<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Finalmente è arrivata....Panda 1.3 Mjet Trekking | Il Forum di Quattroruote

Finalmente è arrivata....Panda 1.3 Mjet Trekking

Dopo ben 4 mesi dall'ordine (27 settembre 2012) finalmente oggi mi consegnano la mia nuova Panda Trekking 1.3 Mjet.
E' stata un'attesa lunga e contornata da molteplici fattori che mi hanno più volte portato al limite della sopportazione. Spero soltanto che ne sia valsa la pena.
Ma di sicuro mai più ordinerò un'auto appena immessa sul mercato (sopratutto Fiat!!).
Lasciatemi macinare qualche km e posterò le prime impressioni sull'auto.
 
Sono curioso si sapere le tue prime impressioni. in particolare riguardo al comportamento stradale se risente dei 5 cm in piu' in altezza.
 
Ciao,
anche io sono molto curioso delle prime impressioni. Inoltre se non sono troppo indiscreto potresti dirmi (anche in privato) che percentuale di sconto fanno su questo modello specifico?
Grazie Ciao
 
Primi km (appena 15) e tutti in città.
I 5 cm di altezza sono tutti a favore del dominio della strada e la cosa aiuta parecchio a districarsi nel traffico. Premetto che scendo da un'auto che un suv lo è davvero (Skoda Yeti) ma qui la sensazione è di stare davvero più in alto. Comandi docili ed intuitivi, ottimo il clima automatico e comodissimo il blu & me. L'auto si guida come una normalissima panda (a parte l'altezza del posto guida) ma da la sensazione di solidità che mancava nella precedente versione (in casa abbiamo una 1.2 dynamic del 2006). Il motore si sente ma molto, molto meno che sulla mjet della serie precedente (ce l'ha mio padre ed ogni tanto la guido anch'io). Comodo lo start e stop ma non credo sia un bene usarlo troppo. Veniamo al prezzo......considerando che ho dato in permuta una Yeti 1.2 Tsi del 2010 valutata 10.400? direi che l'8% fattomi non sia male.
 
Caspita hai dato via un'auto tutto sommato nuova passando a un'altra credo di segmento inferiore. Che impressioni hai rispetto allo Yeti a livello di qualità costruttiva, rifiniture e comfort complessivo?

Auguri per l'acquisto
 
la scelta si è resa necessaria per diversi motivi: principalmente economico (yeti turbo benzina 8 km/l in città) e dimensioni (ho cambiato casa e nella strada dove sto lo spazio è davvero poco) ma anche perchè la Trekking mi ha fatto simpatia sin da subito....ed ho avuto ragione....è davvero una bella macchina.
Devo anche dire che le rifiniture della Panda III serie sono molto migliorate rispetto alla II. Per il confort........il diesel c'è ....e si sente. Meno che sulla precedente versione ma è ancora presente. Certo.....non mi succederà più di tentare di riavviare il motore come m'è successo qualche volta con lo Yeti al minimo!!! ma devo dire sinceramente che il rumorino del 1.3 Mjet non è del tutto spiacevole. Vedremo in autostrada...............
 
cucciologio ha scritto:
la scelta si è resa necessaria per diversi motivi: principalmente economico (yeti turbo benzina 8 km/l in città) e dimensioni (ho cambiato casa e nella strada dove sto lo spazio è davvero poco) ma anche perchè la Trekking mi ha fatto simpatia sin da subito....ed ho avuto ragione....è davvero una bella macchina.
Devo anche dire che le rifiniture della Panda III serie sono molto migliorate rispetto alla II. Per il confort........il diesel c'è ....e si sente. Meno che sulla precedente versione ma è ancora presente. Certo.....non mi succederà più di tentare di riavviare il motore come m'è successo qualche volta con lo Yeti al minimo!!! ma devo dire sinceramente che il rumorino del 1.3 Mjet non è del tutto spiacevole. Vedremo in autostrada...............
oh, finalmente è arrivata!! 4 mesi...alla faccia della crisi! Devo dire che la panda dopo un avvio un po' a rilento e un po' offuscato dalle performance ancora molto brillanti della versione poi denominata classic ora va davvero alla grande!! la 4x4 poi di fatto è senza concorrenti, aspettiamo recensioni!!

quanto ai tempi d'attesa...davvero incredibile...di solito sono le vw con tempi d'attesa biblici
 
cucciologio ha scritto:
la scelta si è resa necessaria per diversi motivi: principalmente economico (yeti turbo benzina 8 km/l in città) e dimensioni (ho cambiato casa e nella strada dove sto lo spazio è davvero poco) ma anche perchè la Trekking mi ha fatto simpatia sin da subito....ed ho avuto ragione....è davvero una bella macchina.
Devo anche dire che le rifiniture della Panda III serie sono molto migliorate rispetto alla II. Per il confort........il diesel c'è ....e si sente. Meno che sulla precedente versione ma è ancora presente. Certo.....non mi succederà più di tentare di riavviare il motore come m'è successo qualche volta con lo Yeti al minimo!!! ma devo dire sinceramente che il rumorino del 1.3 Mjet non è del tutto spiacevole. Vedremo in autostrada...............

