Ufficiale, è sempre il vecchio 1.3 multijetMa quindi il diesel meno potente è ufficiale che sia il 1.3 e non il 1.6 depotenziato?
Avevo capito che il 1.3 volessero toglierlo dalla produzione..
Il 1.6 è già stato fatto in versione 90cv in passato
Ufficiale, è sempre il vecchio 1.3 multijetMa quindi il diesel meno potente è ufficiale che sia il 1.3 e non il 1.6 depotenziato?
Avevo capito che il 1.3 volessero toglierlo dalla produzione..
Il 1.6 è già stato fatto in versione 90cv in passato
La questione del cambio a 5 marce mi lascia molto perplesso.Il 1.3 mild hybrid arriverà tra pochi mesi su Tipo e 500x, forse non su 500l. Evidentemente non era pronto. Non sappiamo ancora se aspirato (ma avrebbe 101 cv e si sovrapporrebbe al 1.0 t3 di eguale potenza) o turbo (realisticamente sui 130 cv).
Da notare che la Tipo 1.0 t3 monta un cambio a cinque marce (c510) diverso da quello della 500 (c514), che è stato prodotto anche nella versione a sei marce e già montato, ad esempio, sulla 1.4 fire da 95 cv. In pratica ha il cambio della 1.3 multijet, molto meno costoso del cambio c635 a sei marce che ha lo stesso motore con 120 cv su 500x e Renegade
si ma solo per il doblò cargo ....non mi sembra fosse arrivato anche sulle auto.Ma quindi il diesel meno potente è ufficiale che sia il 1.3 e non il 1.6 depotenziato?
Avevo capito che il 1.3 volessero toglierlo dalla produzione..
Il 1.6 è già stato fatto in versione 90cv in passato
probabilmente la riprogettazione del cambio sarebbe stata cmq molto costosa. Tanto più che il 1.3 MJ resta un motore estremamente parco. Aggiungo le 6 marce con 95 CV sul corpo vettura come quello della Tipo avrebbero penalizzato troppe le prestazioniLa questione del cambio a 5 marce mi lascia molto perplesso.
Tra il 1.3mjt a 5m e il 1.6mjt a 6m ballano dai 1250€ ai 1500€, segno che il cambio puo' valere sui 200/300€ a listino, pero' il 6 marce avrebbe permesso di ridurre la CO2 (sappiamo che ogni grammo vale 95€) e permesso di rendere piu' fruibile l'auto in tutte le situazioni, con importanti benefici in autostrada e montagna.
Il 1.6 multijet 90 cv è stato montato per qualche tempo anche sulla Bravo (con turbina a geometria fissa, quindi derivato dalla 105 cv), ma parliamo di oltre 10 anni fa. Poi ne esiste una versione da 95 cv euro 6 per il Doblò, ma di fatto Fiat ha sempre preferito mantenere il 1.3 multijet che, per inciso, va davvero bene anche su Tipo e 500xsi ma solo per il doblò cargo ....non mi sembra fosse arrivato anche sulle auto.
Non sarebbe necessario riprogettarlo, basterebbe usare il c635 delle versioni più potenti. Ma evidentemente si ritiene preferibile il vecchio c510, che va molto bene, ma è più economico e soprattutto è abbinato al volano monomassa. Insomma, un cambio a 5 marce è più indicato per una entry level come la 1.3 multijet (e a quanto pare anche per la 1.0 t3)probabilmente la riprogettazione del cambio sarebbe stata cmq molto costosa. Tanto più che il 1.3 MJ resta un motore estremamente parco. Aggiungo le 6 marce con 95 CV sul corpo vettura come quello della Tipo avrebbero penalizzato troppe le prestazioni
sulla bravo il 1.6 90cv c'era... Almeno a listino, certo non ne han vendute a vagonate.si ma solo per il doblò cargo ....non mi sembra fosse arrivato anche sulle auto.
Ai tassisti turchi importa poco dei benifici in autostrada e montagnaLa questione del cambio a 5 marce mi lascia molto perplesso.
Tra il 1.3mjt a 5m e il 1.6mjt a 6m ballano dai 1250€ ai 1500€, segno che il cambio puo' valere sui 200/300€ a listino, pero' il 6 marce avrebbe permesso di ridurre la CO2 (sappiamo che ogni grammo vale 95€) e permesso di rendere piu' fruibile l'auto in tutte le situazioni, con importanti benefici in autostrada e montagna.
Io però intendevo sul nuovo 1.0 T3 da 100cv.probabilmente la riprogettazione del cambio sarebbe stata cmq molto costosa. Tanto più che il 1.3 MJ resta un motore estremamente parco. Aggiungo le 6 marce con 95 CV sul corpo vettura come quello della Tipo avrebbero penalizzato troppe le prestazioni
???Ai tassisti turchi importa poco dei benifici in autostrada e montagna
Il mercato di casa di tipo/egea è la Turchia e egea, come prima albea, è l'auto più venduta anche grazie ai taxisti che vanno pazzi per il 1300 mjet???
Qua siamo in Italia, e sicuramente la Tipo a benzina non è auto gradita ai tassisti !!!
Nessuna incompatibilità, solo una scelta industriale per contenere i costiIo però intendevo sul nuovo 1.0 T3 da 100cv.
Comunque anche al 1.3 mjt gioverebbe il 6m ma forse c'è qualche incompatibilità tecnica.
Penso che sia molto semplice da capire che la prima causa di "incompatibilita" tecnica per fca sia proprio quella dei costiNessuna incompatibilità, solo una scelta industriale per contenere i costi
So bene dove e' prodotta la Tipo.Il mercato di casa di tipo/egea è la Turchia e egea, come prima albea, è l'auto più venduta anche grazie ai taxisti che vanno pazzi per il 1300 mjet
Ho qualche dubbio.Nessuna incompatibilità, solo una scelta industriale per contenere i costi
theCat - 52 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa