<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

se ci riferiamo strettamente ai consumi credo che il riferimento sul mercato è la Corolla, e li siamo sui 23 km/l in città e circa 16 in autostrada, la media rilevata dalla rivista era in pratica 20 km/l , vediamo con la prova della nostra rivista questa motorizzazione come si pone rispetto a questi valori.
Aggiungo che non è detto che uno acquisti necessariamente la vettura per i consumi.

Sicuramente la Corolla, che è però una full-hybrid “vera”, resterà riferimento sui consumi per il segmento C.
Come prezzo credo che oggi parta da 29.000.
 
Sicuramente la Corolla, che è però una full-hybrid “vera”, resterà riferimento sui consumi per il segmento C.
Come prezzo credo che oggi parta da 29.000.

per capire se questa tecnologia che dovrebbe avvicinarsi ad una Full Hybrid come la Corolla dià riscontri positivi , probabilmente eguagliare l'HDS di Toyota è difficile ma se ci si avvina è interessante come risultato, certo che se invece i riscontri sono lontani e visto che il prezzo di listino non è lontanissimo allora qualche dubbio me lo pongo sulla convenienza di prendere questa Tipo Ibrida.
 
Sicuramente la Corolla, che è però una full-hybrid “vera”, resterà riferimento sui consumi per il segmento C.
Come prezzo credo che oggi parta da 29.000.

Credo che la Active 1,8 che ha già una dotazione sufficiente per il segmento, a 26, si prenda.
Considera che ho pagato 29,5 la C-HR 2000 Trend.
 
Credo che la Active 1,8 che ha già una dotazione sufficiente per il segmento, a 26, si prenda.
Considera che ho pagato 29,5 la C-HR 2000 Trend.

Scontata penso di sì anch'io, mentre la Tipo Hybrid scontata dovrebbe partire da 23.000 circa. Resterebbero sempre 3.000 di differenza, ma ci sta perché la Corolla ha molto in più: potenza complessiva e dotazioni in primis.
 
io sui prezzi ho imparato per esperienza diretta che i calcoli si devono fare non sul prezzo scontato ma sul prezzo finale compreso il finanziamento, per Corolla credo che lo sconto venga applicato se si accede ad un finanziamento, per Tipo francamente non so.
 
io sui prezzi ho imparato per esperienza diretta che i calcoli si devono fare non sul prezzo scontato ma sul prezzo finale compreso il finanziamento, per Corolla credo che lo sconto venga applicato se si accede ad un finanziamento, per Tipo francamente non so.

Un certo sconto credo che lo facciano tutti anche senza finanziamento. Ovviamente in caso di finanziamento lo sconto aumenta.
 
Ok, ma continuo a non concordare, sarebbe come dire che la Tonale è una B perché deriva da un pianale ex B.
Per me Captur è un suv B e Tipo è una hatchback C.
Non si tratta del pianale in se, tipo è una C di livello basso con molte soluzioni tipiche da B che in effetti poi sono la conseguenza del prezzo più basso delle altre C. Ad esempio fullopt cross kmo sui 18k euro è ottima.
 
io sui prezzi ho imparato per esperienza diretta che i calcoli si devono fare non sul prezzo scontato ma sul prezzo finale compreso il finanziamento, per Corolla credo che lo sconto venga applicato se si accede ad un finanziamento, per Tipo francamente non so.

No, l'unico vincolo per avere lo sconto intero, è la permuta o rottamazione. Non mi chiedere perché; non lo ho mai capito.
 
Un certo sconto credo che lo facciano tutti anche senza finanziamento. Ovviamente in caso di finanziamento lo sconto aumenta.

sicuramente però diminuisce lo sconto , credo che quello Toyota di cui si parlava è legato al finanziamento io quindi preferisco andare a vedere quanto mi costa la vettura quando ho finito tutte le rate, quello della Tipo non lo so , ma se anche questo fosse vincolato ad un finaziamento per tirare le somme occorre fare i calcoli e poi si capisce effettivamente quanto costa realmente la vettura.
 
Non si tratta del pianale in se, tipo è una C di livello basso con molte soluzioni tipiche da B che in effetti poi sono la conseguenza del prezzo più basso delle altre C. Ad esempio fullopt cross kmo sui 18k euro è ottima.

Ok, ma non è che se una vettura è economica scenda automaticamente di segmento. E’ semplicemente economica, rimanendo nel proprio segmento (che deriva dalla lunghezza, e quindi anche dalla capienza del bagagliaio per esempio) e una C di solito ha un baule molto più capiente di una B.

Al massimo si può dire che “costa” come una B. Ma nel caso della Tipo Hybrid siamo comunque sopra, perché cambio automatico e parte elettrica costano. Forse si poteva introdurre una 4 cilindri 1.300T da 120 cv (motore 500X) con cambio manuale, a un prezzo decisamente inferiore alla Hybrid.
 
Non so che logica ha questo sistema.
Per il Toyota, fondamentalmente, la potenza massima di picco è la somma della potenza del termico e della massima erogabile dalla batteria.
Ad esempio la mia C-HR 2000 ha un termico da 152 CV e un elettrico da 110 CV. La potenza massima erogabile dal sistema è, invece, di 184 CV che, più o meno, come scrivevo, è la somma della potenza del termico e di quella della batteria, salvo rendimenti.
Nel momento in cui l'elettrico eroghi potenze superiori a quella della batteria, è chiaro che va a prendere potenza direttamente dal generatore che, a sua volta, la prende dal termico e, quindi, questa quota assorbita dal generatore non può essere disponibile per essere trasmessa alle ruote.
Pero' anche nel caso della Toyota la potenza max di sistema non corrisponde alla somma dei due motori (150+110=260cv), quindi evidentemente quando il termico esprime la max potenza l'elettrico non fa attrettanto o viceversa.
Certo e' che il supporto del motore elettrico nel sistema Toyota e' ben superiore e lo si vede subito dai consumi.
 
Pero' anche nel caso della Toyota la potenza max di sistema non corrisponde alla somma dei due motori (150+110=260cv), quindi evidentemente quando il termico esprime la max potenza l'elettrico non fa attrettanto o viceversa.
Certo e' che il supporto del motore elettrico nel sistema Toyota e' ben superiore e lo si vede subito dai consumi.

Come scrivevo in linea di massima, salvo rendimenti, la potenza massima è la somma di quella del termico e della batteria.
 
Come scrivevo in linea di massima, salvo rendimenti, la potenza massima è la somma di quella del termico e della batteria.
La batteria del sistema ibrido e' da 1,4kwh.
Non capisco cosa intendi ?
La potenza si ottiene sommando la potenza erogata dal motore elettrico in corrispondenza della potenza max erogata dal termico.
 
Back
Alto