<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.5 hybrid, batteria 48 e comportamento cambio tct | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.5 hybrid, batteria 48 e comportamento cambio tct

Buongiorno

posseggo una Fiat Tipo Cross 2022 1.5 hybrid da un paio di giorni.
Mi salta all'occhio il fatto che non riesca mai a caricare al 100% la batteria 48V. La piccola spia sul TFT mi ha indicato al massimo 60%. Ci sono delle condizioni di guida (che non siano la classica rigenerazione in frenata o il coasting) che consentano una ricarica veloce della stessa (es. autostrada con bassa richiesta coppia motore termico)? Vorrei prova a capire se riesco a caricarla.
ad oggi ho utilizzato l'auto al più in città.

Secondo voi meglio passare da un concessionario FIAT per un controllo generale ed aggiornamento centraline?

Grazie
Raffaele.
 
Buongiorno

posseggo una Fiat Tipo Cross 2022 1.5 hybrid da un paio di giorni.
Mi salta all'occhio il fatto che non riesca mai a caricare al 100% la batteria 48V. La piccola spia sul TFT mi ha indicato al massimo 60%. Ci sono delle condizioni di guida (che non siano la classica rigenerazione in frenata o il coasting) che consentano una ricarica veloce della stessa (es. autostrada con bassa richiesta coppia motore termico)? Vorrei prova a capire se riesco a caricarla.
ad oggi ho utilizzato l'auto al più in città.

Secondo voi meglio passare da un concessionario FIAT per un controllo generale ed aggiornamento centraline?

Grazie
Raffaele.

Penso che lo facciano per preservarla.
Se vuoi vedere dove arriva al massimo, credo che la cosa migliore sia una lunga discesa.
 
Buongiorno

posseggo una Fiat Tipo Cross 2022 1.5 hybrid da un paio di giorni.
Mi salta all'occhio il fatto che non riesca mai a caricare al 100% la batteria 48V. La piccola spia sul TFT mi ha indicato al massimo 60%. Ci sono delle condizioni di guida (che non siano la classica rigenerazione in frenata o il coasting) che consentano una ricarica veloce della stessa (es. autostrada con bassa richiesta coppia motore termico)? Vorrei prova a capire se riesco a caricarla.
ad oggi ho utilizzato l'auto al più in città.

Secondo voi meglio passare da un concessionario FIAT per un controllo generale ed aggiornamento centraline?

Grazie
Raffaele.

Benvenuto tra noi e complimenti per l'acquisto. Da non esperto di elettronica e batterie lascio il campo ad altri.
 
Penso che lo facciano per preservarla.
Se vuoi vedere dove arriva al massimo, credo che la cosa migliore sia una lunga discesa.
E possibilmente non guidare la macchina come se si stesse battendo il record sul giro, tipo forti accelerazioni ai semafori e conseguenti inchiodate al successivo. Idem nelle curve, meglio rallentare prima, anziché inchiodare poi. Sulla mia Swift MY2017, che ne monta una della capacità di quella di un tablet, raramente ho visto le 5 tacche, essa è sempre posizionata sulle 2-3, max 4. 5 forse dopo qualche lunga discesa, o lungo rallentamento in rilascio, tipo dover svoltare su qualche strada ad alto scorrimento, ma preferibilmente quando c'è poco traffico.
 
E possibilmente non guidare la macchina come se si stesse battendo il record sul giro, tipo forti accelerazioni ai semafori e conseguenti inchiodate al successivo. Idem nelle curve, meglio rallentare prima, anziché inchiodare poi. Sulla mia Swift MY2017, che ne monta una della capacità di quella di un tablet, raramente ho visto le 5 tacche, essa è sempre posizionata sulle 2-3, max 4. 5 forse dopo qualche lunga discesa, o lungo rallentamento in rilascio, tipo dover svoltare su qualche strada ad alto scorrimento, ma preferibilmente quando c'è poco traffico.

Io ho una C-HR con la batteria ben più grande, quasi 1,5 kWh, anche se la usa in maniera parziale, sempre per preservarla.
Ogni mattina faccio una discesa di 150 metri di dislivello con un a pendenza del 4-5% e, alla fine, la batteria è quasi sempre in saturazione, sullo strumento, ma non corrisponde a 100% reale.
Se la pendenza è maggiore, ovviamente, basta anche meno dislivello per saturare.
 
