Forse con e6d final il 1000 120cv verrà sostituito dal 100cv..vedremo entro fine annoComunque se non erro esistono anche anche un 1.000 turbo da 120 cv e un 1.300 turbo da 130 cv (visto sulla Renegade), potrebbero almeno montare uno di questi due.
Forse con e6d final il 1000 120cv verrà sostituito dal 100cv..vedremo entro fine annoComunque se non erro esistono anche anche un 1.000 turbo da 120 cv e un 1.300 turbo da 130 cv (visto sulla Renegade), potrebbero almeno montare uno di questi due.
Con l'EU6d-final le strozzature sembrerebbero maggiori, guardando fra le novita' dei vari marchi.Concordo, il T-Jet euro 6 ecc ecc è abbastanza strozzato dall'elettronica.
Va anche considerato che il vecchio 1.4 T-jet ha una cilindrata ben piu' alta e prima che il turbo entri a regime la differenza dovrebbe sentirsi.Bisognerebbe provare sia la vecchia 4 cilindri col 120 cv che la nuova 3 cilindri col 100 cv. Penso che 20 cv (se è l'effettiva differenza) si dovrebbero sentire, e anche la coppia è un po' superiore: 206 contro 190. Io spero sempre che propongano anche il 4L 1.300 turbo da 150 cv, magari nella versione "sport".
La base non ha di serie nulla.....sui 16/17k euro si trovano parecchie megane ad esempio, benzina e diesel con ben più accessori.Comunque il promo per la Tipo 1.0 benzina 100 cv 6D-Final indica un prezzo di listino di 18.500, che scendono a 15.900 oppure 13.900 con finanziamento a 84 mesi 221 € mese - TAN 6.85 - TAEG 9.09.
Mi sembra buono 13.900/15.900 per una segmento C-100 cv, anche se poi bisogna andare a vedere cos'ha di serie la base.
Sulla 500X il 1.3 da 150cv con Dct ha dimostrato un buon rendimento.Io però aspetterei un attimo prima di bocciare questo 1.0 tre cilindri da 100 cv. La coppia è più bassa (190 nm contro 215 nm) ma è erogata a 1500 giri contro 2500. Su strada la differenza potrebbe non essere così netta.
È ovvio che invece il 1.3 da 150 cv è un’altra cosa, ma si sposa poco con il progetto Tipo che è tutto improntato al contenimento dei costi
Senza mhev un altra versione di tipo a benzina non ha alcun senso, la scelta di cambi/motori... Si ridurrà drasticamente e naturalmente per tutti e per fca ancora di più... anzi ormai è già così.Sulla 500X il 1.3 da 150cv con Dct ha dimostrato un buon rendimento.
Penso che sulla Tipo sarebbe interessante in versione 130cv con cambio manuale da affiancare al 1.0 entry level.
Possibilmente lo prevederei anche senza il mild hybrid, che in versione 12V ha alzato i listini di 1000€, ma in quella da 48V potrebbe pesare per 1500/2000€ che per chi vuole un benzina ben dimensionato per fare pochi km potrebbero essere tanti.
Una persona che fa meno di 10k/anno ha piu' beneficio dal taglio del listino di 1500/2000€, piuttosto che un risparmio nei consumi cittadini tra il 5/10%, senza contare le eventuali problematiche tecniche di affidabilita' nel tempo.Senza mhev un altra versione di tipo a benzina non ha alcun senso, la scelta di cambi/motori... Si ridurrà drasticamente e naturalmente per tutti e per fca ancora di più... anzi ormai è già così.
Comunque il promo per la Tipo 1.0 benzina 100 cv 6D-Final indica un prezzo di listino di 18.500, che scendono a 15.900 oppure 13.900 con finanziamento a 84 mesi 221 € mese - TAN 6.85 - TAEG 9.09.
Mi sembra buono 13.900/15.900 per una segmento C-100 cv, anche se poi bisogna andare a vedere cos'ha di serie la base.
Mhev ha risparmi irrisori dai lo sappiamo bene ad esempio che panda consuma ora meno per il motore nuovo non perché è mhevUna persona che fa meno di 10k/anno ha piu' beneficio dal taglio del listino di 1500/2000€, piuttosto che un risparmio nei consumi cittadini tra il 5/10%, senza contare le eventuali problematiche tecniche di affidabilita' nel tempo.
Solo Fiat potrebbe beneficiare della diminuzione del parametro di CO2 relativo all'omologazione.
Stranamente sulla nuova Tipo potevano tagliare il 1.3mjt e relativo cambio 5marce (C510) per sostituirlo con il 1.6mjt con cambio a 6 marce (C635), cambio che sarebbe stato l'ideale per il firefly da 100cv.Senza mhev un altra versione di tipo a benzina non ha alcun senso, la scelta di cambi/motori... Si ridurrà drasticamente e naturalmente per tutti e per fca ancora di più... anzi ormai è già così.
Non concordo.Mhev ha risparmi irrisori dai lo sappiamo bene ad esempio che panda consuma ora meno per il motore nuovo non perché è mhev
Però per ora da qualche gevolazioni fiscale e soprattutto garantisce meno blocchi futuri.
Senza il plus del mhev ormai 20/30cv in più interessano a pochissimi in generale, ancora di più su auto come tipo. Non siamo più negli anni 80/90 e nemmeno nel 2010...bmw/mb le C premiumm da 35/40k euro le vendono con 116cv non 140/180cv come 10anni fa.
Più verosimile invece il 1.3 da 130 cv, ma a questo punto in versione mhev.
Ok allora se è così il 1000 100cv basta e avanza... Siamo nel 2021 e i motivi te li ho spiegati sopra.Non concordo.
Nel mhev vedo pochi plus, se non maggior costo d'acquisto e rischio di maggiori prb in futuro.
I benefici fiscali sono piuttosto contenuti e soprattutto penso che dureranno per poco tempo. Lo stesso dicasi per blocchi cittadini.
A Milano le vecchie EU2 a benzina possono circolare liberamente ovunque e possono entrare anche in area C.
Io continuo a pensare che l'ibrido serve alle case per contenere i costi di progettazione rispetto ai piu' costosi diesel oramai diventati la causa di tutti i mali (secondo le amministrazioni pubbliche), ma soprattutto per limare la CO2 in fase di omologazione (ogni grammo oltre la soglia gli costa 95€ per macchina).
Kentauros - 9 giorni fa
GuidoP - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa