anche secondo me dovrebbero importarla, anche alla luce della moria di modelli di questo periodoMaurizio XP ha scritto:ho visto anche dei video della dart (che è molto molto simile) ed è bella!
Come segmento D generalista va benissima
anche secondo me dovrebbero importarla, anche alla luce della moria di modelli di questo periodoMaurizio XP ha scritto:ho visto anche dei video della dart (che è molto molto simile) ed è bella!
Come segmento D generalista va benissima
il massimo sarebbe di farla sw...vedo un pò di Focus sw in giro e devo dire che è una delle wagon più belle sul mercato,però non ha fatto il boom come le Focus e Astra dei primi del 2000,all'epoca qualsiasi cosa era wagon vendeva!giuliogiulio ha scritto:anche secondo me dovrebbero importarla, anche alla luce della moria di modelli di questo periodoMaurizio XP ha scritto:ho visto anche dei video della dart (che è molto molto simile) ed è bella!
Come segmento D generalista va benissima
Hai ragione.ottovalvole ha scritto:il massimo sarebbe di farla sw...vedo un pò di Focus sw in giro e devo dire che è una delle wagon più belle sul mercato,però non ha fatto il boom come le Focus e Astra dei primi del 2000,all'epoca qualsiasi cosa era wagon vendeva!giuliogiulio ha scritto:anche secondo me dovrebbero importarla, anche alla luce della moria di modelli di questo periodoMaurizio XP ha scritto:ho visto anche dei video della dart (che è molto molto simile) ed è bella!
Come segmento D generalista va benissima
Maurizio XP ha scritto:Ho letto l'articolo su 4r di Novembre sulla Fiat Viaggio commercializzata in Cina e la domanda è ma perchè cavolo non la vendono anche in Italia?
Stiamo parlando di una segmento D berlina di circa 4,7 metri basata sulla moderna piattaforma modulare della Giulietta semplificata nelle sospensioni posteriori che sono a ponte torcente.
I motori in Cina sono i 1.4 tjet 120cv e 1.4 tjet 150cv accoppiati a un cambio manuale 6 marce oppure all'automatico doppia frizione TCT rivisto in chiave comfort.
Nella prova di 4r l'auto viene descritta come confortevole e spaziosa e dalle foto sembra che abbia persino una bella linea (cavolo era così difficile fare una segmento D Fiat gradevole?)
Gli interni assomigliano a quelli della Dart con lo stesso sistema multimediale della Freemont (8,4" Touch).
Secondo me un'auto del genere potrebbe andare bene anche in europa..
motori 1.4 tjet 105cv, 1.4 tjet 120cv, 1.4 mair 140 + 1.6 mjet 105cv, 1.6 mjet 120cv, 2.0 mjet 140cv.
cambio C635 6 marce o TCT
sospensione posteriore magari non il ponte torcente ma anche una versione semplificata del retrotreno della Giulietta.
Voi che ne dite, foto della Viaggio:
http://put.edidomus.it/auto/mondoauto/attualita/foto/380878_8546_big_2012-fiat-viaggio-1.jpg
http://www.virtualcar.it/public/media0a/fiat_viaggio_f520.jpg
http://4.bp.blogspot.com/-Qd1RKLeIOVY/T4fIDSEG_xI/AAAAAAAAIPk/ewYjYXVlHEE/s1600/Fiat-Viaggio-2.jpg
http://chinaautoweb.com/blog1/wp-content/uploads/2012/09/fiat-viaggio-china-2.jpg
(volante orribile)
La quantità di auto di questa tipologia circolanti in Italia, ma anche globalmente in Europa, dovrebbe convincerti del contrario. E del perchè faccian bene a non importarla anche qui.Maurizio XP ha scritto:Secondo me un'auto del genere potrebbe andare bene anche in europa..
modus72 ha scritto:La quantità di auto di questa tipologia circolanti in Italia, ma anche globalmente in Europa, dovrebbe convincerti del contrario. E del perchè faccian bene a non importarla anche qui.Maurizio XP ha scritto:Secondo me un'auto del genere potrebbe andare bene anche in europa..
Una SW si deriva facilmente da qualsiasi 2 o 3 volumi, basta volerlo fare. Vedi delle versioni SW di Bravo o Giulietta o Delta?Maurizio XP ha scritto:Dalla Viaggio si potrebbe anche facilmente derivare una Sw e non sono convinto che le segmento D generaliste in europa vendano così poco.. magari in Fiat hanno valutato i costi e benefici e deciso di non procedere però secondo me è un errore abbandonare segmenti di mercato.
Maurizio XP ha scritto:modus72 ha scritto:La quantità di auto di questa tipologia circolanti in Italia, ma anche globalmente in Europa, dovrebbe convincerti del contrario. E del perchè faccian bene a non importarla anche qui.Maurizio XP ha scritto:Secondo me un'auto del genere potrebbe andare bene anche in europa..
Dalla Viaggio si potrebbe anche facilmente derivare una Sw e non sono convinto che le segmento D generaliste in europa vendano così poco.. magari in Fiat hanno valutato i costi e benefici e deciso di non procedere però secondo me è un errore abbandonare segmenti di mercato.
quoto però andando nel passato non riesco a capire con quale logica hanno venduto in Italia non solo la Duna (3v 4porte,sw e addirittura sw a 3 porte col marchio Innocenti!!!) ma anche la Uno CS quando in italia avevamo la nostra Uno che era praticamente identica...così con quale logica vendevano la Fiat 147 (da non confondere con l'Alfa 147) che era la gemella della nostra 127 e con quale logica portavano dal brasile pure la Palio quando avevamo già Punto,Seicento e Y! Mi viene da pensare,ma non è che in fondo certi accordi fra italia e brasile (in termini di esportazioni) ci sono sempre stati e non ce ne siamo accorti? Mi viene in mente adesso la VW Fox così come tutte le vetture che vengono fabbricate in bulgaria,ungheria,romania,polonia,turchia,serbia,repubblica ceca ecc ecc....ma non è che c'è qualcuno che obbliga i costruttori a costruire lì per esportare in europa?modus72 ha scritto:Una SW si deriva facilmente da qualsiasi 2 o 3 volumi, basta volerlo fare. Vedi delle versioni SW di Bravo o Giulietta o Delta?Maurizio XP ha scritto:Dalla Viaggio si potrebbe anche facilmente derivare una Sw e non sono convinto che le segmento D generaliste in europa vendano così poco.. magari in Fiat hanno valutato i costi e benefici e deciso di non procedere però secondo me è un errore abbandonare segmenti di mercato.