Bella la nuova 4x4. Ad essere sincero non è il mio genere di macchina, ma sono veramente curioso di vedere come va e di provare la versione a benzina: il bicilidrico 0,9 da 85 con il cambio a 6 marce mi pare un salto avanti enorme rispetto a prima come prestazioni e qualità della guida, con il vecchio 1.2 meno potente che arrancava parecchio (da 0 a 100 in un era geologica, andare oltre i 150 era un'utopia) e beveva molto. Auguri per il tuo nuovo acquisto.

PS: ma davvero consumava così tanto la 1.2 TSI? Io ero convinto che fosse un motore abbastanza economico anche se nulla di esagerato, ma 8 con un litro in città è roba da M3...
 
La Trekking non è 4x4.....stessa struttura, sospensioni, allestimento ma ha solo il Traction+...e 100 kg in meno della 4x4.
L'attesa.........è una lunga storia......in pratica l'auto era arrivata correttamente a fine ottobre ma ........non era immatricolabile per via di un misterioso difetto di costruzione!!!! e vi posso assicurare che l'auto sta ancora lì in concessionaria e nemmeno loro sanno che farsene....boh!! L'abbiamo riordinata verso la fine di novembre ed è arrivata lunedì scorso (ma vi lascio immaginare i casini che ho fatto con concessionaria e customer service!!!! mancava solo che mi chiamasse Marchionne per scusarsi e poi la lista era completa!!)
Il 1.2 Tsi non consuma troppo......se montato su Fabia o Polo......ma su 1.400 kg di auto ...........di sicuro la colpa è anche mia per via del piedino pesante che mi ritrovo ma.......che gusto c'è a guidare un'auto come un vecchietto di 90 anni se invece l'auto va come una scheggia? ho sbagliato io nelle valutazioni d'acquisto 4 anni fa ma adesso ho rimediato....ed anche bene!!! Più guido la mia Trekking e più mi piace farlo.......sopratutto dopo che i primi 100 km sono andati via e s'è spenta solo la prima tacca del serbatoio!!! consumo da cdb 6 l/100 km......scusate se è poco...........
 
franz3094 ha scritto:
cucciologio ha scritto:
la scelta si è resa necessaria per diversi motivi: principalmente economico (yeti turbo benzina 8 km/l in città) e dimensioni (ho cambiato casa e nella strada dove sto lo spazio è davvero poco) ma anche perchè la Trekking mi ha fatto simpatia sin da subito....ed ho avuto ragione....è davvero una bella macchina.
Devo anche dire che le rifiniture della Panda III serie sono molto migliorate rispetto alla II. Per il confort........il diesel c'è ....e si sente. Meno che sulla precedente versione ma è ancora presente. Certo.....non mi succederà più di tentare di riavviare il motore come m'è successo qualche volta con lo Yeti al minimo!!! ma devo dire sinceramente che il rumorino del 1.3 Mjet non è del tutto spiacevole. Vedremo in autostrada...............

Bella la nuova 4x4. Ad essere sincero non è il mio genere di macchina, ma sono veramente curioso di vedere come va e di provare la versione a benzina: il bicilidrico 0,9 da 85 con il cambio a 6 marce mi pare un salto avanti enorme rispetto a prima come prestazioni e qualità della guida, con il vecchio 1.2 meno potente che arrancava parecchio (da 0 a 100 in un era geologica, andare oltre i 150 era un'utopia) e beveva molto. Auguri per il tuo nuovo acquisto.

PS: ma davvero consumava così tanto la 1.2 TSI? Io ero convinto che fosse un motore abbastanza economico anche se nulla di esagerato, ma 8 con un litro in città è roba da M3...

