albelilly ha scritto:quoto completamente Meipso, per quanto riguarda le morchie ed i depositi: possiamo prendere come esempio una catena di moto che ha percorso diverse decine di migliaia di km ed ha tra le sue maglie grasso impastato con polvere, ebbene essa appare ancora precisa e con pochi giochi e pensiamo "ma guarda un po' dopo tutti questi km è ancora in ordine ma, dato che è sporca mettiamola bagno nella nafta cosî lasciamo che si sciolga tutta la sporcizia e ritorna come nuova" allora prendiamo una bella bacinella con due dita di gasolio, ci mettiamo a bagno la catena per una notte ed il giorno dopo quando andiamo a controllare ci accorgiamo che la catena è davvero pulita ma presenta tra una maglia e l'altra giochi spaventosi da farci inorridire al sol pensiero ri rimontarla in queste condizioni !
La morale qual'è ? Le morchie impastate avevano azzerato il gioco creando così l'illusione che la catena fosse ancora a posto, invece era, forse anche da lungo tempo, da sostituire.
Spesso succede, ma non solo nei motori, che la sporcizia, la ruggine ed il lubrificante vecchio creino una sorta di ermetico che va a compensare il consumo o l'invecchiamento della parte stessa che solo una volta pulita si rivela nelle proprie effettive condizioni.
Penso quindi anch'io che il Castrol, usato per altro da me con soddisfazione da decenni, non ha fatto altro che "detergere" per bene l'interno del motore che si è rivelato effettivamente per quello che è: usurato similarmente alla catena citata prima a mo' di esempio !
Esatto, proprio così. Del resto, è cosa ben nota. Da tempo.