Per quanto riguarda le vendite in Europa di quel genere di auto (a parte il fatto che si tratterebbe di una C tre volumi, non di una D..), io a listino vedo solo la Jetta... Che assieme all'Octavia (quest'ultima dotata di portellone) vendicchia anche e soprattutto in virtù del marchio delle sue meccaniche. Gli altri costruttori, quando hanno a portafoglio delle auto del genere, in Europa le vendono solo in certi mercati dell'est o comunque con ridotti volumi di vendita (Renault con la Fluence, Ford con le Focus 3 volumi, Mazda con la 3 a 4 porte) quindi non vedo grossi spazi... Sull'abbandono di certi segmenti, ne vedo di molto più importanti di già abbandonati o in via di abbandono...
modus72 ha scritto:Una SW si deriva facilmente da qualsiasi 2 o 3 volumi, basta volerlo fare. Vedi delle versioni SW di Bravo o Giulietta o Delta?Maurizio XP ha scritto:Dalla Viaggio si potrebbe anche facilmente derivare una Sw e non sono convinto che le segmento D generaliste in europa vendano così poco.. magari in Fiat hanno valutato i costi e benefici e deciso di non procedere però secondo me è un errore abbandonare segmenti di mercato.
Per quanto riguarda le vendite in Europa di quel genere di auto (a parte il fatto che si tratterebbe di una C tre volumi, non di una D..), io a listino vedo solo la Jetta... Che assieme all'Octavia (quest'ultima dotata di portellone) vendicchia anche e soprattutto in virtù del marchio delle sue meccaniche. Gli altri costruttori, quando hanno a portafoglio delle auto del genere, in Europa le vendono solo in certi mercati dell'est o comunque con ridotti volumi di vendita (Renault con la Fluence, Ford con le Focus 3 volumi, Mazda con la 3 a 4 porte) quindi non vedo grossi spazi... Sull'abbandono di certi segmenti, ne vedo di molto più importanti di già abbandonati o in via di abbandono...
bhe in america la dart sta sotto alla dodge avenger che é una d e che a sua volta sta sotto alla charger che é una eMaurizio XP ha scritto:modus72 ha scritto:Una SW si deriva facilmente da qualsiasi 2 o 3 volumi, basta volerlo fare. Vedi delle versioni SW di Bravo o Giulietta o Delta?Maurizio XP ha scritto:Dalla Viaggio si potrebbe anche facilmente derivare una Sw e non sono convinto che le segmento D generaliste in europa vendano così poco.. magari in Fiat hanno valutato i costi e benefici e deciso di non procedere però secondo me è un errore abbandonare segmenti di mercato.
Per quanto riguarda le vendite in Europa di quel genere di auto (a parte il fatto che si tratterebbe di una C tre volumi, non di una D..), io a listino vedo solo la Jetta... Che assieme all'Octavia (quest'ultima dotata di portellone) vendicchia anche e soprattutto in virtù del marchio delle sue meccaniche. Gli altri costruttori, quando hanno a portafoglio delle auto del genere, in Europa le vendono solo in certi mercati dell'est o comunque con ridotti volumi di vendita (Renault con la Fluence, Ford con le Focus 3 volumi, Mazda con la 3 a 4 porte) quindi non vedo grossi spazi... Sull'abbandono di certi segmenti, ne vedo di molto più importanti di già abbandonati o in via di abbandono...
chevrolet cruze? ma scusa perchè dici che non pè una segmento D?
è una berlina di 4,7 metri derivata dal pianale modulare della giulietta
E' lunga qualche cm più della Jetta, che è una Golf con la coda; come definiamo la Jetta, considerato che la Passat è il segmento D VW?Maurizio XP ha scritto:chevrolet cruze? ma scusa perchè dici che non pè una segmento D?
è una berlina di 4,7 metri derivata dal pianale modulare della giulietta
Erano 20-30 anni fa... non credo che siano situazioni da paragonare con quelle attualiottovalvole ha scritto:quoto però andando nel passato non riesco a capire con quale logica hanno venduto in Italia non solo la Duna (3v 4porte,sw e addirittura sw a 3 porte col marchio Innocenti!!!) ma anche la Uno CS quando in italia avevamo la nostra Uno che era praticamente identica...così con quale logica vendevano la Fiat 147 (da non confondere con l'Alfa 147) che era la gemella della nostra 127 e con quale logica portavano dal brasile pure la Palio quando avevamo già Punto,Seicento e Y! Mi viene da pensare,ma non è che in fondo certi accordi fra italia e brasile (in termini di esportazioni) ci sono sempre stati e non ce ne siamo accorti? Mi viene in mente adesso la VW Fox così come tutte le vetture che vengono fabbricate in bulgaria,ungheria,romania,polonia,turchia,serbia,repubblica ceca ecc ecc....ma non è che c'è qualcuno che obbliga i costruttori a costruire lì per esportare in europa?
Kentauros - 18 giorni fa
AKA_Zinzanbr - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa