<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro antiparticolato, proposta alle case | Il Forum di Quattroruote

Filtro antiparticolato, proposta alle case

Ciao a tutti, come noto ormai a tutti la rigenerazione del filtro antiparticolato comporta alcuni inconvenienti che si accentuano in caso di ripetute interruzioni del processo che possono portare nel migliore dei casi alla sostituzione anticipata dell'olio motore e, nei peggiori, perfino guai seri al motore che potrebbe aspirare l'olio cresciuto di livello ed auto alimentarsi fino ad un grippaggio per l'esaurimento dello stesso. Mi domando perchè mai allora le case non introducono due semplici spie ed un comando supplementare che vado ad illustrarvi:
La prima spia dovrebbe essere accompagnata da un avviso del tipo "rigenerazione FAP (o DPF) in corso" in modo di consentire all'utente di proseguire il viaggio per il tempo necessario magari scalando una marcia o due per aumentare più celermente la temperatura ed abbreviare il ciclo di rigenerazione.
La seconda spia dovrebbe indicare il grado di intasamento del filtro ( es. capacità residua filtro 30%) e dovrebbe essere accompagnata da un comando azionabile per iniziare il processo ad es. quando ci si accinge ad un tratto sufficientemente lungo da consentire una rigenerazione senza intoppi in modo da ridurre la possibilità che questa cominci durante un tratto cittadino od un breve tragitto.
A mio parere tali spie ed il comando citato non comporterebbero alcun onere per i costruttori (sono tutti dati che l'auto elabora in continuazione) e solo il comando comporterebbe forse qualche modifica al programma di gestione, ma il risultato in termine di maggiore affidabilità del sistema sarebbe indubbiamente elevato unitamente ad una sensazione di maggior controllo delle funzioni dell'auto da parte di autisti con un minimo di conoscenza tecnica quali i frequentatori del forum.
Io sulla mia ad es. della rigenerazione me ne accorgo solo se non si attiva lo start & stop oppure dalla puzza emessa dallo scarico, ma solo dopo che ho fermato l'auto ed ormai ho interrotto la procedura perchè per il resto erogazione di potenza e rapidità nel salire di giri sono pressochè immutate.
Infine già ora ho tre totalizzatori parziali, l'indicatore delle cambiate, il consumo istantaneo, medio dall'ultima accensione, medio generale o medio parziale, i gr/km di CO2, la ripetizione delle indicazioni del navigatore, della radio, del CD, DVD, USB, MP3, AUX, I-Phone e non so quante altre diavolerie, posso settare il piegamento automatici degli specchi in retro, la posizione invernale dei tergi, settare l'HDC, il response terrain, ecc ecc e per sapere se sto rigenerando il DPF dovrei annusare lo scarico prima di spegnere il motore?
Che ne pensate della mia idea, a me pare tanto elementare che mi pare impossibile che nessuna casa vi abbia pensato? Non sarà per caso che di ciò che accade dopo la vendita di un'auto alle case non interessa molto?
Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere il suo parere.
 
Un esperto da me interpellato in proposito, m'ha così risposto:
"Non la mettiamo perchè la maggior parte dei guidatori è talmente idiota che se vede accendersi una spia corre a rompere le scatole al Service. E' capitato di ritrovarsi davanti clienti che chiedevano perchè era accesa la spia della riserva.."
Fa un po' te.. :D
 
Queste idee le abbiamo già in mente in tanti.
Perchè le case non le mettono in atto?
I motivi potrebbero essere tanti, un po sono i vantaggi che hanno le stesse case, un'altro è l'ignoranza delle gente nel gestire le cose...
 
Sulla mia mito 1.6 la spia quando é in atto la rigenerazione c'é ;)
generalmente si spegne dopo aver percorso 20 km ;)
 
trinacrio ha scritto:
Sulla mia mito 1.6 la spia quando é in atto la rigenerazione c'é ;)
generalmente si spegne dopo aver percorso 20 km ;)
Complimenti all'Alfa allora, qualcun'altro ha questa spia su altre auto?
 
Non è che nell'Alfa, come quasi tutte le altre, la spia si accende dopo aver interrotto un tot di rigenerazioni e ti consiglia di farlo "forzatamente"? In questo caso sarebbe abbastanza inutili ai fini della qualità dell'olio o di altre noie. Io avevo letto che c'erano pochissime auto, si contano su una mano, che ne erano dotate, cioè che la spia si accende ogni rigenerazione.
 
sandro63s ha scritto:
Un esperto da me interpellato in proposito, m'ha così risposto:
"Non la mettiamo perchè la maggior parte dei guidatori è talmente idiota che se vede accendersi una spia corre a rompere le scatole al Service. E' capitato di ritrovarsi davanti clienti che chiedevano perchè era accesa la spia della riserva.."
Fa un po' te.. :D
Mi ricorda un detto che più o meno recita che non esiste nessuna opera dell'ingegno umano che un imbecille non riesca a rovinare. Sarebbe comunque possibile installare almeno un menu che, a richiesta del guidatore, segnali la rigenerazione o l'intasamento del filtro, lasciando poi a ciascuno di noi la possibilità di ampliare o meno il controllo dell'auto come si fà abitualmente con il cruise control, il disinserimento dell'esp o dello stop&start o altri ausilii alla guida. Scommetto che se qualche associazione di consumatori iniziasse un contenzioso con le case che presentano una maggiore vulnerabilità del DPF magari qualcun'altra, oltre all'ALFA citata prima, provvederebbe a segnalare la rigenerazione, fosse solo per garantirsi uno scarico di responsabilità nel caso di troppe rigenerazioni interrotte.
 
