<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato

wwwlu ha scritto:
Ok ! Ma una monovolume come la CMax mi sembra naturale che si usi spesso in città.
Potrei essere interessato al 163 Hp ma vorrei stare ragionevolmente tranquillo con il DPF perchè l'auto di mia moglie ci ha mollato addirittura sull'autostrada per l'intasamento del filtro !!
Nessuno può dirmi niente sul DPF della CMax ?
 
il DPF cioè quello senza cerina è più difficile da dover sostituire ma può provocare frequenti cambi d'olio in caso di frrequenti rigenerazioni, soprattutto per chi li usa solo in città con brevi tragitti

Io avevo chiesto al mio conce. e mi avevano detto che sulla mia focus 1.6 TDCi del 2010 la cerina non c'è piu',pero non c'è neanche un sensore di "diluizione/sporcamento" dell'olio motore : il "cambiare olio" che viene segnalato sul cdb si basa solo sui Km (così mi hanno detto,magari james puoi confermare...).

Quindi,che l'olio motore in caso di tragitti brevi vada cambiato prima OK,ma quanto prima non si può sapere : quindi si và "ad occhio" ?
 
no c'è un contatore in centralina che raggiunto il limite massimo di rigenerazioni fa accendere l'avvertimento CAMBIARE OLIO. questa è il modo che usano tutti i motori che non sono provvisti di sensore qualità olio e devo dire che non si corrono rischi di olio troppo diluito
 
agente3z ha scritto:
Ciao a tutti,

oggi purtroppo il mio meccanico, mi ha comunicato una spesa davvero imprevista, e costosa.
In pratica ieri si e' accesa la spia guasto motore, sicche' mi presento in officina ford per chieder spiegazioni. Dopo una diagnosi mi dicono che quasi sicuramente il problema e' dovuto al serbatoio vuoto del liquido FAP, e probabile sostituzione dello stesso, nel caso non si riesca a rigenerare.
La mia C-Max ha circa 130.000 km, e da profano non sapevo nulla del FAP ( e mai mi e' stato detto).
MI comunica che ( sempre che il problema sia quello, perche' non'e' certo) x il lavoro dovro' sborsare non meno di ?. 1.200,00 ( nelle migliori delle ipotesi, quindi rigenerando il filtro e non sostituirlo con uno nuovo, poi controllare le sonde, e quindi potrebbe adirittura aumentare la spesa).
L'officina mi ha comunicato di fermarmi subito, ed effettuare il lavoro, altrimenti i danni anmentano.
Fa presto lui a dire fermati subito, ripara e paga, purtroppo tale spesa e' giunta nel momento meno indicato:
Secondo voi posso circolare e affrontare il problema tra circa 20 giorni (quando saro' in grado di affrontare la spesa).
Quali conseguenze posso avere, e' davvero importante effettuare la sostituzione del FAP e rabocco del liquido? ( dli costo invece di cerina, potevano chiamarlo oro liquido, visto che x 3 litri mi chiedono ?. 250,00)
Su alcuni forum, ha letto che basterebbe riempire il serbatoio con il liquido, e fare una sgassata in autostrada a circa 3.500/4.000 giri, il problema dovrebbe risolversi, e' davvero fattibile una cosa dle genere?

grazie 1000 x le vostre risposte
Io fossi in te, se l'auto non è più in garanzia, eliminerei fisicamente il FAP, mettendo al suo posto un tubo in acciaio (li vendono già pronti su misura) e lo escluderei del tutto (per evitare accensioni della spia) via centralina.

In questo modo ti risparmi 1.200?, e ti risparmi tante noie in futuro...i FAP/DPF sono solo la rovina dei motori moderni.
 
è vero che i dpf non hanno un reale beneficio sull'ambiente, perchè il fumo c'è ma è solo invisibile, però è sempre più complicato e costoso modificare le centraline di ultima generazione senza avere inconvenienti. tanto più che sulle versioni euro 5 le possibilità di doverlo sostituire davvero si sono molto limitate, ma davvero
 
salve, ho anch'io il problema del DPF otturato , solo che la mia c-max immatricolata gen 2009 ha 35000 Km, com'è possibile?
la maggior parte dei km li faccio in città,
ma se questa è la causa sono sicuro che siamo tutti d'accordo che non è una cosa normale.
ho visto su youtube dei video come pulirlo,cosa ne dite?
non voglio pentirmi di aver scelto una ford c-max, anche se la rete assistenza dalle mie parti mi ha deluso dal primo giorno che l'ho comprata.
 
