Ciao a tutti, come noto ormai a tutti la rigenerazione del filtro antiparticolato comporta alcuni inconvenienti che si accentuano in caso di ripetute interruzioni del processo che possono portare nel migliore dei casi alla sostituzione anticipata dell'olio motore e, nei peggiori, perfino guai seri al motore che potrebbe aspirare l'olio cresciuto di livello ed auto alimentarsi fino ad un grippaggio per l'esaurimento dello stesso. Mi domando perchè mai allora le case non introducono due semplici spie ed un comando supplementare che vado ad illustrarvi:
La prima spia dovrebbe essere accompagnata da un avviso del tipo "rigenerazione FAP (o DPF) in corso" in modo di consentire all'utente di proseguire il viaggio per il tempo necessario magari scalando una marcia o due per aumentare più celermente la temperatura ed abbreviare il ciclo di rigenerazione.
La seconda spia dovrebbe indicare il grado di intasamento del filtro ( es. capacità residua filtro 30%) e dovrebbe essere accompagnata da un comando azionabile per iniziare il processo ad es. quando ci si accinge ad un tratto sufficientemente lungo da consentire una rigenerazione senza intoppi in modo da ridurre la possibilità che questa cominci durante un tratto cittadino od un breve tragitto.
A mio parere tali spie ed il comando citato non comporterebbero alcun onere per i costruttori (sono tutti dati che l'auto elabora in continuazione) e solo il comando comporterebbe forse qualche modifica al programma di gestione, ma il risultato in termine di maggiore affidabilità del sistema sarebbe indubbiamente elevato unitamente ad una sensazione di maggior controllo delle funzioni dell'auto da parte di autisti con un minimo di conoscenza tecnica quali i frequentatori del forum.
Io sulla mia ad es. della rigenerazione me ne accorgo solo se non si attiva lo start & stop oppure dalla puzza emessa dallo scarico, ma solo dopo che ho fermato l'auto ed ormai ho interrotto la procedura perchè per il resto erogazione di potenza e rapidità nel salire di giri sono pressochè immutate.
Infine già ora ho tre totalizzatori parziali, l'indicatore delle cambiate, il consumo istantaneo, medio dall'ultima accensione, medio generale o medio parziale, i gr/km di CO2, la ripetizione delle indicazioni del navigatore, della radio, del CD, DVD, USB, MP3, AUX, I-Phone e non so quante altre diavolerie, posso settare il piegamento automatici degli specchi in retro, la posizione invernale dei tergi, settare l'HDC, il response terrain, ecc ecc e per sapere se sto rigenerando il DPF dovrei annusare lo scarico prima di spegnere il motore?
Che ne pensate della mia idea, a me pare tanto elementare che mi pare impossibile che nessuna casa vi abbia pensato? Non sarà per caso che di ciò che accade dopo la vendita di un'auto alle case non interessa molto?
Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere il suo parere.
La prima spia dovrebbe essere accompagnata da un avviso del tipo "rigenerazione FAP (o DPF) in corso" in modo di consentire all'utente di proseguire il viaggio per il tempo necessario magari scalando una marcia o due per aumentare più celermente la temperatura ed abbreviare il ciclo di rigenerazione.
La seconda spia dovrebbe indicare il grado di intasamento del filtro ( es. capacità residua filtro 30%) e dovrebbe essere accompagnata da un comando azionabile per iniziare il processo ad es. quando ci si accinge ad un tratto sufficientemente lungo da consentire una rigenerazione senza intoppi in modo da ridurre la possibilità che questa cominci durante un tratto cittadino od un breve tragitto.
A mio parere tali spie ed il comando citato non comporterebbero alcun onere per i costruttori (sono tutti dati che l'auto elabora in continuazione) e solo il comando comporterebbe forse qualche modifica al programma di gestione, ma il risultato in termine di maggiore affidabilità del sistema sarebbe indubbiamente elevato unitamente ad una sensazione di maggior controllo delle funzioni dell'auto da parte di autisti con un minimo di conoscenza tecnica quali i frequentatori del forum.
Io sulla mia ad es. della rigenerazione me ne accorgo solo se non si attiva lo start & stop oppure dalla puzza emessa dallo scarico, ma solo dopo che ho fermato l'auto ed ormai ho interrotto la procedura perchè per il resto erogazione di potenza e rapidità nel salire di giri sono pressochè immutate.
Infine già ora ho tre totalizzatori parziali, l'indicatore delle cambiate, il consumo istantaneo, medio dall'ultima accensione, medio generale o medio parziale, i gr/km di CO2, la ripetizione delle indicazioni del navigatore, della radio, del CD, DVD, USB, MP3, AUX, I-Phone e non so quante altre diavolerie, posso settare il piegamento automatici degli specchi in retro, la posizione invernale dei tergi, settare l'HDC, il response terrain, ecc ecc e per sapere se sto rigenerando il DPF dovrei annusare lo scarico prima di spegnere il motore?
Che ne pensate della mia idea, a me pare tanto elementare che mi pare impossibile che nessuna casa vi abbia pensato? Non sarà per caso che di ciò che accade dopo la vendita di un'auto alle case non interessa molto?
Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere il suo parere.