<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiesta vs 208 vs clio vs polo | Il Forum di Quattroruote

fiesta vs 208 vs clio vs polo

Salve, il mio nome è riccardo, vorrei il vostro parere sul mio prossimo acquisto (entro il 2012).
Mi serve un'utilitaria moderna, comoda, economa, tecnologica, agile e con grandi qualità, e dopo una profonda ricerca tra le varie testate italiane, inglesi, tedesche e francesi sono arrivato alla conclusione che le migliori auto del segmento b sono le suddette (facendo una top 5 includerei anche la nuova yaris hybrid che escludo dalla mia scelta per il fatto che lo stato forse non darà ecoincentivi per le auto ibride a privati e perchè voglio un'auto a gasolio).
Anche la kia rio, nonostante il bel design, il prezzo migliore ed il parco 1.1 crdi la escludo per la qualità delle finiture, lo sterzo e la svalutazione.
Le varie punto e mito non le considero nemmeno perchè non sono confortevoli come le altre 4, hanno un telaio datato e i freni un po' troppo deboli (anche la mito con 4 freni a disco aveva avuto spazi di frenata un po' troppo lunghi secondo quattroruote).

Tornando al topic, i motori che considero sono i seguenti:

-Polo 1.2 tdi comfortline 3p
-208 1.4 hdi 68cv allure 3p
-Nuova Clio 1.5 dci 75 cv live 5p
-Fiesta 1.4 tdci 68 cv titanium 3p

Avevo considerato anche l'ibiza in alternativa alla Polo, ma poi l'ho esclusa perchè svaluta molto di più della tedesca; si perchè ho intenzione di tenere l'auto per non più di 4-5 anni, e vorrei perderci il meno possibile, facendoci circa 10000 km l'anno.

Chi di voi ha una delle seguenti auto è in grado di dirmi come vanno e perchè la dovrei scegliere al posto delle altre?
Quale scegliereste delle 4?
 
Effettivamente, il "cross-posting" è vietato.
In questo caso, però, il confronto è trasversale e coinvolge diversi marchi per cui sono diverse le stanze che possono essere coinvolte dalla domanda.
Il rischio è che l'utente riceva impressioni più di parte piuttosto che oggettive, influenzate dal "parteggiamento" che, inevitabilmente, ogni appassionato sviluppa, più o meno caldamente, per un determinato marchio.
Forse, in zona franca, potrebbe contare su una maggiore obbiettività.
 
Back
Alto