicurazioni [europee, mica puoi farlo in un solo stato] a penalizzare le auto che costa troppo riparare e vediamo ;)
 
Back
Alto