<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 4 porte TD 1.6 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 4 porte TD 1.6

Versione base o city? Comunque ottimo acquisto. Gli adas si disattivano in maniera rapida?
Tipo City, quella più accessoriata, è vero, avrei dovuto specificarlo. Disattivare gli adas? Bisogna andare su Impostazioni, quindi su Assistenza alla guida e poi scorrere il menù. Proprio rapido non è, anzi diciamo pure che è una piccola rottura. Se almeno fosse stato possibile disattivare permanentemente gli avvisi sonori... macché, neppure quelli.
 
Tipo City, quella più accessoriata, è vero, avrei dovuto specificarlo. Disattivare gli adas? Bisogna andare su Impostazioni, quindi su Assistenza alla guida e poi scorrere il menù. Proprio rapido non è, anzi diciamo pure che è una piccola rottura. Se almeno fosse stato possibile disattivare permanentemente gli avvisi sonori... macché, neppure quelli.
Sulla panda c'è una procedura nascosta mi sembra tenendo premuto un pulsante del volante, forse c'è una cosa simile sulla tipo
 
Eccomi di nuovo, avevo scritto a dicembre chiedendo lumi sulla Tipo 4 Porte 1.6 diesel da 130 cv. Ebbene a febbraio l’ho comprata, anche perché contrariamente alle previsioni continuo a viaggiare tra Roma e il Nord Italia, per un totale di 30/35.000 km l’anno soprattutto in autostrada e superstrada. Queste le prime impressioni, dopo aver già percorso quasi 10.000 km. Il consumo finora oscilla tra i 18,5 e i 20 km con un litro; a 8.800 km ho dovuto rabboccare con 5 litri il serbatoio di AD Blue, che ho scoperto non è blu come il paraflù ma è bianco. Comodissima, bagagliaio enorme, ben insonorizzata e silenziosa, agile e confortevole in marcia, non manca praticamente nulla: quindi passo agli aspetti che mi hanno convinto di meno, cominciando da quelli meno importanti. La tasca portacarte è presente solo dietro lo schienale del sedile anteriore destro: troppo lusso metterla anche a sinistra? Inoltre manca, a differenza che nella Lancia Ypsilon che avevo prima, l’avviso di mancato allacciamento delle cinture di sicurezza posteriori: sorprendente. Assistenza alla guida: sarei contentissimo di non essere costretto a disattivare a ogni accensione il rilevatore di stanchezza e la lettura dei limiti di velocità, ma non è possibile che quasi ogni volta in autostrada si trovi un restringimento o uno scambio di carreggiata per lavori, l’obbligatorio cambio di traiettoria venga interpretato come un colpo di sonno, e che appena in città si arrivi alla folle velocità di 34 km/h scatti il cicalino del superamento dei limiti! In marcia: come ho scritto è la mia prima auto a gasolio, ma la seconda mi sembra molto corta, spero non sia sbagliato fare la doppietta in scalata – il punta-tacco non riesco, i pedali sono troppo disassati tra loro – come ho sempre fatto con le macchine a benzina, facendo durare la frizione anche 200.000 km. Piuttosto: 2.000 giri al minuto sono già sufficienti su un diesel per passare alla marcia superiore? Lo sterzo, immagino per la leggerezza, è molto demoltiplicato: le stesse curve che con la Abarth 124 Spider riesco a percorrere senza staccare le mani dal volante, con la Tipo devo farle portando a mezzogiorno la mano corrispondente all’interno e quindi l’altra a 180º, e quelle che con la Abarth faccio in questo modo, per affrontarle con la Tipo devo fare la manovra dell’incrocio. Sinceramente, avrei preferito uno sterzo più diretto. Infine, le sospensioni mi sembrano un po’ troppo morbide: la stabilità delle due Fiat Punto 1.2 che ho avuto tra il 2012 e il 2021 era senz’altro migliore, anche se la Tipo, rollio a parte, avvisa molto bene quando si raggiunge il limite di tenuta di strada, tendendo a uscire di avantreno senza scomporsi, sicché basta levare il piede dall’acceleratore per recuperare il pieno controllo della vettura. Commenti graditissimi!

