<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: siamo alla frutta! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: siamo alla frutta!

Knowledge ha scritto:
Rispetto alla Punto classic (che già era capiente di per se, nella GP lo spazio interno è stato incrementato del 15%), si parla di interno, no esterno. E questo è facilmente percepibile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Grande_Punto
L'unica cosa che non mi ha soddisfatto in pieno in effetti è il bagagliaio.
Per quanto riguarda l'abitacolo, come spazio la GP sembra un'altra categoria (non si può definirla utilitaria) se confrontata con alcune tedesche...anche di segmento superiore...
Anche il passo della GP, non è proprio lo stesso della classic.
Ritornando a il mio post di prima: la Fiat poteva fare una GP station wagon, sarebbe stata un'auto da 4,5 metri, molto simile a una Marea.
l'abitabilità è grossomodo la stessa delle rivali francesi, che sono state sviluppate di pari passo con punto e corsa.
le stesse rivali che sono offerte anche in versione sw, con risultati di vendita scarsi.
le B sw non vendono, come non vendono le C 3volumi.
su questo fiat ha fatto bene a non proporre nulla, ma sulla C sw che vende parecchio e sulla monovolume di segmento C, ha toppato in pieno.
e i rivali ringraziano e ingrassano.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Rispetto alla Punto classic (che già era capiente di per se, nella GP lo spazio interno è stato incrementato del 15%), si parla di interno, no esterno. E questo è facilmente percepibile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Grande_Punto
L'unica cosa che non mi ha soddisfatto in pieno in effetti è il bagagliaio.
Per quanto riguarda l'abitacolo, come spazio la GP sembra un'altra categoria (non si può definirla utilitaria) se confrontata con alcune tedesche...anche di segmento superiore...
Anche il passo della GP, non è proprio lo stesso della classic.
Ritornando a il mio post di prima: la Fiat poteva fare una GP station wagon, sarebbe stata un'auto da 4,5 metri, molto simile a una Marea.
l'abitabilità è grossomodo la stessa delle rivali francesi, che sono state sviluppate di pari passo con punto e corsa.
le stesse rivali che sono offerte anche in versione sw, con risultati di vendita scarsi.
le B sw non vendono, come non vendono le C 3volumi.
su questo fiat ha fatto bene a non proporre nulla, ma sulla C sw che vende parecchio e sulla monovolume di segmento C, ha toppato in pieno.
e i rivali ringraziano e ingrassano.
In effetti le francesi hanno buona abitabilità.
Anche per la SW, non si capisce perchè non abbiano fatto la Bravo SW. Cosa che se ne parla poco sui forum e forse, è anche più importante che fare la nuova Punto.
 
Knowledge ha scritto:
In effetti le francesi hanno buona abitabilità.
Anche per la SW, non si capisce perchè non abbiano fatto la Bravo SW. Cosa che se ne parla poco sui forum e forse, è anche più importante che fare la nuova Punto.
cosaaaaa :?: :?: :?:

prova a mettere bravo sw sulla funzione ricerca...

ti spaventerai dai topic che compaiono!!! :shock:
almeno 4 al mese :lol: :lol: :lol:
 
Knowledge ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Rispetto alla Punto classic (che già era capiente di per se, nella GP lo spazio interno è stato incrementato del 15%), si parla di interno, no esterno. E questo è facilmente percepibile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Grande_Punto
L'unica cosa che non mi ha soddisfatto in pieno in effetti è il bagagliaio.
Per quanto riguarda l'abitacolo, come spazio la GP sembra un'altra categoria (non si può definirla utilitaria) se confrontata con alcune tedesche...anche di segmento superiore...
Anche il passo della GP, non è proprio lo stesso della classic.
Ritornando a il mio post di prima: la Fiat poteva fare una GP station wagon, sarebbe stata un'auto da 4,5 metri, molto simile a una Marea.
l'abitabilità è grossomodo la stessa delle rivali francesi, che sono state sviluppate di pari passo con punto e corsa.
le stesse rivali che sono offerte anche in versione sw, con risultati di vendita scarsi.
le B sw non vendono, come non vendono le C 3volumi.
su questo fiat ha fatto bene a non proporre nulla, ma sulla C sw che vende parecchio e sulla monovolume di segmento C, ha toppato in pieno.
e i rivali ringraziano e ingrassano.
In effetti le francesi hanno buona abitabilità.
Anche per la SW, non si capisce perchè non abbiano fatto la Bravo SW. Cosa che se ne parla poco sui forum e forse, è anche più importante che fare la nuova Punto.

Il segmento B, dalla 127 in poi' e' sempre stato il piu' importante per Fiat. Nei tempi migliori Fiat riusciva a piazzarne anche 30mila al mese, ma la quota media e' semopre stata di circa 20 mila (parlo di solo mercato italiano).
Il fatto che ora non riesca a venderne neanche 10 mila al mese non e' solo colpa della crisi, ma anche del fatto che urge il nuovo modello altrimenti la clientela si rivolge alla concorrenza.
Sono il primo a sostenere che la Punto e' un'ottima auto, ma il mercato la pensa diversamente.
Per quanto riguarda la Bravo SW hanno commesso un grave errore a non proporla. Nel segmento C le vendite si fanno con le SW, tranne la Golf.
 
si può imbrogliare pochi per tanto tempo, tanti per poco tempo ma mai tanti per tanto tempo....

