<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fine dei motori a gasolio | Il Forum di Quattroruote

Fine dei motori a gasolio

Ciao a tutti vorrei cambiare auto, ma sono indeciso sul fatto se prenderla a benzina o diesel visto che quest'ultimo tra un paio d'anni molti costruttori smetteranno di produrre auto a gasolio, è vero? Voi che ne pensate? Veramente i motori diesel usciranno di produzione e per chi avrà auto a gasolio vi saranno delle limitazioni di utilizzo?
Ciao e grazie
 
Sono sempre un po’ scettico sul disfattismo ...mah.....alcuni segnali ci sono ,cioè ,alcuni segnali ci dicono che in CERTE categorie potrebbero essere molto limitata la scelta in tal senso ma non che si eclissano e bum musa chiaro


“MOTORI: DIESEL ADDIO - Dalla gamma motori della Skoda Fabia 2018 spariscono le unità a gasolio e, almeno per il momento, è assente la versione a metano che equipaggia la “sorella” Volkswagen Polo. Rimangono quattro proposte a benzina, tutte derivate dal tre cilindri da un litro. Le due unità della serie MPI con iniezione diretta di benzina hanno potenze di 60 e 75 CV, mentre per le varianti TSI con sovralimentazione turbo, i “cavalli” salgono a 95 e 110. Queste ultime sono equipaggiate con il filtro antiparticolato per benzina, mentre la più potente è disponibile anche con cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti”

https://www.alvolante.it/news/skoda-fabia-2018-restyling-355798
 
Può essere che il dieselgate abbia inciso maggiormente su questi marchi e magari stanno cercando di creare una "controtendenza" limitando le offerte del diesel. Una sorta di strategia per tirarsi fuori dal pantano (mia supposizione ovviamente magari sbagliata) sicuramente il futuro secondo me non dovrebbe guardare al gasolio come fonte di energia per autotrazione, ma la ricerca dovrebbe seriamente dirigersi verso fonti a basso impatto ambientale. E sinceramente i motori a benzina non li vedo a basso impatto ambientale. Elettrico ed endotermico secondo me potrebbero essere una soluzione da affinare, ad esempio endotermico a metano + elettrico, oppure un "tribrido" benzina/idrogeno + elettrico, dove la benzina serve solo da supporto per l'avvio e il funzionamento iniziale. Credo che l'elettronica di oggi ha le capacità per gestire il tutto con impatto ambientale veramente contenuto. Il problema è negli interessi che stanno dietro a tutto il sistema.
 
Il mio parere è che il motore diesel non'è affatto morto ,è ancora l'unico motore termico col massimo rendimento, hanno deciso per noi altri di farlo morire sopratutto nei piccoli motori ,per i costi per rispettare le norme anti inquinamento ecc,ma perchè 30/40 anni fa ci dicevano che era il motore più pulito ?Siamo proprio così sicuri che l'elettrico risolverà i problemi ? chi vivrà vedrà.
 
Sono sempre un po’ scettico sul disfattismo ...mah.....alcuni segnali ci sono ,cioè ,alcuni segnali ci dicono che in CERTE categorie potrebbero essere molto limitata la scelta in tal senso ma non che si eclissano e bum musa chiaro

“MOTORI: DIESEL ADDIO - Dalla gamma motori della Skoda Fabia 2018 spariscono le unità a gasolio e, almeno per il momento, è assente la versione a metano che equipaggia la “sorella” Volkswagen Polo. Rimangono quattro proposte a benzina, tutte derivate dal tre
cilindri da un litro. Le due unità della serie MPI con iniezione diretta di benzina hanno potenze di 60 e 75 CV, mentre per le varianti TSI con sovralimentazione turbo, i “cavalli” salgono a 95 e 110. Queste ultime sono equipaggiate con il filtro antiparticolato per benzina, mentre la più potente è disponibile anche con cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti”


https://www.alvolante.it/news/skoda-fabia-2018-restyling-355798



Varra' per i piccoli....

BMW ha appena rilanciato
MB sta tornando al 6 in linea
Volvo ha fatto i D3, D4, D5....Dn, con potenze che non si era mai sognata
 
Fine del motore diesel, forse... ma dipende dove?
Al di la delle battaglie politiche e delle crociate sul diesel direi che è stata la stessa normativa europea (EUROx) a creare un cortocircuito produttivo per questi motori. Il diesel è un motore con un maggior rendimento del benzina che genera meno CO2 ma che allo stesso tempo produce più particolato e ossidi di azoto.
Un volta c'era il PM10 che seppur appartenente alla famiglia dei particolati aveva il vantaggio di poter essere meglio filtrato dall'apparato respiratorio, il PM10 è paragonato al fumo di sigaretta. Le normative hanno spinto i produttori a montare filtri la cui rigenerazione da origine a particelle più piccole PM2,5 o peggiori che invece arrivano direttamente ai polmoni perchè per le prime barriere del nostro apparato respiratorio sono troppo piccoli per essere filtrati. Quindi l'intento di abbassare drasticamente i valori di PM10 da parte dell'UE ha portato alla creazione di un mostro ecologico. In pratica sotto certi aspetti forse era meglio vedere la nuvola di fumo e soffiarti il naso piuttosto che non vedere nulla ma farlo accumulare direttamente nei polmoni. Per gli ossidi di azoto la soluzione è stata trovata con l'Urea che l'abbatte drasticamente.
Ora facendo un attimo il punto appare evidente che il diesel non può scomparire a breve poichè ad oggi per il trasporto pesante sarebbe la rovina totale basti guardare banalmente gli autobus delle nostre città.
Il problema che le case stanno affrontando adesso sono i costi e la concorrenza degli altri motori/carburanti rispetto alla produzione di un diesel. Di certo si era arrivati ad un punto che il diesel era diventato erroneamente la panacea di tutto, per le case costava poco in investimenti bastava un downsizing e a livello di novità ed evoluzioni motoristiche parecchie case si erano atrofizzate.
Oggi piccoli motori ibridi e benzina hanno soppiantato i diesel e per fortuna é segno anche di evoluzione da un lato ma anche di un costo produttivo ormai insostenibile per i piccoli diesel.
Il buonsenso consiglierebbe di studiare oggettivamente motori diesel più green nella loro struttura tecnico/meccanica piuttosto che "truccarsi" per rispettare semplicemente quella normativa.
Diesel+elettrico o altre soluzioni non sono eresie ma possono diventare la rinascita di questo motore divenuto a forza una sorta di prezzemolo a volte inutile.
Tesla è già entrata sul trasposto pesante con il suo Semi Truck ma la versione più appetibile parte da 150K euro non proprio regalato. di fatto forse un'alternativa.
 
Ultima modifica:
Back
Alto