La tua analisi è molto interessante, perchè denota competenza, valutazione del dettaglio, obiettività, precisione nelle interpretazioni del comportamento su strada della vettura. Potrà essere utile ad altri. Complimenti.
 
Sulla panda c'è una procedura nascosta mi sembra tenendo premuto un pulsante del volante, forse c'è una cosa simile sulla tipo
Ho controllato anche a proposito della Panda, temo la disattivazione permanente non sia possibile perché contro le norme europee. Così risulta anche consultando il forum della Tonale. Dopo tutto si fa in venti secondi, alla fine ci si abitua e diventa automatico come mettersi la cintura di sicurezza. Sarebbe però bello se in Italia si adeguassero i limiti a questa nuova realtà: basterebbe ricordare che essi sono 50/90/110/130, e che imporre limiti inferiori dovrebbe essere un fatto del tutto eccezionale.
 
Grazie Manlio/Pilota 54, detti da te i complimenti valgono il doppio! Tra Abarthisti, poi...
Piuttosto, leggendo il manuale di uso e manutenzione ho trovato (pagina 227) questa singolare avvertenza sugli pneumatici, mai letta precedentemente - e sì che di automobili ne ho avute parecchie: "Per versione SEDAN la pressione indicata è orientata al comfort; per privilegiare i consumi è ammesso aumentare la pressione pneumatici fino ad un massimo di 2,9 bar sugli pneumatici anteriori e 2,7 bar sugli pneumatici posteriori a vuoto, medio e pieno carico". Senza esagerare, voglio portare la pressione, con me solo in auto, a 2,5/2,6 davanti e 2,4 dietro. Vediamo come cambiano stabilità e tenuta.
 
Ho controllato anche a proposito della Panda, temo la disattivazione permanente non sia possibile perché contro le norme europee. Così risulta anche consultando il forum della Tonale. Dopo tutto si fa in venti secondi, alla fine ci si abitua e diventa automatico come mettersi la cintura di sicurezza. Sarebbe però bello se in Italia si adeguassero i limiti a questa nuova realtà: basterebbe ricordare che essi sono 50/90/110/130, e che imporre limiti inferiori dovrebbe essere un fatto del tutto eccezionale.
La procedura che intendevo era comunque momentanea
 
A proposito della pressione pneumatici anche nel libretto della mia Tipo 5porte
viene consigliata una pressione votata al confort. Personalmente viaggio sempre con la pressione massima indicata dal libretto. Una curiosità: la tua ha le ruote da 16 o 17? Io ho notato molta differenza di comportamento della macchina passando dal 16 al 17 soprattutto nella risposta del volante... non diventa magicamente una sportiva ma almeno è un po' più precisa anche se, come hai detto tu, la demoltiplicazione è troppa.
 
A proposito della pressione pneumatici anche nel libretto della mia Tipo 5porte
viene consigliata una pressione votata al confort. Personalmente viaggio sempre con la pressione massima indicata dal libretto. Una curiosità: la tua ha le ruote da 16 o 17? Io ho notato molta differenza di comportamento della macchina passando dal 16 al 17 soprattutto nella risposta del volante... non diventa magicamente una sportiva ma almeno è un po' più precisa anche se, come hai detto tu, la demoltiplicazione è troppa.
La mia versione City ha i cerchi da 16, mentre la base ha i cerchi in acciaio da 15. E infatti, quando l'altro giorno ho fatto controllare la pressione, mi sono accorto che il concessionario aveva già fatto gonfiare tutti e quattro gli pneumatici a 2,6, mentre nel libretto di uso e manutenzione la pressione "comfort" è indicata a soli 2,3/2,1, davvero troppo bassa. Quindi mi sa che fai proprio bene!
 
Back
Alto