<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

La batteria del sistema ibrido e' da 1,4kwh.
Non capisco cosa intendi ?
La potenza si ottiene sommando la potenza erogata dal motore elettrico in corrispondenza della potenza max erogata dal termico.

1,4 kWh è la capacità della batteria; la potenza è di circa 25 kW che, sommati ai 152 CV del termico, all'incirca, fanno quei 184 CV.
Se consideri il sistema dei motori come un scatola chiusa ci possono buttare dentro potenza il termico e la batteria, se ne ha. Il motore elettrico può solo trasformarne.
 
No, la 1.6mjt fa 17km/l in citta', 19,5 in extraurbano e 14,5 in autostrada, praticamente almeno il 10% in meglio.
La 2.0mjt 4wd ha consumi praticamente identici alla hybrid.
Pensavo peggio in città e statale la 1600mjet, purtroppo il diesel è ancora imbattibile.. A parte da toyota in città
 
Ok, ma non è che se una vettura è economica scenda automaticamente di segmento. E’ semplicemente economica, rimanendo nel proprio segmento (che deriva dalla lunghezza, e quindi anche dalla capienza del bagagliaio per esempio) e una C di solito ha un baule molto più capiente di una B.

Al massimo si può dire che “costa” come una B. Ma nel caso della Tipo Hybrid siamo comunque sopra, perché cambio automatico e parte elettrica costano. Forse si poteva introdurre una 4 cilindri 1.300T da 120 cv (motore 500X) con cambio manuale, a un prezzo decisamente inferiore alla Hybrid.
Scusami io non ho fatto nessuna obiezione quando alcuni dicevano meglio la polo della golf attuale, mica ho detto eh ma golf è una c e polo è una b.
Bagagliaio...alcune C ad esempio le ultime di psa hanno bagaglio piccolo come alcune B.
Cosa servirebbe su una macchina come tipo un 120cv invece del fratello 100cv...mah.
 
Pensavo peggio in città e statale la 1600mjet, purtroppo il diesel è ancora imbattibile.. A parte da toyota in città

questo a dimostrazione che c'è Ibrido e Ibrido e Diesel e Diesel, i valori riportati per il 1.6 mjet sono buoni ma fondamentalmente ormai un HSD fa meglio in tutte le situazioni, poi ci sono Diesel che fanno meglio di quei valori e Ibride che fanno peggio di quei valori, è tutto da contestualizzare... come anche i riscontri che avrà questa Tipo, per me se sono vicini a quelli del mjet è da promuovere a pieni voti, anche perchè mentre sul Diesel sono decenni che ci lavorano , questa è la prima esperienza sull'ibrido e possono solo che migliorare.
 
Scusami io non ho fatto nessuna obiezione quando alcuni dicevano meglio la polo della golf attuale, mica ho detto eh ma golf è una c e polo è una b.
Bagagliaio...alcune C ad esempio le ultime di psa hanno bagaglio piccolo come alcune B.
Cosa servirebbe su una macchina come tipo un 120cv invece del fratello 100cv...mah.

Non ci siamo capiti credo ma va benissimo, tranquillo. Se a volte non siamo d’accordo ci può stare.
Che la Polo ci piace più della Golf l’abbiamo detto VecchioAlfista e io, ma non era un “paragone” B contro C, era una considerazione puramente estetica.

Per quanto riguarda i 20 cv, sono il 20%, forse non è così poco, anche se non è molto, e il motore rimane un 1.000, quindi non ci sono maggiori costi di installazione in vettura.
 