Molti test effettuati dalle riviste sulla 4x4 sono stati fatti proprio con al Twinair e i risultati sono stati ottimali, grazie anche alla spaziatura del cambio a 6 marce, che consente un comfort autostradale ben superiore alla 1,3 mjet, e alla coppia consistente anche sul benzina, tra l'altro nella versione aggiornata con il nuovo volano, consumi a parte....ovvio.
In aggiunta il prezzo è + contenuto, da cui, x chi non fa un mare di km, il Twinair pare scelta vincente.
Ciao
 
cucciologio ha scritto:
La Trekking non è 4x4.....stessa struttura, sospensioni, allestimento ma ha solo il Traction+...e 100 kg in meno della 4x4.
L'attesa.........è una lunga storia......in pratica l'auto era arrivata correttamente a fine ottobre ma ........non era immatricolabile per via di un misterioso difetto di costruzione!!!! e vi posso assicurare che l'auto sta ancora lì in concessionaria e nemmeno loro sanno che farsene....boh!! L'abbiamo riordinata verso la fine di novembre ed è arrivata lunedì scorso (ma vi lascio immaginare i casini che ho fatto con concessionaria e customer service!!!! mancava solo che mi chiamasse Marchionne per scusarsi e poi la lista era completa!!)
Il 1.2 Tsi non consuma troppo......se montato su Fabia o Polo......ma su 1.400 kg di auto ...........di sicuro la colpa è anche mia per via del piedino pesante che mi ritrovo ma.......che gusto c'è a guidare un'auto come un vecchietto di 90 anni se invece l'auto va come una scheggia? ho sbagliato io nelle valutazioni d'acquisto 4 anni fa ma adesso ho rimediato....ed anche bene!!! Più guido la mia Trekking e più mi piace farlo.......sopratutto dopo che i primi 100 km sono andati via e s'è spenta solo la prima tacca del serbatoio!!! consumo da cdb 6 l/100 km......scusate se è poco...........

Azz 16,6 al litro col piede pesante appena comprata?? Interessante :XD: I consumi dovrebbero calare un po fino ai 10mila km almeno, comunque facci sapere su che media si assestano.

Che percorso hai fatto???
 
procida ha scritto:
Molti test effettuati dalle riviste sulla 4x4 sono stati fatti proprio con al Twinair e i risultati sono stati ottimali, grazie anche alla spaziatura del cambio a 6 marce, che consente un comfort autostradale ben superiore alla 1,3 mjet, e alla coppia consistente anche sul benzina, tra l'altro nella versione aggiornata con il nuovo volano, consumi a parte....ovvio.
In aggiunta il prezzo è + contenuto, da cui, x chi non fa un mare di km, il Twinair pare scelta vincente.
Ciao

Ci credo che va così bene, un'auto così piccola e agile, con la 4x4 e un motore a benzina così coppioso con 85cv deve essere molto piacevole da guidare. Se dovessi prendere una 4x4, non avrei dubbi sul Twinair.
 
franz3094 ha scritto:
procida ha scritto:
Molti test effettuati dalle riviste sulla 4x4 sono stati fatti proprio con al Twinair e i risultati sono stati ottimali, grazie anche alla spaziatura del cambio a 6 marce, che consente un comfort autostradale ben superiore alla 1,3 mjet, e alla coppia consistente anche sul benzina, tra l'altro nella versione aggiornata con il nuovo volano, consumi a parte....ovvio.
In aggiunta il prezzo è + contenuto, da cui, x chi non fa un mare di km, il Twinair pare scelta vincente.
Ciao

Ci credo che va così bene, un'auto così piccola e agile, con la 4x4 e un motore a benzina così coppioso con 85cv deve essere molto piacevole da guidare. Se dovessi prendere una 4x4, non avrei dubbi sul Twinair.
il TA con la panda ha trovato il perfetto equilibrio vivace, parco la piccola fiat è la più brillante della categoria con questo motorino...sulle altre vetture (non so come mai in termini tecnici, forse abbinamento con altri organi meccanici come il cambio, piuttosto che aereodinamica) pur essendo brillante, se guidato con allegria beve...penso alla 500, alla punto alla mito (chissà quante mito TA sono state acquistate) o alla stessa ypsilon (dove in realtà il piccolo bicilindrico fa un'onesta figura)...
 
Dopo 540 km (di cui circa la metà in autostrada ed il resto in città) ne sono convito anche io. Abito in pianura......molto in pianura....Palermo!!! Spero comunque di poterla provare sulla neve al più presto visto che le Madonie sono davvero stracolme di neve ed il peggio (o il meglio) deve ancora arrivare nel prossimo week end. Vi farò sapere come si comportano le gomme di serie (four season) e il Traction + in queste condizioni.
 
Back
Alto