Così dovrebbe essere scritto sulla sede di corso Marconi :-(
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il mercato, in Italia, ha mostrato come la clientela compri tranquillamente italiano quando il prodotto è valido. Quindi non nascondiamoci dietro il solito dito dell'esterofilia...

Vero: Freemont ne è un esempio...
Un altro esempio, guardando in casa d'altri, è quello che stanno facendo i Coreani.
Detto ciò, mi rendo conto del momento e non pretendo certo che Fiat si metta ora a fare Suv, coupè, spider e quant'altro, ma perlomeno l'essenziale! Mi riferisco ad una onesta SW, a tenere la gamma aggiornata (Punto, Bravo...)...giusto per essere un minimo pronti quando il mercato, si spera, riprenderà.
Questa politica di immobilismo, fa risparmiare quattrini nell'immediato, ma potrebbe rivelarsi un boomerang per il futuro perchè, di fatto, si perde clientela (fidelizzazione?) e terreno rispetto ai competitors! Tutte cose che, mi ripeto, verranno fuori quando (se) il mercato riprenderà! E a quel punto, poi, che si inventerà Marchionne?
Vedo nubi all'orizzonte... :rolleyes:

Hai pienamente ragione.
Chi ha bisogno di cambiare auto e necessita di una segmento B o C molto probabilmente si rivolgera' alla concorrenza che offre prodotti molto piu' freschi a prezzi competitivi ( Giulietta a parte che e' l'unico prodotto recente oltre a Panda e Ypsilon del gruppo).
Tutti i clienti persi in questa fase non si possono recuperare dopo, in attesa che il mercato si riprenda e Fiat dovrebbe saperlo bene, perche' i molti clienti che ha perso in questi anni non sono piu' tornati indietro !!!!!
è un paradosso,avere una gamma ben articolata,vendere tanto ma guadagnare meno di quelle 4 macchine che ci sono adesso perchè non si recuperano i soldi spesi nella progettazione del prodotto e nella produzione. Da un lato avete ragione a dire che si perdono clienti,da un'altro però li si acquistano in mercati dove il cliente ce li ha i soldi per la macchina nuova e li spende,è una bilancia,si toglie qui ma si mette lì. Il problema della Fiat (in quando azienda privata) sarebbe sorto se una gamma così scarsa e le vendite così basse non fossero state appoggiate da dei mercati in crescita,se la Fiat fosse rimasta solo europea e solo italiana a quest'ora sarebbe sepolta,invece conta sugli utili che fanno in america del sud e del nord e adesso conteranno pure sul mercato cinese e indiano. Chi ha la peggio siamo noi clienti italiani che vorremmo vedere milioni di fiat vendute in italia a prezzi da saldo ma con la qualità di un'audi....e poi ci guardiamo le tasche e non abbiamo nemmeno i soldi per una Panda nuova (però ci compriamo la up!). Siamo i più bravi solo a parole,siamo 6 milioni di commissari tecnici ma gran parte disoccupati, saremmo capaci di fare la rivoluzione per il calcio ma mai per i soldi che ci fregano ogni giorno. Giovanotti non so se ve ne siete accorti ma siamo in guerra!!! Stavolta non si combatte con le armi ma coi soldi e i soldati non siamo noi ma i banchieri e gli economisti. Un cliente banchiere ieri mi diceva "hai presente la lettera V? noi non siamo nella punta inferiore della V,noi siamo nella L,nella linea inferiore della L e sta linea non si sa quando finisce. Ecco....e ancora mi parlate della Fiat che non produce? Non ha gli strumenti per produrre e peggio ancora non ha i clienti. Lo stato non deve dare i soldi alla Fiat e nemmeno a me come artigiano,io non me ne faccio niente dei soldi dello stato,deve dare il lavoro,deve dare il denaro ai miei clienti e la forza (e la voglia) di comprare la macchina nuova in modo da aiutare tutti i produttori,tutte le loro concessionarie,tutti i distributori di benzina, tutte le assicurazioni,tutte le banche,tutti gli autoricambi,tutti i meccanici,tutti gli elettrauti,tutti i gommisti e tutti i venditori di auto usate. A me serve che i miei clienti si trovano quei 4 soldi per venirsi a prendere i lavori che ho in giacenza da mesi e che non posso portare in banca quando devo pagare le tasse. Lo stato dov'è? Lo stato è lo stato la Fiat è la Fiat ed è un'azienda alla pari della mia. Come usufruiscono loro di certe agevolazioni anch'io usufruisco di altre agevolazioni,ovviamente rapportate al volume d'affari. Ma io non me ne faccio niente di un prestito dell'artigiancassa e della crias,non ho niente da comprare,a me serve di consegnare la roba che ho dentro e di vendere la merce che ho esposto,a chi la vendo? all'artigiancassa? NO! ai clienti....che però sono a casa o disoccupati o licenziati freschi. Ecco l'amara realtà...e fin quando non si riprende sta situazione io sono il primo a comprare meno merce,sono il primo a selezionare il cliente e a prendere quello più sicuro,sono il primo a guardare delle botteghe e a cercare il canone d'affitto più basso e ahimè rinuncio alla macchina nuova visto che quella che ho ancora funziona.

..hai ragione
 
Back
Alto