Ultima modifica:
Derivato da B come tipo... In più ha 5 bulloni le suv psa no:) cmq giustamente va a gusti.
Penso che come street price a pari dotazione alla fine sta tipo costerà giustamente un po' meno di corolla.
Captur, che beninteso a me piace molto, è un crossover di segmento B, come Puma, T-Cross e 2008. Tipo è una berlina di segmento C. Sono comunque due prodotti diversi, per quanto le crossover di segmento B siano molto vicine, per dimensioni e costi, alle berline di segmento C
 
Ok, ma non è che se una vettura è economica scenda automaticamente di segmento. E’ semplicemente economica, rimanendo nel proprio segmento
Concordo pienamente, il segmento prescinde dal prezzo. Altrimenti dovremmo dire che Audi A1 è di segmento C o addirittura D semplicemente perché costa molto più delle sue omologhe, il che sarebbe assurdo
 
Concordo pienamente, il segmento prescinde dal prezzo. Altrimenti dovremmo dire che Audi A1 è di segmento C o addirittura D semplicemente perché costa molto più delle sue omologhe, il che sarebbe assurdo
Facevo un confronto sui prezzi io a pari prezzo preferirei una captur o altre b suv a tipo... e vedendo le vendite a privati non sono solo io a pensarla così...
 
Facevo un confronto sui prezzi io a pari prezzo preferirei una captur o altre b suv a tipo... e vedendo le vendite a privati non sono solo io a pensarla così...
È legittimo e anche condivisibile, del resto le vendite di segmento C sono calate in modo significativo da quando esistono le crossover di segmento B le quali, come dicevo, sono molto vicine alle prime per costi e dimensioni. Contestavo, invece, l'affermazione secondo cui Captur : Tipo = Clio : Punto, che già Pilota ha smentito in modo accurato
 
È legittimo e anche condivisibile, del resto le vendite di segmento C sono calate in modo significativo da quando esistono le crossover di segmento B le quali, come dicevo, sono molto vicine alle prime per costi e dimensioni. Contestavo, invece, l'affermazione secondo cui Captur : Tipo = Clio : Punto, che già Pilota ha smentito in modo accurato
Tipo non è propriamente una punto ingrossata soprattutto perchè ha 11 anni di meno.
 
Test piuttosto dettagliato, sia statico che dinamico. Finalmente, nella Hybrid, ci sono i freni a disco anche al posteriore e il cambio (che viene considerato piuttosto veloce) ovviamente è a 7 marce. Quindi le due “magagne” principalmente criticate nella Tipo (cambio a 5 marce e freni a tamburo posteriori) nella Hybrid non ci sono più.

Viene segnalata invece l’assenza di un tasto “sport” o simile. Buone secondo il tester le prestazioni motoristiche.

 
Test piuttosto dettagliato, sia statico che dinamico. Finalmente, nella Hybrid, ci sono i freni a disco anche al posteriore e il cambio (che viene considerato piuttosto veloce) ovviamente è a 7 marce. Quindi le due “magagne” principalmente criticate nella Tipo (cambio a 5 marce e freni a tamburo posteriori) nella Hybrid non ci sono più.

Viene segnalata invece l’assenza di un tasto “sport” o simile. Buone secondo il tester le prestazioni motoristiche.

Su altre testate segnalano incertezze del cambio quando deve scalare, difetto peraltro gia' presente anche col TCT e su altri cambi aut di altre marche.
 
Dico come la vedo io , senza aver comprato 4R e senza aver visto i video su YouTube.
Secondo me questa motorizzazione deve essere vista piu' come una configurazione "premium" che valorizza il confort di marcia che come strumento per avere consumi molto molto bassi.
L'obiettivo non e' andare a prendere una corolla ibrida perche' proprio non ci riuscirebbe con questo motore/cambio.
Ora , leggendo i consumi del Renegade (pesante con aerodinamica a cancello)
15,6 km/l urbano
18 circa km/l extraurbano
deduco che la Tipo riesca a fare qualcosa di piu' tipo
16,5 km/l urbano
19 km/l extraurbano
Risultati molto migliori del vorace 1.0 turbo 120cv , ma lontani da una Corolla.
Secondo me e' una motorizzazione inutile sulla Tipo , la vedo meglio su Compass e Renegade dove presumo ci sia una insonorizzazione migliore che possa far godere appieno di questo sistema motore/cambio/motore elettrico.
Io la vedo cosi'.
Certo se dovessi spendere 23.000 per una Polo 1.0 110cv DSG
e altrettanti per la Tipo andrei sulla Tipo.
 
Back
Alto