Io ho una C-HR con la batteria ben più grande, quasi 1,5 kWh, anche se la usa in maniera parziale, sempre per preservarla.
Ogni mattina faccio una discesa di 150 metri di dislivello con un a pendenza del 4-5% e, alla fine, la batteria è quasi sempre in saturazione, sullo strumento, ma non corrisponde a 100% reale.
Se la pendenza è maggiore, ovviamente, basta anche meno dislivello per saturare.
Ah ok, la Swift è ovviamente un'ibrida leggera, anzi, leggerissima e non si può paragonare alla tua, ma era solo per semplificare e se la si guida male, la batteria sarà sempre scarica, o quasi.
 
Buon pomeriggio. Grazie per le risposte. Essendo il motore fiat un ibrido molto leggero non mi aspetto grandi percorrenze in elettrico, ma sicuramente imparare a sfruttarla meglio vorrà dire risparmiare qualcosa in termini di consumo. Dovrò prenderci il piede. Guido da una vita auto diesel con cambi meccanici.
 
Approfitto della discussione per altro tema collegato al cambio TCT. Sistematicamente in decelerazione e frenata ai 45km/h avviene un cambio marcia veramente brusco. Potrebbe essere dovuto al SW oppure ad un problema meccanico?
 
Per l’esperienza che ho di mhev la batteria da 48V non la vedrai mai carica del tutto, l’aiutino fornito al termico è costante a meno che non si guidi su una strada dritta a velocità costante per lunghi tratti.
 
Ciao RaffaTorino88,

Sto valutando di acquistare la tipo in oggetto ,usata, sono un pó scettico sulla fluidità del passaggio tra termico ed elettrico, considerando anche il cambio automatico ( mai avuto uno prima d’ora). In generale aldilà delle cose che hai riscontrato, me la consiglieresti? Come ti stai trovando a livello di consumi?? Io ho una media di 14/15.000 km l’anno e guido principalmente in città ed extraurbano.
 
Ciao Silver 90. io Martedì la porterò al Service in quanto voglio approfondire qualche cambio marcia con strattonamento; spero sia un aggiornamento SW o un autoapprendimento da resettare. In generale vedo che il passaggio da elettrico a termico con conseguente innesto marcia non è sempre fluidissimo, così come secondo me le marce vengono tenute troppo a lungo. A mio avviso (lavoro nella powertrain del gruppo Iveco) avrebbero potuto fare meglio. Non ho altri termini di paragone, cmq si sente che il cambio è un automatizzato e non un automatico.
 
Ciao Silver 90. io Martedì la porterò al Service in quanto voglio approfondire qualche cambio marcia con strattonamento; spero sia un aggiornamento SW o un autoapprendimento da resettare. In generale vedo che il passaggio da elettrico a termico con conseguente innesto marcia non è sempre fluidissimo, così come secondo me le marce vengono tenute troppo a lungo. A mio avviso (lavoro nella powertrain del gruppo Iveco) avrebbero potuto fare meglio. Non ho altri termini di paragone, cmq si sente che il cambio è un automatizzato e non un automatico.
Tutto chiaro, e a livello di consumi?? Aggiornaci poi della risposta che ti daranno al service
 
A livelli di consumi ancora non posso darti un riscontro affidabile. al momento ho percorso poco più di 200Km dei quali la metà in città nel traffico. sono sui 14Km/l
 
Ciao RaffaTorino88,

Sto valutando di acquistare la tipo in oggetto ,usata, sono un pó scettico sulla fluidità del passaggio tra termico ed elettrico, considerando anche il cambio automatico ( mai avuto uno prima d’ora). In generale aldilà delle cose che hai riscontrato, me la consiglieresti? Come ti stai trovando a livello di consumi?? Io ho una media di 14/15.000 km l’anno e guido principalmente in città ed extraurbano.

Ciao e benvenuto anche a te. Facci poi sapere cosa avrai comprato (e come ti troverai)!
 
Back
Alto