<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fine dei motori a gasolio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fine dei motori a gasolio

Fine del motore diesel, forse... ma dipende dove?
Al di la delle battaglie politiche e delle crociate sul diesel direi che è stata la stessa normativa europea (EUROx) a creare un cortocircuito produttivo per questi motori. Il diesel è un motore con un maggior rendimento del benzina che genera meno CO2 ma che allo stesso tempo produce più particolato e ossidi di azoto.
Un volta c'era il PM10 che seppur appartenente alla famiglia dei particolati aveva il vantaggio di poter essere meglio filtrato dall'apparato respiratorio, il PM10 è paragonato al fumo di sigaretta. Le normative hanno spinto i produttori a montare filtri la cui rigenerazione da origine a particelle più piccole PM2,5 o peggiori che invece arrivano direttamente ai polmoni perchè per le prime barriere del nostro apparato respiratorio sono troppo piccoli per essere filtrati. Quindi l'intento di abbassare drasticamente i valori di PM10 da parte dell'UE ha portato alla creazione di un mostro ecologico. In pratica sotto certi aspetti forse era meglio vedere la nuvola di fumo e soffiarti il naso piuttosto che non vedere nulla ma farlo accumulare direttamente nei polmoni. Per gli ossidi di azoto la soluzione è stata trovata con l'Urea che l'abbatte drasticamente.
Ora facendo un attimo il punto appare evidente che il diesel non può scomparire a breve poichè ad oggi per il trasporto pesante sarebbe la rovina totale basti guardare banalmente gli autobus delle nostre città.
Il problema che le case stanno affrontando adesso sono i costi e la concorrenza degli altri motori/carburanti rispetto alla produzione di un diesel. Di certo si era arrivati ad un punto che il diesel era diventato erroneamente la panacea di tutto, per le case costava poco in investimenti bastava un downsizing e a livello di novità ed evoluzioni motoristiche parecchie case si erano atrofizzate.
Oggi piccoli motori ibridi e benzina hanno soppiantato i diesel e per fortuna é segno anche di evoluzione da un lato ma anche di un costo produttivo ormai insostenibile per i piccoli diesel.
Il buonsenso consiglierebbe di studiare oggettivamente motori diesel più green nella loro struttura tecnico/meccanica piuttosto che "truccarsi" per rispettare semplicemente quella normativa.
Diesel+elettrico o altre soluzioni non sono eresie ma possono diventare la rinascita di questo motore divenuto a forza una sorta di prezzemolo a volte inutile.
Tesla è già entrata sul trasposto pesante con il suo Semi Truck ma la versione più appetibile parte da 150K euro non proprio regalato. di fatto forse un'alternativa.


Ciao Furetto....
che piacere.
Bravo....Non prendere Italo

ahahahahahahahahahahah :)
 
Back
Alto