<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FILTRO GASOLIO FR-V | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FILTRO GASOLIO FR-V

albelilly ha scritto:
quoto completamente Meipso, per quanto riguarda le morchie ed i depositi: possiamo prendere come esempio una catena di moto che ha percorso diverse decine di migliaia di km ed ha tra le sue maglie grasso impastato con polvere, ebbene essa appare ancora precisa e con pochi giochi e pensiamo "ma guarda un po' dopo tutti questi km è ancora in ordine ma, dato che è sporca mettiamola bagno nella nafta cosî lasciamo che si sciolga tutta la sporcizia e ritorna come nuova" allora prendiamo una bella bacinella con due dita di gasolio, ci mettiamo a bagno la catena per una notte ed il giorno dopo quando andiamo a controllare ci accorgiamo che la catena è davvero pulita ma presenta tra una maglia e l'altra giochi spaventosi da farci inorridire al sol pensiero ri rimontarla in queste condizioni !
La morale qual'è ? Le morchie impastate avevano azzerato il gioco creando così l'illusione che la catena fosse ancora a posto, invece era, forse anche da lungo tempo, da sostituire.
Spesso succede, ma non solo nei motori, che la sporcizia, la ruggine ed il lubrificante vecchio creino una sorta di ermetico che va a compensare il consumo o l'invecchiamento della parte stessa che solo una volta pulita si rivela nelle proprie effettive condizioni.
Penso quindi anch'io che il Castrol, usato per altro da me con soddisfazione da decenni, non ha fatto altro che "detergere" per bene l'interno del motore che si è rivelato effettivamente per quello che è: usurato similarmente alla catena citata prima a mo' di esempio !

Esatto, proprio così. Del resto, è cosa ben nota. Da tempo.
 
meipso ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
Caro Ingegnere, con tutto in rispetto e la stima che ho per te, DISSENTO NEL MODO PIU ASSOLUTO E CATEGORICO di quanto asserisci.
Se rileggi il mio post forse riesci a cogliere il nocciolo della questione, in sintesi ripeto: il consumo di olio abnorme è stato rilevato IMMEDIATAMENTE NEI GIORNI SUCCESSIVI ALLA SOSTITUZIONE.
Riguardo il consumo del gasolio della FR-V il miglioramento l'ho notato gradualmente nel tempo, confermo che all'inizio ERO MOLTO ARRABBIATO, MENTRE ORA SONO MOLTO SODDISFATTO .
Naturalmente non ho un banco di prova dove posso stabilire AL 100% il consumo di cui parlo , ma ti assicuro che la prova l'ho fatta piu volte e i valori reali sono molto vicini. Ciao

Il discioglimento dei grumi et similia avviene in pochissimo tempo e poca percorrenza. Alcuni componenti - e possono essere tanti - hanno acquisito un gioco abnorme e in altre parti possono essersi verificate perdite, anche all'interno del motore e quindi non visibili ad un esame visivo.
Se si fossero usati oli tali che non avessero formato morchie, lacche, ecc. in precedenza, adesso non rileveresti questo problema a seguito della sostituzione del lubrificante. Magari a seguito di uno specifico guasto si, ma non certo a valle di questo frangente. Garantito.

Ok ammesso che potrebbe essere come dici, ora, poichè non trovo macchie di olio a terra, vorrei sapere: quest'olio che viene consumato che fine fa? viene bruciato nella camera di combustione o/e va dire va direttamente allo scarico?
 
molte sono le cause; tra le più ricorrenti l'olio che viene aspirato attraverso i guidavalvole e quindi bruciato o trafila attraverso le fascie raschiaolio che, complice sia l'indebolimento delle molle che le spingono contro le pareti dei cilindri sia l'ovalizzazione del cilindro stesso, non riescono più ad assicurare (tantopiù ora che probabilmente sono libere da incrostazioni e giocano nelle sedi) la perfetta tenuta ed anche in questo caso bruciate nelle fasi di scoppio.
Un minimo consumo d'olio è comunque fisiologico, nel tuo caso un litro ogni 3000 km è sì elevato ma, considerando il chilometraggio, è ampiamente comprensibile e sopportabile.
Data la condizione, dal canto mio anticiperei il prossimo cambio d'olio in quanto questo è pieno di detriti e porcherie varie e, allo scopo di evitare il peggiorare ulteriormente l'usura del motore stesso, presterei ancora maggior attenzione all'utilizzo cercando di non mandare troppo su di giri il motore, almeno finché non ha raggiunto una congrua temperatura di esercizio. Pratica che andrebbe comunque attuata anche a motore con pochi km, Figuriamoci a 160 mila.
 