rivieragt ha scritto:
salve, ho anch'io il problema del DPF otturato , solo che la mia c-max immatricolata gen 2009 ha 35000 Km, com'è possibile?
la maggior parte dei km li faccio in città,
ma se questa è la causa sono sicuro che siamo tutti d'accordo che non è una cosa normale.
ho visto su youtube dei video come pulirlo,cosa ne dite?
non voglio pentirmi di aver scelto una ford c-max, anche se la rete assistenza dalle mie parti mi ha deluso dal primo giorno che l'ho comprata.
fai fare una rigenerazione forzata in officina
 
rivieragt ha scritto:
salve, ho anch'io il problema del DPF otturato , solo che la mia c-max immatricolata gen 2009 ha 35000 Km, com'è possibile?
la maggior parte dei km li faccio in città,
ma se questa è la causa sono sicuro che siamo tutti d'accordo che non è una cosa normale.
ho visto su youtube dei video come pulirlo,cosa ne dite?
non voglio pentirmi di aver scelto una ford c-max, anche se la rete assistenza dalle mie parti mi ha deluso dal primo giorno che l'ho comprata.
ti conviene fare una diagnosi per capire che fare. certamente non hai scelto la motorizzazione adatta al tuo uso per cui dovevi aspettarti che succedesse prima o poi. non puoi dare colpa all'auto per questo
 
19james ha scritto:
rivieragt ha scritto:
salve, ho anch'io il problema del DPF otturato , solo che la mia c-max immatricolata gen 2009 ha 35000 Km, com'è possibile?
la maggior parte dei km li faccio in città,
ma se questa è la causa sono sicuro che siamo tutti d'accordo che non è una cosa normale.
ho visto su youtube dei video come pulirlo,cosa ne dite?
non voglio pentirmi di aver scelto una ford c-max, anche se la rete assistenza dalle mie parti mi ha deluso dal primo giorno che l'ho comprata.
ti conviene fare una diagnosi per capire che fare. certamente non hai scelto la motorizzazione adatta al tuo uso per cui dovevi aspettarti che succedesse prima o poi. non puoi dare colpa all'auto per questo
Non sono d'accordo.
Una monovolume media deve potersi usare in città, diesel o benzina.
Mettono i DPF per non inquinare in città e poi se vai in città la macchina si rompe ? :shock: :shock:
Se i DPF non funzionano bene allora quando si compra una macchina devono farti firmare una liberatoria con cui ti impegni a non andarci in città. Altrimenti non si può farne una colpa all'acquirente. Ma scherziamo ?
Per fortuna che non ho comprato ancora niente...
 
wwwlu ha scritto:
Non sono d'accordo.
Una monovolume media deve potersi usare in città, diesel o benzina.
Mettono i DPF per non inquinare in città e poi se vai in città la macchina si rompe ? :shock: :shock:
Se i DPF non funzionano bene allora quando si compra una macchina devono farti firmare una liberatoria con cui ti impegni a non andarci in città. Altrimenti non si può farne una colpa all'acquirente. Ma scherziamo ?
Per fortuna che non ho comprato ancora niente...
ce ne sono di cose che i venditori non dicono al cleinte pur di vendere ;), sono pochi quelli veramente seri e competenti
 
non sono daccordo sul fatto che non ho scelto una motorizzazione giusta.
diciamo pure che il problema c'è.
il controllo già è stato fatto con un pc dopo che la spia arancione si è accesa,
e la risposta (da codice) è stata : filtro DPF otturato.
risoluzione: esiste un additivo che si mette nel serbatoio con 40Lt di gasolio e si dovrebbe pulire,
poi con il pc si deve spegnere la luce arancione (avaria motore) altrimenti il motore resta sempre in modalità avaria e non và (cioè cammina ma va più piano).
appena l'avrò fatto vi farò sapere.
 
baffosax ha scritto:
Non c'è nessun additivo che pulisce il DPF bisogna fare la rigenerazione forzata
l additivo per il dpf fap esiste ed è la Tunap ma costa.la rigenerazione forzata e la prima cosa da fare ma non è detto che sia solo il filtro a dare problemi ma anche i sensori.
 
Vi pongo qualche domanda:
si riesce a riconoscere quando il DPF stà facendo la pulizia?
Quand'è che parte la pulizia? Ogni tot chilometri? Segnale da sensori?
Il DPF sul 2.0 120Hp attualmente in vendita è montato più vicino al collettore di scarico rispetto a versioni precedenti?

Scusate e grazie a tutti :)
 
Back
Alto