Secondo me le case hanno anche paura di impaurire la gente creando allarme con la spia e la spiegazione di come fare nella gestione del filtro antiparticolato...
 
sandro63s ha scritto:
Un esperto da me interpellato in proposito, m'ha così risposto:
"Non la mettiamo perchè la maggior parte dei guidatori è talmente idiota che se vede accendersi una spia corre a rompere le scatole al Service. E' capitato di ritrovarsi davanti clienti che chiedevano perchè era accesa la spia della riserva.."
Fa un po' te.. :D
...o forse non la mettono così il guidatore non si accorge se si intasa e l'oficina trova il pollo da spennare e può intascarsi i soldi per il cambio olio e filtro....
 
Penso che il non mettere spie derivi dal fatto che le Case vorrebbero tale processo il + trasparente possibile.
Tuttavia, dal momento che così non è, l'ultima spiaggia sarebbe mettere una segnalazione.
Dico l'ultima spiaggia perchè mi auguro che il processo diventi veramente trasparente per l'utente, e che presto non ci sia + 'sta scocciatura.
;)
 
*Fede* ha scritto:
Queste idee le abbiamo già in mente in tanti.
Perchè le case non le mettono in atto?
I motivi potrebbero essere tanti, un po sono i vantaggi che hanno le stesse case, un'altro è l'ignoranza delle gente nel gestire le cose...

Sono d'accordo.
A questo punto mi auguro che qualcuno faccia una legge (meglio se a livello europeo) per obbligare le case a montare almeno la spia.
 
sandro63s ha scritto:
Un esperto da me interpellato in proposito, m'ha così risposto:
"Non la mettiamo perchè la maggior parte dei guidatori è talmente idiota che se vede accendersi una spia corre a rompere le scatole al Service. E' capitato di ritrovarsi davanti clienti che chiedevano perchè era accesa la spia della riserva.."
Fa un po' te.. :D

Beh, se a te il motore andasse in protezione, limitando giri e velocità max, e ti si accendesse la spia motore (per esperienza personale, su Toyota succede così), cosa penseresti?
Come penso l'80% delle persone, correresti preoccupato in officina.

Detto ciò, basterebbe che si accendesse una spia verde (colore che, psicologicamente, non fa preoccupare come una spia rossa o gialla) e che sul computer di bordo comparisse il messaggio "Rigenerazione filtro in corso".
Questo, unito ad apposita spiegazione sul libretto d'uso della vettura, ed anche a breve presentazione del concessionario alla consegna della vettura, dovrebbe evitare inutili visite e perdite di tempo all'assistenza.

Per quanto riguarda la possibilità di attivare manualmente la rigenerazione quando si prevedono dei percorsi medio/lunghi, penso debba poter essere un'optional per utenti più esperti
 
carlop82 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Un esperto da me interpellato in proposito, m'ha così risposto:
"Non la mettiamo perchè la maggior parte dei guidatori è talmente idiota che se vede accendersi una spia corre a rompere le scatole al Service. E' capitato di ritrovarsi davanti clienti che chiedevano perchè era accesa la spia della riserva.."
Fa un po' te.. :D

Beh, se a te il motore andasse in protezione, limitando giri e velocità max, e ti si accendesse la spia motore (per esperienza personale, su Toyota succede così), cosa penseresti?
Come penso l'80% delle persone, correresti preoccupato in officina.

Detto ciò, basterebbe che si accendesse una spia verde (colore che, psicologicamente, non fa preoccupare come una spia rossa o gialla) e che sul computer di bordo comparisse il messaggio "Rigenerazione filtro in corso".
Questo, unito ad apposita spiegazione sul libretto d'uso della vettura, ed anche a breve presentazione del concessionario alla consegna della vettura, dovrebbe evitare inutili visite e perdite di tempo all'assistenza.

Per quanto riguarda la possibilità di attivare manualmente la rigenerazione quando si prevedono dei percorsi medio/lunghi, penso debba poter essere un'optional per utenti più esperti

Quoto!

Anche se penso che tra gli utenti in generale ci sia piuttosta ignoranza, manco si legge il libretto di uso e manutenzione o si reperiscono notizie altrove. Magari le minchiate le sanno tutte, ma le cose serie no!

Non vedo che esperienza ci vuole anche per poter rigenerare il filtro in modalità "manuale"...
 
Back
Alto