<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

manca l'elemento fondamentale e che poi è quello che ora automaticamente si associa alla definizione di ibrida, ma quanto consuma? Questo secondo me ancor di più per una vettura come la Tipo che immagino per antonomasia sia una vettura tutto fare indirizzata alla famiglia e a chi vuole una vettura per i più ampi utilizzi.
I consumi rilevati sulla Renegade Hybrid sono piuttosto interessanti :
15.7 km/l in citta', 18.4 in extraurbano e 12.6 in autostrada (terreno sfavorevole alla poco aerodinamica Suv).
Consumo medio 15.2 km/l
Non sono consumi da full hybrid, ma le percorrenze sono migliori di circa il 30% rispetto al 1.0 Firefly, ma inferiori di circa il 10% rispetto al 1.6mjt.
Sulla Tipo l'efficienza sara' sicuramente migliore grazie al minor peso di circa 90kg. Aspettiamo la prova.
 
Comunque, se all'atto pratico si riesce ad ottenere un quasi full hybrid con costi minimi ( costi vivi per il produttore intendo, non prezzo di vedita) si potrebbe immaginare che la tecnolgia sia utilizzata anche da altre case a sovrapprezzo più modesto.
So che fiat per il diesel tirò fuori delle cose usate da tutti poi.
No?
Non so quali siano i costi industriali, ma per l'utente, nel caso della Tipo il costo e' nell'ordine dei 5000 euro (di cui 1500/2000 per l'ibrido 48v e 2000/2500 per il cambio aut 7marce con motore elettrico integrato e diciamo 1000 euro per il 1500 a 4 cilindri in luogo del 1.0 a 3), e corrisponde al costo del vero full hybrid Toyota.
Per me e' una differenza troppo alta.
 
Ultima modifica:
Non so quali siano i costi industriali, ma per l'utente il costo e' nell'ordine dei 4000 euro (di cui 1500/2000 per l'ibrido 48v e 2000/2500 per il cambio aut 7marce con motore elettrico integrato), che in Toyota e' piu' o meno il costo del vero full hybrid.
Per me e' una differenza troppo alta.
Oltretutto costa circa 2500 euro in piu' anche della vecchia versione con il 1.3 con cambio aut, che pero' aveva 20cv in piu' e piu' sprint.
Aggiungo che con i nuovi incentivi potra' godere di soli 2000 euro di sconto.
Concordo.
Pure io penso che abbiano tirato troppo la corda.
Con prezzo da mild sarebbe stato ottimo.
Pure io a prezzi di Corolla o Yaris Cross o quasi sceglierei Toyota.
Mi chiedevo se questa tecnologia fiat potesse diventare, in prospettiva, lo standard al posto dei classici mild hybrid che sono uno scherzo.
Ovviamente non prospettiva molto lunga, perché poi ci saranno le elettriche..
 
Ultima modifica:
Concordo.
Pure io penso che abbiano tirato troppo la corda.
Pure io a prezzi di Corolla o Yaris Cross o quasi sceglierei Toyota.
Mi chiedevo se questa tecnologia fiat potesse diventare, in prospettiva, lo standard al posto dei classici mild hybrid che sono uno scherzo.
Ovviamente non prospettiva molto lunga, perché poi ci saranno le elettriche..
Penso che sia sempre un discorso di equilibrio dei costi.
In questa fascia di mercato, ed a maggior ragione su Tipo, la clientela usuale non e' disposta a spendere troppo e probabilmente non e' neanche interessata al cambio automatico, che incide per 2000/2500 euro (circa il 10% del totale).
Forse questo tipo di tecnologia (motore elettrico nel cambio aut) e' molto piu' interessante su prodotti di fascia piu' alta, dove la richiesta dell'automatico e' maggiore ed in tal caso la differenza di prezzo peserebbe meno ed i vantaggi di questo sistema ibrido sarebbero graditi, a patto che il cambio aut sia piu' reattivo, perche' in quasi tutte le prove vengono segnalate incertezze di questo nuovo 7 marce.
 
Concordo.
Pure io penso che abbiano tirato troppo la corda.
Con prezzo da mild sarebbe stato ottimo.
Pure io a prezzi di Corolla o Yaris Cross o quasi sceglierei Toyota.
Mi chiedevo se questa tecnologia fiat potesse diventare, in prospettiva, lo standard al posto dei classici mild hybrid che sono uno scherzo.
Ovviamente non prospettiva molto lunga, perché poi ci saranno le elettriche..

A me della Tipo (hatchback non cross) piace l’estetica, pur dopo 6 anni di produzione. La trovo equilibrata e armoniosa, e mi piacciono i fari anteriori (ora anche full led tra l’altro) e posteriori, questi ultimi vagamente ispirati a quelli della Maserati 3.200 GT.
Bella bianca e con i cerchi neri, combinazione che però mi sembra non più disponibile.

Mi sarebbe piaciuta penso anche una versione Abarth da 150-180 cv, però forse il prezzo sarebbe salito troppo.

