<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fine corsa alzacristalli elettrici | Il Forum di Quattroruote

fine corsa alzacristalli elettrici

[credevo che funzionasse come nelle tapparelle/serrande elettriche...
Quando completamente alzate/abbassate scatta un microswitch e interrompe la corrente...]

Giorni fa ho portato la macchina (Mégane del 97) dall'eletrauto perchè mi si è aperto il finestrino e non tornava più su.
Mi chiama tutto sconsolato... bisogna cercare il ricambio in demolizione perchè un compatibile a catalogo non si trova più, e quello originale costa troppo...

Va ben ho capito... provo a guardarci...

Insomma per farla breve era la prima volta che smontavo un alzacristalli. Mai fatto prima.
Mi aspettavo di trovare da qualche parte -vedi premessa - un "micro" fine corsa (per parte)...
ma...seguo i fili dal connettore, fino dentro al motore...apro...
Vanno direttamente ai carboncini.
Dentro, non c'è niente!

E allora... COME FA a sapere che il finestrino è arrivato a fine corsa, per interrompere la corrente... ???



....................


(altro mistero...
ho smontato tutto... ho visto che non c'era niente di rotto...boh ! Rimontato... andava!
Vai a capire perchè si è fermato...?)
 
non sempre ci sono i fine corsa
se il motore e' dimensionato giusto con la meccanica, quando arriva in fondo fa "stunf" e si ferma con un semplice blocco meccanico.
di solito sono quelli manuali, che non hanno la salita o la discesa automatici, per il semplice motivo che, l'umano che li usa, quando il vetro e' salito, di solito molla il pulsante.
poi ci sono quelli con sensori che contano i giri del motore, per sapere dov'e' posizionato il vetro, e ne sfruttano la variazione di velocita' per bloccare il vetro in caso di schiacciamento di un braccio.
oppure ci sono quelli che misurano la corrente assorbita dal motore, per fermarlo quando fa "stunf"
 
Vuoi dire un vero e proprio "encoder"...?

Quella della corrente assorbita...era appunto una ipotesi a cui stavo pensando (ma non ne sapevo niente)...

Comincio a pensare che nella mia Mégane (21 anni...) il sistema sia proprio lo "stunf" ... il motore si siede e buona lì!

Grazie per le info !
 
Sulle versioni con sensori antiinfortunio, che arrestavano la salita degli alzacristlli in caso di presenza di ostacoli ( arti, o collo ) il sensore era un semplice circuitino che leggeva la resistenza del motore.
A volte capitava che "impazzissero", ed il reset suggerito era semplicemente di mandare a fine corsa il cristallo, e mantenere premuto il comando per più di una decina di secondi.
A me capitò con un finestrino posteriore, che andando in chiusura si fermava inspiegabilmente a circa 10 centimeri dalla completa chiusura; risolsi così, mandandolo a fine corsa e tenendo il comando premuto per una ventina di secondi.
 
Sulle versioni con sensori antiinfortunio, che arrestavano la salita degli alzacristlli in caso di presenza di ostacoli ( arti, o collo ) il sensore era un semplice circuitino che leggeva la resistenza del motore.
A volte capitava che "impazzissero", ed il reset suggerito era semplicemente di mandare a fine corsa il cristallo, e mantenere premuto il comando per più di una decina di secondi.
A me capitò con un finestrino posteriore, che andando in chiusura si fermava inspiegabilmente a circa 10 centimeri dalla completa chiusura; risolsi così, mandandolo a fine corsa e tenendo il comando premuto per una ventina di secondi.
Sulla mia, come su tutte le coupè, i finestrini scendono due cm azionando la maniglia, e quando manca la corrente o simili bisogna fare una procedura di reset.
 
Credo che nel tuo caso sia ancora il vecchio motore che installavano nei modelli precedenti (19). Anche perchè privo di automatismo in apertura e chiusura.
Nessun sensore, arriva a fine corsa e devi rilasciare il tasto.


in realtà, qualcosa c'è...
Il lato passeggero, è prorpio completamente "manuale".