albelilly ha scritto:
molte sono le cause; tra le più ricorrenti l'olio che viene aspirato attraverso i guidavalvole e quindi bruciato o trafila attraverso le fascie raschiaolio che, complice sia l'indebolimento delle molle che le spingono contro le pareti dei cilindri sia l'ovalizzazione del cilindro stesso, non riescono più ad assicurare (tantopiù ora che probabilmente sono libere da incrostazioni e giocano nelle sedi) la perfetta tenuta ed anche in questo caso bruciate nelle fasi di scoppio.
Un minimo consumo d'olio è comunque fisiologico, nel tuo caso un litro ogni 3000 km è sì elevato ma, considerando il chilometraggio, è ampiamente comprensibile e sopportabile.
Data la condizione, dal canto mio anticiperei il prossimo cambio d'olio in quanto questo è pieno di detriti e porcherie varie e, allo scopo di evitare il peggiorare ulteriormente l'usura del motore stesso, presterei ancora maggior attenzione all'utilizzo cercando di non mandare troppo su di giri il motore, almeno finché non ha raggiunto una congrua temperatura di esercizio. Pratica che andrebbe comunque attuata anche a motore con pochi km, Figuriamoci a 160 mila.

Allora....aggiungo che l'auto a iniziato a consumare l'olio a 160.000 ma ora ne ha 210.000 comunque in questo range il consumo si è sempre mantenuto costante.
Faccio notare inoltre che ho sempre introdotto olio 10w40 semisintetico e talvolta anche sintetico al 100% ogni circa 12.000 / 14.000 km una volta all'anno e il filtro ogni 2 cambi d'olio, quindi penso che la mia attenzione non è stata incurante.
Aggiungo che i chilometri citati sono stati fatti tutti a GPL per cui l'olio ( almeno al colore) era sempre abbastanza chiaro.
 
perseoperseo ha scritto:
albelilly ha scritto:
molte sono le cause; tra le più ricorrenti l'olio che viene aspirato attraverso i guidavalvole e quindi bruciato o trafila attraverso le fascie raschiaolio che, complice sia l'indebolimento delle molle che le spingono contro le pareti dei cilindri sia l'ovalizzazione del cilindro stesso, non riescono più ad assicurare (tantopiù ora che probabilmente sono libere da incrostazioni e giocano nelle sedi) la perfetta tenuta ed anche in questo caso bruciate nelle fasi di scoppio.
Un minimo consumo d'olio è comunque fisiologico, nel tuo caso un litro ogni 3000 km è sì elevato ma, considerando il chilometraggio, è ampiamente comprensibile e sopportabile.
Data la condizione, dal canto mio anticiperei il prossimo cambio d'olio in quanto questo è pieno di detriti e porcherie varie e, allo scopo di evitare il peggiorare ulteriormente l'usura del motore stesso, presterei ancora maggior attenzione all'utilizzo cercando di non mandare troppo su di giri il motore, almeno finché non ha raggiunto una congrua temperatura di esercizio. Pratica che andrebbe comunque attuata anche a motore con pochi km, Figuriamoci a 160 mila.

Allora....aggiungo che l'auto a iniziato a consumare l'olio a 160.000 ma ora ne ha 210.000 comunque in questo range il consumo si è sempre mantenuto costante.
Faccio notare inoltre che ho sempre introdotto olio 10w40 semisintetico e talvolta anche sintetico al 100% ogni circa 12.000 / 14.000 km una volta all'anno e il filtro ogni 2 cambi d'olio, quindi penso che la mia attenzione non è stata incurante.
Aggiungo che i chilometri citati sono stati fatti tutti a GPL per cui l'olio ( almeno al colore) era sempre abbastanza chiaro.

