<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Filtro Antiparticolaro | Il Forum di Quattroruote

Filtro Antiparticolaro

Buongiorno a tutti;

Sono proprietario di una Ford Fiesta 1.5 TDI 75cv titanium 2016, la macchina ha 4400 KM, pochi giorni fa sono dovuto andare in officina Ford e mi hanno detto di cambiare l'olio e il filtro a spese mie perché mi si era accesa la spia della chiave inglese con scritto nello scherzo "cambiare olio riparare" mi è costato 130 euro in tutto. Non doveva comprire la garanzia?
Comunque io faccio una media di 12 KM al giorno a volte il fine settimana faccio un po più di chilometri. Come posso comportarmi con il filtro Antiparticolaro?? Scusatemi la per mia insaputa è la mia prima esperienza di macchina e non sono professionista... Sapete dirmi qualcosa? Grazie e scuso tutti per il disturbo :)
 
Purtroppo l'uso che fai dell'auto é il peggiore possibile per il filtro, sicuramente interromperai tutte le rigenerazioni, quindi il sistema ti avvisa di cambiare l'olio per non diluirlo troppo con il gasolio e non rischiare un innalzamento del livello con il rischio di autocombustione...
Il primo consiglio è di imparare a capire quando la macchina sta rigenerando ed a quel punto lasciarla sempre finire, lasciando girare il motore anche al minimo che è meglio di niente..
Poi tieni sotto controllo il livello dell'olio e cambialo spesso.
EDIT MOD
Chiaramente la soluzione più semplice ma meno economica è cambiare auto e prenderne una a benzina o ibrida...

Mod: Per favore, non diamo consigli contrari alla legalità e che potrebbero causare gravi danni economici agli altri forumisti, tra i quali l'immediata cessazione della garanzia su un'auto nuova.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Purtroppo il problema è noto ,ma non ha tutti, settimana scorsa quasi litigavo con un venditore proprio della Ford appunto perchè sosteneva che le loro auto non hanno di questi problemi ,e che tutto il particolato ( secondo lui ) si deposita nella coppa dell'olio ,una assurdità da corrierino dei piccoli, ed anche un venditore Fiat l'anno scorso sosteneva tale teoria assurda, ma chi li istruisce questi venditori ?Pachi 97 se non vuoi continuare a fare chilometri gratis per rigenerare e se i tuoi percorsi non cambieranno devi valutare seriamente di permutare l'auto con un benzina e non doppia alimentazione non avrai risparmi .
 
..
Il primo consiglio è di imparare a capire quando la macchina sta rigenerando ed a quel punto lasciarla sempre finire, lasciando girare il motore anche al minimo che è meglio di niente...
Non conosco nello specifico il sistema di Ford, generalmente al minimo la rigenerazione viene abortita dalla centralina e riprende quando si torna in movimento, generalmente il regime ideale da far mantenere al motore per completare correttamente la rigenerazione è circa 2200 giri/min
 
Non conosco nello specifico il sistema di Ford, generalmente al minimo la rigenerazione viene abortita dalla centralina e riprende quando si torna in movimento, generalmente il regime ideale da far mantenere al motore per completare correttamente la rigenerazione è circa 2200 giri/min
Il Fiat continua tranquillamente anche al minimo, ventola al massimo , giri del minimo più alti e motore che trita malamente, a volte arrivo al lavoro o torno a casa dopo i miei 50 km e questa sta rigenerando.... la lascio accesa finchè ha finito... la mia prima macchina, una Fiat 124 del 1967, richiedeva meno attenzioni.......
 
anche per me è stata la prima macchina... indimenticabile, forse c'era più manutenzione da fare, ma semplicissima e alla portata di tutti o quasi, dato che le macchine di quell'epoca perdonavano anche errori...
Io ne ho ereditata una vecchia di 18 anni , ma non perdeva un colpo......una volta però ha perso una ruota con tutto il mozzo.
Ma in inverno si passavano le serate a derapare sulla neve, con le estive dietro e le chiodate davanti per rendere il tutto più sbandevole....
 
Back
Alto