Il lato guida, se tieni premuto, sale ( o scende) finchè tieni premuto.
Se invece dai solo un breve impulso, prosegue fino in fondo (su o giù che sia).

Faccio sempre confusione con la Opel Corsa di mia moglie...
che fa esattamente il contrario
(perchè prosegua da solo devo dare un impulso prolungato diciamo 1 secondo...)
 
in realtà, qualcosa c'è...
Il lato passeggero, è prorpio completamente "manuale".

Il lato guida, se tieni premuto, sale ( o scende) finchè tieni premuto.
Se invece dai solo un breve impulso, prosegue fino in fondo (su o giù che sia).

Faccio sempre confusione con la Opel Corsa di mia moglie...
che fa esattamente il contrario
(perchè prosegua da solo devo dare un impulso prolungato diciamo 1 secondo...)
Ora che mi ci fai pensare è così come descrivi. Lato guida con automatismo. Ne ha una anche mio zio, RT del 1997.
E ricordo anche che un giorno abbiamo provato (con un oggetto, non con una mano) a vedere se avesse un sensore antipizzicamento. Non ricordo come finì il test "semiserio", credo sia passato più di un decennio.
 
Sulle versioni con sensori antiinfortunio, che arrestavano la salita degli alzacristlli in caso di presenza di ostacoli ( arti, o collo ) il sensore era un semplice circuitino che leggeva la resistenza del motore.
A volte capitava che "impazzissero", ed il reset suggerito era semplicemente di mandare a fine corsa il cristallo, e mantenere premuto il comando per più di una decina di secondi.
A me capitò con un finestrino posteriore, che andando in chiusura si fermava inspiegabilmente a circa 10 centimeri dalla completa chiusura; risolsi così, mandandolo a fine corsa e tenendo il comando premuto per una ventina di secondi.

in quel caso, potrebbero esserci i sensori che contano i giri del motore.
quando li (o si) resettano, perdono la posizione, e per dirgli qual'e' il punto di chiusura, devi tenere il tastino finche' non riprendono a salire, cosi' hanno di nuovo il riferimento corretto.
 
Oops... ! In realtà... mi sono dimenticato la domanda che mi premeva di più...

La cosa più "inquietante" di tutta la vicenda, è che ,
finchè è rimasto "inattivo" il motorino alzacristalli,
ogni tanto sentivo scattare i relais "spontaneamente" in assenza di nessun comando da pulsante.
E anche quella volta che il finestrino mi è rimasto aperto,
non avevo comandato io l'apertura.
Ho semplicemente messo la chiave per mettere in moto...
...e "di sua iniziativa" il finestrino è sceso completamente (per poi non salire più).


...

Adesso pare che non lo faccia più...
Cosa può essere stato?
 
Oops... ! In realtà... mi sono dimenticato la domanda che mi premeva di più...

La cosa più "inquietante" di tutta la vicenda, è che ,
finchè è rimasto "inattivo" il motorino alzacristalli,
ogni tanto sentivo scattare i relais "spontaneamente" in assenza di nessun comando da pulsante.
E anche quella volta che il finestrino mi è rimasto aperto,
non avevo comandato io l'apertura.
Ho semplicemente messo la chiave per mettere in moto...
...e "di sua iniziativa" il finestrino è sceso completamente (per poi non salire più).


...

Adesso pare che non lo faccia più...
Cosa può essere stato?
Qualche connettore mezzo sfilato, il collegamento elettrico porta-scocca, lo stesso interruttore di azionamento bagnato che faceva contatto? alcune ipotesi
 
Ma sì... ma a bassa tensione mi sembra difficile...

Mi spiegano bene un mancato azionamento,
ma un azionamento involontario... è un'altra cosa.

Per il momento non lo fa più...(?) aspetto ancora un po' senza rivestimento... uff !
 
Back
Alto