Da come hai scritto prima sembrava che i 160mila li avessi appena raggiunti, non hai specificato che da quando hai cambiato il tipo di olio ne hai percorsi altri 50mila ! :shock:

Comunque, considerando il fatto che dopo aver cambiato marca e tipo di olio il consumo è rimasto costante è un chiaro segno che è stata operata una pulizia interna ed il motore ora consuma il giusto olio che deve consumare un motore con un tale chilometraggio.

Unica cosa ti consiglio di cambiare ogni volta anche il filtro, la scadenza annuale o 12-14mila km è ideale.

A parte tutto, complimenti all'auto per l'affidabilità e...a te per le buone cure ;)
un saluto

edit... dimenticavo: 210mila km a gpl ? Il gioco punterie l'hai dovuto registrare spesso? La testata l'hai dovuta revisionare?
 
albelilly ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
albelilly ha scritto:
molte sono le cause; tra le più ricorrenti l'olio che viene aspirato attraverso i guidavalvole e quindi bruciato o trafila attraverso le fascie raschiaolio che, complice sia l'indebolimento delle molle che le spingono contro le pareti dei cilindri sia l'ovalizzazione del cilindro stesso, non riescono più ad assicurare (tantopiù ora che probabilmente sono libere da incrostazioni e giocano nelle sedi) la perfetta tenuta ed anche in questo caso bruciate nelle fasi di scoppio.
Un minimo consumo d'olio è comunque fisiologico, nel tuo caso un litro ogni 3000 km è sì elevato ma, considerando il chilometraggio, è ampiamente comprensibile e sopportabile.
Data la condizione, dal canto mio anticiperei il prossimo cambio d'olio in quanto questo è pieno di detriti e porcherie varie e, allo scopo di evitare il peggiorare ulteriormente l'usura del motore stesso, presterei ancora maggior attenzione all'utilizzo cercando di non mandare troppo su di giri il motore, almeno finché non ha raggiunto una congrua temperatura di esercizio. Pratica che andrebbe comunque attuata anche a motore con pochi km, Figuriamoci a 160 mila.

Allora....aggiungo che l'auto a iniziato a consumare l'olio a 160.000 ma ora ne ha 210.000 comunque in questo range il consumo si è sempre mantenuto costante.
Faccio notare inoltre che ho sempre introdotto olio 10w40 semisintetico e talvolta anche sintetico al 100% ogni circa 12.000 / 14.000 km una volta all'anno e il filtro ogni 2 cambi d'olio, quindi penso che la mia attenzione non è stata incurante.
Aggiungo che i chilometri citati sono stati fatti tutti a GPL per cui l'olio ( almeno al colore) era sempre abbastanza chiaro.

Da come hai scritto prima sembrava che i 160mila li avessi appena raggiunti, non hai specificato che da quando hai cambiato il tipo di olio ne hai percorsi altri 50mila ! :shock:

Comunque, considerando il fatto che dopo aver cambiato marca e tipo di olio il consumo è rimasto costante è un chiaro segno che è stata operata una pulizia interna ed il motore ora consuma il giusto olio che deve consumare un motore con un tale chilometraggio.

Unica cosa ti consiglio di cambiare ogni volta anche il filtro, la scadenza annuale o 12-14mila km è ideale.

A parte tutto, complimenti all'auto per l'affidabilità e...a te per le buone cure ;)
un saluto

edit... dimenticavo: 210mila km a gpl ? Il gioco punterie l'hai dovuto registrare spesso? La testata l'hai dovuta revisionare?