Questa 130 cv comunque (più un max. di 20 elettrici) dovrebbe essere abbastanza brillante, anche perché meno pesante di Tonale e 500X.
Lo 0-100 in 9 secondi netti non è male, anche se andrà verificato nelle prove su strada. Io ho sempre la prenotazione per un test. Spero che mi chiamino….
 
Questa 130 cv comunque (più un max. di 20 elettrici) dovrebbe essere abbastanza brillante, anche perché meno pesante di Tonale e 500X.
Lo 0-100 in 9 secondi netti non è male, anche se andrà verificato nelle prove su strada. Io ho sempre la prenotazione per un test. Spero che mi chiamino….
Attenzione che i 20cv elettrici sono erogati solo a bassi regimi, quando la potenza erogata dal motore e' minore, pertanto la potenza max non supera mai i 130cv erogati dal motore termico
 
Attenzione che i 20cv elettrici sono erogati solo a bassi regimi, quando la potenza erogata dal motore e' minore, pertanto la potenza max non supera mai i 130cv erogati dal motore termico

Si, lo so, comunque è un aiuto. Anche nella 500 (che ho provato), si avverte in piccola spinta in più ai bassi.
 
Attenzione che i 20cv elettrici sono erogati solo a bassi regimi, quando la potenza erogata dal motore e' minore, pertanto la potenza max non supera mai i 130cv erogati dal motore termico

Non so che logica ha questo sistema.
Per il Toyota, fondamentalmente, la potenza massima di picco è la somma della potenza del termico e della massima erogabile dalla batteria.
Ad esempio la mia C-HR 2000 ha un termico da 152 CV e un elettrico da 110 CV. La potenza massima erogabile dal sistema è, invece, di 184 CV che, più o meno, come scrivevo, è la somma della potenza del termico e di quella della batteria, salvo rendimenti.
Nel momento in cui l'elettrico eroghi potenze superiori a quella della batteria, è chiaro che va a prendere potenza direttamente dal generatore che, a sua volta, la prende dal termico e, quindi, questa quota assorbita dal generatore non può essere disponibile per essere trasmessa alle ruote.
 
I consumi rilevati sulla Renegade Hybrid sono piuttosto interessanti :
15.7 km/l in citta', 18.4 in extraurbano e 12.6 in autostrada (terreno sfavorevole alla poco aerodinamica Suv).
Consumo medio 15.2 km/l
Non sono consumi da full hybrid, ma le percorrenze sono migliori di circa il 30% rispetto al 1.0 Firefly, ma inferiori di circa il 10% rispetto al 1.6mjt.
Sulla Tipo l'efficienza sara' sicuramente migliore grazie al minor peso di circa 90kg. Aspettiamo la prova.
Poi dipende dal utilizzo penso che in città consuma molto meno del diesel.
Prezzi... Ormai costano tutte tantissimo, in ogni caso fca almeno 1000/1500 euro in più ste hybrid le ha sovraprezzate magari anche perchè all'inizio non vogliono produrne più di tante, oltre ovviamente ai costi di ammortamento di un motore nuovo che ovviamente toyota non ha più. Alla fine su tonale/compass in rapporto alla categoria è dove costano "meno" come motorizzazione.
Se si considerano come un fullhybrid captur scontato non costa più di tipo e personalmente la preferisco non di poco.
 
Poi dipende dal utilizzo penso che in città consuma molto meno del diesel.
Prezzi... Ormai costano tutte tantissimo, in ogni caso fca almeno 1000/1500 euro in più ste hybrid le ha sovraprezzate magari anche perchè all'inizio non vogliono produrne più di tante, oltre ovviamente ai costi di ammortamento di un motore nuovo che ovviamente toyota non ha più. Alla fine su tonale/compass in rapporto alla categoria è dove costano "meno" come motorizzazione.
Se si considerano come un fullhybrid captur scontato non costa più di tipo e personalmente la preferisco non di poco.

Scusami, ci sta che la Captir ti piaccia più della Tipo, ma perché paragonare un suv a una hatchback?
Per me non sono paragonabili, anche perché se non erro la Renault Captur è il suv derivato dalla Clio, quindi è una segmento B e anche per questo costa meno.
 
se ci riferiamo strettamente ai consumi credo che il riferimento sul mercato è la Corolla, e li siamo sui 23 km/l in città e circa 16 in autostrada, la media rilevata dalla rivista era in pratica 20 km/l , vediamo con la prova della nostra rivista questa motorizzazione come si pone rispetto a questi valori.
Aggiungo che non è detto che uno acquisti necessariamente la vettura per i consumi.
 
Scusami, ci sta che la Captir ti piaccia più della Tipo, ma perché paragonare un suv a una hatchback?
Per me non sono paragonabili, anche perché se non erro la Renault Captur è il suv derivato dalla Clio, quindi è una segmento B e anche per questo costa meno.
Derivato da B come tipo... In più ha 5 bulloni le suv psa no:) cmq giustamente va a gusti.
Penso che come street price a pari dotazione alla fine sta tipo costerà giustamente un po' meno di corolla.
 
Back
Alto