La regolazione delle valvole è totalmente automatica, nessuna revisione alla testata, se non fosse stato per un intervento sull'impianto GPL che mi ha fatto ipazzire per trovare il difetto e il "chirurgo" bravo, potrei dire di averli fatti a cofano chiuso in 14 anni . ;) Cordiali Saluti
 
perseoperseo ha scritto:
albelilly ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
albelilly ha scritto:
molte sono le cause; tra le più ricorrenti l'olio che viene aspirato attraverso i guidavalvole e quindi bruciato o trafila attraverso le fascie raschiaolio che, complice sia l'indebolimento delle molle che le spingono contro le pareti dei cilindri sia l'ovalizzazione del cilindro stesso, non riescono più ad assicurare (tantopiù ora che probabilmente sono libere da incrostazioni e giocano nelle sedi) la perfetta tenuta ed anche in questo caso bruciate nelle fasi di scoppio.
Un minimo consumo d'olio è comunque fisiologico, nel tuo caso un litro ogni 3000 km è sì elevato ma, considerando il chilometraggio, è ampiamente comprensibile e sopportabile.
Data la condizione, dal canto mio anticiperei il prossimo cambio d'olio in quanto questo è pieno di detriti e porcherie varie e, allo scopo di evitare il peggiorare ulteriormente l'usura del motore stesso, presterei ancora maggior attenzione all'utilizzo cercando di non mandare troppo su di giri il motore, almeno finché non ha raggiunto una congrua temperatura di esercizio. Pratica che andrebbe comunque attuata anche a motore con pochi km, Figuriamoci a 160 mila.

Allora....aggiungo che l'auto a iniziato a consumare l'olio a 160.000 ma ora ne ha 210.000 comunque in questo range il consumo si è sempre mantenuto costante.
Faccio notare inoltre che ho sempre introdotto olio 10w40 semisintetico e talvolta anche sintetico al 100% ogni circa 12.000 / 14.000 km una volta all'anno e il filtro ogni 2 cambi d'olio, quindi penso che la mia attenzione non è stata incurante.
Aggiungo che i chilometri citati sono stati fatti tutti a GPL per cui l'olio ( almeno al colore) era sempre abbastanza chiaro.

Da come hai scritto prima sembrava che i 160mila li avessi appena raggiunti, non hai specificato che da quando hai cambiato il tipo di olio ne hai percorsi altri 50mila ! :shock:

Comunque, considerando il fatto che dopo aver cambiato marca e tipo di olio il consumo è rimasto costante è un chiaro segno che è stata operata una pulizia interna ed il motore ora consuma il giusto olio che deve consumare un motore con un tale chilometraggio.

Unica cosa ti consiglio di cambiare ogni volta anche il filtro, la scadenza annuale o 12-14mila km è ideale.

A parte tutto, complimenti all'auto per l'affidabilità e...a te per le buone cure ;)
un saluto

edit... dimenticavo: 210mila km a gpl ? Il gioco punterie l'hai dovuto registrare spesso? La testata l'hai dovuta revisionare?

La regolazione delle valvole è totalmente automatica, nessuna revisione alla testata, se non fosse stato per un intervento sull'impianto GPL che mi ha fatto ipazzire per trovare il difetto e il "chirurgo" bravo, potrei dire di averli fatti a cofano chiuso in 14 anni . ;) Cordiali Saluti
.................potrei averli fatti: i 210.000 chilometri :D ....mancava l'oggetto :lol: ..... ahhhhhhh visto che ci sono, mi è venuta in mente un'altra cosa..... ma è vero che miscelare gli oli , ovvero, raboccare oli di vari marchi o gradazione è assolutamente proibito? Grazie ciao
 
albelilly ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
albelilly ha scritto:
perseoperseo ha scritto:
albelilly ha scritto:
................potrei averli fatti: i 210.000 chilometri :D ....mancava l'oggetto :lol: ..... ahhhhhhh
che vuoi dire ?

Scusa albelilly, purtroppo quando si scrivono i post, se non si sta un po attenti nel costruire i periodi, può mancare il soggetto, il soggetto o il complemento creando difficoltà a chi legge, prendendo anche spesso fischi per fiaschi.
Nel caso specifico, nel post precedente ho detto.....POTREI AVERLI FATTI A COFANO CHIUSO..... ma che cosa? ....i 210.000 chilometri naturalmente, allora nel dubbio ho voluto rettificare, ma forse ho creato maggior confusione :lol:..... Non è che possiamo essere tutti precisi come Meipso ! :D
 
Back
Alto